• Active & Green

Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Tre piccole valli laterali della Valle Seriana dove la natura è ancora incontaminata e ricca di ruscelli, torrenti, cascatelle e pozze tutte da gustare durante rilassanti passeggiate adatte a tutta la famiglia.

 

Trekking al lago Spigorel
Una bella escursione che in 2 ore e mezza (solo andata) porta alla scoperta di questa piccola valle è la salita al lago Spigorel, che inizia in località Trezzi Alti. Dopo aver superato la Cappella di San Carlo, si cammina tra boschi e fitta vegetazione fino a un ampio pascolo, dove la vista si apre con il monte Avert che regna sovrano alle spalle. Occorre attraversare un altro bel bosco prima dell’ultimo tratto che porta al laghetto.

Le acque cristalline della Val Vertova
Un percorso a contatto con la natura è quello che porta al Bivacco Testa. Un sentiero che si snoda tra salti d’acqua purissima, le marmitte dei giganti e una vegetazione rigogliosa e incontaminata. L’escursione inizia a Vertova dove si imbocca una mulattiera che costeggia il torrente e arriva prima alla cascata della Val de Gru e poi ai prati del Merèl. Il cammino prosegue superando un magnifico orrido prima di salire verso il colle di Pradaccio e poi al bivacco Testa.

Le piramidi rocciose e i prati della Val Sanguigno
Il rifugio Granpace è la meta di questa bella escursione che attraversa la Val Sanguigno. Richiede un’ora di cammino partendo dalla centrale idroelettrica di Aviasco e si snoda tra boschi, prati ricchi di fiori, pascoli, pozze d’acqua e cascatelle. Lungo il sentiero non è improbabile scorgere anche caprioli ed ermellini.

 

5 motivi per...

1. Storia. In Val Sedornia, tra le testimonianze più antiche, troviamo il Masso Altare: una pietra risalente a pochi secoli dopo la nascita di Cristo.

2. Arte. Gandellino, in Val Sedornia, è un borgo pittoresco dove regna la tranquillità e dove si può visitare la cripta all’interno della Chiesa di San Martino.

3. Sport/1. I sentieri delle Valli Vertova, Sedornia e Sanguigno si possono percorrere anche in sella a una mountain bike.

4. Sport/2. Nel torrente Vertova si può praticare la pesca. Fare attenzione però perchè alcuni tratti sono considerati zone protette.

5. Manifestazioni. “I sapori della nostra terra”, a Vertova è l’occasione per scoprire la tradizione popolare, rivivere gli antichi mestieri, gustare e assaporare i prodotti tipici.

Portami qui: Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Dello stesso tema

Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Tra le ricche terre della provincia è possibile scoprire monumenti verdi davvero speciali.
  • Active & Green
Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

La Valsassina e le Grigne

Dalle escursioni in giornata adatte a tutti, alle arrampicate sulle pareti verticali delle Grigne, fino agli splendidi trekking che portano ai rifugi
  • Active & Green
La Valsassina e le Grigne

Dove rinfrescarsi in Lombardia

Se siete in cerca di un po' di refrigerio dal caldo estivo, ecco qualche suggerimento.
  • Active & Green
Dove rinfrescarsi in Lombardia

Running al Parco di Monza

Correre fa bene alla salute. Correre in mezzo alla natura? Ancora meglio! Ti aspettiamo al Parco di Monza.
  • Active & Green
Running Parco di Monza

Un'estate in vetta

Zaino in spalla e scopri i migliori trekking e le attività outdoor #inLombardia
  • Active & Green
Trekking in Lombardia

Palude Brabbia

Riserva Naturale Palude Brabbia: la più importante area umida della Lombardia.
  • Active & Green
L’area protetta della Palude Brabbia nel varesotto

Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Un evento che guarda al futuro, alla sostenibilità e all’inclusione, immerso nel fascino del paesaggio e della tradizione lombarda.
  • Active & Green
Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Un bagno lontano dalla folla in Lombardia

8 mete poco conosciute per fare il bagno in Lombardia
  • Active & Green
Un bagno lontano dalla folla in Lombardia

Castelveccana

Panorami mozzafiato e boschi verdeggianti contraddistinguono Castelveccana, ridente paese situato sulle rive del lago Maggiore.
  • Active & Green
Castelveccana e le sue frazioni, fra cicloturismo, storia e cultura

Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Quelle del Valle Seriana sono montagne tutte da vivere e da scoprire a piedi, in mountain bike o con divertenti trekking off-road in sella a un quad.
  • Active & Green
Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Trekking: 6 percorsi facili

Passeggiare per le montagne lombarde: 6 percorsi a portata di bambino 
  • Active & Green
Gemelli e Pizzo Becco

Greenway Voghera - Varzi

Una via verde verso l'Appennino
  • Active & Green
Greenway Voghera Varzi

Settimana Europea della mobilità

Incontro pubblico
  • Active & Green
Settimana Europea della mobilità

Levadina

Passeggiare nell'Oasi Levadina di San Donato Milanese, un'occasione per trascorrere un pomeriggio immersi nella natura.
  • Active & Green
Levadina

Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Comune di Lanzada (SO)
  • Active & Green
Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Passeggiate e trekking impegnativi nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio tra natura incontaminata e a stretto contatto con la fauna alpina
  • Active & Green
Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Giardini Milano

La primavera è sicuramente il periodo migliore dell'anno per godersi una Milano verde dai risvolti inaspettati
  • Active & Green
Giardini Milano, Lombardia da visitare

Settimana europea della mobilità

Dal 16 al 22 Settembre 2020
  • Active & Green
Settimana europea della mobilità

I sentieri dell'Oltrepo Pavese

A piedi, in bici o cavallo alla scoperta dell'alto Oltrepò
  • Active & Green
Comunità Montana Oltrepò Pavese

L’indimenticabile esperienza di una vacanza in rifugio

Rifugi in Lombardia: alla scoperta dei segreti della montagna
  • Active & Green
L’indimenticabile esperienza di una vacanza in rifugio