• Active & Green
    • Montagne

Ferrata del Torrione Porro

E' una ferrata di difficoltà moderata che si sviluppa in Valmalenco.

La Ferrata al Torrione Porro è una ferrata di difficoltà moderata che si sviluppa in Valmalenco.

La ferrata è abbondantemente attrezzata e non presenta difficoltà tecniche riguardevoli neppure nella seconda più esposta parte del percorso. Dalla vetta si può godere di un bellissimo panorama sul Ghiacciaio del Ventina e sul Gruppo della Disgrazia.

Il punto di partenza dell’itinerario è l’abitato di Chiareggio nel comune di Chiesa in Valmalenco. Per giungere a Chiareggio si deve risalire da Sondrio la provinciale della Valmalenco. Giunti nel piccolo paese si parcheggia l’auto, si cammina fino al ponte sul Mallero da cui subito dopo inizia la mulattiera che in circa 1h di cammino giunge al rifugio Gerli-Porro.  Oltrepassato il rifugio si prosegue sul sentiero per il Lago Pirola fino a una palina con indicazioni per molti itinerari, tra cui la ferrata.

Seguiamo il sentiero a sinistra per l’attacco della ferrata. Risaliamo alcuni tornanti fino a un bivio in cui si separano la salita della via ferrata e quella normale. Seguiamo per la ferrata e in breve giungiamo al cartello rosso con cui inizia la ferrata (30′ dal rifugio – 1h 30′ dal parcheggio).

Le attrezzature iniziano in prossimità di una rampa ascendente verso destra. Questa rampa si percorre senza particolari problemi fino alle prima attrezzature verticali con abbondanza di staffe. La ferrata inizia con alcuni brevi balzi rocciosi e tratti diagonali fino a raggiungere un’altra rampa diagonale in cui il cavo è praticamente un corrimano.

Si giunge ora alla seconda parte della ferrata, decisamente più verticale ed esposta sebbene tecnicamente non difficile grazie all’abbondanza di staffe e maniglie. La ferrata presenta 3 lunghe pareti con queste caratteristiche.

Una di queste pareti presenta un tratto esposto in cui la roccia tende a buttarci in fuori e sarà richiesto un maggiore sforzo fisico.

Al termine della ferrata potremo valutare se proseguire verso sinistra e salire in cima al Torrione Porro (50′ dall’attacco – 2h 30′ totali) oppure se proseguire verso destra incrociando il sentiero della via normale verso valle.

Dall’altarino in vetta proseguiremo lungo la via normale che ci riporterà al bivio dell’andata. Successivamente in discesa verso il rifugio e quindi al parcheggio (1h 30′ dalla vetta – 4h totali)

La ferrata è recente (2016) e presenta attrezzatura in ottimo stato e le attrezzature sono abbondanti (in alcuni casi fin troppe, riducendo così significativamente il livello di difficoltà della salita). Questo riduce di molto le difficoltà tecniche della salita che si presta bene anche a persone con moderata esperienza.

Dalla vetta si potrà godere di un bellissimo panorama su Gruppo della Disgrazia e sul Ghiacciaio del Ventina. Come indicato a fine ferrata da un cartello, la discesa è vietata.


Caratteristiche Ferrata:
Altitudine Max: 2435 m Avvicinamento: 1:30 h
Dislivello Itinerario: 823 m Ferrata: 0:50 h
Dislivello Ferrata: 195 m Itinerario: 4:00 h

Fonte: www.ferrate365.it/vie-ferrate/ferrata-torrione-porro

Portami qui: Ferrata del Torrione Porro

Dello stesso tema

Greenway del Lario

Alla scoperta di paesaggi inaspettati sul Lago di Como
  • Active & Green
Greenway del Lario

Alla scoperta dei campi di lavanda in Oltrepò Pavese

Non solo Provenza: anche in Oltrepò è possibile trovare distese di lavanda
  • Active & Green
Alla scoperta dei campi di lavanda in Oltrepò Pavese

6 motivi per una gita a Segrate

Storia, attrazioni e curiosità riguardanti Segrate
  • Active & Green
6 motivi per una gita a Segrate

Yoga a Parco Sempione

Un oasi verde a Milano.
  • Active & Green
Yoga a Parco Sempione

Luoghi sospesi tra terra e acqua

In Lombardia, natura e specchi acquatici si incontrano tra sentieri e scorci panoramici per un’esperienza unica di scoperta.
  • Active & Green
Luoghi sospesi tra terra e acqua

Giardini Pavia

Non solo città: una passeggiata tra giardini botanici e oasi naturalistiche per una pausa green
  • Active & Green
Giardini Pavia, Lombardia da visitare

Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Lontane dalle grandi rotte turistiche, ma vicine alla Valle Seriana si aprono tre piccole valli ancora tutte da scoprire con gite a piedi o in mountain bike
  • Active & Green
Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Valgrigna, un emozionante percorso tra storia e tradizione, passeggiando tra gli antichi larici che producono trementina
  • Active & Green
Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Parco Visconteo

Lo splendore e lo sfarzo medioevale rivivono nella Pavia odierna.
  • Active & Green
Parco Visconteo

Monte Guglielmo

Un'escursione sul Monte Guglielmo, cima panoramica a cavallo tra la Val Trompia e il Lago d'Iseo.
  • Active & Green
Parti dal Lago d’Iseo alla scoperta del Monte Guglielmo

La lince gardesana

  • Active & Green
La lince gardesana

Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Stretta, selvaggia e dominata dalla cima del Legnone, la Valvarrone sembra fatta su misura per chi ama la montagna più aspra
  • Active & Green
Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Valtellina Nascosta: seconda puntata

La Valtellina continua a sorprendere con i suoi angoli nascosti e le sue meraviglie.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: seconda puntata

Una vacanza nel cuore delle Alpi: la Valmalenco

Vacanze tra natura e cultura, trekking in alta quota fino a toccare i ghiacciai dove, immersi nel silenzio, si può ascoltare la voce delle montagne
  • Active & Green
Una vacanza nel cuore delle Alpi: la Valmalenco

Panchine giganti d’artista

La caccia al tesoro è aperta. Scopri 6 tra le Big Bench di Chris Bangle, coloratissime panchine fuori scala che impreziosiscono i paesaggi lombardi.
  • Active & Green
Ph: I Mille

Il Sentiero del Viandante a Varenna

Trekking da Varenna lungo il Sentiero del Viandante, alla scoperta dell'antica via di comunicazione fra il lago e la Valtellina.
  • Active & Green
Il Sentiero del Viandante a Varenna

La Valsassina e le Grigne

Dalle escursioni in giornata adatte a tutti, alle arrampicate sulle pareti verticali delle Grigne, fino agli splendidi trekking che portano ai rifugi
  • Active & Green
La Valsassina e le Grigne

Passeggiata Teglio - Santa Maria - La Piana

Itinerario medio-facile che si snoda dai campi e dai boschi di castagno a boschi di conifere e pascoli.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Santa Maria - La Piana

I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Dalle valli orobiche fino alla pianura, è possibile incontrare affascinanti monumenti verdi attraversando la Provincia di Bergamo.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Visita in Val Gerola

  • Active & Green
Val Gerola