- Active & Green
- Arte e Cultura
La Paulonia di Brera
A volte un albero è molto più di un semplice elemento naturale d’abbellimento urbano. Alcuni esemplari diventano il simbolo di un luogo e le loro sorti stanno realmente a cuore ai residenti.
Questo è successo anche a Milano, dove, per salvare la bella Paulonia di via Madonnina, gli abitanti del quartiere di Brera hanno creato un comitato talmente numeroso da portare l’amministrazione comunale ad acquisire, nel 2016, la proprietà dell’area di 155 metri quadrati, cedendo in permuta un’area edificabile di 1.760 metri quadrati. Questa vicenda fa capire quanto un albero possa essere importante per la collettività.
La Paulonia (Paulownia tomentosa) in questione si trova in un piccolissimo giardino ad angolo tra via Madonnina e via San Carpoforo, dove un tempo c’era un edificio crollato sotto i bombardamenti tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale. Con la sua posizione crea uno scorcio davvero unico, ancor di più durante la sua primaverile fioritura lilla. L’albero è diventato elemento simbolico per l’elegante quartiere di Brera ed il suo valore paesaggistico è davvero notevole. La sua monumentalità deriva proprio dal suo insostituibile ruolo estetico, nonché dal suo valore culturale. Anche le dimensioni sono importanti in riferimento alla specie d’appartenenza: l’altezza è di 15 metri e la circonferenza del tronco supera i 3 metri e mezzo (diametro di 120 cm).
Monumento verde liberamente visitabile.