• Active & Green

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana

La sentieristica dei monti San Primo e Palanzone, le cime più alte del Triangolo Lariano, sono l’ideale per chi vuole fare trekking, anche impegnativi, in giornata.

 

La fatica delle salite viene poi ripagata dagli scenari che si possono godere una volta giunti in vetta.

Trekking in vetta
Di fronte all’Osservatorio di Sormano parte il sentiero che, dopo una serie di saliscendi,
porta in vetta al Palanzone dal quale si domina per intero il Triangolo Lariano. Per il ritorno si può percorrere la variante che conduce alla Bocchetta di Palanzone, girare a destra verso il rifugio Riella, dove poter fare una sosta e proseguire lungo la strada sterrata per tornare alla Colma di Sormano. È questa un’escursione adatta a tutti che richiede circa 4 ore di cammino. Chi invece vuol salire in cima al Monte San Primo, il sentiero più semplice parte da Piano Rancio e tocca il Monte Ponciv, l’alpe Borgo per poi proseguire sull’ampia cresta che conduce in vetta al Monte San Primo.

MTB
Esistono diversi percorsi per giungere al San Primo sfruttando le molteplici varianti che
il territorio offre. Tra le più belle da percorre in sella alla mountain bike vi sono quella che sale da Brunate, quella che passa dalla Capanna Mara e parte da Albavilla e quella che da Asso si sviluppa lungo la rete sentieristica e forestale alle pendici della dorsale tra il Monte Palanzone e il Monte Falò.

 

5 motivi per...

1. Natura/1. Interessante il percorso botanico che dal Pian del Tivano, passando dall’Alpe Baracca, arriva all’Alpetto di Torno.

2. Natura/2. I “Funghi di terra” di Rezzago sono curiose architetture naturali che si trovano sul fianco destro del vallone percorso dall’omonimo torrente.

3. Cultura. A Faggeto Lario, nella frazione di Palanzo, si può vedere l’antico torchio conservato all’interno di un antico rustico in pietra.

4. Arte. A Caglio si può visitare, girando per le strade del borgo, l’esposizione permanente a cielo aperto dedicata al pittore Segantini.

5. Enogastronomia. Da provare la Miascia, un dolce dalle origini antichissime fatto con pane raffermo, latte, uova, zucchero, burro, mele o pere, pinoli, uvette.

Portami qui: Monte San Primo e il Palanzone

Dello stesso tema

Gita con la famiglia al Parco Le Cornelle

Un luogo unico nel suo genere, adatto per trascorrere intere giornate in compagnia dei bambini, che qui si divertono stando all'aria aperta e imparando a conoscere la natura
  • Active & Green
Parco Le Cornelle, Natura Lombardia

Quattro escursioni panoramiche sul Lago di Como

  • Active & Green
Triangolo lariano

Sulla via del ferro ad un passo da Brescia

  • Active & Green
Valletrompia

Lecco in vetta al Resegone

Lecco, sospesa tra acqua e cielo, guarda sempre in alto.
  • Active & Green
Resegone

Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Dai trekking di più giorni con sosta ai rifugi alle passeggiate più brevi e per tutti con il piccolo Lago d’Idro a fare da cornice sul fondo valle
  • Active & Green
@inlombardia - Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Skipass provinciale UNDER16

2024/2025
  • Active & Green
Skipass provinciale UNDER16

Alta via della Valmalenco - 2 seconda tappa

Rif Bosio (2086 m) - A Mastabbia (2077 m) - A Giumellino (1756 m) - Laghetti Sassersa (2369 m) - Passo Ventina (2675 m) Alpe Ventina (1960 m)
  • Active & Green
Laghi Sassersa

Oasi verdi a Milano

Dal Parco Sempione alla Montagnetta di San Siro. Scopri tutti i consigli per una pausa relax nelle oasi verdi di Milano
  • Active & Green
Oasi verdi a Milano

Parco della Brughiera Briantea

Parco che si estende nel territorio tra Milano e Como e rappresenta una delle più vaste aree forestali della pianura lombarda.
  • Active & Green
Parco della Brughiera Briantea

Il Resegone e i Piani d’Erna

Tutto il gusto della montagna tra relax e divertimento per le famiglie ai Piani d’Erna e le ascese più estreme sulle rocce verticali del monte manzoniano
  • Active & Green
Il Resegone e i Piani d’Erna

Panchine giganti d’artista

La caccia al tesoro è aperta. Scopri 6 tra le Big Bench di Chris Bangle, coloratissime panchine fuori scala che impreziosiscono i paesaggi lombardi.
  • Active & Green
Ph: I Mille

Lombardia terra d’acque sorgive

Fontanili e risorgive, oasi naturali della Bassa Lombardia  
  • Active & Green
Lombardia terra d’acque sorgive

Parchi e giardini da scoprire online

Tour virtuali green in Lombardia
  • Active & Green
Parchi e giardini da scoprire online

Sci nordico fondo in Valmalenco

In Valmalenco si trovano 3 diversi anelli di fondo, adatti ad ogni esigenza.
  • Active & Green
Sci nordico in Valmalenco

Il cuore green di Milano

Cultura e natura: nel cuore di Milano si snoda un itinerario alla scoperta dei giardini e delle più belle aree verdi della città
  • Active & Green
Il cuore green di Milano

Valle Camonica in Primavera

4 idee per potersi godere la stagione più frizzante dell'anno in Val Camonica.
  • Active & Green
Segni di Primavera nel Sito Unesco

Po, fiume da vivere

Il fiume più lungo d'Italia ti aspetta per farti vivere momenti indimenticabili.
  • Active & Green
Gita fuori porta a Cremona lungo il Po

Cremona: una città sorprendente!

Crociere fluviali, un modo straordinario di scoprire Cremona
  • Active & Green
Cremona: una città sorprendente!

Brescia tra natura e antiche miniere: la Val Trompia

Una vacanza alla scoperta dei tesori naturali e della Val Trompia tra rifugi e i sentieri dei monti Guglielmo e Maniva e nei boschi di Zone
  • Active & Green
Brescia tra natura e antiche miniere: la Val Trompia

Sport action in Lombardia

Dal Lago di Garda alla Val Brembana, 5 mete sport action all’insegna della adrenalina
  • Active & Green
Sport action in Lombardia