• Active & Green
    • Laghi

Greenway del Lario

Alla scoperta di paesaggi inaspettati sul Lago di Como

La Greenway del Lago di Como si snoda per oltre 10 km e il suo percorso passa in parte appena sopra gli abitati e in parte sul lungolago.

Lungo la Greenway si possono così scoprire le diverse anime di questo territorio: i borghi storici, gli scorci rurali, i paesaggi di lago, gli edifici e i giardini di pregio.

Non si tratta di un percorso isolato, ma di un tracciato che segue e si sviluppa sulla rete di collegamenti esistente. Per questo è possibile sia percorrerla interamente in un’unica escursione, sia immettersi sul tracciato in diversi punti di incrocio con la rete stradale e con i servizi pubblici e quindi effettuare più escursioni delle diverse parti dell’itinerario.

La passeggiata lungo la Greenway del Lago di Como inizia a Colonno: all’entrata dell’abitato provenendo da Como si prende la via Cappella, verso sinistra, e si prosegue verso il centro storico. Dirigendosi verso il lago, si supera una graziosa piazzetta e l’antico ponte sul torrente Pessetta, uscendo poi dall’abitato.

Si prosegue verso Sala Comacina sul tracciato, a mezza costa, della vecchia strada Regina che attraversa appezzamenti terrazzati e piccoli uliveti, offrendo ampie vedute sul Lago di Como.

Dopo questa piacevole camminata si entra nell’abitato di Sala Comacina arrivando alla cappella di San Rocco. Da qui si prende la mulattiera per godere di una vista splendida sulla baia e sulla verde Isola Comacina.

Si prosegue verso Ossuccio, fino alla chiesa di S. Giacomo, databile tra il X e il XII sec con il suo stupendo campanile a vela; scattata una foto dal parco fronte lago verso l’Isola Comacina, si ritorna verso monte, superando diverse chiesette. Giunti a Campo di Lenno, tra vicoli e discese a lago che incorniciano i colori del Lario, si giunge a Villa Monastero. Superato questo passaggio, si può fare una deviazione verso Villa del Balbianello, o proseguire verso Lenno.

Proseguendo sul lungolago si costeggiano meravigliose ville storiche, giungendo poi all’imbarcadero di Lenno e entrando a Tremezzo. Da qui si torna verso monte, diretti a Mezzegra. Dopo 10 minuti di salita si giunge ad un sagrato da cui si gode uno splendido panorama sul lago e sul promontorio di Bellagio. Si prosegue poi sulla strada in discesa per arrivare al settecentesco Palazzo Brentano. Si attraversa il nucleo antico di Bonzanigo per poi sbucare sulla strada nei pressi del Palazzo Rosati; si scende di nuovo verso lago. Dopo il ponte sul torrente Bolvedro comincia la discesa verso il lago fino ad incrociare, la strada statale.

Il tratto terminale della Greenway del Lago di Como è interamente lungolago su un percorso protetto. Subito dopo Bolvedro si prosegue verso il Parco Olivelli. Usciti dal parco si passa sotto il portico dell’hotel “La Darsena” e sempre lungo il lago si passa l’imbarcadero di Tremezzo per arrivare al nucleo storico di Tremezzo con i caratteristici portici con bar e negozi. Una breve variante permette di attraversare i vicoli e le stradine dell’interno di Tremezzo ritornando sulla Greenway subito prima del Grand Hotel Tremezzo e di Villa Carlotta. Il percorso della Greenway del Lago di Como termina nei pressi del Lido.

SCOPRI NEL DETTAGLIO L'ITINERARIO E LE SUE TAPPE

-

Fonte: www.lakecomo.is
Portami qui: Greenway del Lario

Dello stesso tema

Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

4 ponti sospesi in Lombardia
  • Active & Green
Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
  • Active & Green
Monte San Primo e il Palanzone

Torbiere del Bassone di Albate

L'Oasi Torbiere del Bassone di Albate racchiude in pochi ettari una ricchezza estrema di habitat molto diversi fra loro.
  • Active & Green
Torbiere del Bassone di Albate

Riqualificazione Ferrate Lecchesi Gamma

  • Active & Green
Riqualificazione Ferrate Lecchesi Gamma

Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Quelle del Valle Seriana sono montagne tutte da vivere e da scoprire a piedi, in mountain bike o con divertenti trekking off-road in sella a un quad.
  • Active & Green
Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Varese Terra di Moto

Una terra da esplorare su 2 ruote... anche motorizzate
  • Active & Green
Varese Terra di Moto

Nasce "Beega"

Primo progetto di cicloturismo cremonese
  • Active & Green
Nasce

Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

Corsi d’acqua, castelli e specie rare: il lodigiano è una meta ideale per gite all’aperto nella bellezza della natura lombarda. Scopri i posti da visitare!
  • Active & Green
Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

La Via del Sale

Tra pedalate in quota e panorami mozzafiato, da Varzi al mare
  • Active & Green
Via del Sale

Giardini in Lombardia

I giardini botanici della Lombardia sono dei veri e propri gioielli da visitare, e allora forza, cosa aspettate?
  • Active & Green
Giardini in Lombardia, da scoprire

Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

Silenzio ovattato, inebriante profumo di bosco, tracce di animali selvatici sulla neve e fantastici panorami. È quanto si può godere compiendo un'attività fisica alla portata di tutti e poco dispendiosa: le escursioni con le racchette da neve.
  • Active & Green
Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

La Valle Camonica più selvaggia: dai canaloni per esperti escursionisti ai tornanti delle salite che hanno fatto la storia del Giro d’Italia
  • Active & Green
Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

  • Active & Green
In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Valgrigna, un emozionante percorso tra storia e tradizione, passeggiando tra gli antichi larici che producono trementina
  • Active & Green
Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Montagne di storia antica: la Valle Camonica

  • Active & Green
@inlombardia -  Valle Camonica

Parchi e giardini da scoprire online

Tour virtuali green in Lombardia
  • Active & Green
Parchi e giardini da scoprire online

Turismo sostenibile in Lombardia

C'è un modo di viaggiare sostenibile capace di stabilire un legame profondo con i luoghi che si visitano.
  • Active & Green
Turismo sostenibile in Lombardia

Greenway Voghera - Varzi

Una via verde verso l'Appennino
  • Active & Green
Greenway Voghera Varzi

A pesca in Lombardia

Carpe, salmerini, trote. Pesce di fiume e di lago. Qualche consiglio su dove andare a pesca in Lombardia. Dal pavese al comasco
  • Active & Green
A pesca in Lombardia

Oasi di San Giuliano Milanese

Oasi urbana di San Giuliano Milanese: la dimostrazione del verde che vince in mezzo al cemento.
  • Active & Green
Oasi di San Giuliano Milanese