• Active & Green
    • Food & Wine
    • Lifestyle

Natura maestra nella Bassa del Po

La Bassa del Po di Lombardia è una delle quattro aree turistiche in cui è suddivisa la regione.

 

Qui, la natura del settentrione esprime tutto il suo fascino, in ogni stagione: le nebbie autunnali lasciano il passo alle nevi d’inverno, che proteggono la terra fino al sorgere del sole primaverile, quando la vita esplode nell’estate cocente. In queste terre generose di natura e cultura - la Lomellina, il Pavese e il suo Oltrepò, il Lodigiano, il Cremonese e il Mantovano - sono moltissime le aziende agricole che hanno integrato le attività di coltivazione e allevamento con progetti diretti a piccoli e grandi che vogliono conoscere i segreti della terra: nascono così le fattorie didattiche della Lombardia.

 

Fattorie didattiche: cosa sono e cosa insegnano
Sono molte le aziende che, proseguendo la loro principale attività agricola, si sono impegnate per far conoscere al pubblico, soprattutto a bambini e ragazzi, la natura e i suoi prodotti, il ciclo degli alimenti ricavati da vegetali e animali, il lavoro dell'agricoltore. Un mestiere che, oggi più che mai, può trasmettere valori importanti come il rispetto dell’ambiente, la tutela delle risorse e del consumo consapevole, l’amore per gli animali. Una vera e propria proposta educativa, quindi, che prevede il coinvolgimento concreto di gruppi di scolari e studenti, ma anche di chiunque ami la natura, l’artigianato, la cucina e voglia trascorrere un weekend o una vacanza diversa.

 

Un progetto della Regione Lombardia
In Lombardia più di 200 fattorie hanno sottoscritto e condiviso i requisiti della Carta della Qualità, approvata dalla Giunta Regionale nel 2017 e fanno oggi parte delle fattorie didattiche accreditate dalla Regione Lombardia (elenco consultabile). Tante informazioni interessanti possono essere recuperate anche sul sito Buona Lombardia.

 

Imparare dalla natura nella Bassa Lombarda
La Bassa Pianura Lombarda è territorio d’elezione per scoprire l’ambiente rurale, l’origine degli alimenti e le tecniche di lavorazione dei tanti prodotti tipici della campagna sperimentando la vera vita contadina. Partendo da Ovest, nelle provincie di Pavia, Lodi, Cremona, fino a raggiungere Mantova, si alternano i territori piani che si estendono lungo il corso del Po sino al confine con l’Emilia Romagna, le colline morbide dell’Oltrepò Pavese sulla riva destra del grande fiume, le pianure infinite del Lodigiano, le valli percorse dai fiumi.  Oltre al Po, infatti su queste terre ricche d’acque scorrono l’Agogna, il Ticino, l’Olona, il Lambro, l’Adda, l’Oglio, il Mincio, il Secchia e il Tione. Siamo nella zona agricola più fertile della Lombardia. 

 

Dalle risaie della Lomellina alle cantine dell’Oltrepò
In Lomellina, terra di risaie, le attività proposte dalle fattorie didattiche - molte in pieno Parco del Ticino - riguardano spesso la scoperta della coltivazione del riso e dei cereali: cicli colturali, varietà, aspetti storici e botanici, trasformazione in farine e poi produzione di pane e dolci, da cucinare con latte e burro prodotti dagli animali allevati in corte e poi gustare con i formaggi e con la frutta coltivata in loco. Poco lontano, nell’Oltrepò Pavese, nelle molte aziende vitivinicole che operano come cantine didattiche si può vendemmiare, pigiare l’uva, imparare le antiche tradizioni e i segreti del prezioso nettare.

 

A scuola nelle stalle e nelle corti del Lodigiano
Il territorio di Lodi, situato tra Po, Lambro e Adda è caratterizzato da un buono sviluppo industriale e da aziende agricole specializzate soprattutto in attività zootecniche. Molte sono collegate agli istituti agrari locali. Qui vengono allevati animali da fattoria, bovini e suini e prodotti latte, formaggi, carni… Cosa imparare? Come funzionano le stalle moderne, tutto sulle razze e l’alimentazione degli animali, la cura di quelli di corte, le tecniche della produzione del latte e dei formaggi freschi e stagionati. 

Tra le api e i bambù, nel Cremonese
Nel Cremonese, l’attenzione alla natura, alla biodiversità, alle coltivazioni biodinamiche è molto viva. Nel Parco Oglio Sud e nel Parco dell’Adda, alcune fattorie didattiche allevano api e producono miele e cera. Qui è possibile imparare tutto sulle api e la vita nelle arnie, ma anche scoprire la magia del produttivo baco da seta. Fiorente in zona anche la coltivazione di piante ad alto fusto, pioppi e frassini e persino bambù.

