• Active & Green

Il Triangolo Lariano: i Corni di Canzo

Il Triangolo Lariano è un “balcone” naturale tra le Alpi e le pianura.

In questo paesaggio di grande bellezza, inserito nella cornice del Lago di Como, celebrato da scrittori e poeti e ricco di storia, di arte e piccoli borghi di montagna, si possono trovare pareti aspre e guglie rocciose, accanto a dolci rilievi coperti da prati e boschi attraversati da fiumi, torrenti e cascate.

L’assalto ai Corni
La camminata che porta ai Corni di Canzo è una classica che offre tre varianti. Per raggiungere la vetta si può scegliere il sentiero più lungo che parte da Canzo, oppure quello che attacca a Oneda Valbrona. Una terza possibilità è quella che parte da Valmadrera e richiede 2 ore e mezzo di camminata attraverso un bosco fino al pianoro sottostante il rifugio SEV dove il panorama si apre. Gli escursionisti che vogliono
scoprire i rilievi del Triangolo Lariano possono percorrere la Dorsale. Un cammino di 2 giorni lungo 30 chilometri su carrarecce, strade agricole, forestali e comodi sentieri del tutto privo di difficoltà e di grande interesse panoramico. Si parte da Brunate, raggiungibile da Como in funicolare e si arriva a Bellagio.

I trekking sul Cornizzolo
Un’altra vetta interessante sotto il profilo escursionistico è il Cornizzolo, la cui salita a piedi si può affrontare partendo dalla località Gajum di Canzo e seguendo il “Sentiero Geologico”. Una variante abbastanza impegnativa è quella che parte al bivio del Ceppo dell’Angua per poi giungere al Rifugio SEC in ore 2 e da qui alla vetta del Monte Cornizzolo camminando per altri 20 minuti. Altre vie alternative per il Cornizzolo partono dalla località Lazzaretto di Canzo (1 ora e mezzo di cammino) o dall’Alpe di Carella, dove è posta una sbarra per escludere il traffico automobilistico. Da qui si prosegue a piedi in 1 ora e mezza.

Pareti e massi erratici per chi arrampica
Le pareti verticali del Triangolo Lariano sono tra le mete più frequentate dagli scalatori, poiché pur non essendo molto alte, presentano vie che richiedono esperienza e tecnica anche per chi non è alle prime armi con l’arrampicata. La presenza poi di molti massi erratici, soprattutto lungo il sentiero glaciologico, rende queste montagne un luogo ideale anche per i boulders. Per chi arrampica le pareti da provare sono quella del Gajum, oppure la nuova Falesia nei pressi del Sasso d'Erba, un luogo tranquillo, isolato e con un’ottima esposizione soprattutto nella stagione invernale. Il Sasso Tavarec, poco frequentato, presenta alcune vie più semplici ed altre più impegnative. Infine il Buco del Piombo a Erba, che presenta lunghezza maggiori.

I “muri” di Sormano e del Ghisallo
Gli appassionati di ciclismo possono “misurare” la loro gamba sulle classiche e impegnative salite di Sormano e del Ghisallo. L’itinerario proposto prevede un giro ad anello di 50 chilometri partendo da Nesso, lungo un tracciato che regalerà scorci davvero unici. Si passa prevalentemente su strade aperte al traffico ed è necessario quindi fare attenzione. Chi invece pedala in moutain bike può affrontare la traversata del Triangolo da Como, salendo a Brunate e arrivando fino a Bellagio. Si pedala su ogni tipo di terreno in fuoristrada e si alternano falsi piani a brevi strappi impegnativi. Alcuni passaggi vanno fatti a piedi accompagnando la bici per la presenza di rocce. Si tratta
di un percorso tecnico con tracce strette e pendii ripidi al fianco. Un’altra bella salita da provare con il rampichino è quella che sale fino alla Colma di Sormano.

 

5 motivi per...

1. Arte. Tra il verde delle pendici del Cornizzolo si può visitare il complesso romanico di San Pietro al Monte, che sorge a circa un’ora di cammino dall’abitato di Civate. E’ uno dei maggiori esempi dell’arte romanica comacina con la Basilica di San Pietro e il piccolo Oratorio di San Benedetto.

2. Sport. Un volo biposto tra monti e laghi. La scuola di parapendio ha sede a Suello, ai piedi del monte Cornizzolo. Facilmente raggiungibile anche coi mezzi pubblici. I maestri di volo della scuola sono pronti per chi vuol provare l’ebrezza di vedere il mondo dall’alto.

3. Storia/1. Meritano una visita il Santuario della Madonna del Ghisallo, protettrice dei ciclisti e il Museo, che offre al visitatore una vasta ed esauriente raccolta di cimeli legati al mondo della bici e delle corse ciclistiche. Qui si possono ammirare le bici d'epoca, quelle dei grandi campioni, oggettistica, foto, documenti e trofei.

