• Active & Green
    • Laghi

Mototurismo Lombardo: alla scoperta del Lago Maggiore

Un breve giro sulle sponde del Lago Maggiore gustando splendidi panorami. La proposta di oggi è per un giro pomeridiano partendo da Milano o provincia.

 

Per gli appassionati di moto e relax non c'è niente di meglio, quindi, di una passeggiata con vista sul Lago Maggiore, un itinerario tranquillo con passaggi sinuosi senza grosse difficoltà tecniche, ma comunque con un panorama davvero suggestivo. 
Per conoscere questo famoso angolo della Lombardia si parte dalla sponda meridionale del lago, precisamente vi consiglio di partire dall'uscita Sesto Calende dell'autostrada E62.
Da qui si prosegue in direzione Angera, si consiglia una sosta per visitare la famosa Rocca Borromeo. Proseguendo verso nord-est, ci si può dirigere verso l'Eremo di Santa Caterina del Sasso, da cui si gode una vista davvero unica.
Dall'Eremo si può proseguire per Laveno Mombello, una delle località più rinomate del Lago Maggiore, circondata da piccoli borghi immersi nel verde. 

Proseguiamo con la nostra moto verso il confine svizzero, toccando mete come Zenna, Spino e Maccagno. Da qui si prosegue per Cannobio, Cannero Riviera, Feriolo, Bavero e Stresa sul versante piemontese. Infine, il tour in moto del Grande Lago non può che concludersi con una visita a Belgirate, Lesa, Meina e Arona. 

Il Lago Maggiore è una vasta distesa d'acqua blu cobalto circondata dalle Alpi, considerata una delle mete turistiche più affascinanti d'Italia. Per i motociclisti questo lo è ancora di più in quanto possono non solo godersi paesaggi spettacolari, ma anche percorrere in moto le strade tortuose che si arrampicano sulle montagne circostanti.  Dopo tante pieghe, è ora di prendersi una pausa.

Tra i piatti tipici del Lago Maggiore ci sono tante specialità locali che sapranno soddisfare anche i palati più esigenti. Il lago è il protagonista. Uno dei prodotti che vi consigliamo è il pesce di lago. Quasi tutti i ristoranti affacciati sulle sponde propongono piatti di pesce di lago: tra cui l'immancabile delicato risotto al pesce persico.
 

(Ph: outdooractive.com)

Dello stesso tema

Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Albosaggia
  • Active & Green
Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Po, fiume da vivere

Il fiume più lungo d'Italia ti aspetta per farti vivere momenti indimenticabili.
  • Active & Green
Gita fuori porta a Cremona lungo il Po

Sentiero tematico - La civiltà della pietra ollare

Breve percorso ad anello che consente di visitare gli antichi luoghi di estrazione e di lavorazione della celebre Pietra Ollare del Pirlo
  • Active & Green
Sentiero tematico - La civiltà della pietra ollare

Trekking sul Lago d’Iseo

Passeggiate in bici e itinerari di trekking sui monti del Sebino, fino alle vette del Monte Guglielmo. Scopri il Lago d’Iseo
  • Active & Green
Trekking sul Lago d’Iseo

Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Chiuro
  • Active & Green
Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

A cavallo in Lombardia

Agriturismi, maneggi, scuole di equitazione. Escursioni lungo l’Adda e il Ticino. Scopri dove andare a cavallo in Lombardia
  • Active & Green
A cavallo in Lombardia

Pattinaggio su ghiaccio

A tutti gli appassionati di pattinaggio l'area Sondrio-Valmalenco offre ben tre diverse piste di pattinaggio.
  • Active & Green
Pattinare in Valmalenco

Alta via della Valmalenco - 6 sesta tappa

Rif. Marinelli Bombardieri (2813 m) - Bocchetta di Caspoggio (2983 m) - A. Fellaria e Rif. Bignami (2382 m)
  • Active & Green
Passaggio dalla bocchetta di Caspoggio

Trekking: 6 percorsi facili

Passeggiare per le montagne lombarde: 6 percorsi a portata di bambino 
  • Active & Green
Gemelli e Pizzo Becco

Castelveccana

Panorami mozzafiato e boschi verdeggianti contraddistinguono Castelveccana, ridente paese situato sulle rive del lago Maggiore.
  • Active & Green
Castelveccana e le sue frazioni, fra cicloturismo, storia e cultura

Mercati in fiore, a maggio in Lombardia

Una guida agli appuntamenti più belli e interessanti con fiori e piante in Lombardia, tra mercati, esposizioni, laboratori, corsi e concorsi
  • Active & Green
Mercati in fiore, a maggio in Lombardia - franciacortainfiore.it

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
  • Active & Green
Vista sul Lago Palù

Gita con la famiglia al Parco Le Cornelle

Un luogo unico nel suo genere, adatto per trascorrere intere giornate in compagnia dei bambini, che qui si divertono stando all'aria aperta e imparando a conoscere la natura
  • Active & Green
Parco Le Cornelle, Natura Lombardia

È tempo di vendemmia in Lombardia

Tra i filari dei vigneti e le cantine della Lombardia, per partecipare al rito antico della raccolta dell’uva e della sua pigiatura
  • Active & Green
È tempo di vendemmia in Lombardia 

Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

Levadina

Passeggiare nell'Oasi Levadina di San Donato Milanese, un'occasione per trascorrere un pomeriggio immersi nella natura.
  • Active & Green
Levadina

Mototurismo in Lombardia

Itinerari in moto, per conoscere la Lombardia con l'ebbrezza delle due ruote
  • Active & Green
Mototurismo in Lombardia

Ecomuseo delle Miniere di Gorno

  • Active & Green
Ecomuseo delle Miniere di Gorno

Trezzo d'Adda: cosa vedere?

Una piacevole giornata alla scoperta di Trezzo sull'Adda: il centro storico, le ville, il fiume e la centrale Taccani.
  • Active & Green
Trezzo d'Adda: cosa vedere in un giorno

Trekking in Lombardia

Mulattiere e sentieri. Cascate e panorami di pini e larici a picco sui laghi. Vivi il piacere del Trekking in Lombardia
  • Active & Green
Trekking @inlombardia adobestock