• Active & Green
    • Montagne

Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

La roccia maggiomente diffusa in Valmalenco è il serpentino. Numerose sono le falesie di Campo Moro con il deposito degli Inerti e dello Zoia sapranno soddisfare chiunque. Quella dello Zoia rappresenta una ottima palestra naturale per utti quanti vogliono allenarsi e migliorarsi in un ambiente naturale unico. Qui spesso si inconrano i migliori alei nazionali e non solo. Alre falsie a più tiri sono quelle della Val Poschiavina, della diga di Campo Moro, del Torrione Porro e della Sentinella della Vergine, situate nei pressi del rifugio Porro e Ventina. 

FALESIE DELLO ZOIA

Accesso: Da Campo Franscia salire per la strada ENEL fino Campo Moro (7 km); dopo una curva, in vista del muro della seconda diga, lasciare l'auto nel grande piazzale del Rifugio Poschiavino, sotto il Rifugio Zoia. Direttamente dal parcheggio si possono notare i muri rossastri, caratterizzanti i tiri di quest'area.

 

AREA DI CHIAREGGIO

Chiareggio in Valmalenco è una tra più note località turistiche in quota delle Alpi, culla della storia alpinistica e sede di gloriose scuole di alpinismo.

Già a partire dal dopoguerra alcune pareti vicine all'abitato vennero utilizzate come palestra e scuola di roccia.

Con l'avvento dell'arrampicata libera, dopo la metà degli anni '70, i "sassisti" trovarono su queste brevi strutture di fondovalle un terreno di gioco ideale per sperimentare la nuova filosofia e tecnica di arrampicata.

L'evoluzione dell'arrampicata sportiva ampliò il campo d'azione con nuove e più difficili vie attrezzate.

Negli ultimi anni il terreno di gioco degli arrampicatori si è ampliato con la riscoperta del bouldering, ovvero la scalata sui massi alti pochi metri disseminati dalla piana di Chiareggio sino al Rifugio Gerli-Porro. Tutte le pareti descritte si trovano in un contesto di alta montagna di grande bellezza, dai 1500 metri dei massi di Senevedo, collocati in piccole radure nascoste nella pecceta, alla piana di Chiareggio, agli alti pascoli dell'Alpe Ventina dei 2000 metri.

AREA DELLA SASSELLA

Accesso: A due passi dalla città di Sondrio: procedendo in automobile sulla Strada Statale 38, da Milano verso Sondrio circa 300 metri prima dell'imbocco della strada tangenziale di Sondrio alla rotonda imboccare la seconda uscita, si può vedere la falesia sulla sinistra. Procedendo, al contrario, da Sondrio verso Milano, alla fine della tangenziale alla rotonda imboccare la prima uscita sulla destra.

 

 

 


Allegati

Arrampicare alla falesia dello Zoia
Arrampicare a Chiareggio
Arrampicare alla sassella di Sondrio

Dello stesso tema

Greenway dei Patriarchi

Un percorso di mobilità dolce alla scoperta di Varenna e delle sue caratteristiche frazioni, con scorci unici sul bacino del centro lago.
  • Active & Green
Greenway dei Patriarchi

Trekking sul Lago d’Iseo

Passeggiate in bici e itinerari di trekking sui monti del Sebino, fino alle vette del Monte Guglielmo. Scopri il Lago d’Iseo
  • Active & Green
Trekking sul Lago d’Iseo

Una gita al Monte Cornizzolo

Un eccezionale balcone panoramico sulla Pianura Padana.
  • Active & Green
Monte Cornizzolo, balcone sulla Pianura Padana

Le salite dei campioni: la Valfurva

Lo spettacolo dei ghiacciai lungo il giro del Confinale e le grandi salite del ciclismo fanno di questa montagna una meta per camminatori e amanti della bici
  • Active & Green
Le salite dei campioni: la Valfurva

Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Dai trekking di più giorni con sosta ai rifugi alle passeggiate più brevi e per tutti con il piccolo Lago d’Idro a fare da cornice sul fondo valle
  • Active & Green
Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Tra lago e cielo

Episodio 2
  • Active & Green
Tra lago e cielo

Alta Via della Valmalenco

L'Alta Via della Valmalenco è un percorso escursionistico in quota costituito da 8 tappe per circa 110 km, che alla fine riporta al punto di partenza.
  • Active & Green
Alta Via della Valmalenco

La pianura cremonese a ritmi lenti

Un territorio da esplorare tra parchi, fiumi, riserve naturali, cascine e buona tavola.
  • Active & Green
La pianura cremonese a ritmi lenti

Parco del Livignese

Parco di notevole interesse ambientale, per la naturalità del paesaggio tipicamente alpino e per la ricchezza del patrimonio faunistico.
  • Active & Green
Parco del Livignese

AltroFestival anteprima estate

  • Active & Green
AltroFestival anteprima estate

Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Grandi alberi impreziosiscono gli indispensabili spazi verdi monzesi e brianzoli.
  • Active & Green
Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Ciaspolare in Valmalenco

Alpe Oro - Alpe Entova - Alpe Palù - Alpe Musella - Alpe Prabello - Lago di Chiesa
  • Active & Green
Ciaspolare presso l'Alpe Campagneda

Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Molte sono le possibilità per gli amanti di questa disciplina.
  • Active & Green
Arrampicare in Valmlenco

Trezzo d'Adda: cosa vedere?

Una piacevole giornata alla scoperta di Trezzo sull'Adda: il centro storico, le ville, il fiume e la centrale Taccani.
  • Active & Green
Trezzo d'Adda: cosa vedere in un giorno

I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Tra le pianeggianti terre del Lodigiano è possibile ammirare interessanti monumenti verdi.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Greenway Voghera - Varzi

Una via verde verso l'Appennino
  • Active & Green
Greenway Voghera Varzi

Giardini Lago di Como

Il lago di Como è famoso per le sue ville con fantastici giardini: scopriamoli insieme!
  • Active & Green
Giardini Lago di Como, Lombardia da visitare

Passeggiata Gema - fonte della Frascesca

Percorso semplice e particolarmente indicato per le famiglie con bambini
  • Active & Green
Fonte Frascesca

Turismo lento in Vallecamonica

Per rigenerarsi, stupirsi e ritrovarsi
  • Active & Green
Turismo lento Valle Camonica

Valle Intelvi: 4 escursioni nella terra tra i due laghi

Nel cuore delle Prealpi lombarde alla scoperta di una meta molto ambita dagli alpinisti rilassati in fuga dal caos cittadino
  • Active & Green
Valle Intelvi