• Active & Green
    • Parchi
    • Arte e Cultura

Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

Il capoluogo lombardo ha, nel corso dei secoli, sempre avuto un centrale ruolo politico e culturale.

 

Entro i confini cittadini, ma anche nei pianeggianti territori agricoli circostanti, le famiglie nobiliari hanno fatto edificare splendide dimore, le quali venivano quasi sempre affiancate da scenografici parchi. In questi spazi verdi si nascondono oggi piante secolari davvero speciali. Nel cuore di Milano ci sono giardini pubblici di assoluto valore, non solo per la ricchezza arborea ed artistica, ma anche per la capacità di offrire un rilassante luogo per sfuggire ai frenetici ritmi cittadini. Due fantastici esempi sono i Giardini Indro Montanelli e Parco Sempione, vere e proprie oasi naturali adatte anche per fare sport all’aria aperta.

Protagonisti indiscussi del verde urbano sono i grandi platani che, spesso con dimensioni maestose, tengono in ogni zona compagnia agli abitanti. È però facile trovare anche insolite specie ornamentali provenienti da altri continenti. A volte gli alberi monumentali crescono tra le vie e gli edifici, fuori dai parchi, diventando punto di riferimento simbolico di un intero quartiere. In ogni caso, pur trovandosi nella zona più densamente urbanizzata d’Italia, sono assolutamente numerosi i grandi alberi che si possono incontrare; conoscerli può aiutare a comprendere meglio la realtà storico-culturale di Milano e della sua provincia.

(Ph: youparti)
 
Portami qui: Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

Dello stesso tema

Il cuore green di Milano

Cultura e natura: nel cuore di Milano si snoda un itinerario alla scoperta dei giardini e delle più belle aree verdi della città
  • Active & Green
Il cuore green di Milano

Pic nic in Lombardia

8 mete facili per un pic nic in Lombardia. Sulle spiaggette dei nostri laghi, al fresco dei boschi, in compagnia dei dinosauri!
  • Active & Green
Lago di Endine

Primavera in Lombardia

E' arrivata la primavera .. tutti a scoprire le bellezze della Lombardia!
  • Active & Green
Primavera in Lombardia: dove andare e cosa fare

Escursioni a Zelo Buon Persico

Un itinerario naturalistico tra i Canali e la natura del Lodigiano
  • Active & Green
Escursioni a Zelo Buon Persico

Pattinaggio su ghiaccio

A tutti gli appassionati di pattinaggio l'area Sondrio-Valmalenco offre ben tre diverse piste di pattinaggio.
  • Active & Green
Pattinare in Valmalenco

Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Un'esperienza unica per tutta la famiglia nel cuore della Valtellina
  • Active & Green
Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Passeggiando nelle Orobie

Facili passeggiate nelle Orobie per riequilibrare mente e corpo
  • Active & Green
Passeggiando nelle Orobie

Ciaspolata Prato Valentino: Anello Dosso Laù

Silenzio ovattato, inebriante profumo di bosco, tracce di animali selvatici sulla neve e fantastici panorami. È quanto si può godere compiendo un'attività fisica alla portata di tutti e poco dispendiosa: le escursioni con le racchette da neve.
  • Active & Green
Ciaspolata Prato Valentino: Anello Dosso Laù

La lince gardesana

  • Active & Green
La lince gardesana

Parchi Naturali di Varese

Un colore predominante del territorio della provincia di Varese è il verde dei boschi, dei parchi e dei giardini...
  • Active & Green
Immersi nella natura, a piedi o in mountain bike

La Bergamasca in un tuffo

Laghi e fiumi: qualità dell’acqua? Eccellente!
  • Active & Green
La Bergamasca in un tuffo

Fare sport a Varese

Dal canottaggio sul lago al volo a vela. Dal ciclismo al trekking. Dal golf all’equitazione. I consigli per fare sport a Varese
  • Active & Green
Fare sport a Varese

Aereoclub di Sondrio

  • Active & Green
Aereoclub di Sondrio

Po, fiume da vivere

Il fiume più lungo d'Italia ti aspetta per farti vivere momenti indimenticabili.
  • Active & Green
Gita fuori porta a Cremona lungo il Po

Parco della Brughiera Briantea

Parco che si estende nel territorio tra Milano e Como e rappresenta una delle più vaste aree forestali della pianura lombarda.
  • Active & Green
Parco della Brughiera Briantea

Sport per tutti i gusti in Valle Camonica

C’è una Valle Camonica estiva ed una invernale. Una Valle bianca dedicata agli sport invernali, ma anche verde di prati e di boschi
  • Active & Green
Free Climbing

Lombardia: la primavera arriva in città

Sbocciano i fiori di primavera sui balconi, le terrazze, i davanzali e nei giardini delle città e dei paesi lombardi 
  • Active & Green
Lombardia: la primavera arriva in città

Mototurismo in Lombardia

Itinerari in moto, per conoscere la Lombardia con l'ebbrezza delle due ruote
  • Active & Green
Mototurismo in Lombardia

Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

La Valle Camonica più selvaggia: dai canaloni per esperti escursionisti ai tornanti delle salite che hanno fatto la storia del Giro d’Italia
  • Active & Green
Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

Natura maestra nella Bassa del Po

A scuola e non solo nelle fattorie didattiche della Bassa Lombarda, per conoscerne le ricchezze ambientali e culturali delle nostre campagne
  • Active & Green
Natura maestra nella Bassa del Po