• Active & Green

Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Oltre mille chilometri di percorsi tra pascoli e laghetti alpini cristallini da scoprire con escursioni di un giorno o seguendo il Sentiero delle Orobie in più tappe al cospetto della Presolana, la vera regina di queste montagne.

 

La Valle Seriana è meta ideale per le passeggiate, una vacanza tra relax e cultura, ma anche per vivere esperienze adrenaliniche praticando downhill, arrampicata sulle falesie o canyoning in un ambiente naturale davvero suggestivo.

Viste Panoramiche
La Valle Seriana offre molte escursioni facili e adatte alla famiglia. Tra queste quella che sale in un’ora di cammino alla Baita Cassinelli, dove si gode di una splendida vista panoramica sul massiccio della Presolana e sulla vallata sottostante e quella che porta al rifugio Alpe Corte, immerso in una splendida pineta con le pareti dolomitiche che le fanno da corona e dove anche i più piccoli avranno modo di divertirsi. Dal ifugio si può anche prendere il Sentiero delle Farfalle, attrezzato con apposite bacheche illustranti le peculiarità naturalistiche della zona. Per chi ama i trekking più grintosi c’è l’escursione di 3 ore sulla Cima Grem dal Colle di Zambla, un sentiero molto bello che porta a camminare sulla cresta dei monti partendo dal Passo Zambla. Lungo il sentiero si incontra anche la diramazione che porta al Rifugio Alpe Grem. Un’altra lunga, ma appagante escursione è quella sul Monte Visolo. Un cammino di 4 ore durante le quali si aprono panorami sulla Valle Seriana, sulla Presolana e sul Pizzo Corzene.

Ferrate e falesie da arrampicare
La Ferrata del Monte Alben, adatta solo a chi ha esperienza e gode di buona forma fisica, regala agli scalatori un paesaggio selvaggio tra guglie e pareti rocciose. La Valle Seriana offre molte opportunità anche a chi vuole arrampicare. I posti più frequentati dai climbers sono il Grottone di Onore, la falesia di Lantana a Castione della Presolana, la falesia di Valgua ad Albino, la Falesia di Cornagera ad Aviatico e la Falesia in località Fontanei a Gandino.

Emozioni in sella
A Spiazzi di Gromo i downhiller trovano discese per tutti i gusti. Qui il Bike Park offre percorsi adrenalinici con difficoltà crescente e adatti sia ai principianti, sia ai più esperti. Il Bike Park offre servizio di noleggio dell’attrezzatura per provare l’esperienza del Downhill. Il Selvino tour è invece un giro ad anello di circa 25 chilometri da percorre in mountain bike che si snoda su differenti tipi di terreno. Da provare anche la pista ciclabile della Valle Seriana, 55 chilometri divisi in due tratti. Il primo non presenta dislivelli e corre lungo il Serio da Clusone ad Albino. Il secondo tratto invece è più impegnativo. Un trekking ciclistico da fare in tre tappe è quello che da Selvino arriva a Valbondione passando per Clusone, Lovere, Schilpario fino a Valbondione nel cuore del Parco delle Orobie.

Pura adrenalina in acqua e in volo
A Fiumenero, borgo situato a pochi chilometri da Valbondione, si trova una bellissima forra adatta per chi pratica canyoning. Calate, tuffi (ripetibili), disarrampicate e l’emozione di un toboga naturale di 20 metri scavato dall’acqua nella roccia fanno di questo trekking acquatico un’esperienza indimenticabile da provare. Chi invece preferisce il volo il Monte Farno, il Monte Arera, Ganda, il Monte Blum e Scanapà sono ottimi punti di partenza per il parapendio. Le scuole di parapendio di Gandino, Aviatico e Rovetta propongono voli sia per i principianti (biposto) che per gli esperti.

 

5 motivi per...

1. Arte. Il percorso dedicato ai Santuari Mariani porterà i visitatori a scoprire molti edifici religiosi tra i quali il Santuario della Madonna dello Zuccarello a Nembro, il Santuario della Beata Vergine del Miracolo ad Albino, il Santuario della Madonna delle Grazie ad Ardesio e il Santuario della Madonna delle Grazie a Cene.
 

2. Storia. Merita una visita Gromo, paese che fa parte del circuito de “I Borghi più belli d’Italia”. Sorge su un promontorio roccioso, circondato da prati ed abetaie, conosciuto come la “piccola Toledo” per le miniere di ferro e di argento e per le sue fabbriche di armi bianche.
 

