• Active & Green
    • Laghi

Mototurismo Lombardo: alla scoperta del Lago Maggiore

Un breve giro sulle sponde del Lago Maggiore gustando splendidi panorami. La proposta di oggi è per un giro pomeridiano partendo da Milano o provincia.

 

Per gli appassionati di moto e relax non c'è niente di meglio, quindi, di una passeggiata con vista sul Lago Maggiore, un itinerario tranquillo con passaggi sinuosi senza grosse difficoltà tecniche, ma comunque con un panorama davvero suggestivo. 
Per conoscere questo famoso angolo della Lombardia si parte dalla sponda meridionale del lago, precisamente vi consiglio di partire dall'uscita Sesto Calende dell'autostrada E62.
Da qui si prosegue in direzione Angera, si consiglia una sosta per visitare la famosa Rocca Borromeo. Proseguendo verso nord-est, ci si può dirigere verso l'Eremo di Santa Caterina del Sasso, da cui si gode una vista davvero unica.
Dall'Eremo si può proseguire per Laveno Mombello, una delle località più rinomate del Lago Maggiore, circondata da piccoli borghi immersi nel verde. 

Proseguiamo con la nostra moto verso il confine svizzero, toccando mete come Zenna, Spino e Maccagno. Da qui si prosegue per Cannobio, Cannero Riviera, Feriolo, Bavero e Stresa sul versante piemontese. Infine, il tour in moto del Grande Lago non può che concludersi con una visita a Belgirate, Lesa, Meina e Arona. 

Il Lago Maggiore è una vasta distesa d'acqua blu cobalto circondata dalle Alpi, considerata una delle mete turistiche più affascinanti d'Italia. Per i motociclisti questo lo è ancora di più in quanto possono non solo godersi paesaggi spettacolari, ma anche percorrere in moto le strade tortuose che si arrampicano sulle montagne circostanti.  Dopo tante pieghe, è ora di prendersi una pausa.

Tra i piatti tipici del Lago Maggiore ci sono tante specialità locali che sapranno soddisfare anche i palati più esigenti. Il lago è il protagonista. Uno dei prodotti che vi consigliamo è il pesce di lago. Quasi tutti i ristoranti affacciati sulle sponde propongono piatti di pesce di lago: tra cui l'immancabile delicato risotto al pesce persico.
 

(Ph: outdooractive.com)

Dello stesso tema

Oasi di San Giuliano Milanese

Oasi urbana di San Giuliano Milanese: la dimostrazione del verde che vince in mezzo al cemento.
  • Active & Green
Oasi di San Giuliano Milanese

Ciaspolare in Valmalenco

Alpe Oro - Alpe Entova - Alpe Palù - Alpe Musella - Alpe Prabello - Lago di Chiesa
  • Active & Green
Ciaspolare presso l'Alpe Campagneda

Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Albosaggia
  • Active & Green
Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

In un territorio ricco di storia come la Città Metropolitana di Milano non potevano certo mancare monumenti verdi di pregio.
  • Active & Green
Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Diverse sono le anime della Provincia di Lecco:10 alberi monumentali davvero speciali nella Provincia di Lecco.
  • Active & Green
Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Monte Guglielmo

Un'escursione sul Monte Guglielmo, cima panoramica a cavallo tra la Val Trompia e il Lago d'Iseo.
  • Active & Green
Parti dal Lago d’Iseo alla scoperta del Monte Guglielmo

Passeggiata Gema - fonte della Frascesca

Percorso semplice e particolarmente indicato per le famiglie con bambini
  • Active & Green
Fonte Frascesca

Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Molte sono le possibilità per gli amanti di questa disciplina.
  • Active & Green
Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Tra lago e montagne: i 10 alberi più belli della Provincia di Como

Dalle ville neoclassiche ai boschi più selvaggi, i paesaggi lariani e gli alberi che custodiscono incantano per la loro varietà.
  • Active & Green
Tra lago e montagne: i 10 alberi più belli della Provincia di Como

Alla scoperta delle Panchine Giganti in provincia di Pavia

Come ritornare bambini riscoprendo il paesaggio con le Big Bench!
  • Active & Green
Big Bench in provincia di Pavia

Lombardia terra d’acque sorgive

Fontanili e risorgive, oasi naturali della Bassa Lombardia  
  • Active & Green
Lombardia terra d’acque sorgive

Esperienze sul Lago Maggiore

  • Active & Green
Esperienze sul Lago Maggiore

Nasce "Beega"

Primo progetto di cicloturismo cremonese
  • Active & Green
Nasce

Valle Camonica in Primavera

4 idee per potersi godere la stagione più frizzante dell'anno in Val Camonica.
  • Active & Green
Segni di Primavera nel Sito Unesco

Alla scoperta della Val Cavargna

  • Active & Green
Alla scoperta della Val Cavargna

Le salite dei campioni: la Valfurva

Lo spettacolo dei ghiacciai lungo il giro del Confinale e le grandi salite del ciclismo fanno di questa montagna una meta per camminatori e amanti della bici
  • Active & Green
Le salite dei campioni: la Valfurva

Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Un'esperienza unica per tutta la famiglia nel cuore della Valtellina
  • Active & Green
Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Gera d'Adda: leggende che scorrono tra Adda e Milano

Tra il fiume Adda e la Martesana i luoghi raccontano la storia e l’operosità della Lombardia
  • Active & Green
Gera d'Adda: leggende che scorrono tra Adda e Milano

Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Sono moltissime le affascinanti escursioni che si possono svolgere per scoprire la bellezza della Val Cavallina.
  • Active & Green
Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

La "doppia vita" delle miniere in Lombardia

Visitare le miniere lombarde non è mai stato così emozionante
  • Active & Green
Dossena