 

Fattorie del Mantovano: una tradizione storica
Nella provincia di Mantova, la rete delle fattorie didattiche del "Consorzio agrituristico mantovano" rappresenta una delle prime esperienze italiane in questo ambito. Tra fattorie, corti, cascine, agriturismi e aziende agricole c’è l’imbarazzo della scelta, unico è invece l’obiettivo: riscoprire la manualità, la relazione con l’ambiente e la vita di campagna. Le attività proposte? Visite ai mercati e ai musei contadini, esperienze di caseificazione, coltivazione delle piante, studio delle erbe medicinali, cura degli animali, cucina nostrana ed educazione alimentare al gusto… da mettere subito alla prova, seduti a tavola, per concludere degnamente una gita in fattoria che si rispetti!

-

PH COPERTINA: VIVIBAMBU.COM

Dello stesso tema

Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Un'esperienza unica per tutta la famiglia nel cuore della Valtellina
  • Active & Green
Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

I sentieri dell'Oltrepo Pavese

A piedi, in bici o cavallo alla scoperta dell'alto Oltrepò
  • Active & Green
Comunità Montana Oltrepò Pavese

Alberi monumentali in Lombardia

L’arte di conoscere gli alberi. In Lombardia alla scoperta di quelli più antichi e rari
  • Active & Green
Alberi monumentali in Lombardia

Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Chiuro
  • Active & Green
Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Tra lago e cielo

Episodio 2
  • Active & Green
Tra lago e cielo

Gita virtuale a Lecco

Un tour online, tra paesaggi verdi e cultura
  • Active & Green
Sentiero del Viandante

Autunno in Valle d'Intelvi: una spa per l'anima

Alla scoperta delle meraviglie autunnali in valle d'Intelvi, dove ritrovare l’energia e il benessere
  • Active & Green
tramonto sighignola_ Ph@mauriziomoro

Sciare a Teglio

Sport e divertimento per tutta la famiglia, all'interno di un quadro spettacolare con vista sulle Orobie.
  • Active & Green
Sciare a Teglio

La pianura cremonese a ritmi lenti

Un territorio da esplorare tra parchi, fiumi, riserve naturali, cascine e buona tavola.
  • Active & Green
La pianura cremonese a ritmi lenti

Val Brembana: 5 buoni motivi per innamorarsi di lei

  • Active & Green
Strada porticata - Averara

Alta Via della Valmalenco

L'Alta Via della Valmalenco è un percorso escursionistico in quota costituito da 8 tappe per circa 110 km, che alla fine riporta al punto di partenza.
  • Active & Green
Alta Via della Valmalenco

Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde

In gita nelle grotte della Lombardia
  • Active & Green
Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde

Ecomuseo delle Miniere di Gorno

  • Active & Green
Ecomuseo delle Miniere di Gorno

Oasi di Montorfano

Ecco un bosco rinato grazie al WWF: l'Oasi di Montorfano, nel Comune di Melegnano.
  • Active & Green
Oasi di Montorfano

Oasi di San Giuliano Milanese

Oasi urbana di San Giuliano Milanese: la dimostrazione del verde che vince in mezzo al cemento.
  • Active & Green
Oasi di San Giuliano Milanese

Fosso del Ronchetto

Scopri l'Oasi Fosso del Ronchetto: una piccola formazione forestale di latifoglie e aghifoglie nel Comune di Seveso.
  • Active & Green
Fosso del Ronchetto

Alta via della Valmalenco - 3 terza tappa

Alpe Ventina (1960 m) - Forbicina (1656 m) - Val Sissone - Rif. Del Grande (2600 m) - Chiareggio (1612 m)
  • Active & Green
Salita in Val Sissone

Riqualificazione Ferrate Lecchesi Gamma

  • Active & Green
Riqualificazione Ferrate Lecchesi Gamma

Tra lago e montagne: i 10 alberi più belli della Provincia di Como

Dalle ville neoclassiche ai boschi più selvaggi, i paesaggi lariani e gli alberi che custodiscono incantano per la loro varietà.
  • Active & Green
Tra lago e montagne: i 10 alberi più belli della Provincia di Como

Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Stretta, selvaggia e dominata dalla cima del Legnone, la Valvarrone sembra fatta su misura per chi ama la montagna più aspra
  • Active & Green
Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone