• Active & Green
    • Parchi

Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

 
Fra corsi d’acqua, castelli e specie rare, il lodigiano è meta opportuna per gite all’aperto nella bellezza della natura.

 
Distesa fra i fiumi Adda, Lambro e Po e delimitata a nord dal canale della Muzza -  Addetta, esiste una porzione di territorio lombardo che, grazie a tratti distintivi tutt’altro che scontati, è doveroso non lasciarsi sfuggire. Siamo nel lodigiano, una zona dove il paesaggio è definito da corsi d’acqua naturali e artificiali quali elementi tipici di un’area bisognosa di una continua irrigazione dei campi e una gustosa gastronomia si fa espressione della sua vocazione agricola.

Una provincia ricca di testimonianze storiche e culturali, con un patrimonio artistico evidente non solo in ogni angolo della città di Lodi ma anche in tutti i paesi dell’area circostante. Se musei e raccolte d’arte custodiscono gelosamente pregevoli opere di pittura e scultura nonché manufatti della tradizione agricola del luogo, chiese, abazie, palazzi storici e castelli sono disseminati un po’ ovunque a celebrarne il glorioso passato.   
Grazie alla soave natura pianeggiante del territorio, a una buona accessibilità e alla presenza di una rete ciclabile che si estende per più di 500 chilometri, la “fertile terra laudese” è inoltre caratterizzata da uno speciale rapporto con la natura. Munifica di parchi, riserve e oasi naturalistiche di particolare bellezza, alcuni dei quali inseriti nei Siti di Importanza Comunitaria (SIC), ben si presta ad essere esplorata con la lentezza che si riserva alle cose migliori. 
Partiamo dunque per un itinerario fra i parchi e le oasi del lodigiano per una rigenerante immersione nella generosità di questa terra.  

 

 

Dello stesso tema

La Valchiavenna e la Valle Spluga

Alpeggi, laghi, torrenti e una variegata rete di sentieri lungo cui camminare tra natura e borghi di montagna dove il tempo sembra essersi fermato
  • Active & Green
La Valchiavenna e la Valle Spluga

Valtellina Nascosta: terza puntata

Continuando il nostro viaggio alla scoperta della Valtellina Nascosta, ti presentiamo altre cinque destinazioni da non perdere.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: terza puntata

Torbiere del Bassone di Albate

L'Oasi Torbiere del Bassone di Albate racchiude in pochi ettari una ricchezza estrema di habitat molto diversi fra loro.
  • Active & Green
Torbiere del Bassone di Albate

Esplorando le Miniere di S. Aloisio

Comune di Collio (BS)
  • Active & Green
Esplorando le Miniere di S. Aloisio

10 luoghi immersi nella natura

Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.
  • Active & Green
Scoprire la Lombardia attraverso la natura

Greenway Voghera - Varzi

Una via verde verso l'Appennino
  • Active & Green
Greenway Voghera Varzi

Equitazione

  • Active & Green
Equitazione

Fiori di maggio ad alta quota

6 itinerari da percorrere alla scoperta delle fioriture di questo mese tra le montagne della Lombardia
  • Active & Green
Fiori di maggio ad alta quota - in Lombardia

Turismo sportivo Lombardia

I diversi paesaggi di quest'area della Lombardia consentono ad ogni sportivo di sperimentare diverse discipline
  • Active & Green
Turismo sportivo Lombardia, le nostre proposte

MTB - Il sentiero Rusca - ciclopedonale

Sondrio, Ponchiera, Arquino, Valdone, Il Prato, Tornadù, Torre Santa Maria, S.Anna, Basci, Vassalini a Chiesa Valmalenco - ritorno a Sondrio
  • Active & Green
MTB - Il sentiero Rusca - ciclopedonale

4 luoghi da visitare in inverno

L’inverno non è solo la stagione degli sport sulla neve: è anche il momento in cui la natura svela il suo animo fiabesco.
  • Active & Green
4 luoghi da visitare in inverno

Oasi di Montorfano

Ecco un bosco rinato grazie al WWF: l'Oasi di Montorfano, nel Comune di Melegnano.
  • Active & Green
Oasi di Montorfano

Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Tra le ricche terre della provincia è possibile scoprire monumenti verdi davvero speciali.
  • Active & Green
Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Fare sport a Varese

Dal canottaggio sul lago al volo a vela. Dal ciclismo al trekking. Dal golf all’equitazione. I consigli per fare sport a Varese
  • Active & Green
Fare sport a Varese

Autunno in Valle d'Intelvi: una spa per l'anima

Alla scoperta delle meraviglie autunnali in valle d'Intelvi, dove ritrovare l’energia e il benessere
  • Active & Green
tramonto sighignola_ Ph@mauriziomoro

Alta via della Valmalenco - 1 Prima tappa

Torre Santa Maria (frazione Ciappanico) - Alpe Piasci - Rif. Cometti (1720 m) - Arcoglio sup (2123 m) - Cima Bianca (2490 m) - Rif. Bosio (2086 m)
  • Active & Green
Alta via della Valmalenco - 1 Prima tappa

Passeggiata Teglio - San Rocco - Mulini

Facile itinerario che permette di ammirare due interessanti espressioni dell'arte sacra locale e un bellissimo panorama della Valtellina.
  • Active & Green
Mulino Menaglio Teglio di Valtellina

Parchi Naturali di Varese

Un colore predominante del territorio della provincia di Varese è il verde dei boschi, dei parchi e dei giardini...
  • Active & Green
Immersi nella natura, a piedi o in mountain bike

Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

La Valle Camonica più selvaggia: dai canaloni per esperti escursionisti ai tornanti delle salite che hanno fatto la storia del Giro d’Italia
  • Active & Green
Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

Esperienze sul Lago Maggiore

  • Active & Green
Esperienze sul Lago Maggiore