• Active & Green

Una vacanza nel cuore delle Alpi: la Valmalenco

Una vacanza nel cuore delle Alpi.La Valmalenco, con le sue vette che accarezzano il cielo, dominate dal massiccio del Bernina, i ghiacciai che raccontano quanto è antica la storia della terra, i boschi ricchi di profumi e i suoi paesi incastonati tra il verde di una natura rigogliosa, è la meta ideale per chi ama abbinare l’attività sportiva a momenti di puro relax, durante i quali godere dei piaceri paesaggistici, culturali e gastronomici della montagna.

Passo dopo passo
Impegnativi, rilassanti, avventurosi o tranquilli. Sono moltissimi i trekking per chi ama camminare in contesti naturali incontaminati e vuol ascoltare la voce della montagna. Per i sentieri da percorrere non c’è che l’imbarazzo della scelta. Giganti di roccia e di ghiaccio che dominano la valle sanno accogliere anche chi ama le ascese più dolci per donare loro l’infinita bellezza dei laghetti alpini, la pace degli alpeggi o l’atmosfera tipica di un rifugio impreziosita dalle prelibatezze genuine del territorio.

Fino a sfiorare i ghiacciai
Per chi non teme le lunghe distanze, l’Alta Via della Valmalenco è certamente un must. Si tratta di un percorso escursionistico in quota, lungo circa 110 chilometri, che si può percorre in 8 tappe, oppure spezzare in “mini” Alte Vie di soli 2 o 3 giorni. Un itinerario tutto da gustare, che porterà gli escursionisti a toccare i punti maggiormente significativi e panoramici della valle: la conca di Chiareggio, il lago Palù, il vallone dello Scerscen, le dighe di Campo Gera e di Campo Moro. Impossibile poi non vivere l’emozione di “toccare” un ghiacciaio. Per farlo basta raggiungere l’Alpe Ventina e seguire il sentiero glaciologico Vittorio Sella che parte dal rifugio Gerli, oppure il sentiero glaciologico Luigi Marson, che dal rifugio Bignami conduce ai piedi del maestoso Fellaria.

Trekking tra natura e cultura
Le montagne della Valmalenco sanno riservare sorprese anche ai piccoli grazie ai sentieri dell’Alpe Prabello, che partono dai rifugi Zoia e Cristina e ai laghetti di Campagneda. Un po’ più impegnativo, ma percorribile a tutti è l’anello che conduce alla scoperta dei paesi della pietra ollare. La mulattiera, che inizia all’ingresso di Primolo per proseguire in un magnifico lariceto, offre incantevoli scorci sulla Valmalenco e sul Pizzo Scalino. Un vero spettacolo naturale da non perdere è invece quello delle marmitte dei giganti, imponenti rocce arrotondate e levigate dai processi millenari di modellazione geologica, plasmate dal secolare lavoro dell’acqua e che si possono ammirare seguendo il sentiero ad anello
che parte da Franscia e risale il torrente Cormor. Qui gli escursionisti si troveranno immersi in un mondo incantato tra pascoli radi, abeti rossi, cascate e torrenti dove le trote Fario guizzano e risalgono contro corrente il corso dell’acqua.

Adrenalina in alta quota
Attraversata per intero dal torrente Mallero, che conta numerosi affluenti, la Valmalenco, oltre che per l’articolata rete di sentieri che collega numerosi rifugi, è particolarmente apprezzata anche da chi pratica il canyoning. Da provare la discesa tra le verdi rocce di serpentinite scavate nei secoli dalle acque del torrente Cormor. Chi invece adora pedalare e vuole godersi i panorami mozzafiato dell’intera valle può percorrere il sentiero che si snoda quasi totalmente in quota e che collega Chiareggio a Campo Moro.

Arte e cultura
Sondrio, con il suo cuore ottocentesco costituito da piazza Garibaldi, offre pregevoli testimonianze culturali e architettoniche quali Palazzo Sertoli con il bellissimo salone affrescato o Palazzo Martinengo. Basta poi lasciarsi alle spalle la città per raggiungere in pochi minuti, tra fiori, rocce e vigneti il Santuario della Madonna della Sassella" e il Castello di Grumello.

 

5 motivi per...

1. La pietra Ollare. Il nome deriva dal latino "olla" e significa pentola, contenitore di olio. Questa pietra, molto resistente al fuoco e capace di conservare il calore a lungo, era usata quasi esclusivamente per la preparazione di recipienti quali i “lavècc”, gli “stüin” (pentole per cuocere stufati) e i “fùràgn” (per conservare formaggi, burro o lardo).

