• Active & Green
    • Arte e Cultura
    • Cicloturismo

Primavera in Lombardia

E' arrivata la primavera .. tutti a scoprire le bellezze della Lombardia!

Le giornate si allungano, le temperature sono più miti e la natura si colora di tinte sgargianti. In due parole: è primavera!

Una stagione intensa e ricca di possibilità per chi vive o viene in visita in Lombardia.

Quello che vogliamo fare è darti alcuni spunti e consigli per il tempo libero o la vacanza che stai organizzando.

Come vedrai c'è l'imbarazzo della scelta, essendo questa forse la stagione nella quale la regione ha più da offrire in assoluto. A partire dai parchi naturali per lunghe passeggiate nel verde, a piedi o in bici. In totale sono 4mila i chilometri di piste ciclabili in Lombardia, per colline, lungo i fiumi o in riva ai laghi.

Questi ultimi sono un'ottima meta nelle belle giornate di sole, magari per visitare i borghi che punteggiano le coste dei 4 grandi laghi; senza dimenticare la possibilità di navigarli in battello.

Molte ville e giardini botanici riaprono i propri battenti, mentre per i buongustai la natura può essere apprezzata anche nei tanti agriturismi e fattorie didattiche, adatte per tutta la famiglia.

Amanti dello sport? Il cicloturismo è soltanto una delle attività che si può praticare in primavera in Lombardia. Si passa dal golf e le passeggiate a cavallo, fino a sport più estremi per cuori impavidi.

Per chi preferisce la storia e l'arte, i tanti castelli sparsi per il territorio sono attrazioni affascinanti, così come le città d'arte, ricche di eventi e festival. Milano in testa, che si anima ancora di più con il Fuorisalone e le iniziative dedicate al food. E se vi sorprende una pioggia improvvisa?

Nessun problema, rimangono sempre da visitare musei ed esposizioni temporanee di artisti di tutto il mondo e di ogni epoca. In attesa che torni il sole e ci si possa godere nuovamente la primavera in Lombardia!

Portami qui: Primavera in Lombardia

Dello stesso tema

Alta Via della Valmalenco - 7 settima tappa

Rif Bignami (2382 m) - A Gembrè (2190 m) - A Val Poschiavina (2230 m) - Passa Canciano (2464 m) - Passo Campagneda (2601 m) - Rif. Cristina (2227 m)
  • Active & Green
Diga di Alpe Gera

Ponti di ferro, opere dell'uomo

I ponti di ferro, testimoni audaci del primo ’900 lombardo
  • Active & Green
Ponti di ferro, opere dell’uomo - in Lombardia

8 buoni motivi per scegliere una vacanza da noi

Mai sentito parlare di Eco-therapy? Vieni a scoprire il vero benessere tra le nostre montagne!
  • Active & Green
8 buoni motivi per scegliere una vacanza da noi

Parchi e giardini da scoprire online

Tour virtuali green in Lombardia
  • Active & Green
Parchi e giardini da scoprire online

Valle Imagna: 5 buoni motivi per amarla

  • Active & Green
San Tomé

A spasso per la Valsassina

  • Active & Green
Valsassina -  Piano delle Betulle

Castelveccana

Panorami mozzafiato e boschi verdeggianti contraddistinguono Castelveccana, ridente paese situato sulle rive del lago Maggiore.
  • Active & Green
Castelveccana e le sue frazioni, fra cicloturismo, storia e cultura

Alla scoperta dei campi di lavanda in Oltrepò Pavese

Non solo Provenza: anche in Oltrepò è possibile trovare distese di lavanda
  • Active & Green
Alla scoperta dei campi di lavanda in Oltrepò Pavese

Settimana Europea della mobilità

Incontro pubblico
  • Active & Green
Settimana Europea della mobilità

Trekking sul Lago d’Iseo

Passeggiate in bici e itinerari di trekking sui monti del Sebino, fino alle vette del Monte Guglielmo. Scopri il Lago d’Iseo
  • Active & Green
Trekking sul Lago d’Iseo

Itinerari naturalistici in Val di Scalve

Tra boschi, percorsi e miniere
  • Active & Green
itinerario naturalistico in Val di Scalve

Bosco di Suzzara

Un bosco urbano nel Comune di Suzzara, realizzato per ricreare un ambiente tipico della pianura padana di un tempo.
  • Active & Green
Bosco di Suzzara

Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Dai trekking di più giorni con sosta ai rifugi alle passeggiate più brevi e per tutti con il piccolo Lago d’Idro a fare da cornice sul fondo valle
  • Active & Green
@inlombardia - Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Il Sentiero del Viandante a Varenna

Trekking da Varenna lungo il Sentiero del Viandante, alla scoperta dell'antica via di comunicazione fra il lago e la Valtellina.
  • Active & Green
Il Sentiero del Viandante a Varenna

Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Comune di Schilpario (BG)
  • Active & Green
Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Foliage in Lombardia

Dalla Via Francigena alla Val Masino. Scopri dove ammirare il foliage in Lombardia
  • Active & Green
Via Francigena Corte Sant'Andrea Lodi

Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Lontane dalle grandi rotte turistiche, ma vicine alla Valle Seriana si aprono tre piccole valli ancora tutte da scoprire con gite a piedi o in mountain bike
  • Active & Green
Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

A35: Le cicogne nella bassa bergamasca

Tornano le cicogne dopo 100 anni nella bassa bergamasca
  • Active & Green
Tour in A35: le cicogne nella bassa bergamasca

Oasi di Montorfano

Ecco un bosco rinato grazie al WWF: l'Oasi di Montorfano, nel Comune di Melegnano.
  • Active & Green
Oasi di Montorfano

Trekking: 6 percorsi facili

Passeggiare per le montagne lombarde: 6 percorsi a portata di bambino 
  • Active & Green
Gemelli e Pizzo Becco