• Active & Green

Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

Una valle che conquista per il colore verde smeraldo delle pinete e le cime dolomitiche che fanno da corona al borgo di Schilpario. Meta adatta a chi ama la natura e rifugge la confusione.

 

Trekking per tutti a strapiombo sul Dezzo
La storica Via Mala del fiume Dezzo è un trekking, adatto a tutti, fra pareti rocciose verticali e orridi profondi. Il percorso turistico, completamente in sicurezza, è lungo circa 2 chilometri e si sviluppa sulla vecchia strada scavata nella roccia con uno strapiombo di 80 metri sopra il fiume. Il percorso porta alla cascata di Travertino. Un’altra bella escursione parte dopo l’abitato di Schilpario e porta nella Valle del Vò, fra il Monte Bognaviso e il Pizzo Tornello.

Avventure in sella
Punti panoramici da brivido, natura incontaminata, guadi da attraversare e laghetti naturali d’alta quota con tutte le tonalità del verde e dell’azzurro. Queste le cose più belle da scoprire in sella a un rampichino. Tra i percorsi che offre la valle, da provare l’itinerario ad anello che parte da Schilpario per toccare Vivione, salire al Passo del Gatto, arrivare ai laghetti del Veneroccolo e poi scendere di nuovo a Schilpario dopo 32 chilometri. Un altro trekking in sella è quello che da Colere arriva alla diga del Gleno e poi torna a Colere in 4 ore e 34 chilometri. Infine il percorso che da Schilpario sale al rifugio Campione e al laghetto dei Campelli con ritorno al punto di partenza dopo 29 chilometri.

Falesia da arrampicare
A Colere si possono provare la falesia Belingheri, non lunga, ma impegnativa; la Falesia Piantoni, oppure la Falesia Vallone, in località Castello, più tecnica e che richiede quindi un buon allenamento, oltre che ad un buon grado di arrampicata. Infine la cascata del Vò che, durante il periodo invernale, ghiacciando diventa palestra e meta apprezzata per gli arrampicatori.

 

5 motivi per...

1. Cultura. La visita al Museo Etnografico di Schilpario si effettua addentrandosi nelle viscere della montagna per scoprire i segreti delle miniere.

2. Storia. A Bueggio, al termine di una facile passeggiata, si può ancora vedere quel che resta della diga di Gleno crollata nel 1923.

3. Enogastronomia. A Vilmaggiore, una frazione di Vilminore, merita una visita la Latteria Sociale Montana che produce le famose formaggelle.

4. Natura. Una visita all’Arboreto alpino di Gleno per conoscere le essenze arboree della zona e vivere una giornata di relax.

5. Sport. Nelle acque del Dezzo si possono pescare la trota Fario, la trota Iridea e il Salmerino di Fonte.

Dello stesso tema

Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Albosaggia
  • Active & Green
Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Passeggiate rigeneranti in famiglia

Il passaggio dall’estate all’autunno offre le condizioni ideali per rigeneranti momenti in famiglia tra i sentieri panoramici della Lombardia.
  • Active & Green
passeggiate_in_ Lombardia

Il cuore green di Milano

Cultura e natura: nel cuore di Milano si snoda un itinerario alla scoperta dei giardini e delle più belle aree verdi della città
  • Active & Green
Il cuore green di Milano

Varese Terra di Moto

Una terra da esplorare su 2 ruote... anche motorizzate
  • Active & Green
Varese Terra di Moto

I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Tra scenografici giardini storici, grandi boschi e borghi di lago, la provincia di Varese è uno scrigno di tesori arborei.
  • Active & Green
I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

La lince gardesana

  • Active & Green
La lince gardesana

I sentieri dell'Oltrepo Pavese

A piedi, in bici o cavallo alla scoperta dell'alto Oltrepò
  • Active & Green
Comunità Montana Oltrepò Pavese

Parapendio in Lombardia

Una corsa e un salto nel vuoto. Magari volando sopra il lago di Como. Adrenalina e meraviglia. Scopri dove fare parapendio in Lombardia
  • Active & Green
Parapendio in Lombardia

La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

Una Rete per la valorizzazione e la corretta gestione dei giardini e parchi storici aperti al pubblico della Lombardia
  • Active & Green
La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

Fare sport a Varese

Dal canottaggio sul lago al volo a vela. Dal ciclismo al trekking. Dal golf all’equitazione. I consigli per fare sport a Varese
  • Active & Green
Fare sport a Varese

Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Così è stato "battezzato" in ricordo dei castionesi delle generazioni passate che quotidianamente percorrevano questo sentiero, quasi sempre con la gerla o il "campacc" carichi, che collegava le frazioni alte del paese con i terreni del fondovalle per lo svolgimento dei lavori agricoli.
  • Active & Green
Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Levadina

Passeggiare nell'Oasi Levadina di San Donato Milanese, un'occasione per trascorrere un pomeriggio immersi nella natura.
  • Active & Green
Levadina

Greenway Voghera - Varzi

Una via verde verso l'Appennino
  • Active & Green
Greenway Voghera Varzi

Aereoclub di Sondrio

  • Active & Green
Aereoclub di Sondrio

Alla scoperta della Lombardia con Va' Sentiero lungo il Sentiero Italia

  • Active & Green
Ammirando la vista da Pizzo Scalino, Valtellina, Lombardia

Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Quelle del Valle Seriana sono montagne tutte da vivere e da scoprire a piedi, in mountain bike o con divertenti trekking off-road in sella a un quad.
  • Active & Green
Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Sono moltissime le affascinanti escursioni che si possono svolgere per scoprire la bellezza della Val Cavallina.
  • Active & Green
Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

Skipass provinciale UNDER16

2024/2025
  • Active & Green
Skipass provinciale UNDER16

Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Alla scoperta delle miniere nel Comune di Dossena
  • Active & Green
Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino