• Active & Green
    • Parchi

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.

Il territorio Lodigiano si identifica in quella porzione di Pianura Padana lombarda che si distende tra i fiumi Lambro, Adda e Po mentre, a nord, è indicativamente delimitato dal canale della Muzza - Addetta, che costituisce la colonna portante di tutto il sistema irriguo del territorio, nato dall’esigenza di un’irrigazione continua dei campi, bisognosi perché composti soprattutto di ghiaia e sabbia nel sottosuolo.

Sono proprio i corsi d’acqua, naturali ed artificiali, gli elementi tipici del paesaggio lodigiano.

Il territorio si presenta inoltre ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
Il suo patrimonio artistico è visibile in tutto il suo splendore in ogni angolo della città di Lodi come nei paesi che le fanno da corollario. Tutte da scoprire sono le chiese, le abbazie, i castelli, le ville e i palazzi ricchi di testimonianze del passato. Raccolte d’arte e musei custodiscono inoltre lo straordinario patrimonio artistico composto da opere di pittura, scultura e manufatti della tradizione agricola.

Il Lodigiano, grazie all’armoniosità di un territorio sostanzialmente pianeggiante, può essere considerato una sorta di modello per il cosiddetto “turismo lento”, grazie anche ad una buona accessibilità sia in termini di interscambio modale, con il ferro, la gomma, e il natante, sia per i collegamenti diretti ed immediati con le reti ciclabili di tutte le Province limitrofe.

Il Lodigiano si presenta quindi come luogo ideale per chi desidera pedalare con facilità, grazie alla presenza di una rete ciclabile che supera i 500 chilometri di estensione.
Infine il turista può farsi catturare dall’offerta enogastronomica, le cui peculiari sono la genuinità, la semplicità e la gustosità. In ciò si avvale di quanto la “fertile terra laudese” offre al meglio.
La gastronomia del territorio si presenta con cibi resi quasi nobili dai tre principali ingredienti che, da sempre, sono vanto della zona: il burro, il formaggio e gli insaccati di maiale. In sostanza una cucina che rispecchia la vocazione agricola del Lodigiano, ricca di piatti che sono il frutto della sapiente elaborazione dei prodotti della cascina. 

Portami qui: Il Lodigiano

Dello stesso tema

Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

In un territorio ricco di storia come la Città Metropolitana di Milano non potevano certo mancare monumenti verdi di pregio.
  • Active & Green
Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Funicolari lombarde: il mezzo di trasporto più romantico creato dall'uomo
  • Active & Green
Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Turismo sportivo Lombardia

I diversi paesaggi di quest'area della Lombardia consentono ad ogni sportivo di sperimentare diverse discipline
  • Active & Green
Turismo sportivo Lombardia, le nostre proposte

Sulla via del ferro ad un passo da Brescia

  • Active & Green
Valletrompia

Parco delle Noci

Il Parco delle Noci, sito a Melegnano, è una delle prime Oasi Urbane realizzate in Italia.
  • Active & Green
Parco delle Noci

Mercati in fiore, a maggio in Lombardia

Una guida agli appuntamenti più belli e interessanti con fiori e piante in Lombardia, tra mercati, esposizioni, laboratori, corsi e concorsi
  • Active & Green
Mercati in fiore, a maggio in Lombardia - franciacortainfiore.it

La Ciclovia Karolingia

  • Active & Green
Ciclovia Karolingia _ Valle Camonica

Settimana Europea della mobilità

Incontro pubblico
  • Active & Green
Settimana Europea della mobilità

Lecco in vetta al Resegone

Lecco, sospesa tra acqua e cielo, guarda sempre in alto.
  • Active & Green
Resegone

Valtellina Nascosta: seconda puntata

La Valtellina continua a sorprendere con i suoi angoli nascosti e le sue meraviglie.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: seconda puntata

Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Semplice passeggiata che attraversa il caratteristico ambiente rurale di media montagna, dove si alternano campi coltivati, prati, vigne e frutteti. A seconda delle stagioni, si possono osservare le coltivazioni tipiche telline di patate, orzo, segale e grano saraceno.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Passeggiate rigeneranti in famiglia

Il passaggio dall’estate all’autunno offre le condizioni ideali per rigeneranti momenti in famiglia tra i sentieri panoramici della Lombardia.
  • Active & Green
passeggiate_in_ Lombardia

Gita con la famiglia al Parco Le Cornelle

Un luogo unico nel suo genere, adatto per trascorrere intere giornate in compagnia dei bambini, che qui si divertono stando all'aria aperta e imparando a conoscere la natura
  • Active & Green
Parco Le Cornelle, Natura Lombardia

Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Scopriamo i segreti delle miniere della Lombardia: storia, cultura, misteri e mestieri nel cuore della montagna
  • Active & Green
Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Attività all’aria aperta e relax nella piccola Yosemite d’Europa. Montagne e vallate dove la natura domina e l’uomo che la vive rispetta la sua bellezza
  • Active & Green
Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Trekking in Lombardia con i bambini

Ecco i percorsi in Lombardia adatti a grandi e piccoli da fare in inverno
  • Active & Green
Trekking in Lombardia con i bambini

Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Albosaggia
  • Active & Green
Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

La "doppia vita" delle miniere in Lombardia

Visitare le miniere lombarde non è mai stato così emozionante
  • Active & Green
Dossena

Sentiero tematico - La civiltà della pietra ollare

Breve percorso ad anello che consente di visitare gli antichi luoghi di estrazione e di lavorazione della celebre Pietra Ollare del Pirlo
  • Active & Green
Sentiero tematico - La civiltà della pietra ollare

Il Fiume Azzurro e le sue acque

Qualche suggerimento per trascorrere una giornata fuoriporta con i bambini
  • Active & Green
Rafting sul Fiume Ticino