• Active & Green
    • Lifestyle
    • Laghi

Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Ogni anno si perpetuano le alchimie della natura e il parco di Villa Carlotta esplode in un fuoco d'artificio di colori e di mille sfumature di verde.

Le fioriture di rododendri e azalee della prima decade di maggio cedono la scena a quella delle rose e delle ortensie, regalando nell'insieme istantanee di un paesaggio unico e impareggiabile. L'amara differenza con qualunque altro anno precedente a questo 2020 è che nessuno ha potuto assistere a questo spettacolo di rinascita che si perpetua primavera dopo primavera.

Villa Carlotta il 22 maggio 2020 ha riaperto al pubblico; è stato studiato ogni possibile accorgimento per rendere sicura e serena la visita ai nostri ospiti.

Ma due mesi di ritardo sull’avvio della stagione costituiscono una perdita gravissima per un’istituzione come l’Ente Villa Carlotta, che riesce a mantenere e curare i tesori di museo e parco unicamente grazie alla vendita dei biglietti d’ingresso al pubblico.

Ecco perché abbiamo pensato di chiamare a raccolta tutti i nostri amici e sostenitori con un'iniziativa volta a supportare questa piccola meraviglia del nostro Paese. Grazie ai nostri collaboratori e alla consulenza di un esperto fito-patologo, abbiamo classificato e attribuito un valore simbolico a quasi 300 piante del giardino botanico: dall’imponente glicine secolare che in questi giorni profuma l’aria di tutto il giardino, a magnolie, sequoie, robinie, platani e betulle, ma anche aiuole topiare e bersò con vista mozzafiato su Bellagio.

Per un anno a partire dalla vostra donazione, l’albero o la pianta di cui vi prenderete virtualmente cura saranno intitolati a voi. Inoltre, a fronte del vostro contributo, saremo felici di riservarvi delle membership card in numero congruo rispetto all’aiuto offerto.

Villa Carlotta vi aspetta!


Via Regina 2, Tremezzina (CO)
www.villacarlotta.it
email: fundraising@villacarlotta.it

Per saperne di più e adottare una pianta, visita la pagina dedicata

Portami qui: Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Dello stesso tema

Trezzo d'Adda: cosa vedere?

Una piacevole giornata alla scoperta di Trezzo sull'Adda: il centro storico, le ville, il fiume e la centrale Taccani.
  • Active & Green
Trezzo d'Adda: cosa vedere in un giorno

6 motivi per una gita a Segrate

Storia, attrazioni e curiosità riguardanti Segrate
  • Active & Green
6 motivi per una gita a Segrate

La Valsassina e le Grigne

Dalle escursioni in giornata adatte a tutti, alle arrampicate sulle pareti verticali delle Grigne, fino agli splendidi trekking che portano ai rifugi
  • Active & Green
La Valsassina e le Grigne

Weekend del 25 aprile in Lombardia

Fai sbocciare la tua voglia di scoperta, organizza giornate indimenticabili scegliendo tra tante interessanti attività 
  • Active & Green
Weekend del 25 aprile in Lombardia

Alta Via della Valmalenco - 7 settima tappa

Rif Bignami (2382 m) - A Gembrè (2190 m) - A Val Poschiavina (2230 m) - Passa Canciano (2464 m) - Passo Campagneda (2601 m) - Rif. Cristina (2227 m)
  • Active & Green
Diga di Alpe Gera

Turismo lento in Vallecamonica

Per rigenerarsi, stupirsi e ritrovarsi
  • Active & Green
Turismo lento Valle Camonica

MTB - Il sentiero Rusca - ciclopedonale

Sondrio, Ponchiera, Arquino, Valdone, Il Prato, Tornadù, Torre Santa Maria, S.Anna, Basci, Vassalini a Chiesa Valmalenco - ritorno a Sondrio
  • Active & Green
MTB - Il sentiero Rusca - ciclopedonale

Ciaspolare in Valmalenco

Alpe Oro - Alpe Entova - Alpe Palù - Alpe Musella - Alpe Prabello - Lago di Chiesa
  • Active & Green
Ciaspolare presso l'Alpe Campagneda

Giardini Sondrio

Nel cuore verde della Lombardia, per parchi e giardini un percorso tra migliaia di specie di piante
  • Active & Green
Giardini Sondrio, Lombardia da visitare

Passeggiata Ca' branchi - Somasassa - Caven - Tresenda

  • Active & Green
Somasassa

Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Quelle del Valle Seriana sono montagne tutte da vivere e da scoprire a piedi, in mountain bike o con divertenti trekking off-road in sella a un quad.
  • Active & Green
Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Un evento che guarda al futuro, alla sostenibilità e all’inclusione, immerso nel fascino del paesaggio e della tradizione lombarda.
  • Active & Green
Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Pavia in primavera

5 suggerimenti per poter trascorrere una giornata primaverile all'insegna del outdoor nel territorio pavese.
  • Active & Green
Una gita in battello sul Po

5 mete green tra Monza e Brianza

Dal Parco di Monza ai boschi di Misinto scopri con noi 5 mete green tra Monza e Brianza. 
  • Active & Green
Mete verdi lombardia

I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Tra fertili pianure e morbide colline, il vasto territorio pavese ospita esemplari arborei di grande valore.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Tra le ricche terre della provincia è possibile scoprire monumenti verdi davvero speciali.
  • Active & Green
Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

  • Active & Green
In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

Il Triangolo Lariano: i Corni di Canzo

Montagne sorprendenti per chi ama l’outdoor, dalle pareti per arrampicatori ai massi erratici per i boulders fino ai trekking in quota con vista lago
  • Active & Green
Il Triangolo Lariano: I Corni di Canzo

Train&Bike Valtellina

Scopri la Valtellina con l'offerta Train&Bike!
  • Active & Green
Train&Bike Valtellina

Palestra di Roccia

La falesia del Campo dei Fiori di Varese è una vera e propria palestra a cielo aperto per tutti gli amanti dell'arrampicata sportiva e alpinistica.
  • Active & Green
Palestra di Roccia