• Active & Green
    • Lifestyle

Autodromo Nazionale Monza

Il Tempio della Velocità: una leggenda per gli appassionati di motorsport.

Il Gran Premio d'Italia di Formula 1, una delle corse più impegnative e veloci della stagione, si corre qui, tra rettilinei e curve leggendarie come la Seconda di Lesmo o la Parabolica prima del rettilineo finale. L'Autodromo Nazionale di Monza è un'istituzione per chi ama i motori.

Realizzato in soli 110 giorni l’autodromo di Monza è stato inaugurato ufficialmente il 24 agosto 1922. Pochi giorni prima, Pietro Bordino e Felice Nazzaro percorsero la pista per la prima volta a bordo di una Fiat 570. La velocità massima consentita? Era di 180/190 Km/h. Uno spettacolo annunciato.

Esattamente come accade anche oggi, quando, nella seconda domenica di settembre, l’autodromo apre i cancelli per il Gran Premio d'Italia, una delle più appassionanti corse di Formula 1, tra le più impegnative e veloci della stagione. In numeri: 305 km percorsi in un'ora e venti minuti circa, davanti a oltre 200mila spettatori. 

Nel Tempio della Velocità di Monza sono stati registrati infatti alcuni dei record della storia della Formula 1: nelle gare di qualifica del 2018, Kimi Räikkönen ha fatto il giro di pista in 1 minuto 19 secondi e 119 centesimi, con una velocità media di 263,5 km orari.

Il record in velocità media nell’arco di tutta una gara ufficiale appartiene a Micheal Schumacher, con una velocità media di 247,6 km orari registrato durante il GP d’Italia del 2003. Mentre il record in gara è invece di proprietà di Rubens Barrichello che nel 2004 fermò il cronometro sull’1:21.046.

Lungo complessivamente 5,793 km, il Monza Eni Circuit ha 4 rettilinei e 8 curve leggendarie: la Prima Variante, la Curva Biassono, la Seconda Variante, le due Curve di Lesmo, la Curva del Serraglio, la Variante Ascari e infine la Curva Parabolica, una lunga curva a raggio crescente in cui, passata la parte più stretta, si inizia l’accelerazione che porta al rettilineo finale, a cui si arriva a velocità già molto elevate.

Oltre al GP d'Italia, all'Autodromo Nazionale di Monza, il primo autodromo 5G d'Europa, si svolgono anche gare come la 1000 Km Le Mans Series, il Grand Touring Cars, il Campionato Mondiale Superbike a e il Monza Rally Show.

Ma sulla pista di Monza non si corre e basta: al Monza Eni Circuit potrai anche prenotare un giro di pista a bordo di un'auto, un Tour Vip, una Cicloescursione dall’Autodromo al Parco di Monza o condividere un laboratorio di educazione stradale con i tuoi bambini.

Portami qui: Autodromo Nazionale Monza

Dello stesso tema

La raccolta delle castagne

Fra boschi, colline, punti panoramici e giochi di luce, alla ricerca del più iconico e saporito dei frutti dell’autunno
  • Active & Green
La raccolta delle castagne - Parco Regionale del Campo dei Fiori (VA)

Gita con la famiglia al Parco Le Cornelle

Un luogo unico nel suo genere, adatto per trascorrere intere giornate in compagnia dei bambini, che qui si divertono stando all'aria aperta e imparando a conoscere la natura
  • Active & Green
Parco Le Cornelle, Natura Lombardia

Panchine giganti d’artista

La caccia al tesoro è aperta. Scopri 6 tra le Big Bench di Chris Bangle, coloratissime panchine fuori scala che impreziosiscono i paesaggi lombardi.
  • Active & Green
Ph: I Mille

Kitesurf in Lombardia

Sfruttare la corrente del vento e planare sull’acqua. Dal Garda al lago Maggiore, ecco dove fare Kitesurf in Lombardia
  • Active & Green
Windsurf, Lago di Como

Settimana europea della mobilità

Dal 16 al 22 Settembre 2020
  • Active & Green
Settimana europea della mobilità

Train&Bike Valtellina

Scopri la Valtellina con l'offerta Train&Bike!
  • Active & Green
Train&Bike Valtellina

Escursioni con Alpaca

Alpacas La Foppa: il primo allevamento di alpaca in Valmalenco.
  • Active & Green
Escursioni con Alpaca

Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Semplice passeggiata che attraversa il caratteristico ambiente rurale di media montagna, dove si alternano campi coltivati, prati, vigne e frutteti. A seconda delle stagioni, si possono osservare le coltivazioni tipiche telline di patate, orzo, segale e grano saraceno.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Weekend del 25 aprile in Lombardia

Fai sbocciare la tua voglia di scoperta, organizza giornate indimenticabili scegliendo tra tante interessanti attività 
  • Active & Green
Weekend del 25 aprile in Lombardia

Il Caloggio

Visitate l'Oasi WWF Il Caloggio in Comune di Bollate rimarrete stupiti dalla ricca e rara biodiversità presente.
  • Active & Green
Il Caloggio

Sentiero del Larice millenario

L’albero più vecchio della Lombardia può essere scoperto con un’escursione insolita fra i panorami mozzafiato della Valmalenco
  • Active & Green
Sentiero del Larice millenario

Palestra di Roccia

La falesia del Campo dei Fiori di Varese è una vera e propria palestra a cielo aperto per tutti gli amanti dell'arrampicata sportiva e alpinistica.
  • Active & Green
Palestra di Roccia

Giardini Bergamo

Un viaggio indimenticabile tra le meraviglie del paesaggio bergamasco
  • Active & Green
Giardini Bergamo, Lombardia da visitare

5 punti panoramici della Brianza

  • Active & Green
5 punti panoramici della Brianza

Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

Silenzio ovattato, inebriante profumo di bosco, tracce di animali selvatici sulla neve e fantastici panorami. È quanto si può godere compiendo un'attività fisica alla portata di tutti e poco dispendiosa: le escursioni con le racchette da neve.
  • Active & Green
Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Sono moltissime le affascinanti escursioni che si possono svolgere per scoprire la bellezza della Val Cavallina.
  • Active & Green
Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Valmalenco
  • Active & Green
Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Andar per funghi in Lombardia

Tre mete infallibili per raccogliere il più prelibato, il porcino: Valtellina, Val Brembana e Val d’Intelvi
  • Active & Green
Andar per funghi in Lombardia

Oasi di San Giuliano Milanese

Oasi urbana di San Giuliano Milanese: la dimostrazione del verde che vince in mezzo al cemento.
  • Active & Green
Oasi di San Giuliano Milanese

Fosso del Ronchetto

Scopri l'Oasi Fosso del Ronchetto: una piccola formazione forestale di latifoglie e aghifoglie nel Comune di Seveso.
  • Active & Green
Fosso del Ronchetto