• Active & Green
    • Cicloturismo

6 motivi per una gita a Segrate

Storia, attrazioni e curiosità riguardanti Segrate

Comune a nord est di Milano, confinante con la metropoli, frammentato, “tagliato” dagli assi viari Strada Cassanese e Rivoltana, nonché dalla ferrovia, eppure unito e forte nella propria identità.

 

La storia di Segrate ci racconta di una Pieve di Segrate molto importante nei secoli e alcuni nuclei autonomi, che si ritrovano ancora oggi nelle zone dell’attuale città:  Segrate, Tregarezzo, Rovagnasco, Redecesio, Novegro.

Il territorio segratese vede dagli anni ’70 in poi uno sviluppo molto importante dal punto di vista edilizio con la nascita ad esempio di interi quartieri nuovi quali Milano Due, il Villaggio Ambrosiano nonché San Felice.
Il territorio è altresì ricco di piccole, medie e grandi aziende… ma può ancora succedere di incontrare un gregge di pecore che allegramente pascola nei prati a fianco degli importanti assi viari. Insomma, pochissimi chilometri fuori dalla città di Milano e ci si trova in una cittadina vivace, attiva, ricca di attività produttive ma anche molto molto verde.

Via Roma 

Via centrale di Segrate, la via Roma era un tempo chiamata “Strada dei Re Magi che mette a Rovagnasco” ricordandoci che probabilmente qui esisteva un affresco rappresentante i tre saggi uomini portatori di doni al Bambin Gesù… anche se in verità si ha memoria di una cappelletta e dell’affresco fino a metà del secolo scorso, ma l’affresco rappresentava Maria in trono con a fianco i santi patroni di Segrate Stefano e Rocco. Il mistero sul perché di quel nome antico della via quindi rimane.

Il Laghetto di Redecesio

La connotazione ad area agricola del territorio segratese viene modificata a inizio XX secolo con le prime cave di sabbia. Alcune richiuse, altre rimaste e trasformate dalla falda acquifera molto alta in laghetti. In particolare il laghetto di Redecesio oggi è luogo per passeggiate piacevoli in famiglia, corse o giri in bicicletta. Recentemente attrezzato con aree giochi, stazioni per esercizi ginnici e panchine con vista lago per momenti di relax davvero piacevoli. E’ luogo frequentato da appassionati sportivi, famiglie o gruppi di amici per un simpatico picnic all’aperto a bordo laghetto o sulle panchine presenti nel parco circostante.

La Casa Editrice Mondadori

Inaugurato nel 1975, il palazzo sede della casa editrice Mondadori è una delle opere simbolo dell’architetto brasiliano Oscar Niemeyer. Arnoldo Mondadori era stato fortemente impressionato dalla progettazione da parte di Niemeyer della città di Brasilia. Decide quindi di chiamare l’architetto brasiliano per progettare un edificio avveniristico, funzionale e ben integrato con il paesaggio di pianura, un edificio che sia “speciale" per la sede della propria casa editrice.
Al centro della pianura l’impatto visivo dell’edificio dell’architetto brasiliano colpisce ancora oggi a distanza di oltre 45 anni dal progetto: cinque piani che si specchiano nelle acque antistanti, arcate in cemento armato dalle forme asimmetriche che ne danno una sensazione di eterno movimento. Una vera icona dell’architettura moderna, ancora attualissima!

La chiesetta del Santo Crocifisso e la Cascina Ovi 

Non potete mancare una visita a questa deliziosa chiesetta, vicinissima oggi a un grande supermercato, e alla Cascina Ovi, ancora preservata nello stesso luogo e con amorevole cura, lì dove si trova fin dal 1346.
Il nome della Cascina deriva quasi sicuramente da “oves” in quanto inizialmente era dedicata ad allevamento di ovini e produzione di lana. Oggi questo luogo ospita un ristorante ma anche un piccolo museo storico-antropologico. Entrate nella corte e vi ritroverete catapultati in un tempo che fu, con auto d’epoca, e simbolici animali da fattoria. Un mondo interessantissimo per i bimbi delle scuole di zona! 
La Cascina Ovi ospita altresì una Biblioteca di quartiere e il Fondo Ada e Mario De Micheli con importante documentazione anche fotografica.
Tra la Cascina Ovi e il grande supermercato troverete la piccola chiesa, quasi una cappella, del Santo Crocifisso. Restaurata con cura, conserva importanti lacerti di affresco risalenti al XIV-XV secolo all’interno: una Crocifissione sul fondo con Giovanni apostolo, la Maddalena, Sant’Antonio da Padova e San Giovanni Battista. Sulle pareti laterali si riconoscono Santa Chiara e forse San Francesco che riceve le stigmate nonché decorazioni floreali e i segni di decorazioni a graffito.
 

Le piste ciclabili

Stavate pensando di visitare Segrate a piedi o in auto? Vi suggerisco un’altra modalità, la migliore a mio avviso per fare un bel tour in questa cittadina e riuscire a “perlustrarne” tutte le diverse zone: la bicicletta. Grazie a una rete di piste ciclabili ben rinnovate e segnalate - vero fiore all’occhiello della viabilità di questo comune - si può davvero, pedalando, visitare il territorio segratese in lungo e in largo. 6 le “linee” ciclabili, contraddistinte dai colori rosa, giallo, verde, arancione, viola e azzurro. Ogni cartello vi indicherà il punto di partenza e il punto di arrivo della linea su cui state pedalando… impossibile sbagliare!
E già che siete in bicicletta… non mancate un giro al'Idroscalo.

