• Active & Green

Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Vi piace l’idea di partire per un avventuroso viaggio al centro della terra proprio dalla Lombardia, scendendo nelle viscere della montagna, alla scoperta dei segreti della natura e dell’uomo?

 

Visitare le miniere lombarde è un’esperienza suggestiva e affascinante da non perdere! 

Ecco 9 miniere che si possono visitare in Lombardia, per vivere una giornata indimenticabile, ascoltando i suoni segreti della terra e i racconti dei minatori, scoprendo i misteri e i mestieri del sottosuolo, le tecniche e le attrezzature impiegati nei siti e nei complessi minerari. Pensate che c’è anche una giornata internazionale delle miniere promossa dalla ReMi Rete nazionale dei musei e dei parchi minerari italiani

 

Lombardia, terra di miniere
La Lombardia è tre le regioni italiane in cui le attività minerarie sono più presenti. Nella bergamasca si estrae piombo e zinco, fluorite nel bresciano, talco e amianto in Valtellina. Oggi, i siti minerari non più attivi rappresentano una ricchezza culturale che la Regione tutela con un’apposita legge per la valorizzazione del patrimonio minerario dimesso e promuovendo la rete nazionale dei musei e dei parchi minerari

 

Consigli per un tour in miniera in Lombardia
Copritevi: in miniera, la temperatura raggiunge al massimo i 10°C e acqua e umidità penetrano da soffitti e pareti. Caschetto protettivo (fornitura in loco) e prenotazioni sono obbligatorie. E se scendere nelle profondità della terra vi mette in ansia, affidatevi a Santa Barbara, protettrice dei minatori.

 

Valsassina: due miniere a misura di famiglia
Le miniere del Parco minerario di Cortabbio, a Primaluna (LC), penetrano nel cuore della Grigna: lungo 1 km di gallerie illuminate, immersi in un’atmosfera sospesa, scoprirete la storia dell’antica miniera citata da Leonardo nel Codice Atlantico. Due i percorsi fruibili: interno, nella miniera Nuovo Ribasso, o esterno, lungo la strada che collega gli imbocchi delle miniere più antiche. Accessibilità garantita anche ai disabili motori, grazie al percorso attrezzato ad hoc.

Tre le miniere del Parco minerario dei Piani Resinelli (Abbadia Lariana, LC), risalenti al 1600 e dismesse nel secolo scorso. La più antica, Anna, si sviluppa in orizzontale su due livelli, alternando gallerie e corridoi illuminati facilmente visitabili da tutti. Le miniere Sottocavallo e Silvia sono attualmente chiuse, ma visitabili virtualmente.

 

Quattro miniere nelle valli bergamasche
Tra le attività proposte dall’Ecomuseo miniere di Gorno (BG) in Val del Riso, la visita agli antichi siti minerari di Costa Jels prevede un percorso guidato in superficie e nel sottosuolo. Entrata dall’imbocco Serpenti e uscita alla Lacca Bassa, ascoltando i racconti su minadùr, taissine (addette a selezionare i minerali), e galècc (infaticabili trasportatori a spalla). 

Restiamo in Val del Riso, sopra a Oneta (BG): la Miniera di Foghera può essere visitata lungo un percorso di 200 m, attrezzato con macchinari e strumenti d’epoca (qui, il nostro approfondimento). Per i più piccoli, la Fattoria Didattica Ariete dell’Ecomuseo di Gorno organizza visite guidate lungo il “Sentiero del lavoro e dei minatori”.

Il complesso minerario di Schilpario (BG), in Val di Scalve, è uno dei più imponenti della Lombardia e propone più percorsi museali. La visita alla miniera Gaffione, accompagnati da guide esperte, avviene a bordo di un trenino che percorre la ferrovia mineraria originale, lungo 2,5 km dei 60 esistenti. Da non perdere, il Museo dell'illuminazione Mineraria d'Europa, che organizza anche laboratori didattici. 

Nelle Miniere di Dossena (BG) ci si tuffa nel tempo: il sito è citato dallo storico Plinio il Vecchio, nel I sec. d.C.! Nelle antiche miniere si estraeva fluorite. Oggi, cessate le attività, rappresentano una testimonianza storica e naturale unica.

Val Trompia e la Valmalenco: non solo miniere
La Miniera Marzoli, in Val Trompia a Pezzaze (BS) offre un percorso adatto a grandi e bambini a bordo di un comodo trenino che si inoltra nelle gallerie per 700 metri. Poi, tappa obbligata al museo dedicato a “Il mondo dei minatori e l’arte del ferro” e pranzo al sacco, immersi nel verde. 

