• Active & Green
    • Borghi

Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

Qui è possibile ammirare scorci stupefacenti, paesaggi mozzafiato da cui trarre ispirazione, muoversi o semplicemente rilassarsi e riscoprire la pace e la tranquillità.

Seppur il territorio risulti fortemente antropizzato, nella Bassa Comasca troviamo aree di grande interesse naturalistico. Il Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate al confine con la provincia di Varese, il Parco Sorgenti del Lura nella porzione centrale del territorio o la Valle dei Mulini del Seveso ricca di testimonianze storico-artistico oltre che ambientali. Luoghi da non perdere dove trascorrere una giornata indimenticabile.

Il parco della Pineta è un'area naturale protetta, il cui territorio mostra come caratteristica ambientale peculiare la presenza di boschi continui ed estesi. La vegetazione è quella tipica della brughiera lombarda, costituita prevalentemente da pino silvestre che forma boschi puri o misti, in consociazione con castagno, robinia, betulla, olmo, acero.

Il popolamento ornitico del Parco è diversificato: sono state censite ben 96 specie distribuite nel corso del ciclo annuale, di cui 58 specie nidificanti. Spicca innanzitutto la presenza di 4 specie di rapaci diurni nidificanti: il falco pecchiaiolo, lo sparviero, la poiana, il gheppio.

Altro gioiello della Bassa Comasca è il Parco delle Sorgenti del Lura. Parco locale d’interesse sovracomunale per la tutela e la valorizzazione del territorio naturale, che comprende sorgenti d’acqua ma anche una grande biodiversità di specie animali e vegetali.

All'estremo orientale è presente l'area verde della Valle dei Mulini del Seveso, ripartita tra i comuni di Fino Mornasco e Vertemate con Minoprio.

Quest'area, sebbene non ancora sottoposta a particolare tutela, presenta luoghi di interesse storico-artistico e ambientale come la romanica Abbazia di San Giovanni di Vertemate, la Villa Raimondi di Minoprio con le annesse tenute, e la Cascina Pazzea di Fino Mornasco legata a vicende garibaldine.

Ph Ig: @marcomerk77 

Dello stesso tema

Il Fiume Azzurro e le sue acque

Qualche suggerimento per trascorrere una giornata fuoriporta con i bambini
  • Active & Green
Rafting sul Fiume Ticino

Sport action in Lombardia

Dal Lago di Garda alla Val Brembana, 5 mete sport action all’insegna della adrenalina
  • Active & Green
Sport action in Lombardia

Sentiero tematico - La civiltà della pietra ollare

Breve percorso ad anello che consente di visitare gli antichi luoghi di estrazione e di lavorazione della celebre Pietra Ollare del Pirlo
  • Active & Green
Sentiero tematico - La civiltà della pietra ollare

Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Scopriamo i segreti delle miniere della Lombardia: storia, cultura, misteri e mestieri nel cuore della montagna
  • Active & Green
Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Passeggiata Gema - fonte della Frascesca

Percorso semplice e particolarmente indicato per le famiglie con bambini
  • Active & Green
Fonte Frascesca

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Valmalenco
  • Active & Green
Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Riqualificazione Ferrate Lecchesi Gamma

  • Active & Green
Riqualificazione Ferrate Lecchesi Gamma

Alta via della Valmalenco - 5 quinta tappa

Rif. Lago Palu - Bochel del Torno (2208 m) - A. campascio (1844 m) - A. Musella (2021 m) - Rif. Carate (2636 m) - Rif. Marinelli (2813 m)
  • Active & Green
Vallone dello Scerscen

6 piste per l’ultima sciata di stagione

Bormio, Colere, Adamello Ski, Livigno, Madesimo e Santa Caterina Valfurva, mete ideali per una Pasqua con gli sci ai piedi
  • Active & Green
6 piste per l’ultima sciata di stagione

Alta via della Valmalenco - 6 sesta tappa

Rif. Marinelli Bombardieri (2813 m) - Bocchetta di Caspoggio (2983 m) - A. Fellaria e Rif. Bignami (2382 m)
  • Active & Green
Passaggio dalla bocchetta di Caspoggio

Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Diverse sono le anime della Provincia di Lecco:10 alberi monumentali davvero speciali nella Provincia di Lecco.
  • Active & Green
Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
  • Active & Green
Vista sul Lago Palù

La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

Una Rete per la valorizzazione e la corretta gestione dei giardini e parchi storici aperti al pubblico della Lombardia
  • Active & Green
La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

La Bergamasca in un tuffo

Laghi e fiumi: qualità dell’acqua? Eccellente!
  • Active & Green
La Bergamasca in un tuffo

Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Comune di Schilpario (BG)
  • Active & Green
Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Una gita al Monte Cornizzolo

Un eccezionale balcone panoramico sulla Pianura Padana.
  • Active & Green
Monte Cornizzolo, balcone sulla Pianura Padana

10 ciaspolate in Lombardia

Scegliete un percorso tra i boschi o cimentatevi in un sentiero panoramico per la vostra ciaspolata!
  • Active & Green
10 ciaspolate per tutti in Lombardia

Pump Track

Il Pump Track è una pista composta da piccoli salti, dossi e curve paraboliche, progettata per essere percorsa senza mai pedalare!
  • Active & Green
Pump Track

Le salite dei campioni: la Valfurva

Lo spettacolo dei ghiacciai lungo il giro del Confinale e le grandi salite del ciclismo fanno di questa montagna una meta per camminatori e amanti della bici
  • Active & Green
Le salite dei campioni: la Valfurva

Lago d'Iseo: i migliori sentieri

Scopri i migliori sentieri del Lago d’Iseo con la nuova guida trekking!
  • Active & Green
Lago d'Iseo - I migliori sentieri - ph: Michele Rossetti