• Active & Green

È tempo di vendemmia in Lombardia

Tra i filari dei vigneti e le cantine della Lombardia, per partecipare al rito antico della raccolta dell’uva e della sua pigiatura

Volete trascorrere una giornata tra vigneti e botti, toccando con mano gli acini di uve bianche, nere e rosate maturati dal sole, che diventeranno ottimi vini italiani, famosi in tutto il mondo? Dove, se non in Lombardia?

 

Sappiate che nella nostra regione la vite si coltiva dal neolitico! Nel Garda bresciano, negli scavi che hanno portato alla scoperta di siti di palafitte primitive sono stati trovati vinaccioli di milioni di anni fa; sulle rive del lago Maggiore, invece, otri del 7 secolo a.C. 
Nel 1° secolo a.C. già si coltivava la vite del lambrusco e i vini del Pavese godevano di una certa fama: così testimoniano il poeta mantovano Virginio e Strabone, geografo e filosofo greco.

 

Lombardia, territorio di… vino
Ebbene, in Lombardia si trovano alcune delle migliori produzioni di vini, magnifici nettari che hanno reso famosa l’enologia italiana nel mondo. Oltre al citato Oltrepò Pavese, le zone sono numerose: San Colombano al Lambro e le provincie di Milano, Lodi e Pavia; Terre del Colleoni, Valcalepio e Scanzo (nella provincia di Bergamo); Franciacorta, Cellatica, Capriano, Botticino, Garda Bresciano, Riviera del Garda, Valtenesi (provincia di Brescia); Garda (provincia di Brescia, Verona e Mantova); Lugana (provincia di Brescia e di Verona); Valtellina (provincia di Sondrio); Garda dei Colli Mantovani e Lambrusco Mantovano. Insomma, siete nella regione giusta per scoprire il fascino dell’enoturismo e partecipare direttamente alla produzione della bevanda preferita dagli dei. 

 

Andiamo a vendemmiar… 
I mesi di settembre e ottobre, in Lombardia, sono decisivi per il processo di vinificazione: il periodo tra fine estate e inizio autunno è infatti quello della vendemmia che, dalla raccolta delle uve sino alle prime fasi di lavorazione del vino, anima ogni vigna. I grappoli maturati sotto al sole cocente agostano sono pronti per essere selezionati e raccolti, anche da voi! I vigneti e le cantine lombarde sono pronti ad accogliere appassionati e turisti di ogni età, in totale sicurezza e con tutte le precauzioni necessarie in questo periodo. Oltre a visitare i vigneti, potrete partecipare con i vignaioli alla raccolta dell’uva che ha completato la maturazione. Se poi avete voglia di divertirvi con i bambini, ecco le vendemmie didattiche e le pigiature nei tini con i piedi, organizzate proprio per loro. Riservati agli adulti, invece, la vendemmia in notturna e il bagno nel vino, dicono indimenticabile! Prima di lasciarvi inebriare dal profumo delle uve e del mosto, leggete i nostri consigli e le indicazioni su eventi e mete che incontreranno senz’altro il vostro gusto! Anche perché, nei mesi di vendemmia, le iniziative delle aziende vitivinicole si moltiplicano: appuntamenti enogastronomici per degustare vini e specialità locali, mostre, percorsi culturali, itinerari sportivi… tutto quello che rende un fine settimana davvero speciale!

Il vino è Movimento!
Tra le proposte per l’estate-autunno 2020, quelle del Movimento Turismo del Vino sono davvero interessanti. L’Associazione no profit conta circa 1000 fra le più prestigiose cantine d'Italia - più di 50 quelle in Lombardia - che si distinguono per la qualità dell'accoglienza enoturistica. Innanzitutto, una rassicurazione: il Movimento applica il protocollo internazionale “Tranquillamente Enoturismo: linee guida e buone pratiche per un enoturismo Covid-Free”, che promuove la salvaguardia della salute delle persone, adeguando strutture e servizi di accoglienza alle più recenti normative. 

 

A spasso tra i filari
In questi mesi che preludono all’inverno, quindi, potrete organizzare gite piacevoli e sicure in tutta la Lombardia, grazie a Vigneti Aperti e Cantine Aperte. Questo il programma degli eventi organizzati dal Movimento del Turismo del Vino con il contributo della Regione Lombardia. Le attività previste negli spazi all’aria aperta delle aziende vitivinicole consentono di visitare vigneti e cantine nei Ronchi Varesini, in Valcalepio, nel Garda e in Valtenesi, in Lugana e nei Colli Morenici Mantovani, a San Colombano e nell’Oltrepò. Cosa fare? Passeggiate guidate con i vignaioli, vendemmie, escursioni nei terrazzamenti, trekking, gite a cavallo, in bici e persino in Vespa. E poi picnic, aperitivi e cene nei vigneti, con degustazioni incluse
Verificate sempre l’apertura delle cantine e prenotate la vostra visita, magari con l’App dedicata Enonautilus. 

