• Active & Green
    • Lifestyle

Autodromo Nazionale Monza

Il Tempio della Velocità: una leggenda per gli appassionati di motorsport.

Il Gran Premio d'Italia di Formula 1, una delle corse più impegnative e veloci della stagione, si corre qui, tra rettilinei e curve leggendarie come la Seconda di Lesmo o la Parabolica prima del rettilineo finale. L'Autodromo Nazionale di Monza è un'istituzione per chi ama i motori.

Realizzato in soli 110 giorni l’autodromo di Monza è stato inaugurato ufficialmente il 24 agosto 1922. Pochi giorni prima, Pietro Bordino e Felice Nazzaro percorsero la pista per la prima volta a bordo di una Fiat 570. La velocità massima consentita? Era di 180/190 Km/h. Uno spettacolo annunciato.

Esattamente come accade anche oggi, quando, nella seconda domenica di settembre, l’autodromo apre i cancelli per il Gran Premio d'Italia, una delle più appassionanti corse di Formula 1, tra le più impegnative e veloci della stagione. In numeri: 305 km percorsi in un'ora e venti minuti circa, davanti a oltre 200mila spettatori. 

Nel Tempio della Velocità di Monza sono stati registrati infatti alcuni dei record della storia della Formula 1: nelle gare di qualifica del 2018, Kimi Räikkönen ha fatto il giro di pista in 1 minuto 19 secondi e 119 centesimi, con una velocità media di 263,5 km orari.

Il record in velocità media nell’arco di tutta una gara ufficiale appartiene a Micheal Schumacher, con una velocità media di 247,6 km orari registrato durante il GP d’Italia del 2003. Mentre il record in gara è invece di proprietà di Rubens Barrichello che nel 2004 fermò il cronometro sull’1:21.046.

Lungo complessivamente 5,793 km, il Monza Eni Circuit ha 4 rettilinei e 8 curve leggendarie: la Prima Variante, la Curva Biassono, la Seconda Variante, le due Curve di Lesmo, la Curva del Serraglio, la Variante Ascari e infine la Curva Parabolica, una lunga curva a raggio crescente in cui, passata la parte più stretta, si inizia l’accelerazione che porta al rettilineo finale, a cui si arriva a velocità già molto elevate.

Oltre al GP d'Italia, all'Autodromo Nazionale di Monza, il primo autodromo 5G d'Europa, si svolgono anche gare come la 1000 Km Le Mans Series, il Grand Touring Cars, il Campionato Mondiale Superbike a e il Monza Rally Show.

Ma sulla pista di Monza non si corre e basta: al Monza Eni Circuit potrai anche prenotare un giro di pista a bordo di un'auto, un Tour Vip, una Cicloescursione dall’Autodromo al Parco di Monza o condividere un laboratorio di educazione stradale con i tuoi bambini.

Portami qui: Autodromo Nazionale Monza

Dello stesso tema

Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Passeggiate e trekking impegnativi nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio tra natura incontaminata e a stretto contatto con la fauna alpina
  • Active & Green
Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Cremona: una città sorprendente!

Crociere fluviali, un modo straordinario di scoprire Cremona
  • Active & Green
Cremona: una città sorprendente!

Turismo sostenibile in Lombardia

C'è un modo di viaggiare sostenibile capace di stabilire un legame profondo con i luoghi che si visitano.
  • Active & Green
Turismo sostenibile in Lombardia

Quattro passi per tutti

Oltre a molti rifugi della Valmalenco, facilmente raggiungibile dalle famiglie e da chi per la prima volta si avvicina al mondo dell'escursionismo, segnaliamo di seguito qualche semplice itinerario adatto a tutti
  • Active & Green
Quattro passi per tutti

Yoga a Parco Sempione

Un oasi verde a Milano.
  • Active & Green
Yoga a Parco Sempione

Lombardia on the road

Lombardia: scorci meravigliosi da vedere on the road.
  • Active & Green
Lombardia on the road

Una gita al Monte Cornizzolo

Un eccezionale balcone panoramico sulla Pianura Padana.
  • Active & Green
Monte Cornizzolo, balcone sulla Pianura Padana

Valtellina Nascosta: seconda puntata

La Valtellina continua a sorprendere con i suoi angoli nascosti e le sue meraviglie.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: seconda puntata

La lince gardesana

  • Active & Green
La lince gardesana

Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

  • Active & Green
@inlombardia - Bergamo Valle di Scalve

Foliage in Lombardia

Dalla Via Francigena alla Val Masino. Scopri dove ammirare il foliage in Lombardia
  • Active & Green
Via Francigena Corte Sant'Andrea Lodi

Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Villa Carlotta: trecento piante da adottare
  • Active & Green
Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

L'Oasi della Bruschera

Sulla sponda del Lago Maggiore, un piccolo paradiso, luogo di passaggio e nidificazione di varie specie di uccelli.
  • Active & Green
Visita all’Oasi della Bruschera e i canneti del Lago Maggiore

Centri sportivi della Valmalenco

La Valmalenco offre a tutti gli amanti della natura e agli appassionati di sport diverse strutture-centri sportivi, ognuno con le proprie particolarità.
  • Active & Green
Centri sportivi della Valmalenco

Un bagno lontano dalla folla in Lombardia

8 mete poco conosciute per fare il bagno in Lombardia
  • Active & Green
Un bagno lontano dalla folla in Lombardia

Valle Camonica in Primavera

4 idee per potersi godere la stagione più frizzante dell'anno in Val Camonica.
  • Active & Green
Segni di Primavera nel Sito Unesco

Galbusera Bianca

Riscoprite il sapore del vivere con lentezza immersi in una natura incontaminata, visitate l'Oasi di Galbusera Bianca.
  • Active & Green
Galbusera Bianca

6 destinazioni con sorpresa

Visitare la Lombardia in autunno regala sorprese nascoste tra il foliage dei boschi, i suggestivi castelli sui laghi e le cattedrali cittadine per esperienze immersive tra mistero e bellezza.
  • Active & Green
6 destinazioni con sorpresa

Sport estremi in Lombardia

Rafting, Kitesurf, scalate sul ghiaccio... Esperienze ad alto tasso di adrenalina. Guida a 9 sport estremi in Lombardia
  • Active & Green
Sport estremi in Lombardia

Una settimana green in Valtellina

Nei monti a due ore d’auto da Milano per una vacanza a contatto con la natura, fra trekking, pizzoccheri e borghi gioiello
  • Active & Green
Una settimana green in Valtellina