• Active & Green
    • Laghi

Greenway del Lario

Alla scoperta di paesaggi inaspettati sul Lago di Como

La Greenway del Lago di Como si snoda per oltre 10 km e il suo percorso passa in parte appena sopra gli abitati e in parte sul lungolago.

Lungo la Greenway si possono così scoprire le diverse anime di questo territorio: i borghi storici, gli scorci rurali, i paesaggi di lago, gli edifici e i giardini di pregio.

Non si tratta di un percorso isolato, ma di un tracciato che segue e si sviluppa sulla rete di collegamenti esistente. Per questo è possibile sia percorrerla interamente in un’unica escursione, sia immettersi sul tracciato in diversi punti di incrocio con la rete stradale e con i servizi pubblici e quindi effettuare più escursioni delle diverse parti dell’itinerario.

La passeggiata lungo la Greenway del Lago di Como inizia a Colonno: all’entrata dell’abitato provenendo da Como si prende la via Cappella, verso sinistra, e si prosegue verso il centro storico. Dirigendosi verso il lago, si supera una graziosa piazzetta e l’antico ponte sul torrente Pessetta, uscendo poi dall’abitato.

Si prosegue verso Sala Comacina sul tracciato, a mezza costa, della vecchia strada Regina che attraversa appezzamenti terrazzati e piccoli uliveti, offrendo ampie vedute sul Lago di Como.

Dopo questa piacevole camminata si entra nell’abitato di Sala Comacina arrivando alla cappella di San Rocco. Da qui si prende la mulattiera per godere di una vista splendida sulla baia e sulla verde Isola Comacina.

Si prosegue verso Ossuccio, fino alla chiesa di S. Giacomo, databile tra il X e il XII sec con il suo stupendo campanile a vela; scattata una foto dal parco fronte lago verso l’Isola Comacina, si ritorna verso monte, superando diverse chiesette. Giunti a Campo di Lenno, tra vicoli e discese a lago che incorniciano i colori del Lario, si giunge a Villa Monastero. Superato questo passaggio, si può fare una deviazione verso Villa del Balbianello, o proseguire verso Lenno.

Proseguendo sul lungolago si costeggiano meravigliose ville storiche, giungendo poi all’imbarcadero di Lenno e entrando a Tremezzo. Da qui si torna verso monte, diretti a Mezzegra. Dopo 10 minuti di salita si giunge ad un sagrato da cui si gode uno splendido panorama sul lago e sul promontorio di Bellagio. Si prosegue poi sulla strada in discesa per arrivare al settecentesco Palazzo Brentano. Si attraversa il nucleo antico di Bonzanigo per poi sbucare sulla strada nei pressi del Palazzo Rosati; si scende di nuovo verso lago. Dopo il ponte sul torrente Bolvedro comincia la discesa verso il lago fino ad incrociare, la strada statale.

Il tratto terminale della Greenway del Lago di Como è interamente lungolago su un percorso protetto. Subito dopo Bolvedro si prosegue verso il Parco Olivelli. Usciti dal parco si passa sotto il portico dell’hotel “La Darsena” e sempre lungo il lago si passa l’imbarcadero di Tremezzo per arrivare al nucleo storico di Tremezzo con i caratteristici portici con bar e negozi. Una breve variante permette di attraversare i vicoli e le stradine dell’interno di Tremezzo ritornando sulla Greenway subito prima del Grand Hotel Tremezzo e di Villa Carlotta. Il percorso della Greenway del Lago di Como termina nei pressi del Lido.

SCOPRI NEL DETTAGLIO L'ITINERARIO E LE SUE TAPPE

-

Fonte: www.lakecomo.is
Portami qui: Greenway del Lario

Dello stesso tema

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Active & Green
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Start from Colico

Itinerari da Colico sul Lago di Como e in Valtellina
  • Active & Green
Start from Colico

Giardini Brescia

Lasciati affascinare dallo splendore del verde e dei mille colori della natura dei giardini di Brescia
  • Active & Green
Giardini Brescia, Lombardia da visitare

Natura segreta a Bergamo e Brescia

Giardini nascosti e orti botanici tra antichi palazzi e monasteri, dove riscoprire il legame tra natura, storia e arte.
  • Active & Green
(Ph: I Mille)

Valle Camonica in Primavera

4 idee per potersi godere la stagione più frizzante dell'anno in Val Camonica.
  • Active & Green
Segni di Primavera nel Sito Unesco

Lombardia terra d’acque sorgive

Fontanili e risorgive, oasi naturali della Bassa Lombardia  
  • Active & Green
Lombardia terra d’acque sorgive

Mototurismo Lombardo: alla scoperta del Lago Maggiore

  • Active & Green
Lago Maggiore

Le Bine

Volete vedere la rana di Lataste, uno degli anfibi più rari d'Europa, allora venite alla riserva naturale Le Bine.
  • Active & Green
Riserva Naturale Regionale Oasi Le Bine

Boulder a Spriana

  • Active & Green
Boulder a Spriana

Passeggiata Teglio - San Rocco - Mulini

Facile itinerario che permette di ammirare due interessanti espressioni dell'arte sacra locale e un bellissimo panorama della Valtellina.
  • Active & Green
Mulino Menaglio Teglio di Valtellina

8 buoni motivi per scegliere una vacanza da noi

Mai sentito parlare di Eco-therapy? Vieni a scoprire il vero benessere tra le nostre montagne!
  • Active & Green
8 buoni motivi per scegliere una vacanza da noi

Parco della Brughiera Briantea

Parco che si estende nel territorio tra Milano e Como e rappresenta una delle più vaste aree forestali della pianura lombarda.
  • Active & Green
Parco della Brughiera Briantea

Si chiamano orridi, ma sono bellissimi!

I sei orridi più belli da visitare in Lombardia: quelli di Bellano e di Nesso, i più famosi, e poi gli orridi di Caino, di Cunardo, della Val Taleggio e della Via Mala, altrettanto spettacolari
  • Active & Green
Orridi in Lombardia - Bellano - discoveringbellano.eu

Giardini Bergamo

Un viaggio indimenticabile tra le meraviglie del paesaggio bergamasco
  • Active & Green
Giardini Bergamo, Lombardia da visitare

Itinerari naturalistici in Val di Scalve

Tra boschi, percorsi e miniere
  • Active & Green
itinerario naturalistico in Val di Scalve

8 idee per una Pasquetta creativa

Pasquetta è una festività da trascorrere insieme, dedicandosi alla scoperta di originali mete primaverili in Lombardia.
  • Active & Green
Ph: I Mille

Esperienze sull'acqua tra Navigli e Ticino

Scivola sull’acqua e vivi l’avventura: esperienze indimenticabili tra Navigli e Ticino!
  • Active & Green
Esperienze sull'acqua tra Navigli e Ticino

Fiori di maggio ad alta quota

6 itinerari da percorrere alla scoperta delle fioriture di questo mese tra le montagne della Lombardia
  • Active & Green
Fiori di maggio ad alta quota - in Lombardia

Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili

Tra le ricchezze paesaggistiche e culturali della Lombardia si possono scoprire eccelsi monumenti verdi.
  • Active & Green
Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili - ph: Luca Pernechele

Settimana Europea della mobilità

Incontro pubblico
  • Active & Green
Settimana Europea della mobilità