• Active & Green
    • Montagne

Trekking: 6 percorsi facili

Passeggiare per le montagne lombarde: 6 percorsi a portata di bambino 

Siamo nella bella stagione, periodo ideale per le passeggiate con i bambini in montagna. 6 percorsi facili per fare del trekking con i più piccini in Lombardia. 

 

Tre Faggi di Fuipiano in Valle Imagna
Una gita fuori porta immersi nella natura con i bambini. Indicata per la famiglia, in provincia di Bergamo, in Valle Imagna, l’escursione ai Tre Faggi di Fuipiano è consigliata per la sua brevità e il poco dislivello. Circa un’ora di passeggiata, costeggiando anche aree picnic dove fermarsi per uno spuntino e proseguire tra boschi di splendidi faggi e prati fino ad arrivare a quello che viene definito il “tetto della Valle Imagna” dove ammirare i Tre Faggi, esemplari secolari situati quasi a picco sulla valle. Pronti a partire? 

 

Tra sculture e natura il sentiero delle espressioni in Valle Intelvi 
Con la bella stagione in arrivo, l’ideale è pensare a delle passeggiate per tutta la famiglia. In provincia di Como, il Sentiero delle Espressioni in Valle Intelvi è una camminata tra natura e arte. Vi accompagneranno boschi di betulle, verdi pascoli erbosi e paesaggi mozzafiato sul Lario. La Cima del Monte Comana è il punto di arrivo della prima parte del Sentiero delle Espressioni. Vi consigliamo di stampare il percorso e lasciare che i vostri bambini riconoscano le bellissime sculture e ne restino affascinati.
 
 

Passeggiata nella Riserva delle Piramidi di Zone e il Bosco degli Gnomi
Una giornata all’aria aperta con tutta la famiglia alla scoperta della Riserva delle Piramidi di Zone, a pochi chilometri dal Lago d’Iseo. Partenza da Cislano, in provincia di Brescia, dove troverete un’area attrezzata con parcheggio, giochi per bambini e bar proprio in prossimità dell’ingresso della riserva. Il percorso è conosciuto anche come “camini delle fate” proprio per la presenza di queste sculture di roccia, risultato dell’azione erosiva dell’acqua. 
A pochi passi dal paese, sempre per i più piccoli, una breve sosta al “Bosco degli Gnomi”, un percorso decorato con sculture di gnomi di legno. I vostri bambini ne rimarranno affascinati.

 

Incontrare le marmotte al rifugio Calvi in Val Brembana
Per godere di un po’ di tempo in mezzo alla natura con la famiglia e i bambini vi consigliamo il Rifugio Calvi che è situato in una magnifica conca circondata da bellissimi laghetti alpini.
L’incontro con le marmotte è piuttosto frequente, i vostri bambini si divertiranno. Il percorso non presenta tratti pericolosi e il panorama vi toglierà il fiato.
Il rifugio si raggiunge da Carona su una strada sterrata di circa 7 km; la strada è transitabile con auto e jeep con speciale permesso a pagamento rilasciato dal Comune. In caso di partenza a piedi da Carona occorre prevedere un tragitto di 2 ore e 30 minuti.

 

Salita al Rifugio Capanna degli Alpinisti Monzesi da Erve
Un pochino più impegnativa, ma sicuramente consigliata, è la Salita al Rifugio Capanna degli Alpinisti Monzesi, circa tre ore con i bambini. La passeggiata che da Erve arriva al Rifugio è costeggiata da un torrente dove è anche possibile fermarsi a fare il bagno, una volta in cima si viene ripagati dal panorama del Resegone. Due i sentieri che si possono percorrere. Il Sentiero San Carlo è quello più semplice, il secondo invece passa per Pra di Rat, più breve ma anche più impegnativo. 

