• Active & Green
    • Parchi

5 mete green tra Monza e Brianza

Dal Parco di Monza ai boschi di Misinto scopri con noi 5 mete green tra Monza e Brianza. 

Il paesaggio della Brianza ha rubato il cuore anche a Stendhal “per la placidezza dei suoi fiumi, il rezzo dei boschi, la verdura dei prati, il mormorio delle acque, e quella felice stravaganze che mette la natura ne' suoi assortimenti”. E, ancora oggi la provincia di Monza e Brianza regala scorci inaspettati. Qui 5 mete verdi da non perdere. 

 

GIARDINI REALI E PARCO DI MONZA
Vegetazione rigogliosa e un tempietto affacciato su un piccolo stagno. Siamo nei bellissimi Giardini all'inglese della Villa Reale di Monza, 40 ettari di verde in cui si trovano rare piante monumentali. Ai lati del cortile d'onore della Villa c'è anche il magnifico Roseto Niso Fumagalli, a ingresso gratuito, con oltre 4.000 varietà di rose da tutto il mondo. Visitati i Giardini Reali la passeggiata può proseguire nel grande Parco di Monza, che al suo interno ospita anche l'Autodromo Nazionale, una leggenda per gli appassionati di motori. Con un'estensione di 700 ettari, il Parco di Monza è uno dei parchi recintati più grandi d'Europa e un autentico polmone verde della città. Ci si può andare per una passeggiata nella natura ma anche per fare sport. Perfetto per la corsa, si possono praticare anche nordic walking, scherma, shiatzu, tai chi, chi kung e yoga. D’estate si nuota nella piscina olimpionica, vicino all’autodromo.
Scopri di più 

 

PARCO DELLA VALLE DEL LAMBRO 
Ma non solo Monza. Fuori città, in Brianza, non perdete l’occasione per una pedalata tra i sentieri che attraversano il Parco della Valle del Lambro, un'area di oltre 8.000 ettari che da Monza si estende fino a Erba (Como) lungo il corso del fiume. Un consiglio? Partite da Agliate (frazione di Carate Brianza) per raggiungere Triuggio: il percorso si snoda tra cascine storiche, boschi e ruscelli. Se siete fortunati potreste incontrare scoiattoli, fagiani, uccelli tipici e tutti gli animali caratteristici del sottobosco. Numerosi anche i maneggi che organizzano passeggiate a cavallo. 
Scopri di più 

 

OASI LIPU DI CESANO MADERNO 
Se amate la natura il consiglio è di visitare L’Oasi Lipu di Cesano Maderno che si estende su una superficie di circa 100 ettari di boschi, brughiere e zone umide e costituisce uno dei più importanti programmi di gestione di aree boschive seguito dalla LIPU. Il centro visite è aperto da mercoledì a domenica (a esclusione del periodo dal 24 dicembre al 6 gennaio e dei giorni di festività nazionale). L’oasi si trova all’interno del Parco delle Groane, uno dei grandi polmoni verdi della Lombardia. Dal nord-ovest di Milano fino a lambire la città di Como attraverso tutta la Brianza, il parco è ricco di ville di delizia, fornaci, boschi di grandi querce e svettanti pini silvestri da scoprire seguendo le sue numerose piste ciclabili.
Scopri di più 

 

RISERVA NATURALE BOSCHI DI SANT’ANDREA E BOSCHI DI MISINTO 
Siamo sempre nel Parco delle Groane. Questa volta tra Cogliate e Misinto. Se decidete di visitare la Riserva di Sant’Andrea partendo da Misinto, ad accogliervi c’è una bella area pic-nic, ricavata da una cava d’argilla, che rivela da subito le caratteristiche del terreno delle Groane. Proseguendo il cammino, dopo il grande bosco di robinie, ci si immergerà nel bosco di querce e betulle e pino silvestre per poi riprendere la pista ciclabile tra pinete e querceti. Il percorso è accompagnato da una segnaletica che vi aiuterà a riconoscere le piante presenti. Sempre nel territorio di Misinto c’è anche il Bosco del Curato, uno dei più spettacolari querceti del Parco, con alberi di oltre 80 anni d’età. L’itinerario può essere percorso in circa 45 minuti.
Scopri di più

 

