• Active & Green
    • Sport

Fare sport a Varese

Dal canottaggio sul lago al volo a vela. Dal ciclismo al trekking. Dal golf all’equitazione. I consigli per fare sport a Varese

Dalle valli ai bacini lacustri, e poi la suggestiva sponda lombarda del Lago Maggiore. Chi vuol fare sport a Varese ha un’ampia gamma di attività da poter scegliere.

Librarsi in volo o percorrere in bici affascinanti itinerari; solcare le acque, rilassarsi in un campo di golf o rigenerarsi con una lunga passeggiata. Innumerevoli sono le opportunità per chi vuol fare esercizio fisico, a contatto con la natura. Ecco 8 consigli.

1. Volo a vela: nei cieli varesini con gli alianti
Puoi librarti in volo circondato solo dall'aria, con sullo sfondo lo splendido paesaggio prealpino, contando sull’esperienza e sulle competenze di uno dei maggiori club a livello internazionale (Aero Club Adele Orsi). Qui si disputano alcune delle competizioni più prestigiose e tutti possono vivere l’esperienza del volo a vela.

2. Ciclismo: percorsi di ogni tipo per professionisti e non
Varese è anche terra di ciclismo. Patria di molti campioni tra cui Chiappucci, Contini, Panizza e Basso. Sulle sue strade si disputano importanti gare nazionali per professionisti come la Tre Valli Varesine e i Mondiali di Ciclismo (2008, 1956) e dal 2016 anche una Gran Fondo Tre Valli Varesine per i cicloamatori. La provincia di Varese offre quindi un’occasione per rivivere le grandi emozioni che hanno fatto la storia di questo sport e per ammirare le bellezze della terra Prealpina che non smette di stupire e affascinare.

3. Canottaggio sul lago di Varese: immersi in un paesaggio di rara bellezza
Lo specchio d’acqua del Lago di Varese è ambito, per condizioni idriche e climatiche, dalle squadre di canottaggio di tutto il mondo, che di mese in mese, lo scelgono per i propri allenamenti e ospita alcune tra le competizioni più importanti a livello internazionale.

4. In barca a vela sul lago maggiore
L’elemento acqua attrae ogni anno sul Lago Maggiore, che bagna tutta la costa ovest della provincia, gli amanti della barca a vela, con la possibilità di “salpare” dai vari paesi lungo la litoranea, da Angera a Laveno fino a Luino.

5. Golf: relax sul green
Se il golf è quel che cerchi qui puoi trovare ciò che fa per te: neofiti o super esperti possono cimentarsi su campi di ogni livello al Golf Club Varese di Luvinate.

6. Trekking: gambe in spalla a Monteviasco
Appassionato di trekking? Varese offre valide alternative: dalla semplice passeggiata nei boschi prealpini alla camminata su sentieri che portano a panorami montani di grande fascino. La 3V-Via Verde Varesina è un itinerario che si snoda tra i laghi Maggiore, di Varese e di Lugano offrendo un percorso di ben 184 chilometri, suddiviso tra dieci tappe principali e cinque varianti.

7. L’ebbrezza del volo anche in parapendio
L’adrenalina per minuti d’intensa suggestione che restano impressi nella mente: per chi vuole provare le emozioni forti che garantiscono parapendio e deltaplano - nel massimo rispetto di tutte le regole di sicurezza - la provincia di Varese offre competenze e scenari ideali, con oltre 600 metri di dislivello. In particolare, a Laveno Mombello, sul Lago Maggiore. A disposizione tre aree di decollo su due montagne diverse, un’area d'atterraggio grande e sicura e qualificati istruttori che seguono ogni allievo con attenzione e dedizione durante le lezioni.

8. A cavallo tra sentieri e ippovie con servizi dedicati
I tanti punti panoramici costituiscono il denominatore comune per un’esperienza davvero originale. I maneggi sparsi sul territorio sono attrezzati per offrire una vacanza speciale a cavallo, organizzando tour e corsi per bimbi e principianti. Sin dall'Ottocento l’equitazione si è radicata come attività sportiva importante per Varese e il suo territorio. Tra le staccionate dei centri specializzati varesini hanno trascorso i loro primi momenti in sella anche alcuni campioni poi destinati a rappresentare il nostro paese alle Olimpiadi.

