• Active & Green

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana

La sentieristica dei monti San Primo e Palanzone, le cime più alte del Triangolo Lariano, sono l’ideale per chi vuole fare trekking, anche impegnativi, in giornata.

 

La fatica delle salite viene poi ripagata dagli scenari che si possono godere una volta giunti in vetta.

Trekking in vetta
Di fronte all’Osservatorio di Sormano parte il sentiero che, dopo una serie di saliscendi,
porta in vetta al Palanzone dal quale si domina per intero il Triangolo Lariano. Per il ritorno si può percorrere la variante che conduce alla Bocchetta di Palanzone, girare a destra verso il rifugio Riella, dove poter fare una sosta e proseguire lungo la strada sterrata per tornare alla Colma di Sormano. È questa un’escursione adatta a tutti che richiede circa 4 ore di cammino. Chi invece vuol salire in cima al Monte San Primo, il sentiero più semplice parte da Piano Rancio e tocca il Monte Ponciv, l’alpe Borgo per poi proseguire sull’ampia cresta che conduce in vetta al Monte San Primo.

MTB
Esistono diversi percorsi per giungere al San Primo sfruttando le molteplici varianti che
il territorio offre. Tra le più belle da percorre in sella alla mountain bike vi sono quella che sale da Brunate, quella che passa dalla Capanna Mara e parte da Albavilla e quella che da Asso si sviluppa lungo la rete sentieristica e forestale alle pendici della dorsale tra il Monte Palanzone e il Monte Falò.

 

5 motivi per...

1. Natura/1. Interessante il percorso botanico che dal Pian del Tivano, passando dall’Alpe Baracca, arriva all’Alpetto di Torno.

2. Natura/2. I “Funghi di terra” di Rezzago sono curiose architetture naturali che si trovano sul fianco destro del vallone percorso dall’omonimo torrente.

3. Cultura. A Faggeto Lario, nella frazione di Palanzo, si può vedere l’antico torchio conservato all’interno di un antico rustico in pietra.

4. Arte. A Caglio si può visitare, girando per le strade del borgo, l’esposizione permanente a cielo aperto dedicata al pittore Segantini.

5. Enogastronomia. Da provare la Miascia, un dolce dalle origini antichissime fatto con pane raffermo, latte, uova, zucchero, burro, mele o pere, pinoli, uvette.

Portami qui: Monte San Primo e il Palanzone

Dello stesso tema

I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Nella più estesa provincia lombarda crescono, in ambienti molto diversi tra loro, monumenti arborei davvero speciali.
  • Active & Green
I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
  • Active & Green
Vista sul Lago Palù

Visita in Val Gerola

  • Active & Green
Val Gerola

Greenway dei Patriarchi

Un percorso di mobilità dolce alla scoperta di Varenna e delle sue caratteristiche frazioni, con scorci unici sul bacino del centro lago.
  • Active & Green
Greenway dei Patriarchi

Dossena e Roncobello: borghi da vivere tra natura, arte e meraviglia

  • Active & Green
Bismarck_Dossena

Parco delle Noci

Il Parco delle Noci, sito a Melegnano, è una delle prime Oasi Urbane realizzate in Italia.
  • Active & Green
Parco delle Noci

Escursioni per bambini

  • Active & Green
Escursioni per bambini

Oasi di San Giuliano Milanese

Oasi urbana di San Giuliano Milanese: la dimostrazione del verde che vince in mezzo al cemento.
  • Active & Green
Oasi di San Giuliano Milanese

Turismo per famiglie Lombardia

La Lombardia... a misura anche di "bambino"
  • Active & Green
Turismo per famiglie Lombardia, qualche proposta

Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Sono moltissime le affascinanti escursioni che si possono svolgere per scoprire la bellezza della Val Cavallina.
  • Active & Green
Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Giardini Brescia

Lasciati affascinare dallo splendore del verde e dei mille colori della natura dei giardini di Brescia
  • Active & Green
Giardini Brescia, Lombardia da visitare

Lombardia da brivido: alla scoperta dei luoghi misteriosi della nostra regione

  • Active & Green
Lombardia da brivido - Faccia del Diavolo

10 idee per visitare la Valtellina

La neve, il Parco dello Stelvio, il Trenino Rosso del Bernina, i pizzoccheri. 10 motivi per visitare la Valtellina
  • Active & Green
10 idee per visitare la Valtellina

Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Un piccolo gioiello naturale che ancor oggi ha mantenuto intatto lo spirito della vita in montagna e conservato i buoni sapori della tavola
  • Active & Green
Bergamo Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Active & Green
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Centri sportivi della Valmalenco

La Valmalenco offre a tutti gli amanti della natura e agli appassionati di sport diverse strutture-centri sportivi, ognuno con le proprie particolarità.
  • Active & Green
Centri sportivi della Valmalenco

Turismo sostenibile in Lombardia

C'è un modo di viaggiare sostenibile capace di stabilire un legame profondo con i luoghi che si visitano.
  • Active & Green
Turismo sostenibile in Lombardia

Sport per tutti i gusti in Valle Camonica

C’è una Valle Camonica estiva ed una invernale. Una Valle bianca dedicata agli sport invernali, ma anche verde di prati e di boschi
  • Active & Green
Free Climbing

Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Valgrigna, un emozionante percorso tra storia e tradizione, passeggiando tra gli antichi larici che producono trementina
  • Active & Green
Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

5 mete green tra Monza e Brianza

Dal Parco di Monza ai boschi di Misinto scopri con noi 5 mete green tra Monza e Brianza. 
  • Active & Green
Mete verdi lombardia