PARCO DEL MOLGORA
Infine, da mettere in agenda una gita al Parco del Molgora, che dai colli di Carnate, Usmate e Velate scende fino alla pianura tutt'intorno a Vimercate. Il Parco è attraversato da cinque itinerari per scoprirne i suoi segreti nascosti. Un consiglio? Il percorso ad anello che parte dalla suggestiva Villa Trivulzio di Omate, frazione di Agrate Brianza, e per 7 chilometri attraversa giardini, vivai, campi e boschi lungo il corso del torrente Molgora. 
Scopri di più 

-
Photo Giardini Reali Villa di Monza Adobestock. 
Portami qui: 5 mete green tra Monza e Brianza

Dello stesso tema

Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

  • Active & Green
 Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

Alta via della Valmalenco - 2 seconda tappa

Rif Bosio (2086 m) - A Mastabbia (2077 m) - A Giumellino (1756 m) - Laghetti Sassersa (2369 m) - Passo Ventina (2675 m) Alpe Ventina (1960 m)
  • Active & Green
Laghi Sassersa

Lago d'Iseo: i migliori sentieri

Scopri i migliori sentieri del Lago d’Iseo con la nuova guida trekking!
  • Active & Green
Lago d'Iseo - I migliori sentieri - ph: Michele Rossetti

A Morbegno sul Ponte nel Cielo

In Val Tartano, il Ponte Tibetano più alto d'Europa
  • Active & Green
ph. Pagina Facebok Ponte nel cielo

Ciaspolare in Valmalenco

Alpe Oro - Alpe Entova - Alpe Palù - Alpe Musella - Alpe Prabello - Lago di Chiesa
  • Active & Green
Ciaspolare presso l'Alpe Campagneda

A piedi in Lombardia

8 itinerari per scoprire a piedi la Lombardia. Dal Lago Maggiore alla Val Camonica, dalla campagna pavese al cuore della Val Masino.
  • Active & Green
A piedi in Lombardia Strada Forra, Lago di Garda

Montagne di storia antica: la Valle Camonica

  • Active & Green
@inlombardia -  Valle Camonica

I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Tra fertili pianure e morbide colline, il vasto territorio pavese ospita esemplari arborei di grande valore.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Foliage in Lombardia

Dalla Via Francigena alla Val Masino. Scopri dove ammirare il foliage in Lombardia
  • Active & Green
Via Francigena Corte Sant'Andrea Lodi

Palestra di Roccia

La falesia del Campo dei Fiori di Varese è una vera e propria palestra a cielo aperto per tutti gli amanti dell'arrampicata sportiva e alpinistica.
  • Active & Green
Palestra di Roccia

Parapendio in Lombardia

Una corsa e un salto nel vuoto. Magari volando sopra il lago di Como. Adrenalina e meraviglia. Scopri dove fare parapendio in Lombardia
  • Active & Green
Parapendio in Lombardia

Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Una nuova rete di sentieri escursionistici in Oltrepò Pavese
  • Active & Green
Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Pump Track

Il Pump Track è una pista composta da piccoli salti, dossi e curve paraboliche, progettata per essere percorsa senza mai pedalare!
  • Active & Green
Pump Track

L’indimenticabile esperienza di una vacanza in rifugio

Rifugi in Lombardia: alla scoperta dei segreti della montagna
  • Active & Green
L’indimenticabile esperienza di una vacanza in rifugio

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Active & Green
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Quando il pic-nic diventa chic

Cinque idee per un pic-nic elegante in Lombardia, tra incantevoli paesaggi e raffinate esperienze enogastronomiche.
  • Active & Green
Quando il pic-nic diventa chic

Sentiero tematico - Le contrade di Chiesa in Valmalenco

Oltre alle bellezze naturali, i segni dell’arte e della cultura contribuiscono in modo determinante a caratterizzare l’identità del territorio della Valmalenco.
  • Active & Green
Foto di Felice Battaglia

Trekking: 6 percorsi facili

Passeggiare per le montagne lombarde: 6 percorsi a portata di bambino 
  • Active & Green
Gemelli e Pizzo Becco

Autunno in Valle d'Intelvi: una spa per l'anima

Alla scoperta delle meraviglie autunnali in valle d'Intelvi, dove ritrovare l’energia e il benessere
  • Active & Green
tramonto sighignola_ Ph@mauriziomoro

Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

  • Active & Green
Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla