• Active & Green
    • Lifestyle

Autodromo Nazionale Monza

Il Tempio della Velocità: una leggenda per gli appassionati di motorsport.

Il Gran Premio d'Italia di Formula 1, una delle corse più impegnative e veloci della stagione, si corre qui, tra rettilinei e curve leggendarie come la Seconda di Lesmo o la Parabolica prima del rettilineo finale. L'Autodromo Nazionale di Monza è un'istituzione per chi ama i motori.

Realizzato in soli 110 giorni l’autodromo di Monza è stato inaugurato ufficialmente il 24 agosto 1922. Pochi giorni prima, Pietro Bordino e Felice Nazzaro percorsero la pista per la prima volta a bordo di una Fiat 570. La velocità massima consentita? Era di 180/190 Km/h. Uno spettacolo annunciato.

Esattamente come accade anche oggi, quando, nella seconda domenica di settembre, l’autodromo apre i cancelli per il Gran Premio d'Italia, una delle più appassionanti corse di Formula 1, tra le più impegnative e veloci della stagione. In numeri: 305 km percorsi in un'ora e venti minuti circa, davanti a oltre 200mila spettatori. 

Nel Tempio della Velocità di Monza sono stati registrati infatti alcuni dei record della storia della Formula 1: nelle gare di qualifica del 2018, Kimi Räikkönen ha fatto il giro di pista in 1 minuto 19 secondi e 119 centesimi, con una velocità media di 263,5 km orari.

Il record in velocità media nell’arco di tutta una gara ufficiale appartiene a Micheal Schumacher, con una velocità media di 247,6 km orari registrato durante il GP d’Italia del 2003. Mentre il record in gara è invece di proprietà di Rubens Barrichello che nel 2004 fermò il cronometro sull’1:21.046.

Lungo complessivamente 5,793 km, il Monza Eni Circuit ha 4 rettilinei e 8 curve leggendarie: la Prima Variante, la Curva Biassono, la Seconda Variante, le due Curve di Lesmo, la Curva del Serraglio, la Variante Ascari e infine la Curva Parabolica, una lunga curva a raggio crescente in cui, passata la parte più stretta, si inizia l’accelerazione che porta al rettilineo finale, a cui si arriva a velocità già molto elevate.

Oltre al GP d'Italia, all'Autodromo Nazionale di Monza, il primo autodromo 5G d'Europa, si svolgono anche gare come la 1000 Km Le Mans Series, il Grand Touring Cars, il Campionato Mondiale Superbike a e il Monza Rally Show.

Ma sulla pista di Monza non si corre e basta: al Monza Eni Circuit potrai anche prenotare un giro di pista a bordo di un'auto, un Tour Vip, una Cicloescursione dall’Autodromo al Parco di Monza o condividere un laboratorio di educazione stradale con i tuoi bambini.

Portami qui: Autodromo Nazionale Monza

Dello stesso tema

Kitesurf in Lombardia

Sfruttare la corrente del vento e planare sull’acqua. Dal Garda al lago Maggiore, ecco dove fare Kitesurf in Lombardia
  • Active & Green
Windsurf, Lago di Como

Valtellina Nascosta: terza puntata

Continuando il nostro viaggio alla scoperta della Valtellina Nascosta, ti presentiamo altre cinque destinazioni da non perdere.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: terza puntata

E-bike in Lombardia

La bicicletta è sicuramente il mezzo ideale per scoprire un territorio, grazie all’e-bike il cicloturismo è proprio alla portata di tutti!
  • Active & Green
Ciclabile parco Po

La "doppia vita" delle miniere in Lombardia

Visitare le miniere lombarde non è mai stato così emozionante
  • Active & Green
Dossena

Castelveccana

Panorami mozzafiato e boschi verdeggianti contraddistinguono Castelveccana, ridente paese situato sulle rive del lago Maggiore.
  • Active & Green
Castelveccana e le sue frazioni, fra cicloturismo, storia e cultura

Greenway dei Patriarchi

Un percorso di mobilità dolce alla scoperta di Varenna e delle sue caratteristiche frazioni, con scorci unici sul bacino del centro lago.
  • Active & Green
Greenway dei Patriarchi

Fare sport a Varese

Dal canottaggio sul lago al volo a vela. Dal ciclismo al trekking. Dal golf all’equitazione. I consigli per fare sport a Varese
  • Active & Green
Fare sport a Varese

Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

La Bassa Comasca è un territorio ricco di patrimoni artistici ma anche di itinerari immersi in una natura incontaminata.
  • Active & Green
Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

  • Active & Green
Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

Oasi di San Giuliano Milanese

Oasi urbana di San Giuliano Milanese: la dimostrazione del verde che vince in mezzo al cemento.
  • Active & Green
Oasi di San Giuliano Milanese

Escursioni con Alpaca

Alpacas La Foppa: il primo allevamento di alpaca in Valmalenco.
  • Active & Green
Escursioni con Alpaca

12 fioriture da vedere in Lombardia

Con l’arrivo della primavera la Lombardia si tinge di splendide fioriture. Tutti alla scoperta delle più belle!
  • Active & Green
Fioriture in Lombardia

Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Molte sono le possibilità per gli amanti di questa disciplina.
  • Active & Green
Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Fly Fishing in Lombardia

  • Active & Green
Fly Fishing in Lombardia

Giardini Sondrio

Nel cuore verde della Lombardia, per parchi e giardini un percorso tra migliaia di specie di piante
  • Active & Green
Giardini Sondrio, Lombardia da visitare

Lombardia terra d’acque sorgive

Fontanili e risorgive, oasi naturali della Bassa Lombardia  
  • Active & Green
Lombardia terra d’acque sorgive

Il parco delle Orobie

Un parco naturale ancora tutto da scoprire attraverso lunghi trekking o in sella a una mountain bike
  • Active & Green
Il parco delle Orobie

Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Scopriamo i segreti delle miniere della Lombardia: storia, cultura, misteri e mestieri nel cuore della montagna
  • Active & Green
Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Andar per funghi in Lombardia

Tre mete infallibili per raccogliere il più prelibato, il porcino: Valtellina, Val Brembana e Val d’Intelvi
  • Active & Green
Andar per funghi in Lombardia

6 piste per l’ultima sciata di stagione

Bormio, Colere, Adamello Ski, Livigno, Madesimo e Santa Caterina Valfurva, mete ideali per una Pasqua con gli sci ai piedi
  • Active & Green
6 piste per l’ultima sciata di stagione