• Active & Green
    • Montagne

Sentiero del Larice millenario

L’albero più vecchio della Lombardia può essere scoperto con un’escursione insolita fra i panorami mozzafiato della Valmalenco

In Val Ventina, una valle laterale della più nota Valmalenco, ecco una piccola area al limite della vegetazione che vede la presenza di un gruppo di alberi veramente molto vecchi.

 

Cembri, ma soprattutto larici, con diversi esemplari con più di cinquecento anni di vita. In questa zona della Valmalenco, in provincia di Sondrio, grazie ad appropriate indagini scientifiche è stato possibile determinare che questo gruppo di piante di alta quota sembra essere fra le più venerande piante tuttora in vegetazione sulle Alpi italiane, certamente sulle Alpi lombarde.

Un larice, in particolare, a seguito del conteggio preciso degli anelli di accrescimento, ha dimostrato la incredibile età di oltre mille anni, visto che il suo primo anello risale al 1007. Sarebbe quindi in testa alla classifica alpina delle piante tuttora viventi più anziane, accompagnato da un nutrito gruppo di fratelli più giovani, ma comunque plurisecolari.

Alcuni esemplari molto anziani non sono più vitali, ma sono comunque ancora presenti in loco come fusti caduti a terra, ma questo particolare larice ha attraversato i secoli, portando con sé i segni e il racconto di una lunga e affascinante storia, ancora in fase di studio e approfondimento da parte di ricercatori delle Università di Padova, Pavia e Torino.

Non è difficile, nella bella stagione, riuscire a raggiungere e visitare l’area dove crescono questi giganti, nati come teneri germogli nei tempi dei castelli e delle crociate. Potrete così ammirare il “grande vecchio” e i suoi “fratelli”, grazie anche ad un sentiero dedicato: il Sentiero del Larice millenario.

Da Sondrio, ormai rapidamente accessibile grazie ai nuovi collegamenti stradali, bisogna risalire la famosa Valmalenco fino a Chiareggio, quota 1.612 m, ultima frazione del Comune di Chiesa in Valmalenco dove è necessario abbandonare l’automobile. Dopo circa un’ora di cammino su una comoda mulattiera, solo al termine un poco accidentata, si giunge al Rifugio Gerli-Poggio in Val Ventina, quota 1.965 m, di fronte al magico spettacolo delle cime del Monte Disgrazia.

Da qui, la migliore soluzione è chiedere indicazioni al titolare del rifugio, così da imboccare appunto il Sentiero del Larice millenario, che in breve vi condurrà nei pressi di questa pianta da leggenda, ad una quota di oltre 2.100 metri. L’avvertimento scontato è quello di rispettare questo patriarca, che ha superato per mille anni le offese del clima. Una bella foto sarà il solo ricordo che dovremo conservare di questa escursione!

Nelle vicinanze, oltre al già citato Rifugio Gerli-Poggio, ve ne è un altro dove potersi ristorare: il Rifugio Ventina, che prende il nome proprio dalla valle.

I paesaggi grandiosi e, oltre agli alberi secolari e millenari, anche una grande varietà di fiori, rocce, minerali, laghetti cristallini e la corona di alte vette avranno fatto di questa, al termine della giornata, una escursione assolutamente memorabile!

-

Photo: UNITO.IT
Portami qui: Sentiero del Larice millenario

Dello stesso tema

A spasso per la Valsassina

  • Active & Green
Valsassina -  Piano delle Betulle

Sentiero del Larice millenario

L’albero più vecchio della Lombardia può essere scoperto con un’escursione insolita fra i panorami mozzafiato della Valmalenco
  • Active & Green
Sentiero del Larice millenario

Alta Via della Valmalenco

L'Alta Via della Valmalenco è un percorso escursionistico in quota costituito da 8 tappe per circa 110 km, che alla fine riporta al punto di partenza.
  • Active & Green
Alta Via della Valmalenco

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Active & Green
Il Lodigiano

La "doppia vita" delle miniere in Lombardia

Visitare le miniere lombarde non è mai stato così emozionante
  • Active & Green
Dossena

Le salite dei campioni: la Valfurva

Lo spettacolo dei ghiacciai lungo il giro del Confinale e le grandi salite del ciclismo fanno di questa montagna una meta per camminatori e amanti della bici
  • Active & Green
Le salite dei campioni: la Valfurva

Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Tra le ricche terre della provincia è possibile scoprire monumenti verdi davvero speciali.
  • Active & Green
Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Parchi e giardini da scoprire online

Tour virtuali green in Lombardia
  • Active & Green
Parchi e giardini da scoprire online

Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Scopriamo i segreti delle miniere della Lombardia: storia, cultura, misteri e mestieri nel cuore della montagna
  • Active & Green
Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Parco delle Noci

Il Parco delle Noci, sito a Melegnano, è una delle prime Oasi Urbane realizzate in Italia.
  • Active & Green
Parco delle Noci

La Bergamasca in un tuffo

Laghi e fiumi: qualità dell’acqua? Eccellente!
  • Active & Green
La Bergamasca in un tuffo

Le Bine

Volete vedere la rana di Lataste, uno degli anfibi più rari d'Europa, allora venite alla riserva naturale Le Bine.
  • Active & Green
Riserva Naturale Regionale Oasi Le Bine

4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Chiareggio
  • Active & Green
4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Funicolari lombarde: il mezzo di trasporto più romantico creato dall'uomo
  • Active & Green
Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Bosco di Suzzara

Un bosco urbano nel Comune di Suzzara, realizzato per ricreare un ambiente tipico della pianura padana di un tempo.
  • Active & Green
Bosco di Suzzara

Tra parchi, boschi e brughiere, mini tour nella bassa comasca

  • Active & Green
Parco Appiano Gentile

A pesca in Lombardia

Carpe, salmerini, trote. Pesce di fiume e di lago. Qualche consiglio su dove andare a pesca in Lombardia. Dal pavese al comasco
  • Active & Green
A pesca in Lombardia

Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Alla scoperta delle miniere nel Comune di Dossena
  • Active & Green
Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Natura maestra nella Bassa del Po

A scuola e non solo nelle fattorie didattiche della Bassa Lombarda, per conoscerne le ricchezze ambientali e culturali delle nostre campagne
  • Active & Green
Natura maestra nella Bassa del Po

Valle Camonica in Primavera

4 idee per potersi godere la stagione più frizzante dell'anno in Val Camonica.
  • Active & Green
Segni di Primavera nel Sito Unesco