• Active & Green
    • Wellness

Turismo sostenibile in Lombardia

C'è un modo di viaggiare sostenibile capace di stabilire un legame profondo con i luoghi che si visitano.

C'è un modo di fare turismo che sta riscontrando grande interesse da parte dei viaggiatori: il turismo sostenibile, un modo di viaggiare attento e rispettoso dell'ambiente e  che ci insegna a vivere l'esperienza del viaggio in armonia con ciò che ci circonda: natura, animali, cibo e altre persone.

E la regione Lombardia è il luogo ideale dove praticare questo tipo di turismo. Sapete perché?

I prodotti di filiera corta, i cosiddetti "prodotti a Km0", sono facili da trovare in molti angoli della Lombardia e questo perché esistono numerosi mercati, sparsi sul territorio, come quelli di Campagna Amica della Coldiretti.

Assaggiare i prodotti che la terra che si visita ci può dare - sia acquistandoli direttamente al mercato, che assaggiandoli come ingredienti di piatti elaborati dagli chef dei ristoranti - rappresenta davvero un bel modo di incontrare la cultura del territorio, rispettandone tradizioni e cicli biologici.

Un altro modo per approcciarsi a questa tipologia di turismo riguarda l'utilizzo di mezzi pubblici o a impatto zero, in primis treno e bicicletta.

Entrambi infatti rappresentano il viaggio slow per eccellenza, dove alla velocità e alla frenesia di altri mezzi come aereo o automobile, si preferiscono tranquillità e possibilità di godersi al meglio il paesaggio anche durante il viaggio.

Altra modalità è  quella del car sharing, grazie al quale c'è la possibilità di spostarsi a prezzi ridotti e soprattutto evitando di viaggiare con auto semi-vuote.

E dal car sharing al bike sharing il passo è davvero breve… Pensate a una città come Milano per esempio, dove trovare parcheggio è spesso un'impresa e l'utilizzo delle bici rappresenta così un'ottima soluzione sia in termini di risparmio di tempo ma anche in ottica di rispetto dell'ambiente. E poi scoprire Milano in sella a una bici non è davvero male!

E dopo aver parlato di cibo e mezzi di trasporto, non ci resta che parlare di alloggi sostenibili.

In tutta la Lombardia sono infatti diffuse strutture certificate a basso impatto ambientale, in cui c'è estrema attenzione: dalla ricerca del cibo di filiera per colazioni e pasti all'utilizzo di saponi biodegradabili, passando per il risparmio energetico fino alle vere e proprie richieste rivolte ai turisti a essere il più responsabili possibile durante la loro permanenza.

Dello stesso tema

Quattro luoghi curiosi che incantano in Lombardia

Sorprenditi con luoghi autentici e singolari immersi in panorami da favola
  • Active & Green
Adobe stock Gaudi Grosio

Il parco delle Orobie

Un parco naturale ancora tutto da scoprire attraverso lunghi trekking o in sella a una mountain bike
  • Active & Green
Il parco delle Orobie

Lombardia: la primavera arriva in città

Sbocciano i fiori di primavera sui balconi, le terrazze, i davanzali e nei giardini delle città e dei paesi lombardi 
  • Active & Green
Lombardia: la primavera arriva in città

Alta via della Valmalenco - 2 seconda tappa

Rif Bosio (2086 m) - A Mastabbia (2077 m) - A Giumellino (1756 m) - Laghetti Sassersa (2369 m) - Passo Ventina (2675 m) Alpe Ventina (1960 m)
  • Active & Green
Laghi Sassersa

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
  • Active & Green
Monte San Primo e il Palanzone

B-ICE & Heritage - Scopri di più

B-ICE&Heritage - oltrepassa i confini, reinterpretando in chiave attuale i rapporti che da sempre hanno unito la Valmalenco al Grigioni italiano.
  • Active & Green
B-ICE & Heritage - Scopri di più

Parco del Livignese

Parco di notevole interesse ambientale, per la naturalità del paesaggio tipicamente alpino e per la ricchezza del patrimonio faunistico.
  • Active & Green
Parco del Livignese

Alta via della Valmalenco - 5 quinta tappa

Rif. Lago Palu - Bochel del Torno (2208 m) - A. campascio (1844 m) - A. Musella (2021 m) - Rif. Carate (2636 m) - Rif. Marinelli (2813 m)
  • Active & Green
Vallone dello Scerscen

Fosso del Ronchetto

Scopri l'Oasi Fosso del Ronchetto: una piccola formazione forestale di latifoglie e aghifoglie nel Comune di Seveso.
  • Active & Green
Fosso del Ronchetto

Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Molte sono le possibilità per gli amanti di questa disciplina.
  • Active & Green
Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Sport per tutti i gusti in Valle Camonica

C’è una Valle Camonica estiva ed una invernale. Una Valle bianca dedicata agli sport invernali, ma anche verde di prati e di boschi
  • Active & Green
Valle Camonica - Tonale

Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

  • Active & Green
@inlombardia - Bergamo Valle di Scalve

Po, fiume da vivere

Il fiume più lungo d'Italia ti aspetta per farti vivere momenti indimenticabili.
  • Active & Green
Gita fuori porta a Cremona lungo il Po

Le salite dei campioni: la Valfurva

Lo spettacolo dei ghiacciai lungo il giro del Confinale e le grandi salite del ciclismo fanno di questa montagna una meta per camminatori e amanti della bici
  • Active & Green
Le salite dei campioni: la Valfurva

Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Un evento che guarda al futuro, alla sostenibilità e all’inclusione, immerso nel fascino del paesaggio e della tradizione lombarda.
  • Active & Green
Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Un'estate in vetta

Zaino in spalla e scopri i migliori trekking e le attività outdoor #inLombardia
  • Active & Green
Trekking in Lombardia

Aereoclub di Sondrio

  • Active & Green
Aereoclub di Sondrio

Foresta di Pianura

Il bosco alla riconquista della città, per proteggerla e migliorarla.
  • Active & Green
Foresta di Pianura

Montagne di storia antica: la Valle Camonica

  • Active & Green
@inlombardia -  Valle Camonica

Parco della Brughiera Briantea

Parco che si estende nel territorio tra Milano e Como e rappresenta una delle più vaste aree forestali della pianura lombarda.
  • Active & Green
Parco della Brughiera Briantea