• Active & Green
    • Wellness

Turismo sostenibile in Lombardia

C'è un modo di viaggiare sostenibile capace di stabilire un legame profondo con i luoghi che si visitano.

C'è un modo di fare turismo che sta riscontrando grande interesse da parte dei viaggiatori: il turismo sostenibile, un modo di viaggiare attento e rispettoso dell'ambiente e  che ci insegna a vivere l'esperienza del viaggio in armonia con ciò che ci circonda: natura, animali, cibo e altre persone.

E la regione Lombardia è il luogo ideale dove praticare questo tipo di turismo. Sapete perché?

I prodotti di filiera corta, i cosiddetti "prodotti a Km0", sono facili da trovare in molti angoli della Lombardia e questo perché esistono numerosi mercati, sparsi sul territorio, come quelli di Campagna Amica della Coldiretti.

Assaggiare i prodotti che la terra che si visita ci può dare - sia acquistandoli direttamente al mercato, che assaggiandoli come ingredienti di piatti elaborati dagli chef dei ristoranti - rappresenta davvero un bel modo di incontrare la cultura del territorio, rispettandone tradizioni e cicli biologici.

Un altro modo per approcciarsi a questa tipologia di turismo riguarda l'utilizzo di mezzi pubblici o a impatto zero, in primis treno e bicicletta.

Entrambi infatti rappresentano il viaggio slow per eccellenza, dove alla velocità e alla frenesia di altri mezzi come aereo o automobile, si preferiscono tranquillità e possibilità di godersi al meglio il paesaggio anche durante il viaggio.

Altra modalità è  quella del car sharing, grazie al quale c'è la possibilità di spostarsi a prezzi ridotti e soprattutto evitando di viaggiare con auto semi-vuote.

E dal car sharing al bike sharing il passo è davvero breve… Pensate a una città come Milano per esempio, dove trovare parcheggio è spesso un'impresa e l'utilizzo delle bici rappresenta così un'ottima soluzione sia in termini di risparmio di tempo ma anche in ottica di rispetto dell'ambiente. E poi scoprire Milano in sella a una bici non è davvero male!

E dopo aver parlato di cibo e mezzi di trasporto, non ci resta che parlare di alloggi sostenibili.

In tutta la Lombardia sono infatti diffuse strutture certificate a basso impatto ambientale, in cui c'è estrema attenzione: dalla ricerca del cibo di filiera per colazioni e pasti all'utilizzo di saponi biodegradabili, passando per il risparmio energetico fino alle vere e proprie richieste rivolte ai turisti a essere il più responsabili possibile durante la loro permanenza.

Dello stesso tema

Foresta di Pianura

Il bosco alla riconquista della città, per proteggerla e migliorarla.
  • Active & Green
Foresta di Pianura

Parco dei Fontanili

Parco dei Fontanili: il luogo ideale dove vivere nel verde e trascorrere il proprio tempo libero.
  • Active & Green
Parco dei Fontanili

Ciaspolata Prato Valentino: Anello Dosso Laù

Silenzio ovattato, inebriante profumo di bosco, tracce di animali selvatici sulla neve e fantastici panorami. È quanto si può godere compiendo un'attività fisica alla portata di tutti e poco dispendiosa: le escursioni con le racchette da neve.
  • Active & Green
Ciaspolata Prato Valentino: Anello Dosso Laù

Un bagno lontano dalla folla in Lombardia

8 mete poco conosciute per fare il bagno in Lombardia
  • Active & Green
Un bagno lontano dalla folla in Lombardia

Pavia in primavera

5 suggerimenti per poter trascorrere una giornata primaverile all'insegna del outdoor nel territorio pavese.
  • Active & Green
Una gita in battello sul Po

Alta via della Valmalenco - 3 terza tappa

Alpe Ventina (1960 m) - Forbicina (1656 m) - Val Sissone - Rif. Del Grande (2600 m) - Chiareggio (1612 m)
  • Active & Green
Salita in Val Sissone

Ponti di ferro, opere dell'uomo

I ponti di ferro, testimoni audaci del primo ’900 lombardo
  • Active & Green
Ponti di ferro, opere dell’uomo - in Lombardia

Una vacanza nel cuore delle Alpi: la Valmalenco

Vacanze tra natura e cultura, trekking in alta quota fino a toccare i ghiacciai dove, immersi nel silenzio, si può ascoltare la voce delle montagne
  • Active & Green
Una vacanza nel cuore delle Alpi: la Valmalenco

A spasso per la Valsassina

  • Active & Green
Valsassina -  Piano delle Betulle

Natura segreta a Bergamo e Brescia

Giardini nascosti e orti botanici tra antichi palazzi e monasteri, dove riscoprire il legame tra natura, storia e arte.
  • Active & Green
(Ph: I Mille)

Val Brembana: 5 buoni motivi per innamorarsi di lei

  • Active & Green
Strada porticata - Averara

Parco della Brughiera Briantea

Parco che si estende nel territorio tra Milano e Como e rappresenta una delle più vaste aree forestali della pianura lombarda.
  • Active & Green
Parco della Brughiera Briantea

Adrenalina, fare rafting sul Ticino

Vacanza attiva in provincia di Pavia
  • Active & Green
Vacanza attiva in provincia di Pavia

Alta via della Valmalenco - 1 Prima tappa

Torre Santa Maria (frazione Ciappanico) - Alpe Piasci - Rif. Cometti (1720 m) - Arcoglio sup (2123 m) - Cima Bianca (2490 m) - Rif. Bosio (2086 m)
  • Active & Green
Alta via della Valmalenco - 1 Prima tappa

Greenway dei Patriarchi

Un percorso di mobilità dolce alla scoperta di Varenna e delle sue caratteristiche frazioni, con scorci unici sul bacino del centro lago.
  • Active & Green
Greenway dei Patriarchi

Le salite dei campioni: la Valfurva

Lo spettacolo dei ghiacciai lungo il giro del Confinale e le grandi salite del ciclismo fanno di questa montagna una meta per camminatori e amanti della bici
  • Active & Green
Le salite dei campioni: la Valfurva

Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Funicolari lombarde: il mezzo di trasporto più romantico creato dall'uomo
  • Active & Green
Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Vivi la Valtellina come un Local

L’estate 2024 segna un trend crescente nel turismo di montagna, con la Valtellina in prima linea come destinazione prediletta.
  • Active & Green
Vivi la Valtellina come un Local

Parchi Naturali di Varese

Un colore predominante del territorio della provincia di Varese è il verde dei boschi, dei parchi e dei giardini...
  • Active & Green
Immersi nella natura, a piedi o in mountain bike

Passeggiata Teglio - Santa Maria - La Piana

Itinerario medio-facile che si snoda dai campi e dai boschi di castagno a boschi di conifere e pascoli.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Santa Maria - La Piana