• Active & Green
    • Montagne

Trekking: 6 percorsi facili

Passeggiare per le montagne lombarde: 6 percorsi a portata di bambino 

Siamo nella bella stagione, periodo ideale per le passeggiate con i bambini in montagna. 6 percorsi facili per fare del trekking con i più piccini in Lombardia. 

 

Tre Faggi di Fuipiano in Valle Imagna
Una gita fuori porta immersi nella natura con i bambini. Indicata per la famiglia, in provincia di Bergamo, in Valle Imagna, l’escursione ai Tre Faggi di Fuipiano è consigliata per la sua brevità e il poco dislivello. Circa un’ora di passeggiata, costeggiando anche aree picnic dove fermarsi per uno spuntino e proseguire tra boschi di splendidi faggi e prati fino ad arrivare a quello che viene definito il “tetto della Valle Imagna” dove ammirare i Tre Faggi, esemplari secolari situati quasi a picco sulla valle. Pronti a partire? 

 

Tra sculture e natura il sentiero delle espressioni in Valle Intelvi 
Con la bella stagione in arrivo, l’ideale è pensare a delle passeggiate per tutta la famiglia. In provincia di Como, il Sentiero delle Espressioni in Valle Intelvi è una camminata tra natura e arte. Vi accompagneranno boschi di betulle, verdi pascoli erbosi e paesaggi mozzafiato sul Lario. La Cima del Monte Comana è il punto di arrivo della prima parte del Sentiero delle Espressioni. Vi consigliamo di stampare il percorso e lasciare che i vostri bambini riconoscano le bellissime sculture e ne restino affascinati.
 
 

Passeggiata nella Riserva delle Piramidi di Zone e il Bosco degli Gnomi
Una giornata all’aria aperta con tutta la famiglia alla scoperta della Riserva delle Piramidi di Zone, a pochi chilometri dal Lago d’Iseo. Partenza da Cislano, in provincia di Brescia, dove troverete un’area attrezzata con parcheggio, giochi per bambini e bar proprio in prossimità dell’ingresso della riserva. Il percorso è conosciuto anche come “camini delle fate” proprio per la presenza di queste sculture di roccia, risultato dell’azione erosiva dell’acqua. 
A pochi passi dal paese, sempre per i più piccoli, una breve sosta al “Bosco degli Gnomi”, un percorso decorato con sculture di gnomi di legno. I vostri bambini ne rimarranno affascinati.

 

Incontrare le marmotte al rifugio Calvi in Val Brembana
Per godere di un po’ di tempo in mezzo alla natura con la famiglia e i bambini vi consigliamo il Rifugio Calvi che è situato in una magnifica conca circondata da bellissimi laghetti alpini.
L’incontro con le marmotte è piuttosto frequente, i vostri bambini si divertiranno. Il percorso non presenta tratti pericolosi e il panorama vi toglierà il fiato.
Il rifugio si raggiunge da Carona su una strada sterrata di circa 7 km; la strada è transitabile con auto e jeep con speciale permesso a pagamento rilasciato dal Comune. In caso di partenza a piedi da Carona occorre prevedere un tragitto di 2 ore e 30 minuti.

 

Salita al Rifugio Capanna degli Alpinisti Monzesi da Erve
Un pochino più impegnativa, ma sicuramente consigliata, è la Salita al Rifugio Capanna degli Alpinisti Monzesi, circa tre ore con i bambini. La passeggiata che da Erve arriva al Rifugio è costeggiata da un torrente dove è anche possibile fermarsi a fare il bagno, una volta in cima si viene ripagati dal panorama del Resegone. Due i sentieri che si possono percorrere. Il Sentiero San Carlo è quello più semplice, il secondo invece passa per Pra di Rat, più breve ma anche più impegnativo. 

 

Due suggestivi specchi d’acqua: i Gemelli di Carona
In Alta Val Brembana, avvolti dalle bellissime montagne che ne fanno da cornice, i laghi Gemelli di Carona sono un itinerario da prendere in considerazione per una gita fuori porta con i bambini. Sentieri comodi, ma anche impegnativi sia che scegliate la salita da Branzi o dalle baite di Mezzeno. Questi due specchi d’acqua sono tra i più suggestivi e vi regaleranno tranquillità e un panorama unico. 
Una volta giunti a destinazione potrete rifocillarvi presso il rifugio che offre piatti tipici della tradizione.

