• Active & Green

Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

Una valle che conquista per il colore verde smeraldo delle pinete e le cime dolomitiche che fanno da corona al borgo di Schilpario. Meta adatta a chi ama la natura e rifugge la confusione.

 

Trekking per tutti a strapiombo sul Dezzo
La storica Via Mala del fiume Dezzo è un trekking, adatto a tutti, fra pareti rocciose verticali e orridi profondi. Il percorso turistico, completamente in sicurezza, è lungo circa 2 chilometri e si sviluppa sulla vecchia strada scavata nella roccia con uno strapiombo di 80 metri sopra il fiume. Il percorso porta alla cascata di Travertino. Un’altra bella escursione parte dopo l’abitato di Schilpario e porta nella Valle del Vò, fra il Monte Bognaviso e il Pizzo Tornello.

Avventure in sella
Punti panoramici da brivido, natura incontaminata, guadi da attraversare e laghetti naturali d’alta quota con tutte le tonalità del verde e dell’azzurro. Queste le cose più belle da scoprire in sella a un rampichino. Tra i percorsi che offre la valle, da provare l’itinerario ad anello che parte da Schilpario per toccare Vivione, salire al Passo del Gatto, arrivare ai laghetti del Veneroccolo e poi scendere di nuovo a Schilpario dopo 32 chilometri. Un altro trekking in sella è quello che da Colere arriva alla diga del Gleno e poi torna a Colere in 4 ore e 34 chilometri. Infine il percorso che da Schilpario sale al rifugio Campione e al laghetto dei Campelli con ritorno al punto di partenza dopo 29 chilometri.

Falesia da arrampicare
A Colere si possono provare la falesia Belingheri, non lunga, ma impegnativa; la Falesia Piantoni, oppure la Falesia Vallone, in località Castello, più tecnica e che richiede quindi un buon allenamento, oltre che ad un buon grado di arrampicata. Infine la cascata del Vò che, durante il periodo invernale, ghiacciando diventa palestra e meta apprezzata per gli arrampicatori.

 

5 motivi per...

1. Cultura. La visita al Museo Etnografico di Schilpario si effettua addentrandosi nelle viscere della montagna per scoprire i segreti delle miniere.

2. Storia. A Bueggio, al termine di una facile passeggiata, si può ancora vedere quel che resta della diga di Gleno crollata nel 1923.

3. Enogastronomia. A Vilmaggiore, una frazione di Vilminore, merita una visita la Latteria Sociale Montana che produce le famose formaggelle.

4. Natura. Una visita all’Arboreto alpino di Gleno per conoscere le essenze arboree della zona e vivere una giornata di relax.

5. Sport. Nelle acque del Dezzo si possono pescare la trota Fario, la trota Iridea e il Salmerino di Fonte.

Dello stesso tema

Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

  • Active & Green
Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

Passeggiata Teglio - San Rocco - Mulini

Facile itinerario che permette di ammirare due interessanti espressioni dell'arte sacra locale e un bellissimo panorama della Valtellina.
  • Active & Green
Mulino Menaglio Teglio di Valtellina

Panchine giganti d’artista

La caccia al tesoro è aperta. Scopri 6 tra le Big Bench di Chris Bangle, coloratissime panchine fuori scala che impreziosiscono i paesaggi lombardi.
  • Active & Green
Ph: I Mille

Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

Silenzio ovattato, inebriante profumo di bosco, tracce di animali selvatici sulla neve e fantastici panorami. È quanto si può godere compiendo un'attività fisica alla portata di tutti e poco dispendiosa: le escursioni con le racchette da neve.
  • Active & Green
Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

Gita virtuale a Lecco

Un tour online, tra paesaggi verdi e cultura
  • Active & Green
Sentiero del Viandante

Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

  • Active & Green
 Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Tra scenografici giardini storici, grandi boschi e borghi di lago, la provincia di Varese è uno scrigno di tesori arborei.
  • Active & Green
I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Alta via della Valmalenco - 1 Prima tappa

Torre Santa Maria (frazione Ciappanico) - Alpe Piasci - Rif. Cometti (1720 m) - Arcoglio sup (2123 m) - Cima Bianca (2490 m) - Rif. Bosio (2086 m)
  • Active & Green
Alta via della Valmalenco - 1 Prima tappa

Natura in Lombardia: 5 mete per un tuffo nel paesaggio

  • Active & Green
Bellagio (CO) - Villa Melzi d’Eril

La Via del Sale

Tra pedalate in quota e panorami mozzafiato, da Varzi al mare
  • Active & Green
Via del Sale

Quando il pic-nic diventa chic

Cinque idee per un pic-nic elegante in Lombardia, tra incantevoli paesaggi e raffinate esperienze enogastronomiche.
  • Active & Green
Quando il pic-nic diventa chic

I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Dalle valli orobiche fino alla pianura, è possibile incontrare affascinanti monumenti verdi attraversando la Provincia di Bergamo.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Gita con la famiglia al Parco Le Cornelle

Un luogo unico nel suo genere, adatto per trascorrere intere giornate in compagnia dei bambini, che qui si divertono stando all'aria aperta e imparando a conoscere la natura
  • Active & Green
Parco Le Cornelle, Natura Lombardia

Luoghi sospesi tra terra e acqua

In Lombardia, natura e specchi acquatici si incontrano tra sentieri e scorci panoramici per un’esperienza unica di scoperta.
  • Active & Green
Luoghi sospesi tra terra e acqua

Esperienze sull'acqua tra Navigli e Ticino

Scivola sull’acqua e vivi l’avventura: esperienze indimenticabili tra Navigli e Ticino!
  • Active & Green
Esperienze sull'acqua tra Navigli e Ticino

Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Grandi alberi impreziosiscono gli indispensabili spazi verdi monzesi e brianzoli.
  • Active & Green
Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Chiareggio
  • Active & Green
4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Tra parchi, boschi e brughiere, mini tour nella bassa comasca

  • Active & Green
Parco Appiano Gentile

Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Comune di Schilpario (BG)
  • Active & Green
Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Un'esperienza unica per tutta la famiglia nel cuore della Valtellina
  • Active & Green
Fattorie didattiche, vivere con animali e natura