 

Due suggestivi specchi d’acqua: i Gemelli di Carona
In Alta Val Brembana, avvolti dalle bellissime montagne che ne fanno da cornice, i laghi Gemelli di Carona sono un itinerario da prendere in considerazione per una gita fuori porta con i bambini. Sentieri comodi, ma anche impegnativi sia che scegliate la salita da Branzi o dalle baite di Mezzeno. Questi due specchi d’acqua sono tra i più suggestivi e vi regaleranno tranquillità e un panorama unico. 
Una volta giunti a destinazione potrete rifocillarvi presso il rifugio che offre piatti tipici della tradizione.

Avete scelto allora la vostra prossima meta con bambini in Lombardia?
 

Dello stesso tema

Lombardia on the road

Lombardia: scorci meravigliosi da vedere on the road.
  • Active & Green
Lombardia on the road

Valle Intelvi: 4 escursioni nella terra tra i due laghi

Nel cuore delle Prealpi lombarde alla scoperta di una meta molto ambita dagli alpinisti rilassati in fuga dal caos cittadino
  • Active & Green
Valle Intelvi

Dove rinfrescarsi in Lombardia

Se siete in cerca di un po' di refrigerio dal caldo estivo, ecco qualche suggerimento.
  • Active & Green
Dove rinfrescarsi in Lombardia

Turismo sportivo Lombardia

I diversi paesaggi di quest'area della Lombardia consentono ad ogni sportivo di sperimentare diverse discipline
  • Active & Green
Turismo sportivo Lombardia, le nostre proposte

Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Sono moltissime le affascinanti escursioni che si possono svolgere per scoprire la bellezza della Val Cavallina.
  • Active & Green
Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Palestra di Roccia

La falesia del Campo dei Fiori di Varese è una vera e propria palestra a cielo aperto per tutti gli amanti dell'arrampicata sportiva e alpinistica.
  • Active & Green
Palestra di Roccia

Sport per tutti i gusti in Valle Camonica

C’è una Valle Camonica estiva ed una invernale. Una Valle bianca dedicata agli sport invernali, ma anche verde di prati e di boschi
  • Active & Green
Valle Camonica - Tonale

Alberi monumentali in Lombardia

L’arte di conoscere gli alberi. In Lombardia alla scoperta di quelli più antichi e rari
  • Active & Green
Alberi monumentali in Lombardia

Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Stretta, selvaggia e dominata dalla cima del Legnone, la Valvarrone sembra fatta su misura per chi ama la montagna più aspra
  • Active & Green
Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
  • Active & Green
Monte San Primo e il Palanzone

Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Passeggiate e trekking impegnativi nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio tra natura incontaminata e a stretto contatto con la fauna alpina
  • Active & Green
Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

5 mete green tra Monza e Brianza

Dal Parco di Monza ai boschi di Misinto scopri con noi 5 mete green tra Monza e Brianza. 
  • Active & Green
Mete verdi lombardia

Passeggiata Ca' branchi - Somasassa - Caven - Tresenda

  • Active & Green
Somasassa

Il cuore green di Milano

Cultura e natura: nel cuore di Milano si snoda un itinerario alla scoperta dei giardini e delle più belle aree verdi della città
  • Active & Green
Il cuore green di Milano

Luoghi sospesi tra terra e acqua

In Lombardia, natura e specchi acquatici si incontrano tra sentieri e scorci panoramici per un’esperienza unica di scoperta.
  • Active & Green
Luoghi sospesi tra terra e acqua

Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Diverse sono le anime della Provincia di Lecco:10 alberi monumentali davvero speciali nella Provincia di Lecco.
  • Active & Green
Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde

In gita nelle grotte della Lombardia
  • Active & Green
Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde

Sfumature d'autunno - Escursioni alla scoperta del foliage

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - Escursioni alla scoperta del foliage

Nasce "Beega"

Primo progetto di cicloturismo cremonese
  • Active & Green
Nasce

Natura in Lombardia: 5 mete per un tuffo nel paesaggio

  • Active & Green
Bellagio (CO) - Villa Melzi d’Eril