Avete scelto allora la vostra prossima meta con bambini in Lombardia?
 

Dello stesso tema

Oasi di Montorfano

Ecco un bosco rinato grazie al WWF: l'Oasi di Montorfano, nel Comune di Melegnano.
  • Active & Green
Oasi di Montorfano

Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Molte sono le possibilità per gli amanti di questa disciplina.
  • Active & Green
Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

A35: Le cicogne nella bassa bergamasca

Tornano le cicogne dopo 100 anni nella bassa bergamasca
  • Active & Green
Tour in A35: le cicogne nella bassa bergamasca

Dove rinfrescarsi in Lombardia

Se siete in cerca di un po' di refrigerio dal caldo estivo, ecco qualche suggerimento.
  • Active & Green
Dove rinfrescarsi in Lombardia

Parapendio in Lombardia

Una corsa e un salto nel vuoto. Magari volando sopra il lago di Como. Adrenalina e meraviglia. Scopri dove fare parapendio in Lombardia
  • Active & Green
Parapendio in Lombardia

Ciaspolata Prato Valentino: Anello Dosso Laù

Silenzio ovattato, inebriante profumo di bosco, tracce di animali selvatici sulla neve e fantastici panorami. È quanto si può godere compiendo un'attività fisica alla portata di tutti e poco dispendiosa: le escursioni con le racchette da neve.
  • Active & Green
Ciaspolata Prato Valentino: Anello Dosso Laù

Itinerari naturalistici in Val di Scalve

Tra boschi, percorsi e miniere
  • Active & Green
itinerario naturalistico in Val di Scalve

Birdwatching in Lombardia

Parchi, riserve e oasi dove osservare la vita segreta degli uccelli
  • Active & Green
Birdwatching in Lombardia

Pattinare sul ghiaccio in Lombardia

Ecco dov'è possibile volteggiare tra divertimento e qualche caduta.
  • Active & Green
Pattinaggio sul ghiaccio

Tra parchi, boschi e brughiere, mini tour nella bassa comasca

  • Active & Green
Parco Appiano Gentile

Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

  • Active & Green
Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

E-bike in Lombardia

La bicicletta è sicuramente il mezzo ideale per scoprire un territorio, grazie all’e-bike il cicloturismo è proprio alla portata di tutti!
  • Active & Green
Ciclabile parco Po

Alta Via della Valmalenco

L'Alta Via della Valmalenco è un percorso escursionistico in quota costituito da 8 tappe per circa 110 km, che alla fine riporta al punto di partenza.
  • Active & Green
Alta Via della Valmalenco

Muoversi in/per la Valmalenco

Dal trasporto pubblico in autobus o in treno al trasporto con funivia o seggiovia. Orari ed info
  • Active & Green
Muoversi in/per la Valmalenco

Trekking sul Lago d’Iseo

Passeggiate in bici e itinerari di trekking sui monti del Sebino, fino alle vette del Monte Guglielmo. Scopri il Lago d’Iseo
  • Active & Green
Trekking sul Lago d’Iseo

Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

4 ponti sospesi in Lombardia
  • Active & Green
Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

Varese Terra di Moto

Una terra da esplorare su 2 ruote... anche motorizzate
  • Active & Green
Varese Terra di Moto

5 cascate da visitare in Lombardia

Cinque consigli per una gita fuoriporta in Lombardia a base di scenari pittoreschi e salti d’acqua spettacolari
  • Active & Green
5 cascate da visitare in Lombardia

Trekking in Lombardia

Mulattiere e sentieri. Cascate e panorami di pini e larici a picco sui laghi. Vivi il piacere del Trekking in Lombardia
  • Active & Green
Trekking @inlombardia adobestock

Un'estate in vetta

Zaino in spalla e scopri i migliori trekking e le attività outdoor #inLombardia
  • Active & Green
Trekking in Lombardia