• Active & Green
    • Parchi
    • Cicloturismo

Parchi Naturali di Varese

Un colore predominante del territorio della provincia di Varese è il verde dei boschi, dei parchi e dei giardini...

Varese è un territorio immerso nel verde, grazie a un patrimonio paesaggistico che abbraccia laghi e monti, in un'area rimasta ecologicamente integra malgrado la notevole concentrazione di centri urbani e attività.

 

Il paesaggio qui è ricco di ecosistemi di qualsiasi genere: palustri, montani, fluviali, boschivi e lacustrie ospita molti parchi tra i più importanti della provincia di Varese: il Parco del Ticino, il Parco Pineta di Tradate, il Parco Campo dei Fiori e il Parco Rile Tenore Olona.

In ciascun di questi luoghi nascono e si snodano diversi sentieri percorribili sia a piedi che in bicicletta, con lo scopo di poter permettere a qualsiasi visitatore di poter ammirare gli elementi naturali del territorio, immergendosi nella natura e soprattutto di scoprire elementi storico architettonici di rilevante importanza.

Il Parco del Ticino si estende lungo il fiume omonimo.
Il Parco è un'area particolare e deliziosa, peculiarità del parco è l'elevata presenza di  biodiversità con corsi d'acqua, boschi, brughiere, zone umide, pianura agricola; condizioni uniche per la sopravvivenza di numerose specie di animali e vegetali.

Un contesto naturalistico che può essere apprezzato spostandosi lungo la rete di percorsi ciclo-pedonali denominata "Vie Verdi del Ticino".
Il fiume Ticino nel Parco si estende da Sesto Calende (VA) al Ponte della Becca (PV).

Le Vie Verdi del Parco del Ticino sono una rete escursionistica di circa 700 km realizzata dal Parco del Ticino, da Sesto Calende fino a Pavia.
Il visitatore può visitare gli appositi spazi verdi mediante specifici itinerari guidati.

Puoi usufruire della rete sentieristica organizzando il tuo viaggio da solo utilizzando il sito interattivo web www.vieverditicino.it: lungo i percorsi incontrerai i segnali indicatori, bacheche con punti informativi dove apprendere notizie utili sui possibili itinerari e consultare la cartografia dell'area che stai visitando.

Addentrati nel Parco Pineta di Tradate,tra i suoi boschi, segui un sentiero senza nessun fine particolare se non quello di apprezzare ciò che ti circonda. Tutti i sentieri del Parco sono percorribili a piedi e bastano pochi accorgimenti per evitare che la nostra presenza sia di disturbo a Madre Natura.

Il Parco Pineta è un territorio perfetto per la mountain bike. Percorri solo i sentieri consentiti per questo sport e ricordati di rallentare ed usare cautela nell'avvicinare e sorpassare altri escursionisti: pedoni e cavalli potrebbero spaventarsi mettendo a repentaglio l'incolumità di entrambi.

La zona collinare varesina è prevalentemente composta dal Parco regionale Campo dei Fiori.

Le caratteristiche geologiche della zona geografica in cui sorge il Parco hanno permesso lo sviluppo di una flora molto variegata. In questo contesto naturalistico possiamo evidenziare all'interno del Parco alcune strutture quali il complesso del Sacro Monte (Patrimonio Unesco), il Grande Albergo, le ville Liberty, la Badia di Ganna e la Rocca di Orino diventate oramai patrimonio storico architettonico del Parco stesso.

Nel parco è possibile percorrere diversi itinerari sia a piedi che in mountain bike e raggiungere diversi punti di interesse comunitario (SIC) quali: grotte del Campo dei Fiori, estesi boschi di faggio e querce, il monte Martica e il Lago di Ganna.

Il Parco Rile Tenore Olona prende il nome dai tre torrenti che lo attraversano (Rile, Tenore e Olona). Si snoda da Gazzada a Lonate Ceppino passando per Castiglione Olona e il comprensorio Unesco di Castelseprio – Torba, sviluppandosi su 2.200 ettari di territorio.

Il Parco presenta più di 20 diversi itinerari percorribili a piedi e/o in mountain bike e propone per i più allenati un Gran Tour di circa 30 km alla scoperta delle bellezze artistiche, storiche e naturali del territorio in cui è inserito. 


Altri link

Ente Parco Naturale Regionale Campo dei Fiori
Parco Rile Tenore Olona
Portami qui: Parchi Naturali di Varese

Dello stesso tema

Yoga a Parco Sempione

Un oasi verde a Milano.
  • Active & Green
Yoga a Parco Sempione

I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Tra le pianeggianti terre del Lodigiano è possibile ammirare interessanti monumenti verdi.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Birdwatching in Lombardia

Parchi, riserve e oasi dove osservare la vita segreta degli uccelli
  • Active & Green
Birdwatching in Lombardia

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
  • Active & Green
Monte San Primo e il Palanzone

Galbusera Bianca

Riscoprite il sapore del vivere con lentezza immersi in una natura incontaminata, visitate l'Oasi di Galbusera Bianca.
  • Active & Green
Galbusera Bianca

Passeggiata Teglio - Santa Maria - La Piana

Itinerario medio-facile che si snoda dai campi e dai boschi di castagno a boschi di conifere e pascoli.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Santa Maria - La Piana

Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Molte sono le possibilità per gli amanti di questa disciplina.
  • Active & Green
Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Mototurismo in Lombardia

Itinerari in moto, per conoscere la Lombardia con l'ebbrezza delle due ruote
  • Active & Green
Mototurismo in Lombardia

Visitare il Parco Oglio Nord

Un Parco tutto da scoprire, nel cuore della Pianura Padana, che custodisce tratti di ambienti di sicuro pregio naturalistico.
  • Active & Green
Dal Sebino alla scoperta del Parco Oglio Nord

Bosco Villoresi

Venite a trascorrere una bella giornata nell'oasi Bosco Villoresi di Carugate!
  • Active & Green
Bosco Villoresi

Un'emozione senza limiti

  • Active & Green
Un'emozione senza limiti

12 fioriture da vedere in Lombardia

Con l’arrivo della primavera la Lombardia si tinge di splendide fioriture. Tutti alla scoperta delle più belle!
  • Active & Green
Fioriture in Lombardia

A Morbegno sul Ponte nel Cielo

In Val Tartano, il Ponte Tibetano più alto d'Europa
  • Active & Green
ph. Pagina Facebok Ponte nel cielo

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Valmalenco
  • Active & Green
Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Autodromo Nazionale Monza

Il Tempio della Velocità: una leggenda per gli appassionati di motorsport.
  • Active & Green
Autodromo Nazionale Monza

Running al Parco di Monza

Correre fa bene alla salute. Correre in mezzo alla natura? Ancora meglio! Ti aspettiamo al Parco di Monza.
  • Active & Green
Running Parco di Monza

Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Un piccolo gioiello naturale che ancor oggi ha mantenuto intatto lo spirito della vita in montagna e conservato i buoni sapori della tavola
  • Active & Green
Bergamo Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Pump Track

Il Pump Track è una pista composta da piccoli salti, dossi e curve paraboliche, progettata per essere percorsa senza mai pedalare!
  • Active & Green
Pump Track

L'Oasi della Bruschera

Sulla sponda del Lago Maggiore, un piccolo paradiso, luogo di passaggio e nidificazione di varie specie di uccelli.
  • Active & Green
Visita all’Oasi della Bruschera e i canneti del Lago Maggiore

Parco della Brughiera Briantea

Parco che si estende nel territorio tra Milano e Como e rappresenta una delle più vaste aree forestali della pianura lombarda.
  • Active & Green
Parco della Brughiera Briantea