• Active & Green
    • Laghi

Greenway del Lario

Alla scoperta di paesaggi inaspettati sul Lago di Como

La Greenway del Lago di Como si snoda per oltre 10 km e il suo percorso passa in parte appena sopra gli abitati e in parte sul lungolago.

Lungo la Greenway si possono così scoprire le diverse anime di questo territorio: i borghi storici, gli scorci rurali, i paesaggi di lago, gli edifici e i giardini di pregio.

Non si tratta di un percorso isolato, ma di un tracciato che segue e si sviluppa sulla rete di collegamenti esistente. Per questo è possibile sia percorrerla interamente in un’unica escursione, sia immettersi sul tracciato in diversi punti di incrocio con la rete stradale e con i servizi pubblici e quindi effettuare più escursioni delle diverse parti dell’itinerario.

La passeggiata lungo la Greenway del Lago di Como inizia a Colonno: all’entrata dell’abitato provenendo da Como si prende la via Cappella, verso sinistra, e si prosegue verso il centro storico. Dirigendosi verso il lago, si supera una graziosa piazzetta e l’antico ponte sul torrente Pessetta, uscendo poi dall’abitato.

Si prosegue verso Sala Comacina sul tracciato, a mezza costa, della vecchia strada Regina che attraversa appezzamenti terrazzati e piccoli uliveti, offrendo ampie vedute sul Lago di Como.

Dopo questa piacevole camminata si entra nell’abitato di Sala Comacina arrivando alla cappella di San Rocco. Da qui si prende la mulattiera per godere di una vista splendida sulla baia e sulla verde Isola Comacina.

Si prosegue verso Ossuccio, fino alla chiesa di S. Giacomo, databile tra il X e il XII sec con il suo stupendo campanile a vela; scattata una foto dal parco fronte lago verso l’Isola Comacina, si ritorna verso monte, superando diverse chiesette. Giunti a Campo di Lenno, tra vicoli e discese a lago che incorniciano i colori del Lario, si giunge a Villa Monastero. Superato questo passaggio, si può fare una deviazione verso Villa del Balbianello, o proseguire verso Lenno.

Proseguendo sul lungolago si costeggiano meravigliose ville storiche, giungendo poi all’imbarcadero di Lenno e entrando a Tremezzo. Da qui si torna verso monte, diretti a Mezzegra. Dopo 10 minuti di salita si giunge ad un sagrato da cui si gode uno splendido panorama sul lago e sul promontorio di Bellagio. Si prosegue poi sulla strada in discesa per arrivare al settecentesco Palazzo Brentano. Si attraversa il nucleo antico di Bonzanigo per poi sbucare sulla strada nei pressi del Palazzo Rosati; si scende di nuovo verso lago. Dopo il ponte sul torrente Bolvedro comincia la discesa verso il lago fino ad incrociare, la strada statale.

Il tratto terminale della Greenway del Lago di Como è interamente lungolago su un percorso protetto. Subito dopo Bolvedro si prosegue verso il Parco Olivelli. Usciti dal parco si passa sotto il portico dell’hotel “La Darsena” e sempre lungo il lago si passa l’imbarcadero di Tremezzo per arrivare al nucleo storico di Tremezzo con i caratteristici portici con bar e negozi. Una breve variante permette di attraversare i vicoli e le stradine dell’interno di Tremezzo ritornando sulla Greenway subito prima del Grand Hotel Tremezzo e di Villa Carlotta. Il percorso della Greenway del Lago di Como termina nei pressi del Lido.

SCOPRI NEL DETTAGLIO L'ITINERARIO E LE SUE TAPPE

-

Fonte: www.lakecomo.is
Portami qui: Greenway del Lario

Dello stesso tema

Valle Intelvi: 4 escursioni nella terra tra i due laghi

Nel cuore delle Prealpi lombarde alla scoperta di una meta molto ambita dagli alpinisti rilassati in fuga dal caos cittadino
  • Active & Green
Valle Intelvi

Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Comune di Lanzada (SO)
  • Active & Green
Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Passeggiata Gema - fonte della Frascesca

Percorso semplice e particolarmente indicato per le famiglie con bambini
  • Active & Green
Fonte Frascesca

Autodromo Nazionale Monza

Il Tempio della Velocità: una leggenda per gli appassionati di motorsport.
  • Active & Green
Autodromo Nazionale Monza

Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Un evento che guarda al futuro, alla sostenibilità e all’inclusione, immerso nel fascino del paesaggio e della tradizione lombarda.
  • Active & Green
Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Fare sport a Varese

Dal canottaggio sul lago al volo a vela. Dal ciclismo al trekking. Dal golf all’equitazione. I consigli per fare sport a Varese
  • Active & Green
Fare sport a Varese

La lince gardesana

  • Active & Green
La lince gardesana

Trezzo d'Adda: cosa vedere?

Una piacevole giornata alla scoperta di Trezzo sull'Adda: il centro storico, le ville, il fiume e la centrale Taccani.
  • Active & Green
Trezzo d'Adda: cosa vedere in un giorno

Po, fiume da vivere

Il fiume più lungo d'Italia ti aspetta per farti vivere momenti indimenticabili.
  • Active & Green
Gita fuori porta a Cremona lungo il Po

Parco del Livignese

Parco di notevole interesse ambientale, per la naturalità del paesaggio tipicamente alpino e per la ricchezza del patrimonio faunistico.
  • Active & Green
Parco del Livignese

A cavallo in Lombardia

Agriturismi, maneggi, scuole di equitazione. Escursioni lungo l’Adda e il Ticino. Scopri dove andare a cavallo in Lombardia
  • Active & Green
A cavallo in Lombardia

Weekend del 25 aprile in Lombardia

Fai sbocciare la tua voglia di scoperta, organizza giornate indimenticabili scegliendo tra tante interessanti attività 
  • Active & Green
Weekend del 25 aprile in Lombardia

Foliage in Lombardia

Dalla Via Francigena alla Val Masino. Scopri dove ammirare il foliage in Lombardia
  • Active & Green
Via Francigena Corte Sant'Andrea Lodi

Turismo sostenibile in Lombardia

C'è un modo di viaggiare sostenibile capace di stabilire un legame profondo con i luoghi che si visitano.
  • Active & Green
Turismo sostenibile in Lombardia

Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili

Tra le ricchezze paesaggistiche e culturali della Lombardia si possono scoprire eccelsi monumenti verdi.
  • Active & Green
Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili - ph: Luca Pernechele

Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

Corsi d’acqua, castelli e specie rare: il lodigiano è una meta ideale per gite all’aperto nella bellezza della natura lombarda. Scopri i posti da visitare!
  • Active & Green
Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

Birdwatching in Lombardia

Parchi, riserve e oasi dove osservare la vita segreta degli uccelli
  • Active & Green
Birdwatching in Lombardia

Scopri Sporty!

L’ App di Regione Lombardia dedicata agli appassionati di sport e turismo di montagna
  • Active & Green
Escursionismo sulla neve a Bormio

Parco dei Fontanili

Parco dei Fontanili: il luogo ideale dove vivere nel verde e trascorrere il proprio tempo libero.
  • Active & Green
Parco dei Fontanili

Settimana europea della mobilità

Dal 16 al 22 Settembre 2020
  • Active & Green
Settimana europea della mobilità