• Active & Green
    • Montagne
    • Arte e Cultura

La tradizione rivive nella miniera di Foghera

Oneta (BG): sul territorio comunale insistono numerose testimonianze dell’attività mineraria, tra cui la galleria denominata “FOGHERA”.
 

Grazie al Consorzio Minerario Val del Riso Val Parina costituitosi nel 2003 e con il finanziamento della Regione Lombardia, il comune di Oneta ha provveduto al ripristino e alla rifunzionalizzazione con finalità turistico di un tratto della miniera “Foghera” in comune di Oneta.

La miniera si colloca a 900 m. s.l.m. facilmente raggiungibile dalla strada comunale di Via Plazza.
Ha una lunghezza di 200 m, per la maggior parte costituita da gallerie di carreggio di dimensioni contenute. La parte finale, prima dell’uscita di sicurezza, è costituita da una stanza di escavazione, sostenuta da pilastri, di dimensione massime di 40 m x 18 m circa.

Le mineralizzazioni sono comprese nella formazione del Metallifero Bergamasco al limite stratigrafico Ladinico-Carnico. I corpi mineralizzati presentano una distribuzione secondo direzione N-S e una forma colonnare.
Alla galena e alla blenda si associano come mineralizzazioni secondarie pirite, mercasite, solfolsali di Cu, Sb e As.

La miniera è accessibile a piedi, è illuminata con appositi faretti, è stata attrezzata con alcuni macchinari: un piccolo tratto di ferrovia Decauville con vagone, un perforatore con servo sostegno, diversi attrezzi per il disgaggio e per la perforazione a percussione manuale.
Al termine della galleria è stata realizzata una scalinata di risalita per una seconda uscita che permette un facile e rapido sfollamento. Contro eventuali cadute dall’alto di detriti di piccole dimensioni sono state collocate delle reti di protezione a maglia fitta tipo maccaferri. La galleria è accessibile e adatta a tutti.
 

 

Per le sue particolari caratteristiche di facile accessibilità e per la sua integrità strutturale, essendo un’area estrattiva abbandonata alla fine degli anni Quaranta del secolo scorso, la galleria è molto rappresentativa sul piano storico e archeologico, essendo parte di un’area mineraria antica.
Infatti, nel 1890 in un cunicolo molto prossimo alla miniera “Foghera”, venne rinvenuta una moneta con l’effigie dell’imperatore Galba, successore di Nerone.  Il tratto di galleria è molto adatto alla visita di scolaresche a partire dalla scuola primaria. Il ripristino della miniera “Foghera” a fine turistico/didattico è stata fortemente voluta dall’Amministrazione comunale di Oneta per sottolineare l’importanza di mantenere le proprie radici, che hanno visto, nell’attività estrattiva durata diversi secoli, il motore per lo sviluppo socio economico dell’intera Valle.  


L’ambiente interno è molto suggestivo: procedendo a piedi si incontra un laghetto, una cavità naturale prodotta dall’erosione delle acque interessante anche dal punto di vista speleologico, e al termine del percorso una grande “sala” che potrebbe essere attrezzata con gli strumenti di lavoro del minatore cercando di creare suggestioni attraverso l’uso scenografico della luce.
Sono visibili le vene del minerale estratto, blenda e calamina, e dei fornelli di collegamento con le gallerie sottostanti.
La miniera è raggiungibile attraverso una strada carrale percorribile anche dai pullman. Un ampio parcheggio si trova a circa 200 metri, con servizi igienici e un punto di ristoro.

Per la prima domenica di ottobre a Oneta è organizzata una giornata alla scoperta della nuova miniera “Foghéra” aperta al pubblico a agosto con visita guidata.

Per l’ingresso in galleria è necessario un abbigliamento pesante.
(quota di partecipazione € 8,00). Prenotazione obbligatoria chiamando il 3473240391.

Portami qui: La tradizione rivive nella miniera di Foghera

Dello stesso tema

Ecomuseo delle Miniere di Gorno

  • Active & Green
Ecomuseo delle Miniere di Gorno

Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Sono moltissime le affascinanti escursioni che si possono svolgere per scoprire la bellezza della Val Cavallina.
  • Active & Green
Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

5 punti panoramici della Brianza

  • Active & Green
5 punti panoramici della Brianza

Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde

In gita nelle grotte della Lombardia
  • Active & Green
Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde

Natura maestra nella Bassa del Po

A scuola e non solo nelle fattorie didattiche della Bassa Lombarda, per conoscerne le ricchezze ambientali e culturali delle nostre campagne
  • Active & Green
Natura maestra nella Bassa del Po

Autunno in Valle d'Intelvi: una spa per l'anima

Alla scoperta delle meraviglie autunnali in valle d'Intelvi, dove ritrovare l’energia e il benessere
  • Active & Green
tramonto sighignola_ Ph@mauriziomoro

Natura in Lombardia: 5 mete per un tuffo nel paesaggio

  • Active & Green
Bellagio (CO) - Villa Melzi d’Eril

Valtellina Nascosta: terza puntata

Continuando il nostro viaggio alla scoperta della Valtellina Nascosta, ti presentiamo altre cinque destinazioni da non perdere.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: terza puntata

4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Chiareggio
  • Active & Green
4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Sulla via del ferro ad un passo da Brescia

  • Active & Green
Valletrompia

Il Parco Colonie Padane è aperto!

Il parco è di nuovo fruibile!
  • Active & Green
Il Parco Colonie Padane è aperto!

Settimana europea della mobilità

Dal 16 al 22 Settembre 2020
  • Active & Green
Settimana europea della mobilità

Il sentiero di Leonardo

Un percorso a piedi di 540 Km sui luoghi leonardeschi
  • Active & Green
Il sentiero di Leonardo

Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Alla scoperta delle miniere nel Comune di Dossena
  • Active & Green
Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

8 buoni motivi per scegliere una vacanza da noi

Mai sentito parlare di Eco-therapy? Vieni a scoprire il vero benessere tra le nostre montagne!
  • Active & Green
8 buoni motivi per scegliere una vacanza da noi

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
  • Active & Green
Monte San Primo e il Palanzone

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Valmalenco
  • Active & Green
Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Parchi e giardini da scoprire online

Tour virtuali green in Lombardia
  • Active & Green
Parchi e giardini da scoprire online

Trezzo d'Adda: cosa vedere?

Una piacevole giornata alla scoperta di Trezzo sull'Adda: il centro storico, le ville, il fiume e la centrale Taccani.
  • Active & Green
Trezzo d'Adda: cosa vedere in un giorno

Parco Sempione

  • Active & Green
Parco Sempione