• Active & Green
    • Lifestyle
    • Laghi

Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Ogni anno si perpetuano le alchimie della natura e il parco di Villa Carlotta esplode in un fuoco d'artificio di colori e di mille sfumature di verde.

Le fioriture di rododendri e azalee della prima decade di maggio cedono la scena a quella delle rose e delle ortensie, regalando nell'insieme istantanee di un paesaggio unico e impareggiabile. L'amara differenza con qualunque altro anno precedente a questo 2020 è che nessuno ha potuto assistere a questo spettacolo di rinascita che si perpetua primavera dopo primavera.

Villa Carlotta il 22 maggio 2020 ha riaperto al pubblico; è stato studiato ogni possibile accorgimento per rendere sicura e serena la visita ai nostri ospiti.

Ma due mesi di ritardo sull’avvio della stagione costituiscono una perdita gravissima per un’istituzione come l’Ente Villa Carlotta, che riesce a mantenere e curare i tesori di museo e parco unicamente grazie alla vendita dei biglietti d’ingresso al pubblico.

Ecco perché abbiamo pensato di chiamare a raccolta tutti i nostri amici e sostenitori con un'iniziativa volta a supportare questa piccola meraviglia del nostro Paese. Grazie ai nostri collaboratori e alla consulenza di un esperto fito-patologo, abbiamo classificato e attribuito un valore simbolico a quasi 300 piante del giardino botanico: dall’imponente glicine secolare che in questi giorni profuma l’aria di tutto il giardino, a magnolie, sequoie, robinie, platani e betulle, ma anche aiuole topiare e bersò con vista mozzafiato su Bellagio.

Per un anno a partire dalla vostra donazione, l’albero o la pianta di cui vi prenderete virtualmente cura saranno intitolati a voi. Inoltre, a fronte del vostro contributo, saremo felici di riservarvi delle membership card in numero congruo rispetto all’aiuto offerto.

Villa Carlotta vi aspetta!


Via Regina 2, Tremezzina (CO)
www.villacarlotta.it
email: fundraising@villacarlotta.it

Per saperne di più e adottare una pianta, visita la pagina dedicata

Portami qui: Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Dello stesso tema

Valtellina Nascosta: seconda puntata

La Valtellina continua a sorprendere con i suoi angoli nascosti e le sue meraviglie.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: seconda puntata

Esperienze sul Lago Maggiore

  • Active & Green
Esperienze sul Lago Maggiore

Adrenalina, fare rafting sul Ticino

Vacanza attiva in provincia di Pavia
  • Active & Green
Vacanza attiva in provincia di Pavia

Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Chiuro
  • Active & Green
Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Levadina

Passeggiare nell'Oasi Levadina di San Donato Milanese, un'occasione per trascorrere un pomeriggio immersi nella natura.
  • Active & Green
Levadina

Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Alla scoperta delle miniere nel Comune di Dossena
  • Active & Green
Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Alta via della Valmalenco - 3 terza tappa

Alpe Ventina (1960 m) - Forbicina (1656 m) - Val Sissone - Rif. Del Grande (2600 m) - Chiareggio (1612 m)
  • Active & Green
Salita in Val Sissone

Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

Foliage in Lombardia

Dalla Via Francigena alla Val Masino. Scopri dove ammirare il foliage in Lombardia
  • Active & Green
Via Francigena Corte Sant'Andrea Lodi

Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Diverse sono le anime della Provincia di Lecco:10 alberi monumentali davvero speciali nella Provincia di Lecco.
  • Active & Green
Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Fly Fishing in Lombardia

  • Active & Green
Fly Fishing in Lombardia

Sentiero tematico - Le contrade di Chiesa in Valmalenco

Oltre alle bellezze naturali, i segni dell’arte e della cultura contribuiscono in modo determinante a caratterizzare l’identità del territorio della Valmalenco.
  • Active & Green
Foto di Felice Battaglia

Il parco delle Orobie

Un parco naturale ancora tutto da scoprire attraverso lunghi trekking o in sella a una mountain bike
  • Active & Green
Il parco delle Orobie

Fare sport a Varese

Dal canottaggio sul lago al volo a vela. Dal ciclismo al trekking. Dal golf all’equitazione. I consigli per fare sport a Varese
  • Active & Green
Fare sport a Varese

Valtellina Nascosta: terza puntata

Continuando il nostro viaggio alla scoperta della Valtellina Nascosta, ti presentiamo altre cinque destinazioni da non perdere.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: terza puntata

Sesto Calende

Sesto Calende: tra storia e natura.
  • Active & Green
Sesto Calende: porta di accesso al Maggiore, lungo le sponde del Ticino

Gera d'Adda: leggende che scorrono tra Adda e Milano

Tra il fiume Adda e la Martesana i luoghi raccontano la storia e l’operosità della Lombardia
  • Active & Green
Gera d'Adda: leggende che scorrono tra Adda e Milano

Settimana europea della mobilità

Dal 16 al 22 Settembre 2020
  • Active & Green
Settimana europea della mobilità

Oasi verdi a Milano

Dal Parco Sempione alla Montagnetta di San Siro. Scopri tutti i consigli per una pausa relax nelle oasi verdi di Milano
  • Active & Green
Oasi verdi a Milano

Escursioni con Alpaca

Alpacas La Foppa: il primo allevamento di alpaca in Valmalenco.
  • Active & Green
Escursioni con Alpaca