• Active & Green
    • Lifestyle
    • Laghi

Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Ogni anno si perpetuano le alchimie della natura e il parco di Villa Carlotta esplode in un fuoco d'artificio di colori e di mille sfumature di verde.

Le fioriture di rododendri e azalee della prima decade di maggio cedono la scena a quella delle rose e delle ortensie, regalando nell'insieme istantanee di un paesaggio unico e impareggiabile. L'amara differenza con qualunque altro anno precedente a questo 2020 è che nessuno ha potuto assistere a questo spettacolo di rinascita che si perpetua primavera dopo primavera.

Villa Carlotta il 22 maggio 2020 ha riaperto al pubblico; è stato studiato ogni possibile accorgimento per rendere sicura e serena la visita ai nostri ospiti.

Ma due mesi di ritardo sull’avvio della stagione costituiscono una perdita gravissima per un’istituzione come l’Ente Villa Carlotta, che riesce a mantenere e curare i tesori di museo e parco unicamente grazie alla vendita dei biglietti d’ingresso al pubblico.

Ecco perché abbiamo pensato di chiamare a raccolta tutti i nostri amici e sostenitori con un'iniziativa volta a supportare questa piccola meraviglia del nostro Paese. Grazie ai nostri collaboratori e alla consulenza di un esperto fito-patologo, abbiamo classificato e attribuito un valore simbolico a quasi 300 piante del giardino botanico: dall’imponente glicine secolare che in questi giorni profuma l’aria di tutto il giardino, a magnolie, sequoie, robinie, platani e betulle, ma anche aiuole topiare e bersò con vista mozzafiato su Bellagio.

Per un anno a partire dalla vostra donazione, l’albero o la pianta di cui vi prenderete virtualmente cura saranno intitolati a voi. Inoltre, a fronte del vostro contributo, saremo felici di riservarvi delle membership card in numero congruo rispetto all’aiuto offerto.

Villa Carlotta vi aspetta!


Via Regina 2, Tremezzina (CO)
www.villacarlotta.it
email: fundraising@villacarlotta.it

Per saperne di più e adottare una pianta, visita la pagina dedicata

Portami qui: Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Dello stesso tema

Ski pass provinciale under 16

Nel mese di ottobre sarà possibile presentare la domanda per il rilascio dello ski pass provinciale.
  • Active & Green
Ski pass provinciale under 16

Oasi di Montorfano

Ecco un bosco rinato grazie al WWF: l'Oasi di Montorfano, nel Comune di Melegnano.
  • Active & Green
Oasi di Montorfano

Luoghi sospesi tra terra e acqua

In Lombardia, natura e specchi acquatici si incontrano tra sentieri e scorci panoramici per un’esperienza unica di scoperta.
  • Active & Green
Luoghi sospesi tra terra e acqua

Alta Via della Valmalenco - 7 settima tappa

Rif Bignami (2382 m) - A Gembrè (2190 m) - A Val Poschiavina (2230 m) - Passa Canciano (2464 m) - Passo Campagneda (2601 m) - Rif. Cristina (2227 m)
  • Active & Green
Diga di Alpe Gera

Sulle ali dell’inverno

In inverno al Parco del Mincio per avvistare stormi di uccelli migratori.
  • Active & Green
Riserva Naturale della Vallazza, Natura Lombardia

Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Scopriamo i segreti delle miniere della Lombardia: storia, cultura, misteri e mestieri nel cuore della montagna
  • Active & Green
Viaggio al centro della terra, in Lombardia

In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

  • Active & Green
In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

Foppe di Trezzo

Gita fuori porta nei dintorni di Trezzo d'Adda per scoprire un'oasi WWF piccola ma molto suggestiva.
  • Active & Green
Foppe di Trezzo

Parco Visconteo

Lo splendore e lo sfarzo medioevale rivivono nella Pavia odierna.
  • Active & Green
Parco Visconteo

Autodromo Nazionale Monza

Il Tempio della Velocità: una leggenda per gli appassionati di motorsport.
  • Active & Green
Autodromo Nazionale Monza

Panchine giganti d’artista

La caccia al tesoro è aperta. Scopri 6 tra le Big Bench di Chris Bangle, coloratissime panchine fuori scala che impreziosiscono i paesaggi lombardi.
  • Active & Green
Ph: I Mille

L’indimenticabile esperienza di una vacanza in rifugio

Rifugi in Lombardia: alla scoperta dei segreti della montagna
  • Active & Green
L’indimenticabile esperienza di una vacanza in rifugio

Il Triangolo Lariano: i Corni di Canzo

Montagne sorprendenti per chi ama l’outdoor, dalle pareti per arrampicatori ai massi erratici per i boulders fino ai trekking in quota con vista lago
  • Active & Green
Il Triangolo Lariano: I Corni di Canzo

Sentiero tematico - Le contrade di Chiesa in Valmalenco

Oltre alle bellezze naturali, i segni dell’arte e della cultura contribuiscono in modo determinante a caratterizzare l’identità del territorio della Valmalenco.
  • Active & Green
Foto di Felice Battaglia

Parapendio in Lombardia

Una corsa e un salto nel vuoto. Magari volando sopra il lago di Como. Adrenalina e meraviglia. Scopri dove fare parapendio in Lombardia
  • Active & Green
Parapendio in Lombardia

Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Quelle del Valle Seriana sono montagne tutte da vivere e da scoprire a piedi, in mountain bike o con divertenti trekking off-road in sella a un quad.
  • Active & Green
Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Sport action in Lombardia

Dal Lago di Garda alla Val Brembana, 5 mete sport action all’insegna della adrenalina
  • Active & Green
Sport action in Lombardia

Quattro luoghi curiosi che incantano in Lombardia

Sorprenditi con luoghi autentici e singolari immersi in panorami da favola
  • Active & Green
Adobe stock Gaudi Grosio

Alpinismo in Valmalenco

Dire Valmalenco e pensare alpinismo è tutt’uno. Sì, perché non c’è angolo della valle che non possa essere teatro di qualche bella ascensione.
  • Active & Green
Cresta delle Belleviste - Valmalenco

Una settimana green in Valtellina

Nei monti a due ore d’auto da Milano per una vacanza a contatto con la natura, fra trekking, pizzoccheri e borghi gioiello
  • Active & Green
Una settimana green in Valtellina