• Active & Green
    • Montagne

Sentiero del Larice millenario

L’albero più vecchio della Lombardia può essere scoperto con un’escursione insolita fra i panorami mozzafiato della Valmalenco

In Val Ventina, una valle laterale della più nota Valmalenco, ecco una piccola area al limite della vegetazione che vede la presenza di un gruppo di alberi veramente molto vecchi.

 

Cembri, ma soprattutto larici, con diversi esemplari con più di cinquecento anni di vita. In questa zona della Valmalenco, in provincia di Sondrio, grazie ad appropriate indagini scientifiche è stato possibile determinare che questo gruppo di piante di alta quota sembra essere fra le più venerande piante tuttora in vegetazione sulle Alpi italiane, certamente sulle Alpi lombarde.

Un larice, in particolare, a seguito del conteggio preciso degli anelli di accrescimento, ha dimostrato la incredibile età di oltre mille anni, visto che il suo primo anello risale al 1007. Sarebbe quindi in testa alla classifica alpina delle piante tuttora viventi più anziane, accompagnato da un nutrito gruppo di fratelli più giovani, ma comunque plurisecolari.

Alcuni esemplari molto anziani non sono più vitali, ma sono comunque ancora presenti in loco come fusti caduti a terra, ma questo particolare larice ha attraversato i secoli, portando con sé i segni e il racconto di una lunga e affascinante storia, ancora in fase di studio e approfondimento da parte di ricercatori delle Università di Padova, Pavia e Torino.

Non è difficile, nella bella stagione, riuscire a raggiungere e visitare l’area dove crescono questi giganti, nati come teneri germogli nei tempi dei castelli e delle crociate. Potrete così ammirare il “grande vecchio” e i suoi “fratelli”, grazie anche ad un sentiero dedicato: il Sentiero del Larice millenario.

Da Sondrio, ormai rapidamente accessibile grazie ai nuovi collegamenti stradali, bisogna risalire la famosa Valmalenco fino a Chiareggio, quota 1.612 m, ultima frazione del Comune di Chiesa in Valmalenco dove è necessario abbandonare l’automobile. Dopo circa un’ora di cammino su una comoda mulattiera, solo al termine un poco accidentata, si giunge al Rifugio Gerli-Poggio in Val Ventina, quota 1.965 m, di fronte al magico spettacolo delle cime del Monte Disgrazia.

Da qui, la migliore soluzione è chiedere indicazioni al titolare del rifugio, così da imboccare appunto il Sentiero del Larice millenario, che in breve vi condurrà nei pressi di questa pianta da leggenda, ad una quota di oltre 2.100 metri. L’avvertimento scontato è quello di rispettare questo patriarca, che ha superato per mille anni le offese del clima. Una bella foto sarà il solo ricordo che dovremo conservare di questa escursione!

Nelle vicinanze, oltre al già citato Rifugio Gerli-Poggio, ve ne è un altro dove potersi ristorare: il Rifugio Ventina, che prende il nome proprio dalla valle.

I paesaggi grandiosi e, oltre agli alberi secolari e millenari, anche una grande varietà di fiori, rocce, minerali, laghetti cristallini e la corona di alte vette avranno fatto di questa, al termine della giornata, una escursione assolutamente memorabile!

-

Photo: UNITO.IT
Portami qui: Sentiero del Larice millenario

Dello stesso tema

Escursioni a Zelo Buon Persico

Un itinerario naturalistico tra i Canali e la natura del Lodigiano
  • Active & Green
Escursioni a Zelo Buon Persico

Equitazione

  • Active & Green
Equitazione

5 mete green tra Monza e Brianza

Dal Parco di Monza ai boschi di Misinto scopri con noi 5 mete green tra Monza e Brianza. 
  • Active & Green
Mete verdi lombardia

Levadina

Passeggiare nell'Oasi Levadina di San Donato Milanese, un'occasione per trascorrere un pomeriggio immersi nella natura.
  • Active & Green
Levadina

Val Brembana: 5 buoni motivi per innamorarsi di lei

  • Active & Green
Strada porticata - Averara

Un'emozione senza limiti

  • Active & Green
Un'emozione senza limiti

Gita virtuale a Lecco

Un tour online, tra paesaggi verdi e cultura
  • Active & Green
Sentiero del Viandante

Sport action in Lombardia

Dal Lago di Garda alla Val Brembana, 5 mete sport action all’insegna della adrenalina
  • Active & Green
Sport action in Lombardia

Turismo sportivo Lombardia

I diversi paesaggi di quest'area della Lombardia consentono ad ogni sportivo di sperimentare diverse discipline
  • Active & Green
Turismo sportivo Lombardia, le nostre proposte

Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Così è stato "battezzato" in ricordo dei castionesi delle generazioni passate che quotidianamente percorrevano questo sentiero, quasi sempre con la gerla o il "campacc" carichi, che collegava le frazioni alte del paese con i terreni del fondovalle per lo svolgimento dei lavori agricoli.
  • Active & Green
Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Il sentiero di Leonardo

Un percorso a piedi di 540 Km sui luoghi leonardeschi
  • Active & Green
Il sentiero di Leonardo

Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Tra le ricche terre della provincia è possibile scoprire monumenti verdi davvero speciali.
  • Active & Green
Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Visitare il Parco Oglio Nord

Un Parco tutto da scoprire, nel cuore della Pianura Padana, che custodisce tratti di ambienti di sicuro pregio naturalistico.
  • Active & Green
Dal Sebino alla scoperta del Parco Oglio Nord

Pavia in primavera

5 suggerimenti per poter trascorrere una giornata primaverile all'insegna del outdoor nel territorio pavese.
  • Active & Green
Una gita in battello sul Po

Tra parchi, boschi e brughiere, mini tour nella bassa comasca

  • Active & Green
Parco Appiano Gentile

Torbiere del Bassone di Albate

L'Oasi Torbiere del Bassone di Albate racchiude in pochi ettari una ricchezza estrema di habitat molto diversi fra loro.
  • Active & Green
Torbiere del Bassone di Albate

10 luoghi immersi nella natura

Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.
  • Active & Green
Scoprire la Lombardia attraverso la natura

Trekking in Lombardia con i bambini

Ecco i percorsi in Lombardia adatti a grandi e piccoli da fare in inverno
  • Active & Green
Trekking in Lombardia con i bambini

Settimana europea della mobilità

Dal 16 al 22 Settembre 2020
  • Active & Green
Settimana europea della mobilità

Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Quelle del Valle Seriana sono montagne tutte da vivere e da scoprire a piedi, in mountain bike o con divertenti trekking off-road in sella a un quad.
  • Active & Green
Bergamo La Valle Seriana e la Presolana