• Active & Green
    • Borghi

Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

Qui è possibile ammirare scorci stupefacenti, paesaggi mozzafiato da cui trarre ispirazione, muoversi o semplicemente rilassarsi e riscoprire la pace e la tranquillità.

Seppur il territorio risulti fortemente antropizzato, nella Bassa Comasca troviamo aree di grande interesse naturalistico. Il Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate al confine con la provincia di Varese, il Parco Sorgenti del Lura nella porzione centrale del territorio o la Valle dei Mulini del Seveso ricca di testimonianze storico-artistico oltre che ambientali. Luoghi da non perdere dove trascorrere una giornata indimenticabile.

Il parco della Pineta è un'area naturale protetta, il cui territorio mostra come caratteristica ambientale peculiare la presenza di boschi continui ed estesi. La vegetazione è quella tipica della brughiera lombarda, costituita prevalentemente da pino silvestre che forma boschi puri o misti, in consociazione con castagno, robinia, betulla, olmo, acero.

Il popolamento ornitico del Parco è diversificato: sono state censite ben 96 specie distribuite nel corso del ciclo annuale, di cui 58 specie nidificanti. Spicca innanzitutto la presenza di 4 specie di rapaci diurni nidificanti: il falco pecchiaiolo, lo sparviero, la poiana, il gheppio.

Altro gioiello della Bassa Comasca è il Parco delle Sorgenti del Lura. Parco locale d’interesse sovracomunale per la tutela e la valorizzazione del territorio naturale, che comprende sorgenti d’acqua ma anche una grande biodiversità di specie animali e vegetali.

All'estremo orientale è presente l'area verde della Valle dei Mulini del Seveso, ripartita tra i comuni di Fino Mornasco e Vertemate con Minoprio.

Quest'area, sebbene non ancora sottoposta a particolare tutela, presenta luoghi di interesse storico-artistico e ambientale come la romanica Abbazia di San Giovanni di Vertemate, la Villa Raimondi di Minoprio con le annesse tenute, e la Cascina Pazzea di Fino Mornasco legata a vicende garibaldine.

Ph Ig: @marcomerk77 

Dello stesso tema

Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Stretta, selvaggia e dominata dalla cima del Legnone, la Valvarrone sembra fatta su misura per chi ama la montagna più aspra
  • Active & Green
Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Chiuro
  • Active & Green
Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Un'esperienza unica per tutta la famiglia nel cuore della Valtellina
  • Active & Green
Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Un'estate in vetta

Zaino in spalla e scopri i migliori trekking e le attività outdoor #inLombardia
  • Active & Green
Trekking in Lombardia

Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Sono moltissime le affascinanti escursioni che si possono svolgere per scoprire la bellezza della Val Cavallina.
  • Active & Green
Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Parco Visconteo

Lo splendore e lo sfarzo medioevale rivivono nella Pavia odierna.
  • Active & Green
Parco Visconteo

Trekking in Lombardia con i bambini

Ecco i percorsi in Lombardia adatti a grandi e piccoli da fare in inverno
  • Active & Green
Trekking in Lombardia con i bambini

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
  • Active & Green
Vista sul Lago Palù

Palestra di Roccia

La falesia del Campo dei Fiori di Varese è una vera e propria palestra a cielo aperto per tutti gli amanti dell'arrampicata sportiva e alpinistica.
  • Active & Green
Palestra di Roccia

Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

Silenzio ovattato, inebriante profumo di bosco, tracce di animali selvatici sulla neve e fantastici panorami. È quanto si può godere compiendo un'attività fisica alla portata di tutti e poco dispendiosa: le escursioni con le racchette da neve.
  • Active & Green
Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

Fresche fughe d’estate

Tra laghi e fiumi, l’estate lombarda scorre lenta, tra incantevoli scorci paesaggistici dove rilassarsi e rinfrescarsi.
  • Active & Green
Val di Mello @inLombardia

Natura in Lombardia: 5 mete per un tuffo nel paesaggio

  • Active & Green
Bellagio (CO) - Villa Melzi d’Eril

Oasi verdi a Milano

Dal Parco Sempione alla Montagnetta di San Siro. Scopri tutti i consigli per una pausa relax nelle oasi verdi di Milano
  • Active & Green
Oasi verdi a Milano

Lecco in vetta al Resegone

Lecco, sospesa tra acqua e cielo, guarda sempre in alto.
  • Active & Green
Resegone

A pesca in Lombardia

Carpe, salmerini, trote. Pesce di fiume e di lago. Qualche consiglio su dove andare a pesca in Lombardia. Dal pavese al comasco
  • Active & Green
A pesca in Lombardia

I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Tra le pianeggianti terre del Lodigiano è possibile ammirare interessanti monumenti verdi.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Kitesurf in Lombardia

Sfruttare la corrente del vento e planare sull’acqua. Dal Garda al lago Maggiore, ecco dove fare Kitesurf in Lombardia
  • Active & Green
Windsurf, Lago di Como

Il parco delle Orobie

Un parco naturale ancora tutto da scoprire attraverso lunghi trekking o in sella a una mountain bike
  • Active & Green
Il parco delle Orobie

A Morbegno sul Ponte nel Cielo

In Val Tartano, il Ponte Tibetano più alto d'Europa
  • Active & Green
ph. Pagina Facebok Ponte nel cielo

Lombardia on the road

Lombardia: scorci meravigliosi da vedere on the road.
  • Active & Green
Lombardia on the road