• Active & Green
    • Parchi

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.

Il territorio Lodigiano si identifica in quella porzione di Pianura Padana lombarda che si distende tra i fiumi Lambro, Adda e Po mentre, a nord, è indicativamente delimitato dal canale della Muzza - Addetta, che costituisce la colonna portante di tutto il sistema irriguo del territorio, nato dall’esigenza di un’irrigazione continua dei campi, bisognosi perché composti soprattutto di ghiaia e sabbia nel sottosuolo.

Sono proprio i corsi d’acqua, naturali ed artificiali, gli elementi tipici del paesaggio lodigiano.

Il territorio si presenta inoltre ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
Il suo patrimonio artistico è visibile in tutto il suo splendore in ogni angolo della città di Lodi come nei paesi che le fanno da corollario. Tutte da scoprire sono le chiese, le abbazie, i castelli, le ville e i palazzi ricchi di testimonianze del passato. Raccolte d’arte e musei custodiscono inoltre lo straordinario patrimonio artistico composto da opere di pittura, scultura e manufatti della tradizione agricola.

Il Lodigiano, grazie all’armoniosità di un territorio sostanzialmente pianeggiante, può essere considerato una sorta di modello per il cosiddetto “turismo lento”, grazie anche ad una buona accessibilità sia in termini di interscambio modale, con il ferro, la gomma, e il natante, sia per i collegamenti diretti ed immediati con le reti ciclabili di tutte le Province limitrofe.

Il Lodigiano si presenta quindi come luogo ideale per chi desidera pedalare con facilità, grazie alla presenza di una rete ciclabile che supera i 500 chilometri di estensione.
Infine il turista può farsi catturare dall’offerta enogastronomica, le cui peculiari sono la genuinità, la semplicità e la gustosità. In ciò si avvale di quanto la “fertile terra laudese” offre al meglio.
La gastronomia del territorio si presenta con cibi resi quasi nobili dai tre principali ingredienti che, da sempre, sono vanto della zona: il burro, il formaggio e gli insaccati di maiale. In sostanza una cucina che rispecchia la vocazione agricola del Lodigiano, ricca di piatti che sono il frutto della sapiente elaborazione dei prodotti della cascina. 

Portami qui: Il Lodigiano

Dello stesso tema

Giardini Brescia

Lasciati affascinare dallo splendore del verde e dei mille colori della natura dei giardini di Brescia
  • Active & Green
Giardini Brescia, Lombardia da visitare

La Valchiavenna e la Valle Spluga

Alpeggi, laghi, torrenti e una variegata rete di sentieri lungo cui camminare tra natura e borghi di montagna dove il tempo sembra essersi fermato
  • Active & Green
La Valchiavenna e la Valle Spluga

Oasi di Montorfano

Ecco un bosco rinato grazie al WWF: l'Oasi di Montorfano, nel Comune di Melegnano.
  • Active & Green
Oasi di Montorfano

Alberi monumentali in Lombardia

L’arte di conoscere gli alberi. In Lombardia alla scoperta di quelli più antichi e rari
  • Active & Green
Alberi monumentali in Lombardia

Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

  • Active & Green
 Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

Escursioni a Zelo Buon Persico

Un itinerario naturalistico tra i Canali e la natura del Lodigiano
  • Active & Green
Escursioni a Zelo Buon Persico

Giardini Sondrio

Nel cuore verde della Lombardia, per parchi e giardini un percorso tra migliaia di specie di piante
  • Active & Green
Giardini Sondrio, Lombardia da visitare

Andar per castagne in Lombardia

Alcuni consigli per una gita o una rilassante passeggiata nella natura
  • Active & Green
Andar per castagne #inLombardia

Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Chiuro
  • Active & Green
Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

In bicicletta da Aprica alla Val Belviso

  • Active & Green
In bicicletta da Aprica alla Val Belviso

Castelveccana

Panorami mozzafiato e boschi verdeggianti contraddistinguono Castelveccana, ridente paese situato sulle rive del lago Maggiore.
  • Active & Green
Castelveccana e le sue frazioni, fra cicloturismo, storia e cultura

Alla scoperta della Lombardia con Va' Sentiero lungo il Sentiero Italia

  • Active & Green
Ammirando la vista da Pizzo Scalino, Valtellina, Lombardia

Il Triangolo Lariano: i Corni di Canzo

Montagne sorprendenti per chi ama l’outdoor, dalle pareti per arrampicatori ai massi erratici per i boulders fino ai trekking in quota con vista lago
  • Active & Green
Il Triangolo Lariano: I Corni di Canzo

Luoghi sospesi tra terra e acqua

In Lombardia, natura e specchi acquatici si incontrano tra sentieri e scorci panoramici per un’esperienza unica di scoperta.
  • Active & Green
Luoghi sospesi tra terra e acqua

Autunno in Valle d'Intelvi: una spa per l'anima

Alla scoperta delle meraviglie autunnali in valle d'Intelvi, dove ritrovare l’energia e il benessere
  • Active & Green
tramonto sighignola_ Ph@mauriziomoro

I sentieri dell'Oltrepo Pavese

A piedi, in bici o cavallo alla scoperta dell'alto Oltrepò
  • Active & Green
Comunità Montana Oltrepò Pavese

Alla scoperta della Val Cavargna

  • Active & Green
Alla scoperta della Val Cavargna

Levadina

Passeggiare nell'Oasi Levadina di San Donato Milanese, un'occasione per trascorrere un pomeriggio immersi nella natura.
  • Active & Green
Levadina

Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

  • Active & Green
Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

Sci nordico fondo in Valmalenco

In Valmalenco si trovano 3 diversi anelli di fondo, adatti ad ogni esigenza.
  • Active & Green
Sci nordico in Valmalenco