• Active & Green
    • Montagne

Alla scoperta del Monte Lesima

Trekking in provincia di Pavia, scopriamo il Monte Lesima

Un nuovo appuntamento con “Scopri l’Oltrepo’ camminando” , la rubrica dedicata alla natura e alle passeggiate di Team Oltrepò a cura di Micaela Cazzaniga ! 

Quest’oggi Micaela ci porta in cima al Monte Lesima, con un percorso di circa 14 km (andata e ritorno) non particolarmente difficile, un percorso che vale la pena fare per il bellissimo panorama che si potrà ammirare una volta arrivati in vetta! 

Si arriva alla località Cima Colletta dove è possibile parcheggiare la macchina vicino al rifugio Nassano, purtroppo chiuso.

Successivamente è possibile proseguire in due modi: 

1. seguendo la strada completamente asfaltata fino in cima alla vetta del Monte Lesima,
2. percorrendo un pezzo di strada asfaltata fino ad arrivare ad un bivio dove vi sono dei cartelli che indicano "Lesima”, arrivati a quel punto, basta imboccare il sentiero sterrato nel bosco.

La strada nel bosco è un po' "sali e scendi" , mentre la strada asfaltata è quasi tutta in piano a eccezione del tratto finale da circa 1km.

La cima del monte Lesima tocca i 1724 metri e lo spettacolo da lassù è meraviglioso! Sulla cima troviamo una postazione radar dell'Enav ad uso aeronautico e un'enorme croce.

Una curiosità!
Si dice che il monte Lesima prenda il nome da una disavventura di Annibale, il comandante cartaginese, che all'epoca accampato nella val Trebbia ne salì la cima ferendosi ad una mano! Da qui “Iesa manus” = Lesima 

Durante le mie passeggiate ho trovato qualche traccia di lupo che segnalano la probabile presenza di questo splendido predatore e anche alcune tracce di ungulati!


Altri link

Facebook
Scopri di più sull'Oltrepò Pavese
Portami qui: Alla scoperta del Monte Lesima

Dello stesso tema

Tra lago e cielo

Episodio 2
  • Active & Green
Tra lago e cielo

Giardini Lago di Como

Il lago di Como è famoso per le sue ville con fantastici giardini: scopriamoli insieme!
  • Active & Green
Giardini Lago di Como, Lombardia da visitare

Andar per funghi in Lombardia

Tre mete infallibili per raccogliere il più prelibato, il porcino: Valtellina, Val Brembana e Val d’Intelvi
  • Active & Green
Andar per funghi in Lombardia

Equitazione

  • Active & Green
Equitazione

Panchine giganti d’artista

La caccia al tesoro è aperta. Scopri 6 tra le Big Bench di Chris Bangle, coloratissime panchine fuori scala che impreziosiscono i paesaggi lombardi.
  • Active & Green
Ph: I Mille

Bosco di Suzzara

Un bosco urbano nel Comune di Suzzara, realizzato per ricreare un ambiente tipico della pianura padana di un tempo.
  • Active & Green
Bosco di Suzzara

Quattro luoghi curiosi che incantano in Lombardia

Sorprenditi con luoghi autentici e singolari immersi in panorami da favola
  • Active & Green
Adobe stock Gaudi Grosio

Mototurismo in Lombardia

Itinerari in moto, per conoscere la Lombardia con l'ebbrezza delle due ruote
  • Active & Green
Mototurismo in Lombardia

Parco del Livignese

Parco di notevole interesse ambientale, per la naturalità del paesaggio tipicamente alpino e per la ricchezza del patrimonio faunistico.
  • Active & Green
Parco del Livignese

Tra lago e montagne: i 10 alberi più belli della Provincia di Como

Dalle ville neoclassiche ai boschi più selvaggi, i paesaggi lariani e gli alberi che custodiscono incantano per la loro varietà.
  • Active & Green
Tra lago e montagne: i 10 alberi più belli della Provincia di Como

Ferrata del Torrione Porro

E' una ferrata di difficoltà moderata che si sviluppa in Valmalenco.
  • Active & Green
Ferrata del Torrione Porro

Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli

Comune di Pezzaze (BS)
  • Active & Green
Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli

Sulle ali dell’inverno

In inverno al Parco del Mincio per avvistare stormi di uccelli migratori.
  • Active & Green
Riserva Naturale della Vallazza, Natura Lombardia

Galbusera Bianca

Riscoprite il sapore del vivere con lentezza immersi in una natura incontaminata, visitate l'Oasi di Galbusera Bianca.
  • Active & Green
Galbusera Bianca

Il Triangolo Lariano: i Corni di Canzo

Montagne sorprendenti per chi ama l’outdoor, dalle pareti per arrampicatori ai massi erratici per i boulders fino ai trekking in quota con vista lago
  • Active & Green
Il Triangolo Lariano: I Corni di Canzo

Giardini Sondrio

Nel cuore verde della Lombardia, per parchi e giardini un percorso tra migliaia di specie di piante
  • Active & Green
Giardini Sondrio, Lombardia da visitare

Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Scopriamo i segreti delle miniere della Lombardia: storia, cultura, misteri e mestieri nel cuore della montagna
  • Active & Green
Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Valtellina Nascosta: seconda puntata

La Valtellina continua a sorprendere con i suoi angoli nascosti e le sue meraviglie.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: seconda puntata

Oasi verdi a Milano

Dal Parco Sempione alla Montagnetta di San Siro. Scopri tutti i consigli per una pausa relax nelle oasi verdi di Milano
  • Active & Green
Oasi verdi a Milano

Le Bine

Volete vedere la rana di Lataste, uno degli anfibi più rari d'Europa, allora venite alla riserva naturale Le Bine.
  • Active & Green
Riserva Naturale Regionale Oasi Le Bine