2. I formaggi. Casera e Scimudin un tris d’assi per portare in tavola tutto il gusto degli alpeggi. Gli animali pascolano liberi nutrendosi delle mille erbe alpine che arricchiscono
il latte di essenze ed aromi, con il quale si producono formaggi unici, salvaguardati dal Consorzio Tutela Valtellina Casera e Bitto e molto apprezzati dai buongustai.

3. Il Monte Magico. Il Castello dentro la roccia. Così narra la leggenda che vuole che proprio all’interno della cima finale del Pizzo Scalino vi sia una fortezza, divisa in due
e nella quale combattono le armate nere della notte e quelle bianche del giorno, simbolo dell’eterna lotta tra il buio e la luce.

4. Falesie di arrampicata zona campo moro. Le pareti di Campo Moro sono una vasta e interessante area in quota per la pratica dell’arrampicata a tutti i livelli e in tutte
le sue forme. La quota media si aggiar attorno ai 2000 metri di altitudine e si trovano in una straordinaria cornice ambientale d’alta montagna con i laghi artificiali di Campo
Moro e Gera.

5. Bosco secolare. Ha più di mille anni e gode ancora di una discreta salute. Si tratta di un larice, il più vecchio d’Italia e tra i più vecchi d’Europa, circondato da altri alberi ultra centenari, che insieme compongono questo suggestivo bosco in Val Ventina.

Portami qui: Una vacanza nel cuore delle Alpi: la Valmalenco

Dello stesso tema

Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

  • Active & Green
Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Semplice passeggiata che attraversa il caratteristico ambiente rurale di media montagna, dove si alternano campi coltivati, prati, vigne e frutteti. A seconda delle stagioni, si possono osservare le coltivazioni tipiche telline di patate, orzo, segale e grano saraceno.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Fiori di maggio ad alta quota

6 itinerari da percorrere alla scoperta delle fioriture di questo mese tra le montagne della Lombardia
  • Active & Green
Fiori di maggio ad alta quota - in Lombardia

Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Una nuova rete di sentieri escursionistici in Oltrepò Pavese
  • Active & Green
Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Alla scoperta delle Panchine Giganti in provincia di Pavia

Come ritornare bambini riscoprendo il paesaggio con le Big Bench!
  • Active & Green
Big Bench in provincia di Pavia

Ponti di ferro, opere dell'uomo

I ponti di ferro, testimoni audaci del primo ’900 lombardo
  • Active & Green
Ponti di ferro, opere dell’uomo - in Lombardia

Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Diverse sono le anime della Provincia di Lecco:10 alberi monumentali davvero speciali nella Provincia di Lecco.
  • Active & Green
Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Turismo sostenibile in Lombardia

C'è un modo di viaggiare sostenibile capace di stabilire un legame profondo con i luoghi che si visitano.
  • Active & Green
Turismo sostenibile in Lombardia

I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Tra scenografici giardini storici, grandi boschi e borghi di lago, la provincia di Varese è uno scrigno di tesori arborei.
  • Active & Green
I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Ecomuseo delle Miniere di Gorno

  • Active & Green
Ecomuseo delle Miniere di Gorno

L'oasi di spinadesco

  • Active & Green
L'oasi di spinadesco

Fare sport a Varese

Dal canottaggio sul lago al volo a vela. Dal ciclismo al trekking. Dal golf all’equitazione. I consigli per fare sport a Varese
  • Active & Green
Fare sport a Varese

Giardini in Lombardia

I giardini botanici della Lombardia sono dei veri e propri gioielli da visitare, e allora forza, cosa aspettate?
  • Active & Green
Giardini in Lombardia, da scoprire

Parchi Naturali di Varese

Un colore predominante del territorio della provincia di Varese è il verde dei boschi, dei parchi e dei giardini...
  • Active & Green
Immersi nella natura, a piedi o in mountain bike

Lombardia terra d’acque sorgive

Fontanili e risorgive, oasi naturali della Bassa Lombardia  
  • Active & Green
Lombardia terra d’acque sorgive

Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

Freeride Valmalenco

Fuori pista per spiriti liberi!
  • Active & Green
Discesa dal Pizzo Bernina

Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

La Valle Camonica più selvaggia: dai canaloni per esperti escursionisti ai tornanti delle salite che hanno fatto la storia del Giro d’Italia
  • Active & Green
Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Comune di Schilpario (BG)
  • Active & Green
Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Le Bine

Volete vedere la rana di Lataste, uno degli anfibi più rari d'Europa, allora venite alla riserva naturale Le Bine.
  • Active & Green
Riserva Naturale Regionale Oasi Le Bine