• Active & Green
    • Montagne

Trekking: 6 percorsi facili

Passeggiare per le montagne lombarde: 6 percorsi a portata di bambino 

Siamo nella bella stagione, periodo ideale per le passeggiate con i bambini in montagna. 6 percorsi facili per fare del trekking con i più piccini in Lombardia. 

 

Tre Faggi di Fuipiano in Valle Imagna
Una gita fuori porta immersi nella natura con i bambini. Indicata per la famiglia, in provincia di Bergamo, in Valle Imagna, l’escursione ai Tre Faggi di Fuipiano è consigliata per la sua brevità e il poco dislivello. Circa un’ora di passeggiata, costeggiando anche aree picnic dove fermarsi per uno spuntino e proseguire tra boschi di splendidi faggi e prati fino ad arrivare a quello che viene definito il “tetto della Valle Imagna” dove ammirare i Tre Faggi, esemplari secolari situati quasi a picco sulla valle. Pronti a partire? 

 

Tra sculture e natura il sentiero delle espressioni in Valle Intelvi 
Con la bella stagione in arrivo, l’ideale è pensare a delle passeggiate per tutta la famiglia. In provincia di Como, il Sentiero delle Espressioni in Valle Intelvi è una camminata tra natura e arte. Vi accompagneranno boschi di betulle, verdi pascoli erbosi e paesaggi mozzafiato sul Lario. La Cima del Monte Comana è il punto di arrivo della prima parte del Sentiero delle Espressioni. Vi consigliamo di stampare il percorso e lasciare che i vostri bambini riconoscano le bellissime sculture e ne restino affascinati.
 
 

Passeggiata nella Riserva delle Piramidi di Zone e il Bosco degli Gnomi
Una giornata all’aria aperta con tutta la famiglia alla scoperta della Riserva delle Piramidi di Zone, a pochi chilometri dal Lago d’Iseo. Partenza da Cislano, in provincia di Brescia, dove troverete un’area attrezzata con parcheggio, giochi per bambini e bar proprio in prossimità dell’ingresso della riserva. Il percorso è conosciuto anche come “camini delle fate” proprio per la presenza di queste sculture di roccia, risultato dell’azione erosiva dell’acqua. 
A pochi passi dal paese, sempre per i più piccoli, una breve sosta al “Bosco degli Gnomi”, un percorso decorato con sculture di gnomi di legno. I vostri bambini ne rimarranno affascinati.

 

Incontrare le marmotte al rifugio Calvi in Val Brembana
Per godere di un po’ di tempo in mezzo alla natura con la famiglia e i bambini vi consigliamo il Rifugio Calvi che è situato in una magnifica conca circondata da bellissimi laghetti alpini.
L’incontro con le marmotte è piuttosto frequente, i vostri bambini si divertiranno. Il percorso non presenta tratti pericolosi e il panorama vi toglierà il fiato.
Il rifugio si raggiunge da Carona su una strada sterrata di circa 7 km; la strada è transitabile con auto e jeep con speciale permesso a pagamento rilasciato dal Comune. In caso di partenza a piedi da Carona occorre prevedere un tragitto di 2 ore e 30 minuti.

 

Salita al Rifugio Capanna degli Alpinisti Monzesi da Erve
Un pochino più impegnativa, ma sicuramente consigliata, è la Salita al Rifugio Capanna degli Alpinisti Monzesi, circa tre ore con i bambini. La passeggiata che da Erve arriva al Rifugio è costeggiata da un torrente dove è anche possibile fermarsi a fare il bagno, una volta in cima si viene ripagati dal panorama del Resegone. Due i sentieri che si possono percorrere. Il Sentiero San Carlo è quello più semplice, il secondo invece passa per Pra di Rat, più breve ma anche più impegnativo. 

