• Active & Green
    • Montagne
    • Arte e Cultura

La tradizione rivive nella miniera di Foghera

Oneta (BG): sul territorio comunale insistono numerose testimonianze dell’attività mineraria, tra cui la galleria denominata “FOGHERA”.
 

Grazie al Consorzio Minerario Val del Riso Val Parina costituitosi nel 2003 e con il finanziamento della Regione Lombardia, il comune di Oneta ha provveduto al ripristino e alla rifunzionalizzazione con finalità turistico di un tratto della miniera “Foghera” in comune di Oneta.

La miniera si colloca a 900 m. s.l.m. facilmente raggiungibile dalla strada comunale di Via Plazza.
Ha una lunghezza di 200 m, per la maggior parte costituita da gallerie di carreggio di dimensioni contenute. La parte finale, prima dell’uscita di sicurezza, è costituita da una stanza di escavazione, sostenuta da pilastri, di dimensione massime di 40 m x 18 m circa.

Le mineralizzazioni sono comprese nella formazione del Metallifero Bergamasco al limite stratigrafico Ladinico-Carnico. I corpi mineralizzati presentano una distribuzione secondo direzione N-S e una forma colonnare.
Alla galena e alla blenda si associano come mineralizzazioni secondarie pirite, mercasite, solfolsali di Cu, Sb e As.

La miniera è accessibile a piedi, è illuminata con appositi faretti, è stata attrezzata con alcuni macchinari: un piccolo tratto di ferrovia Decauville con vagone, un perforatore con servo sostegno, diversi attrezzi per il disgaggio e per la perforazione a percussione manuale.
Al termine della galleria è stata realizzata una scalinata di risalita per una seconda uscita che permette un facile e rapido sfollamento. Contro eventuali cadute dall’alto di detriti di piccole dimensioni sono state collocate delle reti di protezione a maglia fitta tipo maccaferri. La galleria è accessibile e adatta a tutti.
 

 

Per le sue particolari caratteristiche di facile accessibilità e per la sua integrità strutturale, essendo un’area estrattiva abbandonata alla fine degli anni Quaranta del secolo scorso, la galleria è molto rappresentativa sul piano storico e archeologico, essendo parte di un’area mineraria antica.
Infatti, nel 1890 in un cunicolo molto prossimo alla miniera “Foghera”, venne rinvenuta una moneta con l’effigie dell’imperatore Galba, successore di Nerone.  Il tratto di galleria è molto adatto alla visita di scolaresche a partire dalla scuola primaria. Il ripristino della miniera “Foghera” a fine turistico/didattico è stata fortemente voluta dall’Amministrazione comunale di Oneta per sottolineare l’importanza di mantenere le proprie radici, che hanno visto, nell’attività estrattiva durata diversi secoli, il motore per lo sviluppo socio economico dell’intera Valle.  


L’ambiente interno è molto suggestivo: procedendo a piedi si incontra un laghetto, una cavità naturale prodotta dall’erosione delle acque interessante anche dal punto di vista speleologico, e al termine del percorso una grande “sala” che potrebbe essere attrezzata con gli strumenti di lavoro del minatore cercando di creare suggestioni attraverso l’uso scenografico della luce.
Sono visibili le vene del minerale estratto, blenda e calamina, e dei fornelli di collegamento con le gallerie sottostanti.
La miniera è raggiungibile attraverso una strada carrale percorribile anche dai pullman. Un ampio parcheggio si trova a circa 200 metri, con servizi igienici e un punto di ristoro.

Per la prima domenica di ottobre a Oneta è organizzata una giornata alla scoperta della nuova miniera “Foghéra” aperta al pubblico a agosto con visita guidata.

Per l’ingresso in galleria è necessario un abbigliamento pesante.
(quota di partecipazione € 8,00). Prenotazione obbligatoria chiamando il 3473240391.

Portami qui: La tradizione rivive nella miniera di Foghera

Dello stesso tema

La Valchiavenna e la Valle Spluga

Alpeggi, laghi, torrenti e una variegata rete di sentieri lungo cui camminare tra natura e borghi di montagna dove il tempo sembra essersi fermato
  • Active & Green
La Valchiavenna e la Valle Spluga

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
  • Active & Green
Monte San Primo e il Palanzone

Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Semplice passeggiata che attraversa il caratteristico ambiente rurale di media montagna, dove si alternano campi coltivati, prati, vigne e frutteti. A seconda delle stagioni, si possono osservare le coltivazioni tipiche telline di patate, orzo, segale e grano saraceno.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Un'esperienza unica per tutta la famiglia nel cuore della Valtellina
  • Active & Green
Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

La Bergamasca in un tuffo

Laghi e fiumi: qualità dell’acqua? Eccellente!
  • Active & Green
La Bergamasca in un tuffo

Alla scoperta del Monte Lesima

Trekking in provincia di Pavia, scopriamo il Monte Lesima
  • Active & Green
Alla scoperta del Monte Lesima

Adrenalina, fare rafting sul Ticino

Vacanza attiva in provincia di Pavia
  • Active & Green
Vacanza attiva in provincia di Pavia

Gita con la famiglia al Parco Le Cornelle

Un luogo unico nel suo genere, adatto per trascorrere intere giornate in compagnia dei bambini, che qui si divertono stando all'aria aperta e imparando a conoscere la natura
  • Active & Green
Parco Le Cornelle, Natura Lombardia

Quattro passi per tutti

Oltre a molti rifugi della Valmalenco, facilmente raggiungibile dalle famiglie e da chi per la prima volta si avvicina al mondo dell'escursionismo, segnaliamo di seguito qualche semplice itinerario adatto a tutti
  • Active & Green
Quattro passi per tutti

MTB - Il sentiero Rusca - ciclopedonale

Sondrio, Ponchiera, Arquino, Valdone, Il Prato, Tornadù, Torre Santa Maria, S.Anna, Basci, Vassalini a Chiesa Valmalenco - ritorno a Sondrio
  • Active & Green
MTB - Il sentiero Rusca - ciclopedonale

Il Fiume Azzurro e le sue acque

Qualche suggerimento per trascorrere una giornata fuoriporta con i bambini
  • Active & Green
Rafting sul Fiume Ticino

Valle Imagna: 5 buoni motivi per amarla

  • Active & Green
San Tomé

La Via del Sale

Tra pedalate in quota e panorami mozzafiato, da Varzi al mare
  • Active & Green
Via del Sale

I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Tra le pianeggianti terre del Lodigiano è possibile ammirare interessanti monumenti verdi.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Una nuova rete di sentieri escursionistici in Oltrepò Pavese
  • Active & Green
Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Riqualificazione Ferrate Lecchesi Gamma

  • Active & Green
Riqualificazione Ferrate Lecchesi Gamma

Gite in battello sui fiumi lombardi

I corsi d'acqua della Lombardia sono la via maestra per scoprire il verde cuore incontaminato della regione
  • Active & Green
Gite in battello sui fiumi lombardi - Navigli Milano

Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

4 ponti sospesi in Lombardia
  • Active & Green
Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

A piedi in Lombardia

8 itinerari per scoprire a piedi la Lombardia. Dal Lago Maggiore alla Val Camonica, dalla campagna pavese al cuore della Val Masino.
  • Active & Green
A piedi in Lombardia Strada Forra, Lago di Garda

Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Scopriamo i segreti delle miniere della Lombardia: storia, cultura, misteri e mestieri nel cuore della montagna
  • Active & Green
Viaggio al centro della terra, in Lombardia