3. Avventura. Il parco avventura in Pineta di Clusone è la meta ideale per trascorrere una giornata divertente con tutta la famiglia immersi nel verde. Il parco presenta 5 percorsi da 2 a 15 metri di altezza, lungo i quali, in totale sicurezza, è possibile lanciarsi nel vuoto con la carrucola e camminare su punti sospesi.
 

4. Off-road. A Monte Pora presso il Pian Del Termen si possono effettuare escursioni con il quad. Un lungo giro che parte in Valle Seriana e percorre boschi, sentieri, mulattiere e guadi alla scoperta delle valli bergamasche, lambendo il Parco delle Orobie, la Presolana e l’alto lago d’Iseo.
 

5. Natura. Un emozionante trekking alle Cascate del Serio da non perdere durante le 5 spettacolari aperture annuali programmate tra giugno e ottobre. Da Valbondione parte una passeggiata in direzione del Rifugio Antonio Curò, che porta al miglior punto di osservazione di questo salto d’acqua alto più di 300 metri.

Dello stesso tema

Mercati in fiore, a maggio in Lombardia

Una guida agli appuntamenti più belli e interessanti con fiori e piante in Lombardia, tra mercati, esposizioni, laboratori, corsi e concorsi
  • Active & Green
Mercati in fiore, a maggio in Lombardia - franciacortainfiore.it

12 fioriture da vedere in Lombardia

Con l’arrivo della primavera la Lombardia si tinge di splendide fioriture. Tutti alla scoperta delle più belle!
  • Active & Green
Fioriture in Lombardia

Alta via della Valmalenco - 2 seconda tappa

Rif Bosio (2086 m) - A Mastabbia (2077 m) - A Giumellino (1756 m) - Laghetti Sassersa (2369 m) - Passo Ventina (2675 m) Alpe Ventina (1960 m)
  • Active & Green
Laghi Sassersa

Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Passeggiate e trekking impegnativi nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio tra natura incontaminata e a stretto contatto con la fauna alpina
  • Active & Green
Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Fly Fishing in Lombardia

  • Active & Green
Fly Fishing in Lombardia

Ferrata del Torrione Porro

E' una ferrata di difficoltà moderata che si sviluppa in Valmalenco.
  • Active & Green
Ferrata del Torrione Porro

Castelli e Risaie

Un itinerario tra castelli e specchi d’acqua per conoscere una terra di raffinata bellezza
  • Active & Green
Castelli e Risaie

Parco delle Noci

Il Parco delle Noci, sito a Melegnano, è una delle prime Oasi Urbane realizzate in Italia.
  • Active & Green
Parco delle Noci

Sesto Calende

Sesto Calende: tra storia e natura.
  • Active & Green
Sesto Calende: porta di accesso al Maggiore, lungo le sponde del Ticino

8 idee per una Pasquetta creativa

Pasquetta è una festività da trascorrere insieme, dedicandosi alla scoperta di originali mete primaverili in Lombardia.
  • Active & Green
Ph: I Mille

Alta via della Valmalenco - 8 ottava tappa

Rif. Cristina (2227 m) - A. Acquanera (2116 m) - Piazzo Cavalli (1710 m) - Caspoggio (1098 m) - Torre di Santa Maria (772 m)
  • Active & Green
Alpe cavaglia

Trekking: 6 percorsi facili

Passeggiare per le montagne lombarde: 6 percorsi a portata di bambino 
  • Active & Green
Gemelli e Pizzo Becco

Lombardia da brivido: alla scoperta dei luoghi misteriosi della nostra regione

  • Active & Green
Lombardia da brivido - Faccia del Diavolo

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
  • Active & Green
Monte San Primo e il Palanzone

Fresche fughe d’estate

Tra laghi e fiumi, l’estate lombarda scorre lenta, tra incantevoli scorci paesaggistici dove rilassarsi e rinfrescarsi.
  • Active & Green
Val di Mello @inLombardia

Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Tra le ricche terre della provincia è possibile scoprire monumenti verdi davvero speciali.
  • Active & Green
Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Oasi verdi a Milano

Dal Parco Sempione alla Montagnetta di San Siro. Scopri tutti i consigli per una pausa relax nelle oasi verdi di Milano
  • Active & Green
Oasi verdi a Milano

Tra parchi, boschi e brughiere, mini tour nella bassa comasca

  • Active & Green
Parco Appiano Gentile

Greenway Voghera - Varzi

Una via verde verso l'Appennino
  • Active & Green
Greenway Voghera Varzi

Gita virtuale a Lecco

Un tour online, tra paesaggi verdi e cultura
  • Active & Green
Sentiero del Viandante