• Active & Green
    • Sport

Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Difficoltà: media
Tipologia: andata e ritorno
Tempo di percorrenza: 2 ore
Adatta a famiglie con bambini

Da piazza santa Eufemia - piazza del Comune - si prende il viottolo che sale in direzione nord (salita san Silvestro), costeggiando su gradoni ciotolati l'antico ricovero di Teglio. Attraversata la via Milano, si prosegue passando accanto alla chiesa di San Silvestro.
Dopo poche centinaia di metri, la pendenza aumenta e si percorre un breve tratto su battuto di cemento al termine del quale, al bivio, si prende la strada sterrata sulla sinistra, lasciando alla propria destra la strada che porta alla località Masoni.
Si prosegue tra ampie radure e tratti boscati con alcuni interessanti scorci sul tiranese e, in particolare, al termine di un ampio terrazzo prativo, si notano le case della località Masoni.

Ci si addentra poi in un tratto caratterizzato dalla presenza di vecchi castagni, sino a giungere alle case di Brigna. La strada prosegue in salita, costeggiando le porzioni inferiori dei prati di Gema. Percorsi due tornanti ciottolati, si incoltra - sulla destra - la Croce dei Duséi. Lasciata la croce alla propria destra, si prosegue per un breve tratto sino a incrociare la strada che porta da Gema alla fonte della Frascesca. A questo punto, è possibile scegliere di proseguire alla propria sinistra verso Gemma, oppure di dirigersi verso la fonte della Frascesca.

Giunti al passaggio di un piccolo ruscello, si prosegue dritto ai piedi di verdi pascoli, lasciando a sinistra lo sterrato in salita. Si giunge a un parapetto verde in metallo da cui si scorge, in tutta la sua maestosità, il monte Cancano; da questo punto, ci si inoltra per un breve tratto in un bosco di faggi e il percorso è accompagnato dal gorgogliare del torrente Rio. Dopo poco, si giunge alla fonte della Frascesca.

Percorsi ancora pochi metri in discesa, si può osservare una vena di roccia calcarea che, in tempi antichi, veniva lavorata nella vicina fornace per la produzione della calce.

Clicca il link qui sotto per scoprire il prossimo percorso!


Altri link

Passeggiata Gema - fonte della Frascesca
Portami qui: Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Dello stesso tema

Passeggiata Teglio - San Rocco - Mulini

Facile itinerario che permette di ammirare due interessanti espressioni dell'arte sacra locale e un bellissimo panorama della Valtellina.
  • Active & Green
Mulino Menaglio Teglio di Valtellina

Val Brembana: 5 buoni motivi per innamorarsi di lei

  • Active & Green
Strada porticata - Averara

Castelveccana

Panorami mozzafiato e boschi verdeggianti contraddistinguono Castelveccana, ridente paese situato sulle rive del lago Maggiore.
  • Active & Green
Castelveccana e le sue frazioni, fra cicloturismo, storia e cultura

Lago d'Iseo: i migliori sentieri

Scopri i migliori sentieri del Lago d’Iseo con la nuova guida trekking!
  • Active & Green
Lago d'Iseo - I migliori sentieri - ph: Michele Rossetti

5 cascate da visitare in Lombardia

Cinque consigli per una gita fuoriporta in Lombardia a base di scenari pittoreschi e salti d’acqua spettacolari
  • Active & Green
5 cascate da visitare in Lombardia

Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Molte sono le possibilità per gli amanti di questa disciplina.
  • Active & Green
Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Valmalenco
  • Active & Green
Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Albosaggia
  • Active & Green
Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Gita con la famiglia al Parco Le Cornelle

Un luogo unico nel suo genere, adatto per trascorrere intere giornate in compagnia dei bambini, che qui si divertono stando all'aria aperta e imparando a conoscere la natura
  • Active & Green
Parco Le Cornelle, Natura Lombardia

Quando il pic-nic diventa chic

Cinque idee per un pic-nic elegante in Lombardia, tra incantevoli paesaggi e raffinate esperienze enogastronomiche.
  • Active & Green
Quando il pic-nic diventa chic

Passeggiata Ca' branchi - Somasassa - Caven - Tresenda

  • Active & Green
Somasassa

Parapendio in Lombardia

Una corsa e un salto nel vuoto. Magari volando sopra il lago di Como. Adrenalina e meraviglia. Scopri dove fare parapendio in Lombardia
  • Active & Green
Parapendio in Lombardia

Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Funicolari lombarde: il mezzo di trasporto più romantico creato dall'uomo
  • Active & Green
Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

Corsi d’acqua, castelli e specie rare: il lodigiano è una meta ideale per gite all’aperto nella bellezza della natura lombarda. Scopri i posti da visitare!
  • Active & Green
Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

5 punti panoramici della Brianza

  • Active & Green
5 punti panoramici della Brianza

I sentieri dell'Oltrepo Pavese

A piedi, in bici o cavallo alla scoperta dell'alto Oltrepò
  • Active & Green
Comunità Montana Oltrepò Pavese

Il Resegone e i Piani d’Erna

Tutto il gusto della montagna tra relax e divertimento per le famiglie ai Piani d’Erna e le ascese più estreme sulle rocce verticali del monte manzoniano
  • Active & Green
Il Resegone e i Piani d’Erna

Alla scoperta del Monte Lesima

Trekking in provincia di Pavia, scopriamo il Monte Lesima
  • Active & Green
Alla scoperta del Monte Lesima

Ciaspolare in Valmalenco

Alpe Oro - Alpe Entova - Alpe Palù - Alpe Musella - Alpe Prabello - Lago di Chiesa
  • Active & Green
Ciaspolare presso l'Alpe Campagneda

Fiori di maggio ad alta quota

6 itinerari da percorrere alla scoperta delle fioriture di questo mese tra le montagne della Lombardia
  • Active & Green
Fiori di maggio ad alta quota - in Lombardia