• Active & Green
    • Parchi
    • Arte e Cultura

Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

Il capoluogo lombardo ha, nel corso dei secoli, sempre avuto un centrale ruolo politico e culturale.

 

Entro i confini cittadini, ma anche nei pianeggianti territori agricoli circostanti, le famiglie nobiliari hanno fatto edificare splendide dimore, le quali venivano quasi sempre affiancate da scenografici parchi. In questi spazi verdi si nascondono oggi piante secolari davvero speciali. Nel cuore di Milano ci sono giardini pubblici di assoluto valore, non solo per la ricchezza arborea ed artistica, ma anche per la capacità di offrire un rilassante luogo per sfuggire ai frenetici ritmi cittadini. Due fantastici esempi sono i Giardini Indro Montanelli e Parco Sempione, vere e proprie oasi naturali adatte anche per fare sport all’aria aperta.

Protagonisti indiscussi del verde urbano sono i grandi platani che, spesso con dimensioni maestose, tengono in ogni zona compagnia agli abitanti. È però facile trovare anche insolite specie ornamentali provenienti da altri continenti. A volte gli alberi monumentali crescono tra le vie e gli edifici, fuori dai parchi, diventando punto di riferimento simbolico di un intero quartiere. In ogni caso, pur trovandosi nella zona più densamente urbanizzata d’Italia, sono assolutamente numerosi i grandi alberi che si possono incontrare; conoscerli può aiutare a comprendere meglio la realtà storico-culturale di Milano e della sua provincia.

(Ph: youparti)
 
Portami qui: Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

Dello stesso tema

Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Villa Carlotta: trecento piante da adottare
  • Active & Green
Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Centri sportivi della Valmalenco

La Valmalenco offre a tutti gli amanti della natura e agli appassionati di sport diverse strutture-centri sportivi, ognuno con le proprie particolarità.
  • Active & Green
Centri sportivi della Valmalenco

Skipass Provinciale UNDER16

  • Active & Green
Skipass Provinciale UNDER16

L'Oasi della Bruschera

Sulla sponda del Lago Maggiore, un piccolo paradiso, luogo di passaggio e nidificazione di varie specie di uccelli.
  • Active & Green
Visita all’Oasi della Bruschera e i canneti del Lago Maggiore

Birdwatching in Lombardia

Parchi, riserve e oasi dove osservare la vita segreta degli uccelli
  • Active & Green
Birdwatching in Lombardia

Natura maestra nella Bassa del Po

A scuola e non solo nelle fattorie didattiche della Bassa Lombarda, per conoscerne le ricchezze ambientali e culturali delle nostre campagne
  • Active & Green
Natura maestra nella Bassa del Po

Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

La Valle Camonica più selvaggia: dai canaloni per esperti escursionisti ai tornanti delle salite che hanno fatto la storia del Giro d’Italia
  • Active & Green
Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

Una settimana green in Valtellina

Nei monti a due ore d’auto da Milano per una vacanza a contatto con la natura, fra trekking, pizzoccheri e borghi gioiello
  • Active & Green
Una settimana green in Valtellina

10 luoghi immersi nella natura

Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.
  • Active & Green
Scoprire la Lombardia attraverso la natura

Aereoclub di Sondrio

  • Active & Green
Aereoclub di Sondrio

I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Dalle valli orobiche fino alla pianura, è possibile incontrare affascinanti monumenti verdi attraversando la Provincia di Bergamo.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Trekking: 6 percorsi facili

Passeggiare per le montagne lombarde: 6 percorsi a portata di bambino 
  • Active & Green
Gemelli e Pizzo Becco

Sci nordico fondo in Valmalenco

In Valmalenco si trovano 3 diversi anelli di fondo, adatti ad ogni esigenza.
  • Active & Green
Sci nordico in Valmalenco

Ponti di ferro, opere dell'uomo

I ponti di ferro, testimoni audaci del primo ’900 lombardo
  • Active & Green
Ponti di ferro, opere dell’uomo - in Lombardia

10 idee per visitare la Valtellina

La neve, il Parco dello Stelvio, il Trenino Rosso del Bernina, i pizzoccheri. 10 motivi per visitare la Valtellina
  • Active & Green
10 idee per visitare la Valtellina

Pump Track

Il Pump Track è una pista composta da piccoli salti, dossi e curve paraboliche, progettata per essere percorsa senza mai pedalare!
  • Active & Green
Pump Track

Trezzo d'Adda: cosa vedere?

Una piacevole giornata alla scoperta di Trezzo sull'Adda: il centro storico, le ville, il fiume e la centrale Taccani.
  • Active & Green
Trezzo d'Adda: cosa vedere in un giorno

Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Attività all’aria aperta e relax nella piccola Yosemite d’Europa. Montagne e vallate dove la natura domina e l’uomo che la vive rispetta la sua bellezza
  • Active & Green
Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Andar per castagne in Lombardia

Alcuni consigli per una gita o una rilassante passeggiata nella natura
  • Active & Green
Andar per castagne #inLombardia

Palude Brabbia

Riserva Naturale Palude Brabbia: la più importante area umida della Lombardia.
  • Active & Green
L’area protetta della Palude Brabbia nel varesotto