 

In alto i calici, in Franciacorta
Il Festival Franciacorta è un evento diffuso alla scoperta del territorio di origine del primo vino italiano in bottiglia (prodotto con il metodo della rifermentazione) a ottenere il marchio DOCG. Nel cuore della Lombardia, la Franciacorta si affaccia sulle sponde del Lago d’Iseo, nella provincia di Brescia. Qui, nei weekend del 12-13 e 19-20 settembre, quasi 70 cantine del Consorzio Franciacorta aprono le porte a chi voglia scoprire questa terra piena di bellezza. Il programma è molto vario, adatto a tutta la famiglia: visite guidate nei vigneti, nelle cantine, nei monumenti che costellano la Strada del Franciacorta, brunch, le cene e aperitivi al tramonto. Potrete persino ballare di notte, in un party silenzioso nella magia delle vigne, dotati di cuffie wireless o partecipare a un torneo semi lampo di scacchi tra i vigneti terrazzati. E naturalmente concludere la vostra giornata con un calice di questa annata di Franciacorta, la migliore, pare, dell’ultimo decennio!

-

ph: bresciatourism.it

Dello stesso tema

Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Quelle del Valle Seriana sono montagne tutte da vivere e da scoprire a piedi, in mountain bike o con divertenti trekking off-road in sella a un quad.
  • Active & Green
Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Valtellina Nascosta: terza puntata

Continuando il nostro viaggio alla scoperta della Valtellina Nascosta, ti presentiamo altre cinque destinazioni da non perdere.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: terza puntata

4 luoghi da visitare in inverno

L’inverno non è solo la stagione degli sport sulla neve: è anche il momento in cui la natura svela il suo animo fiabesco.
  • Active & Green
4 luoghi da visitare in inverno

Gite in battello sui fiumi lombardi

I corsi d'acqua della Lombardia sono la via maestra per scoprire il verde cuore incontaminato della regione
  • Active & Green
Gite in battello sui fiumi lombardi - Navigli Milano

Escursioni con Alpaca

Alpacas La Foppa: il primo allevamento di alpaca in Valmalenco.
  • Active & Green
Escursioni con Alpaca

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
  • Active & Green
Vista sul Lago Palù

Gita virtuale a Lecco

Un tour online, tra paesaggi verdi e cultura
  • Active & Green
Sentiero del Viandante

Nasce "Beega"

Primo progetto di cicloturismo cremonese
  • Active & Green
Nasce

Parco delle Noci

Il Parco delle Noci, sito a Melegnano, è una delle prime Oasi Urbane realizzate in Italia.
  • Active & Green
Parco delle Noci

Luoghi sospesi tra terra e acqua

In Lombardia, natura e specchi acquatici si incontrano tra sentieri e scorci panoramici per un’esperienza unica di scoperta.
  • Active & Green
Luoghi sospesi tra terra e acqua

Sulla via del ferro ad un passo da Brescia

  • Active & Green
Valletrompia

Lecco in vetta al Resegone

Lecco, sospesa tra acqua e cielo, guarda sempre in alto.
  • Active & Green
Resegone

Foppe di Trezzo

Gita fuori porta nei dintorni di Trezzo d'Adda per scoprire un'oasi WWF piccola ma molto suggestiva.
  • Active & Green
Foppe di Trezzo

Sentiero tematico - Le contrade di Chiesa in Valmalenco

Oltre alle bellezze naturali, i segni dell’arte e della cultura contribuiscono in modo determinante a caratterizzare l’identità del territorio della Valmalenco.
  • Active & Green
Foto di Felice Battaglia

Visita in Val Gerola

  • Active & Green
Val Gerola

12 fioriture da vedere in Lombardia

Con l’arrivo della primavera la Lombardia si tinge di splendide fioriture. Tutti alla scoperta delle più belle!
  • Active & Green
Fioriture in Lombardia

Fosso del Ronchetto

Scopri l'Oasi Fosso del Ronchetto: una piccola formazione forestale di latifoglie e aghifoglie nel Comune di Seveso.
  • Active & Green
Fosso del Ronchetto

Il Caloggio

Visitate l'Oasi WWF Il Caloggio in Comune di Bollate rimarrete stupiti dalla ricca e rara biodiversità presente.
  • Active & Green
Il Caloggio

Le salite dei campioni: la Valfurva

Lo spettacolo dei ghiacciai lungo il giro del Confinale e le grandi salite del ciclismo fanno di questa montagna una meta per camminatori e amanti della bici
  • Active & Green
Le salite dei campioni: la Valfurva

Palude Brabbia

Riserva Naturale Palude Brabbia: la più importante area umida della Lombardia.
  • Active & Green
L’area protetta della Palude Brabbia nel varesotto