• Active & Green
    • Sport

Varese Terra di Moto

Una terra da esplorare su 2 ruote... anche motorizzate

4 Itinerari progettati dai bikers per i bikes!

Un nuovo modo di scoprire la provincia di Varese e le sue meraviglie a bordo della vostra instancabile 2 ruote!

ITINERARI

VALLI VARESINE
115 km - 1 giornata

Visualizza Mappa Itinerario

START AND FINISH: VARESE – piazza Monte Grappa
01-
LUINO
02-
PASSO DEL CUVIGNONE – Rifugio De Grandi Adamoli
03-
LAVENO MOMBELLO – Imbarcadero
04-
LEGGIUNO – Eremo di Santa Caterina del Sasso
05-
CASALZUIGNO – Villa della Porta Bozzolo FAI
06-
VARESE – Sacro Monte di Varese

Sullo sfondo c’è la grande tradizione della Sei Giorni Internazionale che si svolse nel 1951. Seguendo, almeno in parte, il percorso di quella manifestazione, si attraversa la Valganna per giungere alla splendida Luino adagiata sulla costa orientale del Lago Maggiore e quindi salire al
Passo del Cuvignone.
Da qui, una spettacolare discesa ci porta a Cittiglio ammirando alcune tra le cascate prealpine più belle. Si svolta verso il Lago Maggiore per raggiungere il golfo di Laveno Mombello e risalire lungo la strada lacuale sino a Santa Caterina del Sasso, straordinario eremo posto a picco sullo
stesso lago.
Si prende la direzione Valcuvia e subito ci si può fermare a Villa Della Porta Bozzolo con il suo spettacolare giardino, prima di riprendere la corsa verso Brinzio e quindi il Sacro Monte, uno dei quattro siti “Patrimonio dell’Umanità” Unesco che arricchiscono il nostro territorio.
Dopo 115 km e un’intensa giornata tra turismo e moto si torna in centro a Varese.


DISTRETTO DEL VOLO
99 km - 1 giornata

Visualizza Mappa Itinerario

START AND FINISH: VARESE – piazza Monte Grappa
01-
SAMARATE – Loc. Cascina Costa – Museo Agusta
02-
SOMMA LOMBARDO – Volandia
03-
SOMMA LOMBARDO – Castello Visconti di San Vito
04-
ANGERA – Rocca Borromea
05-
ISPRA – via delle Fronaci
06-
BIANDRONNO – SWM Motorcycles
07-
VARESE – MV Agusta Motor Spa
08-
Varese – Sandro Mentasti SRL

Qui dove sin dal 1910 presero il volo i primi aerei italiani, un percorso di 99 km partendo da Varese ci permette subito di ammirare i gioielli del Museo Agusta, testimonianza di uno dei maggiori marchi di produzione motociclistica e di elicotteri al mondo. Pochi km ed eccoci a Volandia, il
più grande museo del volo in Europa, posto di fronte all’aeroporto di Malpensa.
Si ritorna in sella per visitare dapprima il Castello Visconteo di Somma Lombardo e quindi la Rocca di Angera, edificio medievale fortificato perfettamente conservato, da cui godere uno splendido panorama sul Lago Maggiore. Da un bacino all’altro per arrivare sulle sponde del Lago di Varese dove incontriamo dapprima la sede della casa motociclistica
SWM a Biandronno, e poi quella della MV Agusta che si trova proprio sulla sponda del lago a un passo dal centro città.


BORGHI, VILLE E MUSEI
51 km - 1/2 giornata

Visualizza Mappa Itinerario

START AND FINISH: VARESE – piazza Monte Grappa
01- CASTIGLIONE OLONA – Museo della Collegiata
02- TRADATE – Museo della motocicletta Frera
03- TRADATE – Museo Fisogni
04- TORBA – Monastero di torba – FAI
05- AZZATE – Belvedere
06- VARESE – Villa e collezione Panza – FAI

Il primo luogo che s’incontra, sempre partendo dal centro di Varese, è subito ammagliante: si tratta di Castiglione Olona, borgo dalle vestigia rinascimentali che Gabriele D’Annunzio definì “Isola di Toscana in Lombardia”. Poco distante è Tradate, dove troviamo due tra i tanti gioielli museali della provincia di Varese: si tratta del Museo Frera, un tempo luogo di produzione delle omonime moto e oggi centro culturale,
e del Museo Fisogni, la maggiore raccolta di distributori di benzina al mondo.
Una sosta al monastero di Torba, affascinante luogo  medievale e altro sito “Patrimonio dell’Umanità” Unesco, prima di cogliere la spettacolare vista che si può ammirare dal Belvedere di Azzate.
Pochi km ed eccoci immersi nella collezione di Villa Panza, posta nel verde del colle varesino di Biumo Superiore. In questa dimora settecentesca, oggi bene FAI, hanno lasciato segni preziosi della loro opera “grandi” dell’arte ambientale del ’900. Non basta, perché a concludere una splendida giornata con 51 km in sella ci attendono le “chicche” di Gian Pio Ottone: moto di tutti i tipi ed epoche per soddisfare
la voglia di bellezza di ciascun appassionato.