La Miniera Sant’Aloisio (BS), la più estesa miniera di ferro della Val Trompia, è anche un parco avventura. Potrete esplorare a piedi le gallerie abbandonate lungo un percorso di 2,5 km, oppure ripercorre il tragitto del minerale estratto, arrampicandovi su ponti tibetani, passerelle, scale e funi. Infine, un benefico trattamento speleo-terapico che cura le malattie respiratorie. 

In Valmalenco, a Lanzada (SO), la Miniera della Bagnada ha 4 livelli visitabili sviluppati in gallerie, filoni coltivati, camminamenti, arricchiti da suggestivi effetti audiovisivi. Nel Camerone, l’acustica delle volte permette concerti esclusivi. Fiore all’occhiello, i due musei: minerario (attrezzi e foto) e mineralogico (minerali e cristalli preziosi).

Dello stesso tema

La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

Una Rete per la valorizzazione e la corretta gestione dei giardini e parchi storici aperti al pubblico della Lombardia
  • Active & Green
La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

In bicicletta da Aprica alla Val Belviso

  • Active & Green
In bicicletta da Aprica alla Val Belviso

La Valchiavenna e la Valle Spluga

Alpeggi, laghi, torrenti e una variegata rete di sentieri lungo cui camminare tra natura e borghi di montagna dove il tempo sembra essersi fermato
  • Active & Green
La Valchiavenna e la Valle Spluga

Visitare il Parco Oglio Nord

Un Parco tutto da scoprire, nel cuore della Pianura Padana, che custodisce tratti di ambienti di sicuro pregio naturalistico.
  • Active & Green
Dal Sebino alla scoperta del Parco Oglio Nord

Alta via della Valmalenco - 8 ottava tappa

Rif. Cristina (2227 m) - A. Acquanera (2116 m) - Piazzo Cavalli (1710 m) - Caspoggio (1098 m) - Torre di Santa Maria (772 m)
  • Active & Green
Alpe cavaglia

Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Alla scoperta delle miniere nel Comune di Dossena
  • Active & Green
Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Birdwatching in Lombardia

Parchi, riserve e oasi dove osservare la vita segreta degli uccelli
  • Active & Green
Birdwatching in Lombardia

Quattro passi per tutti

Oltre a molti rifugi della Valmalenco, facilmente raggiungibile dalle famiglie e da chi per la prima volta si avvicina al mondo dell'escursionismo, segnaliamo di seguito qualche semplice itinerario adatto a tutti
  • Active & Green
Quattro passi per tutti

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
  • Active & Green
Monte San Primo e il Palanzone

Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Valgrigna, un emozionante percorso tra storia e tradizione, passeggiando tra gli antichi larici che producono trementina
  • Active & Green
Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Passeggiate rigeneranti in famiglia

Il passaggio dall’estate all’autunno offre le condizioni ideali per rigeneranti momenti in famiglia tra i sentieri panoramici della Lombardia.
  • Active & Green
passeggiate_in_ Lombardia

Galbusera Bianca

Riscoprite il sapore del vivere con lentezza immersi in una natura incontaminata, visitate l'Oasi di Galbusera Bianca.
  • Active & Green
Galbusera Bianca

10 idee per visitare la Valtellina

La neve, il Parco dello Stelvio, il Trenino Rosso del Bernina, i pizzoccheri. 10 motivi per visitare la Valtellina
  • Active & Green
10 idee per visitare la Valtellina

Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Un piccolo gioiello naturale che ancor oggi ha mantenuto intatto lo spirito della vita in montagna e conservato i buoni sapori della tavola
  • Active & Green
Bergamo Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

La pianura cremonese a ritmi lenti

Un territorio da esplorare tra parchi, fiumi, riserve naturali, cascine e buona tavola.
  • Active & Green
La pianura cremonese a ritmi lenti

Montagne di storia antica: la Valle Camonica

  • Active & Green
@inlombardia -  Valle Camonica

Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Così è stato "battezzato" in ricordo dei castionesi delle generazioni passate che quotidianamente percorrevano questo sentiero, quasi sempre con la gerla o il "campacc" carichi, che collegava le frazioni alte del paese con i terreni del fondovalle per lo svolgimento dei lavori agricoli.
  • Active & Green
Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Oasi di Montorfano

Ecco un bosco rinato grazie al WWF: l'Oasi di Montorfano, nel Comune di Melegnano.
  • Active & Green
Oasi di Montorfano

Varese Terra di Moto

Una terra da esplorare su 2 ruote... anche motorizzate
  • Active & Green
Varese Terra di Moto

Trekking: 6 percorsi facili

Passeggiare per le montagne lombarde: 6 percorsi a portata di bambino 
  • Active & Green
Gemelli e Pizzo Becco