Progettato negli anni ’20 del ‘900 e inaugurato poi nel 1930 come luogo per agevolare partenze e arrivi di un mezzo di trasporto aereo molto utilizzato all’epoca: l’idrovolante.
Il bacino di acqua, progettato da Gino Utili, è lungo 2,5km e largo 3/400mt con profondità massima di 10mt.
Molto presto l’idrovolante diverrà un mezzo di trasporto poco utilizzato, fino ad essere quasi abbandonato… ecco la trasformazione quasi naturale di questo bacino d’acqua in luogo ameno, ove ristorarsi in particolare dalla calura, per non dire dall’afa, estiva milanese. Viene proprio dall’uso di recarsi lungo le rive di questo lago artificiale in estate e in particolare nei fine settimana la definizione di “mare dei milanesi”.
Utilizzato come scenografia in film importanti quale “Rocco e i suoi fratelli” di Luchino visconti nel ’60, oggi l’Idroscalo è un parco “milanese” importantissimo, diviso tra i comuni di Segrate e di Peschiera Borromeo, dove ristorarsi dalla calura e trascorrere tempo libero in serenità.
Dal centro di Segrate potrete raggiungerlo dalla stazione con semplicità percorrendo la bella passerella ciclabile e pedonabile recentemente allestita lungo il c.d. “ponte degli specchietti” (ponte così soprannominato perché fino ad alcuni anni fa era troppo stretto e quindi molte auto vi lasciavano in ricordo lo specchietto!).

Buona gita a Segrate!

 


Testo a cura di ELENA MEVIO, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Dello stesso tema

I sentieri dell'Oltrepo Pavese

A piedi, in bici o cavallo alla scoperta dell'alto Oltrepò
  • Active & Green
Comunità Montana Oltrepò Pavese

Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Un piccolo gioiello naturale che ancor oggi ha mantenuto intatto lo spirito della vita in montagna e conservato i buoni sapori della tavola
  • Active & Green
Bergamo Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Le salite dei campioni: la Valfurva

Lo spettacolo dei ghiacciai lungo il giro del Confinale e le grandi salite del ciclismo fanno di questa montagna una meta per camminatori e amanti della bici
  • Active & Green
Le salite dei campioni: la Valfurva

Parchi Naturali di Varese

Un colore predominante del territorio della provincia di Varese è il verde dei boschi, dei parchi e dei giardini...
  • Active & Green
Immersi nella natura, a piedi o in mountain bike

Una gita al Monte Cornizzolo

Un eccezionale balcone panoramico sulla Pianura Padana.
  • Active & Green
Monte Cornizzolo, balcone sulla Pianura Padana

Val Brembana: 5 buoni motivi per innamorarsi di lei

  • Active & Green
Strada porticata - Averara

Foresta di Pianura

Il bosco alla riconquista della città, per proteggerla e migliorarla.
  • Active & Green
Foresta di Pianura

Oasi di Montorfano

Ecco un bosco rinato grazie al WWF: l'Oasi di Montorfano, nel Comune di Melegnano.
  • Active & Green
Oasi di Montorfano

Alta via della Valmalenco - 2 seconda tappa

Rif Bosio (2086 m) - A Mastabbia (2077 m) - A Giumellino (1756 m) - Laghetti Sassersa (2369 m) - Passo Ventina (2675 m) Alpe Ventina (1960 m)
  • Active & Green
Laghi Sassersa

Un bagno lontano dalla folla in Lombardia

8 mete poco conosciute per fare il bagno in Lombardia
  • Active & Green
Un bagno lontano dalla folla in Lombardia

Sesto Calende

Sesto Calende: tra storia e natura.
  • Active & Green
Sesto Calende: porta di accesso al Maggiore, lungo le sponde del Ticino

Alta Via della Valmalenco - 7 settima tappa

Rif Bignami (2382 m) - A Gembrè (2190 m) - A Val Poschiavina (2230 m) - Passa Canciano (2464 m) - Passo Campagneda (2601 m) - Rif. Cristina (2227 m)
  • Active & Green
Diga di Alpe Gera

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
  • Active & Green
Monte San Primo e il Palanzone

Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Sono moltissime le affascinanti escursioni che si possono svolgere per scoprire la bellezza della Val Cavallina.
  • Active & Green
Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Gita con la famiglia al Parco Le Cornelle

Un luogo unico nel suo genere, adatto per trascorrere intere giornate in compagnia dei bambini, che qui si divertono stando all'aria aperta e imparando a conoscere la natura
  • Active & Green
Parco Le Cornelle, Natura Lombardia

Parco della Brughiera Briantea

Parco che si estende nel territorio tra Milano e Como e rappresenta una delle più vaste aree forestali della pianura lombarda.
  • Active & Green
Parco della Brughiera Briantea

Lago d'Iseo: i migliori sentieri

Scopri i migliori sentieri del Lago d’Iseo con la nuova guida trekking!
  • Active & Green
Lago d'Iseo - I migliori sentieri - ph: Michele Rossetti

6 piste per l’ultima sciata di stagione

Bormio, Colere, Adamello Ski, Livigno, Madesimo e Santa Caterina Valfurva, mete ideali per una Pasqua con gli sci ai piedi
  • Active & Green
6 piste per l’ultima sciata di stagione

Quattro escursioni panoramiche sul Lago di Como

  • Active & Green
Triangolo lariano

Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Grandi alberi impreziosiscono gli indispensabili spazi verdi monzesi e brianzoli.
  • Active & Green
Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza