• Active & Green
    • Lifestyle

Autodromo Nazionale Monza

Il Tempio della Velocità: una leggenda per gli appassionati di motorsport.

Il Gran Premio d'Italia di Formula 1, una delle corse più impegnative e veloci della stagione, si corre qui, tra rettilinei e curve leggendarie come la Seconda di Lesmo o la Parabolica prima del rettilineo finale. L'Autodromo Nazionale di Monza è un'istituzione per chi ama i motori.

Realizzato in soli 110 giorni l’autodromo di Monza è stato inaugurato ufficialmente il 24 agosto 1922. Pochi giorni prima, Pietro Bordino e Felice Nazzaro percorsero la pista per la prima volta a bordo di una Fiat 570. La velocità massima consentita? Era di 180/190 Km/h. Uno spettacolo annunciato.

Esattamente come accade anche oggi, quando, nella seconda domenica di settembre, l’autodromo apre i cancelli per il Gran Premio d'Italia, una delle più appassionanti corse di Formula 1, tra le più impegnative e veloci della stagione. In numeri: 305 km percorsi in un'ora e venti minuti circa, davanti a oltre 200mila spettatori. 

Nel Tempio della Velocità di Monza sono stati registrati infatti alcuni dei record della storia della Formula 1: nelle gare di qualifica del 2018, Kimi Räikkönen ha fatto il giro di pista in 1 minuto 19 secondi e 119 centesimi, con una velocità media di 263,5 km orari.

Il record in velocità media nell’arco di tutta una gara ufficiale appartiene a Micheal Schumacher, con una velocità media di 247,6 km orari registrato durante il GP d’Italia del 2003. Mentre il record in gara è invece di proprietà di Rubens Barrichello che nel 2004 fermò il cronometro sull’1:21.046.

Lungo complessivamente 5,793 km, il Monza Eni Circuit ha 4 rettilinei e 8 curve leggendarie: la Prima Variante, la Curva Biassono, la Seconda Variante, le due Curve di Lesmo, la Curva del Serraglio, la Variante Ascari e infine la Curva Parabolica, una lunga curva a raggio crescente in cui, passata la parte più stretta, si inizia l’accelerazione che porta al rettilineo finale, a cui si arriva a velocità già molto elevate.

Oltre al GP d'Italia, all'Autodromo Nazionale di Monza, il primo autodromo 5G d'Europa, si svolgono anche gare come la 1000 Km Le Mans Series, il Grand Touring Cars, il Campionato Mondiale Superbike a e il Monza Rally Show.

Ma sulla pista di Monza non si corre e basta: al Monza Eni Circuit potrai anche prenotare un giro di pista a bordo di un'auto, un Tour Vip, una Cicloescursione dall’Autodromo al Parco di Monza o condividere un laboratorio di educazione stradale con i tuoi bambini.

Portami qui: Autodromo Nazionale Monza

Dello stesso tema

Andar per funghi in Lombardia

Tre mete infallibili per raccogliere il più prelibato, il porcino: Valtellina, Val Brembana e Val d’Intelvi
  • Active & Green
Andar per funghi in Lombardia

Scopri Sporty!

L’ App di Regione Lombardia dedicata agli appassionati di sport e turismo di montagna
  • Active & Green
Escursionismo sulla neve a Bormio

Kitesurf in Lombardia

Sfruttare la corrente del vento e planare sull’acqua. Dal Garda al lago Maggiore, ecco dove fare Kitesurf in Lombardia
  • Active & Green
Windsurf, Lago di Como

Panchine giganti d’artista

La caccia al tesoro è aperta. Scopri 6 tra le Big Bench di Chris Bangle, coloratissime panchine fuori scala che impreziosiscono i paesaggi lombardi.
  • Active & Green
Ph: I Mille

Ferrata del Torrione Porro

E' una ferrata di difficoltà moderata che si sviluppa in Valmalenco.
  • Active & Green
Ferrata del Torrione Porro

Centri sportivi della Valmalenco

La Valmalenco offre a tutti gli amanti della natura e agli appassionati di sport diverse strutture-centri sportivi, ognuno con le proprie particolarità.
  • Active & Green
Centri sportivi della Valmalenco

Parco Visconteo

Lo splendore e lo sfarzo medioevale rivivono nella Pavia odierna.
  • Active & Green
Parco Visconteo

Il sentiero di Leonardo

Un percorso a piedi di 540 Km sui luoghi leonardeschi
  • Active & Green
Il sentiero di Leonardo

6 motivi per una gita a Segrate

Storia, attrazioni e curiosità riguardanti Segrate
  • Active & Green
6 motivi per una gita a Segrate

Giardini Bergamo

Un viaggio indimenticabile tra le meraviglie del paesaggio bergamasco
  • Active & Green
Giardini Bergamo, Lombardia da visitare

Brescia tra natura e antiche miniere: la Val Trompia

Una vacanza alla scoperta dei tesori naturali e della Val Trompia tra rifugi e i sentieri dei monti Guglielmo e Maniva e nei boschi di Zone
  • Active & Green
Brescia tra natura e antiche miniere: la Val Trompia

Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Lontane dalle grandi rotte turistiche, ma vicine alla Valle Seriana si aprono tre piccole valli ancora tutte da scoprire con gite a piedi o in mountain bike
  • Active & Green
Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Alta via della Valmalenco - 2 seconda tappa

Rif Bosio (2086 m) - A Mastabbia (2077 m) - A Giumellino (1756 m) - Laghetti Sassersa (2369 m) - Passo Ventina (2675 m) Alpe Ventina (1960 m)
  • Active & Green
Laghi Sassersa

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
  • Active & Green
Monte San Primo e il Palanzone

Una gita al Monte Cornizzolo

Un eccezionale balcone panoramico sulla Pianura Padana.
  • Active & Green
Monte Cornizzolo, balcone sulla Pianura Padana

Valtellina Nascosta: seconda puntata

La Valtellina continua a sorprendere con i suoi angoli nascosti e le sue meraviglie.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: seconda puntata

A spasso per la Valsassina

  • Active & Green
Valsassina -  Piano delle Betulle

Ciaspolare in Valmalenco

Alpe Oro - Alpe Entova - Alpe Palù - Alpe Musella - Alpe Prabello - Lago di Chiesa
  • Active & Green
Ciaspolare presso l'Alpe Campagneda

Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Un piccolo gioiello naturale che ancor oggi ha mantenuto intatto lo spirito della vita in montagna e conservato i buoni sapori della tavola
  • Active & Green
Bergamo Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Villa Carlotta: trecento piante da adottare
  • Active & Green
Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza