• Active & Green
    • Lifestyle
    • Laghi

Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Ogni anno si perpetuano le alchimie della natura e il parco di Villa Carlotta esplode in un fuoco d'artificio di colori e di mille sfumature di verde.

Le fioriture di rododendri e azalee della prima decade di maggio cedono la scena a quella delle rose e delle ortensie, regalando nell'insieme istantanee di un paesaggio unico e impareggiabile. L'amara differenza con qualunque altro anno precedente a questo 2020 è che nessuno ha potuto assistere a questo spettacolo di rinascita che si perpetua primavera dopo primavera.

Villa Carlotta il 22 maggio 2020 ha riaperto al pubblico; è stato studiato ogni possibile accorgimento per rendere sicura e serena la visita ai nostri ospiti.

Ma due mesi di ritardo sull’avvio della stagione costituiscono una perdita gravissima per un’istituzione come l’Ente Villa Carlotta, che riesce a mantenere e curare i tesori di museo e parco unicamente grazie alla vendita dei biglietti d’ingresso al pubblico.

Ecco perché abbiamo pensato di chiamare a raccolta tutti i nostri amici e sostenitori con un'iniziativa volta a supportare questa piccola meraviglia del nostro Paese. Grazie ai nostri collaboratori e alla consulenza di un esperto fito-patologo, abbiamo classificato e attribuito un valore simbolico a quasi 300 piante del giardino botanico: dall’imponente glicine secolare che in questi giorni profuma l’aria di tutto il giardino, a magnolie, sequoie, robinie, platani e betulle, ma anche aiuole topiare e bersò con vista mozzafiato su Bellagio.

Per un anno a partire dalla vostra donazione, l’albero o la pianta di cui vi prenderete virtualmente cura saranno intitolati a voi. Inoltre, a fronte del vostro contributo, saremo felici di riservarvi delle membership card in numero congruo rispetto all’aiuto offerto.

Villa Carlotta vi aspetta!


Via Regina 2, Tremezzina (CO)
www.villacarlotta.it
email: fundraising@villacarlotta.it

Per saperne di più e adottare una pianta, visita la pagina dedicata

Portami qui: Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Dello stesso tema

Equitazione

  • Active & Green
Equitazione

Sesto Calende

Sesto Calende: tra storia e natura.
  • Active & Green
Sesto Calende: porta di accesso al Maggiore, lungo le sponde del Ticino

Alta via della Valmalenco - 1 Prima tappa

Torre Santa Maria (frazione Ciappanico) - Alpe Piasci - Rif. Cometti (1720 m) - Arcoglio sup (2123 m) - Cima Bianca (2490 m) - Rif. Bosio (2086 m)
  • Active & Green
Alta via della Valmalenco - 1 Prima tappa

8 idee per una Pasquetta creativa

Pasquetta è una festività da trascorrere insieme, dedicandosi alla scoperta di originali mete primaverili in Lombardia.
  • Active & Green
Ph: I Mille

Monte Guglielmo

Un'escursione sul Monte Guglielmo, cima panoramica a cavallo tra la Val Trompia e il Lago d'Iseo.
  • Active & Green
Parti dal Lago d’Iseo alla scoperta del Monte Guglielmo

Sci nordico fondo in Valmalenco

In Valmalenco si trovano 3 diversi anelli di fondo, adatti ad ogni esigenza.
  • Active & Green
Sci nordico in Valmalenco

Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Quelle del Valle Seriana sono montagne tutte da vivere e da scoprire a piedi, in mountain bike o con divertenti trekking off-road in sella a un quad.
  • Active & Green
Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Un'estate in vetta

Zaino in spalla e scopri i migliori trekking e le attività outdoor #inLombardia
  • Active & Green
Trekking in Lombardia

Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

In un territorio ricco di storia come la Città Metropolitana di Milano non potevano certo mancare monumenti verdi di pregio.
  • Active & Green
Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

Coolcation e avventura in Valtellina

Sei esperienze outdoor tra le Alpi Valtellinesi per combattere il caldo estivo immersi nella natura
  • Active & Green
Ph: I Mille

Il Sentiero del Viandante a Varenna

Trekking da Varenna lungo il Sentiero del Viandante, alla scoperta dell'antica via di comunicazione fra il lago e la Valtellina.
  • Active & Green
Il Sentiero del Viandante a Varenna

Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Lontane dalle grandi rotte turistiche, ma vicine alla Valle Seriana si aprono tre piccole valli ancora tutte da scoprire con gite a piedi o in mountain bike
  • Active & Green
Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Alta via della Valmalenco - 8 ottava tappa

Rif. Cristina (2227 m) - A. Acquanera (2116 m) - Piazzo Cavalli (1710 m) - Caspoggio (1098 m) - Torre di Santa Maria (772 m)
  • Active & Green
Alpe cavaglia

Greenway del Lario

Alla scoperta di paesaggi inaspettati sul Lago di Como
  • Active & Green
Greenway del Lario

Galbusera Bianca

Riscoprite il sapore del vivere con lentezza immersi in una natura incontaminata, visitate l'Oasi di Galbusera Bianca.
  • Active & Green
Galbusera Bianca

Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Villa Carlotta: trecento piante da adottare
  • Active & Green
Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

Corsi d’acqua, castelli e specie rare: il lodigiano è una meta ideale per gite all’aperto nella bellezza della natura lombarda. Scopri i posti da visitare!
  • Active & Green
Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli

Comune di Pezzaze (BS)
  • Active & Green
Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli

Passeggiata Teglio - Santa Maria - La Piana

Itinerario medio-facile che si snoda dai campi e dai boschi di castagno a boschi di conifere e pascoli.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Santa Maria - La Piana

Nasce "Beega"

Primo progetto di cicloturismo cremonese
  • Active & Green
Nasce