• Active & Green
    • Laghi

Greenway del Lario

Alla scoperta di paesaggi inaspettati sul Lago di Como

La Greenway del Lago di Como si snoda per oltre 10 km e il suo percorso passa in parte appena sopra gli abitati e in parte sul lungolago.

Lungo la Greenway si possono così scoprire le diverse anime di questo territorio: i borghi storici, gli scorci rurali, i paesaggi di lago, gli edifici e i giardini di pregio.

Non si tratta di un percorso isolato, ma di un tracciato che segue e si sviluppa sulla rete di collegamenti esistente. Per questo è possibile sia percorrerla interamente in un’unica escursione, sia immettersi sul tracciato in diversi punti di incrocio con la rete stradale e con i servizi pubblici e quindi effettuare più escursioni delle diverse parti dell’itinerario.

La passeggiata lungo la Greenway del Lago di Como inizia a Colonno: all’entrata dell’abitato provenendo da Como si prende la via Cappella, verso sinistra, e si prosegue verso il centro storico. Dirigendosi verso il lago, si supera una graziosa piazzetta e l’antico ponte sul torrente Pessetta, uscendo poi dall’abitato.

Si prosegue verso Sala Comacina sul tracciato, a mezza costa, della vecchia strada Regina che attraversa appezzamenti terrazzati e piccoli uliveti, offrendo ampie vedute sul Lago di Como.

Dopo questa piacevole camminata si entra nell’abitato di Sala Comacina arrivando alla cappella di San Rocco. Da qui si prende la mulattiera per godere di una vista splendida sulla baia e sulla verde Isola Comacina.

Si prosegue verso Ossuccio, fino alla chiesa di S. Giacomo, databile tra il X e il XII sec con il suo stupendo campanile a vela; scattata una foto dal parco fronte lago verso l’Isola Comacina, si ritorna verso monte, superando diverse chiesette. Giunti a Campo di Lenno, tra vicoli e discese a lago che incorniciano i colori del Lario, si giunge a Villa Monastero. Superato questo passaggio, si può fare una deviazione verso Villa del Balbianello, o proseguire verso Lenno.

Proseguendo sul lungolago si costeggiano meravigliose ville storiche, giungendo poi all’imbarcadero di Lenno e entrando a Tremezzo. Da qui si torna verso monte, diretti a Mezzegra. Dopo 10 minuti di salita si giunge ad un sagrato da cui si gode uno splendido panorama sul lago e sul promontorio di Bellagio. Si prosegue poi sulla strada in discesa per arrivare al settecentesco Palazzo Brentano. Si attraversa il nucleo antico di Bonzanigo per poi sbucare sulla strada nei pressi del Palazzo Rosati; si scende di nuovo verso lago. Dopo il ponte sul torrente Bolvedro comincia la discesa verso il lago fino ad incrociare, la strada statale.

Il tratto terminale della Greenway del Lago di Como è interamente lungolago su un percorso protetto. Subito dopo Bolvedro si prosegue verso il Parco Olivelli. Usciti dal parco si passa sotto il portico dell’hotel “La Darsena” e sempre lungo il lago si passa l’imbarcadero di Tremezzo per arrivare al nucleo storico di Tremezzo con i caratteristici portici con bar e negozi. Una breve variante permette di attraversare i vicoli e le stradine dell’interno di Tremezzo ritornando sulla Greenway subito prima del Grand Hotel Tremezzo e di Villa Carlotta. Il percorso della Greenway del Lago di Como termina nei pressi del Lido.

-

Fonte: www.lakecomo.is
Portami qui: Greenway del Lario

Dello stesso tema

L'Oasi della Bruschera

Sulla sponda del Lago Maggiore, un piccolo paradiso, luogo di passaggio e nidificazione di varie specie di uccelli.
  • Active & Green
Visita all’Oasi della Bruschera e i canneti del Lago Maggiore

Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

In un territorio ricco di storia come la Città Metropolitana di Milano non potevano certo mancare monumenti verdi di pregio.
  • Active & Green
Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

Giardini Bergamo

Un viaggio indimenticabile tra le meraviglie del paesaggio bergamasco
  • Active & Green
Giardini Bergamo, Lombardia da visitare

Lago d'Iseo: i migliori sentieri

Scopri i migliori sentieri del Lago d’Iseo con la nuova guida trekking!
  • Active & Green
Lago d'Iseo - I migliori sentieri - ph: Michele Rossetti

Giardini Pavia

Non solo città: una passeggiata tra giardini botanici e oasi naturalistiche per una pausa green
  • Active & Green
Giardini Pavia, Lombardia da visitare

Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Comune di Schilpario (BG)
  • Active & Green
Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Villa Carlotta: trecento piante da adottare
  • Active & Green
Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Valmalenco
  • Active & Green
Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Trekking: 6 percorsi facili

Passeggiare per le montagne lombarde: 6 percorsi a portata di bambino 
  • Active & Green
Gemelli e Pizzo Becco

A spasso per la Valsassina

  • Active & Green
Valsassina -  Piano delle Betulle

Alta Via della Valmalenco - 7 settima tappa

Rif Bignami (2382 m) - A Gembrè (2190 m) - A Val Poschiavina (2230 m) - Passa Canciano (2464 m) - Passo Campagneda (2601 m) - Rif. Cristina (2227 m)
  • Active & Green
Diga di Alpe Gera

Bosco di Suzzara

Un bosco urbano nel Comune di Suzzara, realizzato per ricreare un ambiente tipico della pianura padana di un tempo.
  • Active & Green
Bosco di Suzzara

Parco Sempione

  • Active & Green
Parco Sempione

Weekend del 25 aprile in Lombardia

Fai sbocciare la tua voglia di scoperta, organizza giornate indimenticabili scegliendo tra tante interessanti attività 
  • Active & Green
Weekend del 25 aprile in Lombardia

La Valchiavenna e la Valle Spluga

Alpeggi, laghi, torrenti e una variegata rete di sentieri lungo cui camminare tra natura e borghi di montagna dove il tempo sembra essersi fermato
  • Active & Green
La Valchiavenna e la Valle Spluga

Quattro luoghi curiosi che incantano in Lombardia

Sorprenditi con luoghi autentici e singolari immersi in panorami da favola
  • Active & Green
Adobe stock Gaudi Grosio

Andar per funghi in Lombardia

Tre mete infallibili per raccogliere il più prelibato, il porcino: Valtellina, Val Brembana e Val d’Intelvi
  • Active & Green
Andar per funghi in Lombardia

Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Un'esperienza unica per tutta la famiglia nel cuore della Valtellina
  • Active & Green
Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Acqua nell'Anima

Sulle tracce di Mantova Città d'acqua, 24 percorsi esperienziali tra natura, cultura, gusto e benessere
  • Active & Green
Fior di Loto - Lago Superiore - Mantova

Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Passeggiate e trekking impegnativi nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio tra natura incontaminata e a stretto contatto con la fauna alpina
  • Active & Green
Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro