• Active & Green

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana

La sentieristica dei monti San Primo e Palanzone, le cime più alte del Triangolo Lariano, sono l’ideale per chi vuole fare trekking, anche impegnativi, in giornata.

 

La fatica delle salite viene poi ripagata dagli scenari che si possono godere una volta giunti in vetta.

Trekking in vetta
Di fronte all’Osservatorio di Sormano parte il sentiero che, dopo una serie di saliscendi,
porta in vetta al Palanzone dal quale si domina per intero il Triangolo Lariano. Per il ritorno si può percorrere la variante che conduce alla Bocchetta di Palanzone, girare a destra verso il rifugio Riella, dove poter fare una sosta e proseguire lungo la strada sterrata per tornare alla Colma di Sormano. È questa un’escursione adatta a tutti che richiede circa 4 ore di cammino. Chi invece vuol salire in cima al Monte San Primo, il sentiero più semplice parte da Piano Rancio e tocca il Monte Ponciv, l’alpe Borgo per poi proseguire sull’ampia cresta che conduce in vetta al Monte San Primo.

MTB
Esistono diversi percorsi per giungere al San Primo sfruttando le molteplici varianti che
il territorio offre. Tra le più belle da percorre in sella alla mountain bike vi sono quella che sale da Brunate, quella che passa dalla Capanna Mara e parte da Albavilla e quella che da Asso si sviluppa lungo la rete sentieristica e forestale alle pendici della dorsale tra il Monte Palanzone e il Monte Falò.

 

5 motivi per...

1. Natura/1. Interessante il percorso botanico che dal Pian del Tivano, passando dall’Alpe Baracca, arriva all’Alpetto di Torno.

2. Natura/2. I “Funghi di terra” di Rezzago sono curiose architetture naturali che si trovano sul fianco destro del vallone percorso dall’omonimo torrente.

3. Cultura. A Faggeto Lario, nella frazione di Palanzo, si può vedere l’antico torchio conservato all’interno di un antico rustico in pietra.

4. Arte. A Caglio si può visitare, girando per le strade del borgo, l’esposizione permanente a cielo aperto dedicata al pittore Segantini.

5. Enogastronomia. Da provare la Miascia, un dolce dalle origini antichissime fatto con pane raffermo, latte, uova, zucchero, burro, mele o pere, pinoli, uvette.

Portami qui: Monte San Primo e il Palanzone

Dello stesso tema

Pattinaggio su ghiaccio

A tutti gli appassionati di pattinaggio l'area Sondrio-Valmalenco offre ben tre diverse piste di pattinaggio.
  • Active & Green
Pattinare in Valmalenco

Foresta di Pianura

Il bosco alla riconquista della città, per proteggerla e migliorarla.
  • Active & Green
Foresta di Pianura

Boulder a Spriana

  • Active & Green
Boulder a Spriana

Tra lago e cielo

Episodio 2
  • Active & Green
Tra lago e cielo

Parchi Naturali di Varese

Un colore predominante del territorio della provincia di Varese è il verde dei boschi, dei parchi e dei giardini...
  • Active & Green
Immersi nella natura, a piedi o in mountain bike

Turismo sostenibile in Lombardia

C'è un modo di viaggiare sostenibile capace di stabilire un legame profondo con i luoghi che si visitano.
  • Active & Green
Turismo sostenibile in Lombardia

12 fioriture da vedere in Lombardia

Con l’arrivo della primavera la Lombardia si tinge di splendide fioriture. Tutti alla scoperta delle più belle!
  • Active & Green
Fioriture in Lombardia

Turismo lento in Vallecamonica

Per rigenerarsi, stupirsi e ritrovarsi
  • Active & Green
Turismo lento Valle Camonica

La Valsassina e le Grigne

Dalle escursioni in giornata adatte a tutti, alle arrampicate sulle pareti verticali delle Grigne, fino agli splendidi trekking che portano ai rifugi
  • Active & Green
La Valsassina e le Grigne

Alla scoperta delle Panchine Giganti in provincia di Pavia

Come ritornare bambini riscoprendo il paesaggio con le Big Bench!
  • Active & Green
Big Bench in provincia di Pavia

Alla scoperta della Val Cavargna

  • Active & Green
Alla scoperta della Val Cavargna

Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Itinerario di media difficoltà che, attraverso percorsi panoramici, consente di raggiungere le frescure della fonte della Frascesca.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Alta via della Valmalenco - 8 ottava tappa

Rif. Cristina (2227 m) - A. Acquanera (2116 m) - Piazzo Cavalli (1710 m) - Caspoggio (1098 m) - Torre di Santa Maria (772 m)
  • Active & Green
Alpe cavaglia

Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

  • Active & Green
@inlombardia - Bergamo Valle di Scalve

Gita con la famiglia al Parco Le Cornelle

Un luogo unico nel suo genere, adatto per trascorrere intere giornate in compagnia dei bambini, che qui si divertono stando all'aria aperta e imparando a conoscere la natura
  • Active & Green
Parco Le Cornelle, Natura Lombardia

Autunno in Valle d'Intelvi: una spa per l'anima

Alla scoperta delle meraviglie autunnali in valle d'Intelvi, dove ritrovare l’energia e il benessere
  • Active & Green
tramonto sighignola_ Ph@mauriziomoro

Ciaspolare in Valmalenco

Alpe Oro - Alpe Entova - Alpe Palù - Alpe Musella - Alpe Prabello - Lago di Chiesa
  • Active & Green
Ciaspolare presso l'Alpe Campagneda

Start from Colico

Itinerari da Colico sul Lago di Como e in Valtellina
  • Active & Green
Start from Colico

6 motivi per una gita a Segrate

Storia, attrazioni e curiosità riguardanti Segrate
  • Active & Green
6 motivi per una gita a Segrate

I sentieri dell'Oltrepo Pavese

A piedi, in bici o cavallo alla scoperta dell'alto Oltrepò
  • Active & Green
Comunità Montana Oltrepò Pavese