Portami qui: Fare sport a Varese

Dello stesso tema

Autodromo Nazionale Monza

Il Tempio della Velocità: una leggenda per gli appassionati di motorsport.
  • Active & Green
Autodromo Nazionale Monza

Bosco di Suzzara

Un bosco urbano nel Comune di Suzzara, realizzato per ricreare un ambiente tipico della pianura padana di un tempo.
  • Active & Green
Bosco di Suzzara

Alta via della Valmalenco - 6 sesta tappa

Rif. Marinelli Bombardieri (2813 m) - Bocchetta di Caspoggio (2983 m) - A. Fellaria e Rif. Bignami (2382 m)
  • Active & Green
Passaggio dalla bocchetta di Caspoggio

Valle Intelvi: 4 escursioni nella terra tra i due laghi

Nel cuore delle Prealpi lombarde alla scoperta di una meta molto ambita dagli alpinisti rilassati in fuga dal caos cittadino
  • Active & Green
Valle Intelvi

Alpinismo in Valmalenco

Dire Valmalenco e pensare alpinismo è tutt’uno. Sì, perché non c’è angolo della valle che non possa essere teatro di qualche bella ascensione.
  • Active & Green
Cresta delle Belleviste - Valmalenco

Pavia in primavera

5 suggerimenti per poter trascorrere una giornata primaverile all'insegna del outdoor nel territorio pavese.
  • Active & Green
Una gita in battello sul Po

Le Bine

Volete vedere la rana di Lataste, uno degli anfibi più rari d'Europa, allora venite alla riserva naturale Le Bine.
  • Active & Green
Riserva Naturale Regionale Oasi Le Bine

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
  • Active & Green
Vista sul Lago Palù

Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Comune di Lanzada (SO)
  • Active & Green
Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili

Tra le ricchezze paesaggistiche e culturali della Lombardia si possono scoprire eccelsi monumenti verdi.
  • Active & Green
Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili - ph: Luca Pernechele

Promozione White Days

La Valmalenco inaugura la stagione invernale con la promozione White Days, per assaporare le prime discese con una formula super conveniente.
  • Active & Green
Promozione White Days

La tradizione rivive nella miniera di Foghera

Comune di Oneta (BG)
  • Active & Green
La tradizione rivive nella miniera di Foghera

Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Tra le ricche terre della provincia è possibile scoprire monumenti verdi davvero speciali.
  • Active & Green
Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

La pianura cremonese a ritmi lenti

Un territorio da esplorare tra parchi, fiumi, riserve naturali, cascine e buona tavola.
  • Active & Green
La pianura cremonese a ritmi lenti

Riqualificazione Ferrate Lecchesi Gamma

  • Active & Green
Riqualificazione Ferrate Lecchesi Gamma

La raccolta delle castagne

Fra boschi, colline, punti panoramici e giochi di luce, alla ricerca del più iconico e saporito dei frutti dell’autunno
  • Active & Green
La raccolta delle castagne - Parco Regionale del Campo dei Fiori (VA)

Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Passeggiate e trekking impegnativi nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio tra natura incontaminata e a stretto contatto con la fauna alpina
  • Active & Green
Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Parco delle Noci

Il Parco delle Noci, sito a Melegnano, è una delle prime Oasi Urbane realizzate in Italia.
  • Active & Green
Parco delle Noci

I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Tra le pianeggianti terre del Lodigiano è possibile ammirare interessanti monumenti verdi.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Semplice passeggiata che attraversa il caratteristico ambiente rurale di media montagna, dove si alternano campi coltivati, prati, vigne e frutteti. A seconda delle stagioni, si possono osservare le coltivazioni tipiche telline di patate, orzo, segale e grano saraceno.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio