• Active & Green
    • Borghi
    • Arte e Cultura

Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

La Val Cavallina è una piccola valle che racchiude tante gemme sia naturalistiche che artistiche.

Dal punto di vista artistico le risorse sono veramente varie e spaziano dalle architetture medievali alle opere d’arte.

Numerosi sono gli itinerari offerti da questa valle: dal Lago di Endine, sulle cui rive si possono trovare castelli medievali che riportano la memoria all'epoca in cui la famiglia Suardi dominava l'intera vallata: esempi si trovano a Bianzano, dove il castello svetta sull'intera valle da una posizione predominante, ed a Monasterolo del Castello, dove, su una collinetta morenica, nel luogo dove il fiume Cherio nasce dal lago, si trova la costruzione edificata attorno all'anno Mille, abbattuta dal Barbarossa e riedificata appunto dai Suardi. Merita attenzione anche il castello di Mologno, frazione di Casazza, databile attorno al XIII secolo, con annessa torre.

Artisticamente parlando, la Valle offre diversi spunti di visita. Ospita infatti il Museo di Arte Contemporanea - Donazione Meli a Luzzana, il museo Cavellas a Casazza, oltre a diverse opere d'arte e architetture dislocate in tutti i comuni di appartenenza.

Per chi ama la natura, la Val Cavallina offre diverse possibilità di visita, che spaziano dalla semplice passeggiata per ammirare il lungo lago, alle escursioni in mountain bike, o ai sentieri a piedi, oltre alle visite guidate nelle riserve naturalistiche.

Di notevole importanza, i Colli di San Fermo (1300 m s.l.m.), nel comune di Grone, dove si possono praticare escursioni per ogni esigenza, lanci con il parapendio, mountain bike, ma anche rifornirsi di prodotti alimentari locali direttamente dai produttori.

La natura inoltre ha donato alla valle la Buca del corno, nel comune di Entratico, all'interno della quale si possono osservare i grandiosi effetti creati dall'acqua nella sua opera di erosione. Un itinerario volto alla ricerca del benessere non può non comprendere una visita alle terme: rinomate sono quelle di Gaverina Terme, dove viene imbottigliata l'acqua con l'omonimo marchio, e di Trescore Balneario, molto apprezzate per i salutari effetti nei confronti delle malattie respiratorie. Sempre a Trescore Balneario, centro principale della valle, si può ammirare l'Oratorio Suardi, edificato nel XIII secolo dall'omonima famiglia all'interno del parco della villa Suardi, ospitante gli affreschi di Lorenzo Lotto.

Dello stesso tema

Fra il Ticino e il Po

Alla scoperta di acque e castelli in provincia di Pavia
  • Active & Green
Fra il Ticino e il Po

Ciaspolare in Valmalenco

Alpe Oro - Alpe Entova - Alpe Palù - Alpe Musella - Alpe Prabello - Lago di Chiesa
  • Active & Green
Ciaspolare presso l'Alpe Campagneda

Ponti di ferro, opere dell'uomo

I ponti di ferro, testimoni audaci del primo ’900 lombardo
  • Active & Green
Ponti di ferro, opere dell’uomo - in Lombardia

Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Alla scoperta delle miniere nel Comune di Dossena
  • Active & Green
Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Giardini Bergamo

Un viaggio indimenticabile tra le meraviglie del paesaggio bergamasco
  • Active & Green
Giardini Bergamo, Lombardia da visitare

Alta Via della Valmalenco

L'Alta Via della Valmalenco è un percorso escursionistico in quota costituito da 8 tappe per circa 110 km, che alla fine riporta al punto di partenza.
  • Active & Green
Alta Via della Valmalenco

6 destinazioni con sorpresa

Visitare la Lombardia in autunno regala sorprese nascoste tra il foliage dei boschi, i suggestivi castelli sui laghi e le cattedrali cittadine per esperienze immersive tra mistero e bellezza.
  • Active & Green
6 destinazioni con sorpresa

Un'emozione senza limiti

  • Active & Green
Un'emozione senza limiti

I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Tra fertili pianure e morbide colline, il vasto territorio pavese ospita esemplari arborei di grande valore.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Riqualificazione Ferrate Lecchesi Gamma

  • Active & Green
Riqualificazione Ferrate Lecchesi Gamma

Sentiero del Larice millenario

L’albero più vecchio della Lombardia può essere scoperto con un’escursione insolita fra i panorami mozzafiato della Valmalenco
  • Active & Green
Sentiero del Larice millenario

Primavera in Lombardia

E' arrivata la primavera .. tutti a scoprire le bellezze della Lombardia!
  • Active & Green
Primavera in Lombardia: dove andare e cosa fare

Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Valgrigna, un emozionante percorso tra storia e tradizione, passeggiando tra gli antichi larici che producono trementina
  • Active & Green
Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

5 cascate da visitare in Lombardia

Cinque consigli per una gita fuoriporta in Lombardia a base di scenari pittoreschi e salti d’acqua spettacolari
  • Active & Green
5 cascate da visitare in Lombardia

Fiori di maggio ad alta quota

6 itinerari da percorrere alla scoperta delle fioriture di questo mese tra le montagne della Lombardia
  • Active & Green
Fiori di maggio ad alta quota - in Lombardia

Il Sentiero del Viandante a Varenna

Trekking da Varenna lungo il Sentiero del Viandante, alla scoperta dell'antica via di comunicazione fra il lago e la Valtellina.
  • Active & Green
Il Sentiero del Viandante a Varenna

Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Diverse sono le anime della Provincia di Lecco:10 alberi monumentali davvero speciali nella Provincia di Lecco.
  • Active & Green
Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Albosaggia
  • Active & Green
Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Scopriamo i segreti delle miniere della Lombardia: storia, cultura, misteri e mestieri nel cuore della montagna
  • Active & Green
Viaggio al centro della terra, in Lombardia

E-bike in Lombardia

La bicicletta è sicuramente il mezzo ideale per scoprire un territorio, grazie all’e-bike il cicloturismo è proprio alla portata di tutti!
  • Active & Green
Ciclabile parco Po