NO BORDERS TOUR
87,5 km - 1/2 giornata

Visualizza Mappa Itinerario

START AND FINISH: VARESE – piazza Monte Grappa
01-
PORTO CERESIO
02-
LAVENA PONTE TRESA
03-
LUGANO – Parco Figino
04-
MELIDE
05-
BRUSINO ARSIZIO
06-
BESANO
07-
CANTELLO

Al di qua e al di là della frontiera per poco più di 87 km. Il primo sguardo è attratto da uno dei più affascinanti siti produttivi in stile Liberty: si tratta del Birrificio Poretti, che s’incontra a pochi passi da Varese, lungo la strada della Valganna. Si giunge a Porto Ceresio, tra i venti borghi più belli d’Italia, dove incontriamo le acque del Lago di Lugano che si costeggia fino a Lavena Ponte Tresa per entrare in Svizzera e proseguire sino ad Agno e poi al grande parco di Figino e
alla zona commerciale di Grancia.
Si giunge così a Lugano, dove è d’obbligo una passeggiata sul
lungolago, per ripartire fiancheggiando le sponde del Ceresio verso Melide e Brusino Arsizio. Si rientra in Italia per ritrovare il centro storico di Porto Ceresio, cogliere le vestigia di un antichissimo passato nel museo di Besano con i reperti rinvenuti sul Monte San Giorgio (sito paleontologico “Patrimonio dell’Umanità” Unesco) e fermarsi a Cantello, dove degustare i famosi asparagi prima di rientrare a Varese.


Altri link

ITINERARIO 01. VALLI VARESINE
ITINERARIO 02. DISTRETTO DEL VOLO
ITINERARIO 03. BORGHI, VILLE E MUSEI
ITINERARIO 04. NO BODERS TOUR
Portami qui: Varese Terra di Moto

Dello stesso tema

Il Sentiero del Viandante a Varenna

Trekking da Varenna lungo il Sentiero del Viandante, alla scoperta dell'antica via di comunicazione fra il lago e la Valtellina.
  • Active & Green
Il Sentiero del Viandante a Varenna

A pesca in Lombardia

Carpe, salmerini, trote. Pesce di fiume e di lago. Qualche consiglio su dove andare a pesca in Lombardia. Dal pavese al comasco
  • Active & Green
A pesca in Lombardia

Giardini Brescia

Lasciati affascinare dallo splendore del verde e dei mille colori della natura dei giardini di Brescia
  • Active & Green
Giardini Brescia, Lombardia da visitare

5 mete green tra Monza e Brianza

Dal Parco di Monza ai boschi di Misinto scopri con noi 5 mete green tra Monza e Brianza. 
  • Active & Green
Mete verdi lombardia

I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Tra le pianeggianti terre del Lodigiano è possibile ammirare interessanti monumenti verdi.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Sono moltissime le affascinanti escursioni che si possono svolgere per scoprire la bellezza della Val Cavallina.
  • Active & Green
Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

10 idee per visitare la Valtellina

La neve, il Parco dello Stelvio, il Trenino Rosso del Bernina, i pizzoccheri. 10 motivi per visitare la Valtellina
  • Active & Green
10 idee per visitare la Valtellina

Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili

Tra le ricchezze paesaggistiche e culturali della Lombardia si possono scoprire eccelsi monumenti verdi.
  • Active & Green
Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili - ph: Luca Pernechele

Valle Camonica in Primavera

4 idee per potersi godere la stagione più frizzante dell'anno in Val Camonica.
  • Active & Green
Segni di Primavera nel Sito Unesco

Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

  • Active & Green
@inlombardia - Bergamo Valle di Scalve

Il Parco Colonie Padane è aperto!

Il parco è di nuovo fruibile!
  • Active & Green
Il Parco Colonie Padane è aperto!

A spasso per la Valsassina

  • Active & Green
Valsassina -  Piano delle Betulle

Monte Guglielmo

Un'escursione sul Monte Guglielmo, cima panoramica a cavallo tra la Val Trompia e il Lago d'Iseo.
  • Active & Green
Parti dal Lago d’Iseo alla scoperta del Monte Guglielmo

Tra lago e cielo

Episodio 2
  • Active & Green
Tra lago e cielo

Turismo per famiglie Lombardia

La Lombardia... a misura anche di "bambino"
  • Active & Green
Turismo per famiglie Lombardia, qualche proposta

Alta Via della Valmalenco

L'Alta Via della Valmalenco è un percorso escursionistico in quota costituito da 8 tappe per circa 110 km, che alla fine riporta al punto di partenza.
  • Active & Green
Alta Via della Valmalenco

Dove rinfrescarsi in Lombardia

Se siete in cerca di un po' di refrigerio dal caldo estivo, ecco qualche suggerimento.
  • Active & Green
Dove rinfrescarsi in Lombardia

Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Scopriamo i segreti delle miniere della Lombardia: storia, cultura, misteri e mestieri nel cuore della montagna
  • Active & Green
Viaggio al centro della terra, in Lombardia

I sentieri dell'Oltrepo Pavese

A piedi, in bici o cavallo alla scoperta dell'alto Oltrepò
  • Active & Green
Comunità Montana Oltrepò Pavese

10 luoghi immersi nella natura

Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.
  • Active & Green
Scoprire la Lombardia attraverso la natura