• Active & Green
    • Montagne

Sentiero del Larice millenario

L’albero più vecchio della Lombardia può essere scoperto con un’escursione insolita fra i panorami mozzafiato della Valmalenco

In Val Ventina, una valle laterale della più nota Valmalenco, ecco una piccola area al limite della vegetazione che vede la presenza di un gruppo di alberi veramente molto vecchi.

 

Cembri, ma soprattutto larici, con diversi esemplari con più di cinquecento anni di vita. In questa zona della Valmalenco, in provincia di Sondrio, grazie ad appropriate indagini scientifiche è stato possibile determinare che questo gruppo di piante di alta quota sembra essere fra le più venerande piante tuttora in vegetazione sulle Alpi italiane, certamente sulle Alpi lombarde.

Un larice, in particolare, a seguito del conteggio preciso degli anelli di accrescimento, ha dimostrato la incredibile età di oltre mille anni, visto che il suo primo anello risale al 1007. Sarebbe quindi in testa alla classifica alpina delle piante tuttora viventi più anziane, accompagnato da un nutrito gruppo di fratelli più giovani, ma comunque plurisecolari.

Alcuni esemplari molto anziani non sono più vitali, ma sono comunque ancora presenti in loco come fusti caduti a terra, ma questo particolare larice ha attraversato i secoli, portando con sé i segni e il racconto di una lunga e affascinante storia, ancora in fase di studio e approfondimento da parte di ricercatori delle Università di Padova, Pavia e Torino.

Non è difficile, nella bella stagione, riuscire a raggiungere e visitare l’area dove crescono questi giganti, nati come teneri germogli nei tempi dei castelli e delle crociate. Potrete così ammirare il “grande vecchio” e i suoi “fratelli”, grazie anche ad un sentiero dedicato: il Sentiero del Larice millenario.

Da Sondrio, ormai rapidamente accessibile grazie ai nuovi collegamenti stradali, bisogna risalire la famosa Valmalenco fino a Chiareggio, quota 1.612 m, ultima frazione del Comune di Chiesa in Valmalenco dove è necessario abbandonare l’automobile. Dopo circa un’ora di cammino su una comoda mulattiera, solo al termine un poco accidentata, si giunge al Rifugio Gerli-Poggio in Val Ventina, quota 1.965 m, di fronte al magico spettacolo delle cime del Monte Disgrazia.

Da qui, la migliore soluzione è chiedere indicazioni al titolare del rifugio, così da imboccare appunto il Sentiero del Larice millenario, che in breve vi condurrà nei pressi di questa pianta da leggenda, ad una quota di oltre 2.100 metri. L’avvertimento scontato è quello di rispettare questo patriarca, che ha superato per mille anni le offese del clima. Una bella foto sarà il solo ricordo che dovremo conservare di questa escursione!

Nelle vicinanze, oltre al già citato Rifugio Gerli-Poggio, ve ne è un altro dove potersi ristorare: il Rifugio Ventina, che prende il nome proprio dalla valle.

I paesaggi grandiosi e, oltre agli alberi secolari e millenari, anche una grande varietà di fiori, rocce, minerali, laghetti cristallini e la corona di alte vette avranno fatto di questa, al termine della giornata, una escursione assolutamente memorabile!

-

Photo: UNITO.IT
Portami qui: Sentiero del Larice millenario

Dello stesso tema

Kitesurf in Lombardia

Sfruttare la corrente del vento e planare sull’acqua. Dal Garda al lago Maggiore, ecco dove fare Kitesurf in Lombardia
  • Active & Green
Windsurf, Lago di Como

Sfumature d'autunno - Escursioni alla scoperta del foliage

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - Escursioni alla scoperta del foliage

Cremona: una città sorprendente!

Crociere fluviali, un modo straordinario di scoprire Cremona
  • Active & Green
Cremona: una città sorprendente!

Primavera in Lombardia

E' arrivata la primavera .. tutti a scoprire le bellezze della Lombardia!
  • Active & Green
Primavera in Lombardia: dove andare e cosa fare

Val Brembana: 5 buoni motivi per innamorarsi di lei

  • Active & Green
Strada porticata - Averara

Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Valgrigna, un emozionante percorso tra storia e tradizione, passeggiando tra gli antichi larici che producono trementina
  • Active & Green
Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

La Lombardia si rimette in moto: ecco come

  • Active & Green
La Lombardia si rimette in moto: ecco come

Scoprire la provincia di Varese

5 Luoghi imperdibili da visitare a Varese
  • Active & Green
Un sentiero sterrato attraversa un paesaggio rurale al tramonto, circondato da campi dorati e vegetazione verde. A destra si trova una piccola cappella di pietra con una croce sulla facciata, mentre a sinistra si intravedono grandi alberi sotto un cielo nuvoloso illuminato dai caldi colori del tramonto. L'atmosfera è tranquilla e serena, con il contrasto tra la luce dorata e le ombre della sera che si allungano.

Lecco in vetta al Resegone

Lecco, sospesa tra acqua e cielo, guarda sempre in alto.
  • Active & Green
Resegone

Varese Terra di Moto

Una terra da esplorare su 2 ruote... anche motorizzate
  • Active & Green
Varese Terra di Moto

Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli

Comune di Pezzaze (BS)
  • Active & Green
Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli

Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Passeggiate e trekking impegnativi nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio tra natura incontaminata e a stretto contatto con la fauna alpina
  • Active & Green
Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Alta via della Valmalenco - 8 ottava tappa

Rif. Cristina (2227 m) - A. Acquanera (2116 m) - Piazzo Cavalli (1710 m) - Caspoggio (1098 m) - Torre di Santa Maria (772 m)
  • Active & Green
Alpe cavaglia

Turismo lento in Vallecamonica

Per rigenerarsi, stupirsi e ritrovarsi
  • Active & Green
Turismo lento Valle Camonica

La pianura cremonese a ritmi lenti

Un territorio da esplorare tra parchi, fiumi, riserve naturali, cascine e buona tavola.
  • Active & Green
La pianura cremonese a ritmi lenti

Giardini Pavia

Non solo città: una passeggiata tra giardini botanici e oasi naturalistiche per una pausa green
  • Active & Green
Giardini Pavia, Lombardia da visitare

Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Molte sono le possibilità per gli amanti di questa disciplina.
  • Active & Green
Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Muoversi in/per la Valmalenco

Dal trasporto pubblico in autobus o in treno al trasporto con funivia o seggiovia. Orari ed info
  • Active & Green
Muoversi in/per la Valmalenco

Alta via della Valmalenco - 6 sesta tappa

Rif. Marinelli Bombardieri (2813 m) - Bocchetta di Caspoggio (2983 m) - A. Fellaria e Rif. Bignami (2382 m)
  • Active & Green
Passaggio dalla bocchetta di Caspoggio

Weekend del 25 aprile in Lombardia

Fai sbocciare la tua voglia di scoperta, organizza giornate indimenticabili scegliendo tra tante interessanti attività 
  • Active & Green
Weekend del 25 aprile in Lombardia