• Active & Green
    • Lifestyle

Alla scoperta delle Panchine Giganti in provincia di Pavia

Avete mai sentito parlare delle Panchine Giganti?

Le Big Bench, o panchine giganti, sono diventate un'attrazione distintiva e un simbolo di condivisione in molte zone d'Italia, soprattutto nelle Langhe, nelle colline piemontesi, e in altre aree paesaggistiche italiane. Il progetto nasce nel 2010 da un'idea di Chris Bangle, un noto designer automobilistico statunitense che, trasferitosi in Piemonte, decide di dare vita a un'installazione capace di far rivivere il senso di stupore infantile e, allo stesso tempo, di valorizzare i panorami naturali.

Il significato delle Big Bench

Le Big Bench sono panchine fuori scala, realizzate con una struttura metallica robusta e un design essenziale ma accattivante. La loro caratteristica principale è la dimensione: molto più grandi delle panchine comuni, permettono a chi vi si siede di sentirsi come un bambino, sollecitando una sensazione di meraviglia e un nuovo punto di vista sul paesaggio circostante.

Queste installazioni non sono solo un’attrazione turistica, ma anche un simbolo di comunità. Le Big Bench infatti si trovano in posizioni panoramiche, spesso su colline, vigneti o in mezzo alla natura incontaminata, e incoraggiano i visitatori a esplorare e scoprire nuovi luoghi, a ritrovare una connessione con l’ambiente e a condividerlo con gli altri.

Il Big Bench Community Project

L'iniziativa delle panchine giganti ha trovato il suo fulcro nel Big Bench Community Project (BBCP), un progetto che coinvolge le comunità locali e mira a promuovere il turismo sostenibile. Ogni panchina viene costruita con il supporto delle persone del posto, spesso grazie a donazioni e sponsor locali, e fa parte di un circuito che attira migliaia di turisti. Le Big Bench, oltre a essere punti di osservazione privilegiati, generano un impatto positivo sulle economie locali, incentivando i visitatori a fermarsi in piccoli borghi, degustare prodotti tipici e supportare le attività del territorio.

Un’opportunità per il turismo lento

Il progetto delle panchine giganti si inserisce perfettamente nel concetto di turismo lento, una tendenza sempre più popolare che invita a esplorare i territori con calma, godendosi il viaggio e non solo la destinazione. Le Big Bench, posizionate spesso in contesti naturali di rara bellezza, incoraggiano una visita senza fretta, permettendo di apprezzare il panorama, la storia e la cultura dei luoghi visitati.

Le Big Bench sono più di semplici panchine giganti: rappresentano un modo innovativo per riscoprire il territorio, favorire il turismo sostenibile e creare connessioni tra le persone. Attraverso la loro semplicità, questi grandi sedili permettono a chiunque vi si sieda di sentirsi piccolo davanti alla maestosità della natura, promuovendo al contempo il rispetto per l'ambiente e il piacere di condividere esperienze in compagnia. Un’iniziativa che, nel corso degli anni, ha saputo crescere e diffondersi, divenendo un esempio di come l'arte e il design possano valorizzare il patrimonio paesaggistico e culturale di un territorio.


Altri link

Facebook
Portami qui: Alla scoperta delle Panchine Giganti in provincia di Pavia

Dello stesso tema

Giardini Milano

La primavera è sicuramente il periodo migliore dell'anno per godersi una Milano verde dai risvolti inaspettati
  • Active & Green
Giardini Milano, Lombardia da visitare

Mototurismo in Lombardia

Itinerari in moto, per conoscere la Lombardia con l'ebbrezza delle due ruote
  • Active & Green
Mototurismo in Lombardia

Pattinare sul ghiaccio in Lombardia

Ecco dov'è possibile volteggiare tra divertimento e qualche caduta.
  • Active & Green
Pattinaggio sul ghiaccio

Yoga a Parco Sempione

Un oasi verde a Milano.
  • Active & Green
Yoga a Parco Sempione

8 buoni motivi per scegliere una vacanza da noi

Mai sentito parlare di Eco-therapy? Vieni a scoprire il vero benessere tra le nostre montagne!
  • Active & Green
8 buoni motivi per scegliere una vacanza da noi

Giardini Sondrio

Nel cuore verde della Lombardia, per parchi e giardini un percorso tra migliaia di specie di piante
  • Active & Green
Giardini Sondrio, Lombardia da visitare

Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Alla scoperta delle miniere nel Comune di Dossena
  • Active & Green
Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

6 motivi per una gita a Segrate

Storia, attrazioni e curiosità riguardanti Segrate
  • Active & Green
6 motivi per una gita a Segrate

Cremona: una città sorprendente!

Crociere fluviali, un modo straordinario di scoprire Cremona
  • Active & Green
Cremona: una città sorprendente!

Alta via della Valmalenco - 5 quinta tappa

Rif. Lago Palu - Bochel del Torno (2208 m) - A. campascio (1844 m) - A. Musella (2021 m) - Rif. Carate (2636 m) - Rif. Marinelli (2813 m)
  • Active & Green
Vallone dello Scerscen

MTB - Il sentiero Rusca - ciclopedonale

Sondrio, Ponchiera, Arquino, Valdone, Il Prato, Tornadù, Torre Santa Maria, S.Anna, Basci, Vassalini a Chiesa Valmalenco - ritorno a Sondrio
  • Active & Green
MTB - Il sentiero Rusca - ciclopedonale

Natura segreta a Bergamo e Brescia

Giardini nascosti e orti botanici tra antichi palazzi e monasteri, dove riscoprire il legame tra natura, storia e arte.
  • Active & Green
(Ph: I Mille)

Quando il pic-nic diventa chic

Cinque idee per un pic-nic elegante in Lombardia, tra incantevoli paesaggi e raffinate esperienze enogastronomiche.
  • Active & Green
Quando il pic-nic diventa chic

Alla scoperta della Val Cavargna

  • Active & Green
Alla scoperta della Val Cavargna

Giardini Lago di Como

Il lago di Como è famoso per le sue ville con fantastici giardini: scopriamoli insieme!
  • Active & Green
Giardini Lago di Como, Lombardia da visitare

Riqualificazione Ferrate Lecchesi Gamma

  • Active & Green
Riqualificazione Ferrate Lecchesi Gamma

Fresche fughe d’estate

Tra laghi e fiumi, l’estate lombarda scorre lenta, tra incantevoli scorci paesaggistici dove rilassarsi e rinfrescarsi.
  • Active & Green
Val di Mello @inLombardia

Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Comune di Lanzada (SO)
  • Active & Green
Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Greenway Voghera - Varzi

Una via verde verso l'Appennino
  • Active & Green
Greenway Voghera Varzi

Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

  • Active & Green
Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla