• Active & Green
    • Lifestyle
    • Laghi

Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Ogni anno si perpetuano le alchimie della natura e il parco di Villa Carlotta esplode in un fuoco d'artificio di colori e di mille sfumature di verde.

Le fioriture di rododendri e azalee della prima decade di maggio cedono la scena a quella delle rose e delle ortensie, regalando nell'insieme istantanee di un paesaggio unico e impareggiabile. L'amara differenza con qualunque altro anno precedente a questo 2020 è che nessuno ha potuto assistere a questo spettacolo di rinascita che si perpetua primavera dopo primavera.

Villa Carlotta il 22 maggio 2020 ha riaperto al pubblico; è stato studiato ogni possibile accorgimento per rendere sicura e serena la visita ai nostri ospiti.

Ma due mesi di ritardo sull’avvio della stagione costituiscono una perdita gravissima per un’istituzione come l’Ente Villa Carlotta, che riesce a mantenere e curare i tesori di museo e parco unicamente grazie alla vendita dei biglietti d’ingresso al pubblico.

Ecco perché abbiamo pensato di chiamare a raccolta tutti i nostri amici e sostenitori con un'iniziativa volta a supportare questa piccola meraviglia del nostro Paese. Grazie ai nostri collaboratori e alla consulenza di un esperto fito-patologo, abbiamo classificato e attribuito un valore simbolico a quasi 300 piante del giardino botanico: dall’imponente glicine secolare che in questi giorni profuma l’aria di tutto il giardino, a magnolie, sequoie, robinie, platani e betulle, ma anche aiuole topiare e bersò con vista mozzafiato su Bellagio.

Per un anno a partire dalla vostra donazione, l’albero o la pianta di cui vi prenderete virtualmente cura saranno intitolati a voi. Inoltre, a fronte del vostro contributo, saremo felici di riservarvi delle membership card in numero congruo rispetto all’aiuto offerto.

Villa Carlotta vi aspetta!


Via Regina 2, Tremezzina (CO)
www.villacarlotta.it
email: fundraising@villacarlotta.it

Per saperne di più e adottare una pianta, visita la pagina dedicata

Portami qui: Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Dello stesso tema

Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Semplice passeggiata che attraversa il caratteristico ambiente rurale di media montagna, dove si alternano campi coltivati, prati, vigne e frutteti. A seconda delle stagioni, si possono osservare le coltivazioni tipiche telline di patate, orzo, segale e grano saraceno.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Chiareggio
  • Active & Green
4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Lombardia: la primavera arriva in città

Sbocciano i fiori di primavera sui balconi, le terrazze, i davanzali e nei giardini delle città e dei paesi lombardi 
  • Active & Green
Lombardia: la primavera arriva in città

Il sentiero di Leonardo

Un percorso a piedi di 540 Km sui luoghi leonardeschi
  • Active & Green
Il sentiero di Leonardo

In bicicletta da Aprica alla Val Belviso

  • Active & Green
In bicicletta da Aprica alla Val Belviso

Adrenalina, fare rafting sul Ticino

Vacanza attiva in provincia di Pavia
  • Active & Green
Vacanza attiva in provincia di Pavia

Alla scoperta del Monte Lesima

Trekking in provincia di Pavia, scopriamo il Monte Lesima
  • Active & Green
Alla scoperta del Monte Lesima

Sport per tutti i gusti in Valle Camonica

C’è una Valle Camonica estiva ed una invernale. Una Valle bianca dedicata agli sport invernali, ma anche verde di prati e di boschi
  • Active & Green
Valle Camonica - Tonale

4 luoghi da visitare in inverno

L’inverno non è solo la stagione degli sport sulla neve: è anche il momento in cui la natura svela il suo animo fiabesco.
  • Active & Green
4 luoghi da visitare in inverno

Parchi e giardini da scoprire online

Tour virtuali green in Lombardia
  • Active & Green
Parchi e giardini da scoprire online

Scoprire la provincia di Varese

5 Luoghi imperdibili da visitare a Varese
  • Active & Green
Un sentiero sterrato attraversa un paesaggio rurale al tramonto, circondato da campi dorati e vegetazione verde. A destra si trova una piccola cappella di pietra con una croce sulla facciata, mentre a sinistra si intravedono grandi alberi sotto un cielo nuvoloso illuminato dai caldi colori del tramonto. L'atmosfera è tranquilla e serena, con il contrasto tra la luce dorata e le ombre della sera che si allungano.

Alla scoperta della Lombardia con Va' Sentiero lungo il Sentiero Italia

  • Active & Green
Ammirando la vista da Pizzo Scalino, Valtellina, Lombardia

Pattinare sul ghiaccio in Lombardia

Ecco dov'è possibile volteggiare tra divertimento e qualche caduta.
  • Active & Green
Pattinaggio sul ghiaccio

Palestra di Roccia

La falesia del Campo dei Fiori di Varese è una vera e propria palestra a cielo aperto per tutti gli amanti dell'arrampicata sportiva e alpinistica.
  • Active & Green
Palestra di Roccia

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Valmalenco
  • Active & Green
Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Gita con la famiglia al Parco Le Cornelle

Un luogo unico nel suo genere, adatto per trascorrere intere giornate in compagnia dei bambini, che qui si divertono stando all'aria aperta e imparando a conoscere la natura
  • Active & Green
Parco Le Cornelle, Natura Lombardia

Andar per castagne in Lombardia

Alcuni consigli per una gita o una rilassante passeggiata nella natura
  • Active & Green
Andar per castagne #inLombardia

Equitazione

  • Active & Green
Equitazione

Alberi monumentali in Lombardia

L’arte di conoscere gli alberi. In Lombardia alla scoperta di quelli più antichi e rari
  • Active & Green
Alberi monumentali in Lombardia

Gite in battello sui fiumi lombardi

I corsi d'acqua della Lombardia sono la via maestra per scoprire il verde cuore incontaminato della regione
  • Active & Green
Gite in battello sui fiumi lombardi - Navigli Milano