 

Due suggestivi specchi d’acqua: i Gemelli di Carona
In Alta Val Brembana, avvolti dalle bellissime montagne che ne fanno da cornice, i laghi Gemelli di Carona sono un itinerario da prendere in considerazione per una gita fuori porta con i bambini. Sentieri comodi, ma anche impegnativi sia che scegliate la salita da Branzi o dalle baite di Mezzeno. Questi due specchi d’acqua sono tra i più suggestivi e vi regaleranno tranquillità e un panorama unico. 
Una volta giunti a destinazione potrete rifocillarvi presso il rifugio che offre piatti tipici della tradizione.

Avete scelto allora la vostra prossima meta con bambini in Lombardia?
 

Dello stesso tema

Alla scoperta del Monte Lesima

Trekking in provincia di Pavia, scopriamo il Monte Lesima
  • Active & Green
Alla scoperta del Monte Lesima

Mercati in fiore, a maggio in Lombardia

Una guida agli appuntamenti più belli e interessanti con fiori e piante in Lombardia, tra mercati, esposizioni, laboratori, corsi e concorsi
  • Active & Green
Mercati in fiore, a maggio in Lombardia - franciacortainfiore.it

Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Villa Carlotta: trecento piante da adottare
  • Active & Green
Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Active & Green
Il Lodigiano

Scoprire la provincia di Varese

5 Luoghi imperdibili da visitare a Varese
  • Active & Green
Un sentiero sterrato attraversa un paesaggio rurale al tramonto, circondato da campi dorati e vegetazione verde. A destra si trova una piccola cappella di pietra con una croce sulla facciata, mentre a sinistra si intravedono grandi alberi sotto un cielo nuvoloso illuminato dai caldi colori del tramonto. L'atmosfera è tranquilla e serena, con il contrasto tra la luce dorata e le ombre della sera che si allungano.

Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Un evento che guarda al futuro, alla sostenibilità e all’inclusione, immerso nel fascino del paesaggio e della tradizione lombarda.
  • Active & Green
Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Gera d'Adda: leggende che scorrono tra Adda e Milano

Tra il fiume Adda e la Martesana i luoghi raccontano la storia e l’operosità della Lombardia
  • Active & Green
Gera d'Adda: leggende che scorrono tra Adda e Milano

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Valmalenco
  • Active & Green
Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

  • Active & Green
In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

Natura in Lombardia: 5 mete per un tuffo nel paesaggio

  • Active & Green
Bellagio (CO) - Villa Melzi d’Eril

Sentiero tematico - La civiltà della pietra ollare

Breve percorso ad anello che consente di visitare gli antichi luoghi di estrazione e di lavorazione della celebre Pietra Ollare del Pirlo
  • Active & Green
Sentiero tematico - La civiltà della pietra ollare

Greenway Voghera - Varzi

Una via verde verso l'Appennino
  • Active & Green
Greenway Voghera Varzi

Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

4 ponti sospesi in Lombardia
  • Active & Green
Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

Acqua nell'Anima

Sulle tracce di Mantova Città d'acqua, 24 percorsi esperienziali tra natura, cultura, gusto e benessere
  • Active & Green
Fior di Loto - Lago Superiore - Mantova

Running, che passione

Cremona la piana, così amata dai runner
  • Active & Green
Running, che passione

Montagne di storia antica: la Valle Camonica

  • Active & Green
@inlombardia -  Valle Camonica

Fare sport a Varese

Dal canottaggio sul lago al volo a vela. Dal ciclismo al trekking. Dal golf all’equitazione. I consigli per fare sport a Varese
  • Active & Green
Fare sport a Varese

Il Caloggio

Visitate l'Oasi WWF Il Caloggio in Comune di Bollate rimarrete stupiti dalla ricca e rara biodiversità presente.
  • Active & Green
Il Caloggio

Gita virtuale a Lecco

Un tour online, tra paesaggi verdi e cultura
  • Active & Green
Sentiero del Viandante

Sulle ali dell’inverno

In inverno al Parco del Mincio per avvistare stormi di uccelli migratori.
  • Active & Green
Riserva Naturale della Vallazza, Natura Lombardia