• Active & Green
    • Wellness

Turismo sostenibile in Lombardia

C'è un modo di viaggiare sostenibile capace di stabilire un legame profondo con i luoghi che si visitano.

C'è un modo di fare turismo che sta riscontrando grande interesse da parte dei viaggiatori: il turismo sostenibile, un modo di viaggiare attento e rispettoso dell'ambiente e  che ci insegna a vivere l'esperienza del viaggio in armonia con ciò che ci circonda: natura, animali, cibo e altre persone.

E la regione Lombardia è il luogo ideale dove praticare questo tipo di turismo. Sapete perché?

I prodotti di filiera corta, i cosiddetti "prodotti a Km0", sono facili da trovare in molti angoli della Lombardia e questo perché esistono numerosi mercati, sparsi sul territorio, come quelli di Campagna Amica della Coldiretti.

Assaggiare i prodotti che la terra che si visita ci può dare - sia acquistandoli direttamente al mercato, che assaggiandoli come ingredienti di piatti elaborati dagli chef dei ristoranti - rappresenta davvero un bel modo di incontrare la cultura del territorio, rispettandone tradizioni e cicli biologici.

Un altro modo per approcciarsi a questa tipologia di turismo riguarda l'utilizzo di mezzi pubblici o a impatto zero, in primis treno e bicicletta.

Entrambi infatti rappresentano il viaggio slow per eccellenza, dove alla velocità e alla frenesia di altri mezzi come aereo o automobile, si preferiscono tranquillità e possibilità di godersi al meglio il paesaggio anche durante il viaggio.

Altra modalità è  quella del car sharing, grazie al quale c'è la possibilità di spostarsi a prezzi ridotti e soprattutto evitando di viaggiare con auto semi-vuote.

E dal car sharing al bike sharing il passo è davvero breve… Pensate a una città come Milano per esempio, dove trovare parcheggio è spesso un'impresa e l'utilizzo delle bici rappresenta così un'ottima soluzione sia in termini di risparmio di tempo ma anche in ottica di rispetto dell'ambiente. E poi scoprire Milano in sella a una bici non è davvero male!

E dopo aver parlato di cibo e mezzi di trasporto, non ci resta che parlare di alloggi sostenibili.

In tutta la Lombardia sono infatti diffuse strutture certificate a basso impatto ambientale, in cui c'è estrema attenzione: dalla ricerca del cibo di filiera per colazioni e pasti all'utilizzo di saponi biodegradabili, passando per il risparmio energetico fino alle vere e proprie richieste rivolte ai turisti a essere il più responsabili possibile durante la loro permanenza.

Dello stesso tema

Alla scoperta della Lombardia con Va' Sentiero lungo il Sentiero Italia

  • Active & Green
Ammirando la vista da Pizzo Scalino, Valtellina, Lombardia

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Active & Green
Il Lodigiano

Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

  • Active & Green
Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

Scopri Sporty!

L’ App di Regione Lombardia dedicata agli appassionati di sport e turismo di montagna
  • Active & Green
Escursionismo sulla neve a Bormio

Nasce "Beega"

Primo progetto di cicloturismo cremonese
  • Active & Green
Nasce

Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

Corsi d’acqua, castelli e specie rare: il lodigiano è una meta ideale per gite all’aperto nella bellezza della natura lombarda. Scopri i posti da visitare!
  • Active & Green
Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

Greenway dei Patriarchi

Un percorso di mobilità dolce alla scoperta di Varenna e delle sue caratteristiche frazioni, con scorci unici sul bacino del centro lago.
  • Active & Green
Greenway dei Patriarchi

Andar per castagne in Lombardia

Alcuni consigli per una gita o una rilassante passeggiata nella natura
  • Active & Green
Andar per castagne #inLombardia

Quando il pic-nic diventa chic

Cinque idee per un pic-nic elegante in Lombardia, tra incantevoli paesaggi e raffinate esperienze enogastronomiche.
  • Active & Green
Quando il pic-nic diventa chic

Alta via della Valmalenco - 1 Prima tappa

Torre Santa Maria (frazione Ciappanico) - Alpe Piasci - Rif. Cometti (1720 m) - Arcoglio sup (2123 m) - Cima Bianca (2490 m) - Rif. Bosio (2086 m)
  • Active & Green
Alta via della Valmalenco - 1 Prima tappa

Giardini Sondrio

Nel cuore verde della Lombardia, per parchi e giardini un percorso tra migliaia di specie di piante
  • Active & Green
Giardini Sondrio, Lombardia da visitare

5 cascate da visitare in Lombardia

Cinque consigli per una gita fuoriporta in Lombardia a base di scenari pittoreschi e salti d’acqua spettacolari
  • Active & Green
5 cascate da visitare in Lombardia

Coolcation e avventura in Valtellina

Sei esperienze outdoor tra le Alpi Valtellinesi per combattere il caldo estivo immersi nella natura
  • Active & Green
Ph: I Mille

Sport estremi in Lombardia

Rafting, Kitesurf, scalate sul ghiaccio... Esperienze ad alto tasso di adrenalina. Guida a 9 sport estremi in Lombardia
  • Active & Green
Sport estremi in Lombardia

Settimana Europea della mobilità

Incontro pubblico
  • Active & Green
Settimana Europea della mobilità

Ciaspolata Prato Valentino: Anello Dosso Laù

Silenzio ovattato, inebriante profumo di bosco, tracce di animali selvatici sulla neve e fantastici panorami. È quanto si può godere compiendo un'attività fisica alla portata di tutti e poco dispendiosa: le escursioni con le racchette da neve.
  • Active & Green
Ciaspolata Prato Valentino: Anello Dosso Laù

Sci nordico fondo in Valmalenco

In Valmalenco si trovano 3 diversi anelli di fondo, adatti ad ogni esigenza.
  • Active & Green
Sci nordico in Valmalenco

Alta via della Valmalenco - 5 quinta tappa

Rif. Lago Palu - Bochel del Torno (2208 m) - A. campascio (1844 m) - A. Musella (2021 m) - Rif. Carate (2636 m) - Rif. Marinelli (2813 m)
  • Active & Green
Vallone dello Scerscen

Ski pass provinciale under 16

Nel mese di ottobre sarà possibile presentare la domanda per il rilascio dello ski pass provinciale.
  • Active & Green
Ski pass provinciale under 16

Il Sentiero del Viandante a Varenna

Trekking da Varenna lungo il Sentiero del Viandante, alla scoperta dell'antica via di comunicazione fra il lago e la Valtellina.
  • Active & Green
Il Sentiero del Viandante a Varenna