• Active & Green

Il parco delle Orobie

Un parco naturale ancora tutto da scoprire attraverso lunghi trekking o in sella a una mountain bike

Silenzi, profumi, colori si confondono tra le vallate del versante sud della Valtellina.
 

Angoli suggestivi immersi in una natura incontaminata e spesso ancora tutta da scoprire. Il versante delle Orobie della Valtellina, solcato da una successioni di valli, che vanno dal val Lesina a quelle di Belviso e Caronella, regala ambienti selvaggi, possibilità di percorrere trekking di più giorni e scoprire il gusto del formaggio Bitto.

Trekking tra valli e rifugi
La Gran Via delle Orobie è il percorso escursionistico più importante del Parco delle
Orobie Valtellinesi. Un’attraversata in quota di 130 km, che parte da Delebio e arriva
all’Aprica. Lungo mulattiere, sentieri, trincee della Linea Cadorna si incontreranno le antiche miniere di ferro, si potranno ammirare i ghiacciai e fare incontri ravvicinati con camosci e stambecchi. Il trekking, che presenta alcuni passaggi impegnativi, è anche il modo migliore per scoprire i rifugi Monte Legnone, Trona Soliva, Passo San Marco, Dordona, Tagliaferri e assaggiare i piatti tipici. Lungo la GVO ci si può appoggiare anche ai bivacchi e all’agriturismo Bar Bianco che si trovano sul cammino.

Alla scoperta del Parco in mountain bike
Per gli appassionati del free-ride c’è la Decauville delle Orobie Valtellinesi, che corre sulla vecchia sede dei binari, oggi rimossi, è utilizzati per iltrasporto di persone e materiali. Dal fondovalle poi partono una serie di strade agro-silvopastorali che portano ai rifugi Della Corte, Alpe Piazza, Alpe Lago, Salmurano, Trona, Beniamino,
Pirata, Gina e Massimo e Valtellina. Salite e discese belle e divertenti da pedalare.

 

5 motivi per...

1. Sport. Sono presenti diverse vie attrezzate tra le quali quelle sul Monte Tre Signori e i Denti della Vecchia in alta Val Gerola.

2. Servizi. Il Parco delle Orobie dispone di una Joëlette, una speciale carrozzella da fuori-strada che consente a persone con disabilità motorie di partecipare alle escursioni.

3. Gastronomia. Da assaggiare, il Bitto storico prodotto anche con latte di capra e la
mascherpa o ricotta di monte.

4. Cultura. Da visitare l’Ecomuseo della Valgerola alla scoperta della cultura, delle
tradizioni e della vita tr a queste montagne.

5. Avventura. L’aerofune di Albaredo San Marco per sorvolare in totale sicurezza la natura incontaminata delle Valli del Bitto. Possibilità di fare anche voli biposto.

Dello stesso tema

Turismo sportivo Lombardia

I diversi paesaggi di quest'area della Lombardia consentono ad ogni sportivo di sperimentare diverse discipline
  • Active & Green
Turismo sportivo Lombardia, le nostre proposte

Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

La Bassa Comasca è un territorio ricco di patrimoni artistici ma anche di itinerari immersi in una natura incontaminata.
  • Active & Green
Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

Alta via della Valmalenco - 3 terza tappa

Alpe Ventina (1960 m) - Forbicina (1656 m) - Val Sissone - Rif. Del Grande (2600 m) - Chiareggio (1612 m)
  • Active & Green
Salita in Val Sissone

Parco dei Fontanili

Parco dei Fontanili: il luogo ideale dove vivere nel verde e trascorrere il proprio tempo libero.
  • Active & Green
Parco dei Fontanili

Alla scoperta della Lombardia con Va' Sentiero lungo il Sentiero Italia

  • Active & Green
Ammirando la vista da Pizzo Scalino, Valtellina, Lombardia

A piedi in Lombardia

8 itinerari per scoprire a piedi la Lombardia. Dal Lago Maggiore alla Val Camonica, dalla campagna pavese al cuore della Val Masino.
  • Active & Green
A piedi in Lombardia Strada Forra, Lago di Garda

Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Una nuova rete di sentieri escursionistici in Oltrepò Pavese
  • Active & Green
Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Digital Detox tra arte e natura

Novembre in Lombardia invita alla calma, per rigenerarsi e scoprire esperienze offline tra borghi, arte e natura.
  • Active & Green
@inLombardia

Quando il pic-nic diventa chic

Cinque idee per un pic-nic elegante in Lombardia, tra incantevoli paesaggi e raffinate esperienze enogastronomiche.
  • Active & Green
Quando il pic-nic diventa chic

Tra lago e cielo

Episodio 2
  • Active & Green
Tra lago e cielo

Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

  • Active & Green
Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

Boulder a Spriana

  • Active & Green
Boulder a Spriana

Itinerari naturalistici in Val di Scalve

Tra boschi, percorsi e miniere
  • Active & Green
itinerario naturalistico in Val di Scalve

Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Villa Carlotta: trecento piante da adottare
  • Active & Green
Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Sport estremi in Lombardia

Rafting, Kitesurf, scalate sul ghiaccio... Esperienze ad alto tasso di adrenalina. Guida a 9 sport estremi in Lombardia
  • Active & Green
Sport estremi in Lombardia

Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Un evento che guarda al futuro, alla sostenibilità e all’inclusione, immerso nel fascino del paesaggio e della tradizione lombarda.
  • Active & Green
Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

4 ponti sospesi in Lombardia
  • Active & Green
Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

Coolcation e avventura in Valtellina

Sei esperienze outdoor tra le Alpi Valtellinesi per combattere il caldo estivo immersi nella natura
  • Active & Green
Ph: I Mille

Weekend del 25 aprile in Lombardia

Fai sbocciare la tua voglia di scoperta, organizza giornate indimenticabili scegliendo tra tante interessanti attività 
  • Active & Green
Weekend del 25 aprile in Lombardia

Alta Via della Valmalenco - 7 settima tappa

Rif Bignami (2382 m) - A Gembrè (2190 m) - A Val Poschiavina (2230 m) - Passa Canciano (2464 m) - Passo Campagneda (2601 m) - Rif. Cristina (2227 m)
  • Active & Green
Diga di Alpe Gera