4. Storia/2. Ad Albese con Cassano, in un vecchio lavatoio ristrutturato è stato realizzato il museo etnografico con strumenti e attrezzi tra cui una vasca per il lavaggio dei panni, una fontana e una macchina antincendio della seconda metà dell’Ottocento, oltre al materiale inerente le attività del lavoro contadino.

5. Astronomia. L'Osservatorio Astronomico di Sormano gestito dal Gruppo Astrofili della Brianza è dedicato all’astrometria e fotografia e in particolare all'inseguimento di asteroidi che intersecano l’orbita terrestre. Sono presenti liste sugli avvicinamenti reali per i prossimi duecento anni di asteroidi e comete alla terra ed ai pianeti del sistema solare.

Dello stesso tema

5 cascate da visitare in Lombardia

Cinque consigli per una gita fuoriporta in Lombardia a base di scenari pittoreschi e salti d’acqua spettacolari
  • Active & Green
5 cascate da visitare in Lombardia

Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Valgrigna, un emozionante percorso tra storia e tradizione, passeggiando tra gli antichi larici che producono trementina
  • Active & Green
Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Tra parchi, boschi e brughiere, mini tour nella bassa comasca

  • Active & Green
Parco Appiano Gentile

Esplorando le Miniere di S. Aloisio

Comune di Collio (BS)
  • Active & Green
Esplorando le Miniere di S. Aloisio

Gita con la famiglia al Parco Le Cornelle

Un luogo unico nel suo genere, adatto per trascorrere intere giornate in compagnia dei bambini, che qui si divertono stando all'aria aperta e imparando a conoscere la natura
  • Active & Green
Parco Le Cornelle, Natura Lombardia

Alta Via della Valmalenco - 7 settima tappa

Rif Bignami (2382 m) - A Gembrè (2190 m) - A Val Poschiavina (2230 m) - Passa Canciano (2464 m) - Passo Campagneda (2601 m) - Rif. Cristina (2227 m)
  • Active & Green
Diga di Alpe Gera

Castelveccana

Panorami mozzafiato e boschi verdeggianti contraddistinguono Castelveccana, ridente paese situato sulle rive del lago Maggiore.
  • Active & Green
Castelveccana e le sue frazioni, fra cicloturismo, storia e cultura

La Bergamasca in un tuffo

Laghi e fiumi: qualità dell’acqua? Eccellente!
  • Active & Green
La Bergamasca in un tuffo

Mototurismo in Lombardia

Itinerari in moto, per conoscere la Lombardia con l'ebbrezza delle due ruote
  • Active & Green
Mototurismo in Lombardia

Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde

In gita nelle grotte della Lombardia
  • Active & Green
Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde

Sport action in Lombardia

Dal Lago di Garda alla Val Brembana, 5 mete sport action all’insegna della adrenalina
  • Active & Green
Sport action in Lombardia

Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli

Comune di Pezzaze (BS)
  • Active & Green
Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli

Sciare a Teglio

Sport e divertimento per tutta la famiglia, all'interno di un quadro spettacolare con vista sulle Orobie.
  • Active & Green
Sciare a Teglio

Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Attività all’aria aperta e relax nella piccola Yosemite d’Europa. Montagne e vallate dove la natura domina e l’uomo che la vive rispetta la sua bellezza
  • Active & Green
Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Varese Terra di Moto

Una terra da esplorare su 2 ruote... anche motorizzate
  • Active & Green
Varese Terra di Moto

Palestra di Roccia

La falesia del Campo dei Fiori di Varese è una vera e propria palestra a cielo aperto per tutti gli amanti dell'arrampicata sportiva e alpinistica.
  • Active & Green
Palestra di Roccia

Muoversi in/per la Valmalenco

Dal trasporto pubblico in autobus o in treno al trasporto con funivia o seggiovia. Orari ed info
  • Active & Green
Muoversi in/per la Valmalenco

Vivi la Valtellina come un Local

L’estate 2024 segna un trend crescente nel turismo di montagna, con la Valtellina in prima linea come destinazione prediletta.
  • Active & Green
Vivi la Valtellina come un Local

Gite in battello sui fiumi lombardi

I corsi d'acqua della Lombardia sono la via maestra per scoprire il verde cuore incontaminato della regione
  • Active & Green
Gite in battello sui fiumi lombardi - Navigli Milano

Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Semplice passeggiata che attraversa il caratteristico ambiente rurale di media montagna, dove si alternano campi coltivati, prati, vigne e frutteti. A seconda delle stagioni, si possono osservare le coltivazioni tipiche telline di patate, orzo, segale e grano saraceno.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio