• Active & Green
    • Lifestyle

Alla scoperta delle Panchine Giganti in provincia di Pavia

Avete mai sentito parlare delle Panchine Giganti?

Le Big Bench, o panchine giganti, sono diventate un'attrazione distintiva e un simbolo di condivisione in molte zone d'Italia, soprattutto nelle Langhe, nelle colline piemontesi, e in altre aree paesaggistiche italiane. Il progetto nasce nel 2010 da un'idea di Chris Bangle, un noto designer automobilistico statunitense che, trasferitosi in Piemonte, decide di dare vita a un'installazione capace di far rivivere il senso di stupore infantile e, allo stesso tempo, di valorizzare i panorami naturali.

Il significato delle Big Bench

Le Big Bench sono panchine fuori scala, realizzate con una struttura metallica robusta e un design essenziale ma accattivante. La loro caratteristica principale è la dimensione: molto più grandi delle panchine comuni, permettono a chi vi si siede di sentirsi come un bambino, sollecitando una sensazione di meraviglia e un nuovo punto di vista sul paesaggio circostante.

Queste installazioni non sono solo un’attrazione turistica, ma anche un simbolo di comunità. Le Big Bench infatti si trovano in posizioni panoramiche, spesso su colline, vigneti o in mezzo alla natura incontaminata, e incoraggiano i visitatori a esplorare e scoprire nuovi luoghi, a ritrovare una connessione con l’ambiente e a condividerlo con gli altri.

Il Big Bench Community Project

L'iniziativa delle panchine giganti ha trovato il suo fulcro nel Big Bench Community Project (BBCP), un progetto che coinvolge le comunità locali e mira a promuovere il turismo sostenibile. Ogni panchina viene costruita con il supporto delle persone del posto, spesso grazie a donazioni e sponsor locali, e fa parte di un circuito che attira migliaia di turisti. Le Big Bench, oltre a essere punti di osservazione privilegiati, generano un impatto positivo sulle economie locali, incentivando i visitatori a fermarsi in piccoli borghi, degustare prodotti tipici e supportare le attività del territorio.

Un’opportunità per il turismo lento

Il progetto delle panchine giganti si inserisce perfettamente nel concetto di turismo lento, una tendenza sempre più popolare che invita a esplorare i territori con calma, godendosi il viaggio e non solo la destinazione. Le Big Bench, posizionate spesso in contesti naturali di rara bellezza, incoraggiano una visita senza fretta, permettendo di apprezzare il panorama, la storia e la cultura dei luoghi visitati.

Le Big Bench sono più di semplici panchine giganti: rappresentano un modo innovativo per riscoprire il territorio, favorire il turismo sostenibile e creare connessioni tra le persone. Attraverso la loro semplicità, questi grandi sedili permettono a chiunque vi si sieda di sentirsi piccolo davanti alla maestosità della natura, promuovendo al contempo il rispetto per l'ambiente e il piacere di condividere esperienze in compagnia. Un’iniziativa che, nel corso degli anni, ha saputo crescere e diffondersi, divenendo un esempio di come l'arte e il design possano valorizzare il patrimonio paesaggistico e culturale di un territorio.


Altri link

Facebook
Portami qui: Alla scoperta delle Panchine Giganti in provincia di Pavia

Dello stesso tema

Giardini Lago di Como

Il lago di Como è famoso per le sue ville con fantastici giardini: scopriamoli insieme!
  • Active & Green
Giardini Lago di Como, Lombardia da visitare

Sulla via del ferro ad un passo da Brescia

  • Active & Green
Valletrompia

Gera d'Adda: leggende che scorrono tra Adda e Milano

Tra il fiume Adda e la Martesana i luoghi raccontano la storia e l’operosità della Lombardia
  • Active & Green
Gera d'Adda: leggende che scorrono tra Adda e Milano

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
  • Active & Green
Vista sul Lago Palù

Mototurismo Lombardo: alla scoperta del Lago Maggiore

  • Active & Green
Lago Maggiore

Scoprire la provincia di Varese

5 Luoghi imperdibili da visitare a Varese
  • Active & Green
Un sentiero sterrato attraversa un paesaggio rurale al tramonto, circondato da campi dorati e vegetazione verde. A destra si trova una piccola cappella di pietra con una croce sulla facciata, mentre a sinistra si intravedono grandi alberi sotto un cielo nuvoloso illuminato dai caldi colori del tramonto. L'atmosfera è tranquilla e serena, con il contrasto tra la luce dorata e le ombre della sera che si allungano.

Palude Brabbia

Riserva Naturale Palude Brabbia: la più importante area umida della Lombardia.
  • Active & Green
L’area protetta della Palude Brabbia nel varesotto

Alla scoperta della Lombardia con Va' Sentiero lungo il Sentiero Italia

  • Active & Green
Ammirando la vista da Pizzo Scalino, Valtellina, Lombardia

Adrenalina, fare rafting sul Ticino

Vacanza attiva in provincia di Pavia
  • Active & Green
Vacanza attiva in provincia di Pavia

Le Bine

Volete vedere la rana di Lataste, uno degli anfibi più rari d'Europa, allora venite alla riserva naturale Le Bine.
  • Active & Green
Riserva Naturale Regionale Oasi Le Bine

Trezzo d'Adda: cosa vedere?

Una piacevole giornata alla scoperta di Trezzo sull'Adda: il centro storico, le ville, il fiume e la centrale Taccani.
  • Active & Green
Trezzo d'Adda: cosa vedere in un giorno

4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Chiareggio
  • Active & Green
4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Castelveccana

Panorami mozzafiato e boschi verdeggianti contraddistinguono Castelveccana, ridente paese situato sulle rive del lago Maggiore.
  • Active & Green
Castelveccana e le sue frazioni, fra cicloturismo, storia e cultura

Muoversi in/per la Valmalenco

Dal trasporto pubblico in autobus o in treno al trasporto con funivia o seggiovia. Orari ed info
  • Active & Green
Muoversi in/per la Valmalenco

Bosco Villoresi

Venite a trascorrere una bella giornata nell'oasi Bosco Villoresi di Carugate!
  • Active & Green
Bosco Villoresi

Fly Fishing in Lombardia

  • Active & Green
Fly Fishing in Lombardia

Alta via della Valmalenco - 6 sesta tappa

Rif. Marinelli Bombardieri (2813 m) - Bocchetta di Caspoggio (2983 m) - A. Fellaria e Rif. Bignami (2382 m)
  • Active & Green
Passaggio dalla bocchetta di Caspoggio

Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

La Valle Camonica più selvaggia: dai canaloni per esperti escursionisti ai tornanti delle salite che hanno fatto la storia del Giro d’Italia
  • Active & Green
Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

Oasi verdi a Milano

Dal Parco Sempione alla Montagnetta di San Siro. Scopri tutti i consigli per una pausa relax nelle oasi verdi di Milano
  • Active & Green
Oasi verdi a Milano

Levadina

Passeggiare nell'Oasi Levadina di San Donato Milanese, un'occasione per trascorrere un pomeriggio immersi nella natura.
  • Active & Green
Levadina