• Active & Green

Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Tre piccole valli laterali della Valle Seriana dove la natura è ancora incontaminata e ricca di ruscelli, torrenti, cascatelle e pozze tutte da gustare durante rilassanti passeggiate adatte a tutta la famiglia.

 

Trekking al lago Spigorel
Una bella escursione che in 2 ore e mezza (solo andata) porta alla scoperta di questa piccola valle è la salita al lago Spigorel, che inizia in località Trezzi Alti. Dopo aver superato la Cappella di San Carlo, si cammina tra boschi e fitta vegetazione fino a un ampio pascolo, dove la vista si apre con il monte Avert che regna sovrano alle spalle. Occorre attraversare un altro bel bosco prima dell’ultimo tratto che porta al laghetto.

Le acque cristalline della Val Vertova
Un percorso a contatto con la natura è quello che porta al Bivacco Testa. Un sentiero che si snoda tra salti d’acqua purissima, le marmitte dei giganti e una vegetazione rigogliosa e incontaminata. L’escursione inizia a Vertova dove si imbocca una mulattiera che costeggia il torrente e arriva prima alla cascata della Val de Gru e poi ai prati del Merèl. Il cammino prosegue superando un magnifico orrido prima di salire verso il colle di Pradaccio e poi al bivacco Testa.

Le piramidi rocciose e i prati della Val Sanguigno
Il rifugio Granpace è la meta di questa bella escursione che attraversa la Val Sanguigno. Richiede un’ora di cammino partendo dalla centrale idroelettrica di Aviasco e si snoda tra boschi, prati ricchi di fiori, pascoli, pozze d’acqua e cascatelle. Lungo il sentiero non è improbabile scorgere anche caprioli ed ermellini.

 

5 motivi per...

1. Storia. In Val Sedornia, tra le testimonianze più antiche, troviamo il Masso Altare: una pietra risalente a pochi secoli dopo la nascita di Cristo.

2. Arte. Gandellino, in Val Sedornia, è un borgo pittoresco dove regna la tranquillità e dove si può visitare la cripta all’interno della Chiesa di San Martino.

3. Sport/1. I sentieri delle Valli Vertova, Sedornia e Sanguigno si possono percorrere anche in sella a una mountain bike.

4. Sport/2. Nel torrente Vertova si può praticare la pesca. Fare attenzione però perchè alcuni tratti sono considerati zone protette.

5. Manifestazioni. “I sapori della nostra terra”, a Vertova è l’occasione per scoprire la tradizione popolare, rivivere gli antichi mestieri, gustare e assaporare i prodotti tipici.

Portami qui: Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Dello stesso tema

Tra parchi, boschi e brughiere, mini tour nella bassa comasca

  • Active & Green
Parco Appiano Gentile

Varese Terra di Moto

Una terra da esplorare su 2 ruote... anche motorizzate
  • Active & Green
Varese Terra di Moto

Una gita al Monte Cornizzolo

Un eccezionale balcone panoramico sulla Pianura Padana.
  • Active & Green
Monte Cornizzolo, balcone sulla Pianura Padana

Visitare il Parco Oglio Nord

Un Parco tutto da scoprire, nel cuore della Pianura Padana, che custodisce tratti di ambienti di sicuro pregio naturalistico.
  • Active & Green
Dal Sebino alla scoperta del Parco Oglio Nord

Gite in battello sui fiumi lombardi

I corsi d'acqua della Lombardia sono la via maestra per scoprire il verde cuore incontaminato della regione
  • Active & Green
Gite in battello sui fiumi lombardi - Navigli Milano

Turismo sportivo Lombardia

I diversi paesaggi di quest'area della Lombardia consentono ad ogni sportivo di sperimentare diverse discipline
  • Active & Green
Turismo sportivo Lombardia, le nostre proposte

Parco Sempione

  • Active & Green
Parco Sempione

Parchi e giardini da scoprire online

Tour virtuali green in Lombardia
  • Active & Green
Parchi e giardini da scoprire online

È tempo di vendemmia in Lombardia

Tra i filari dei vigneti e le cantine della Lombardia, per partecipare al rito antico della raccolta dell’uva e della sua pigiatura
  • Active & Green
È tempo di vendemmia in Lombardia 

Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Funicolari lombarde: il mezzo di trasporto più romantico creato dall'uomo
  • Active & Green
Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Diverse sono le anime della Provincia di Lecco:10 alberi monumentali davvero speciali nella Provincia di Lecco.
  • Active & Green
Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Valle Intelvi: 4 escursioni nella terra tra i due laghi

Nel cuore delle Prealpi lombarde alla scoperta di una meta molto ambita dagli alpinisti rilassati in fuga dal caos cittadino
  • Active & Green
Valle Intelvi

Alpinismo in Valmalenco

Dire Valmalenco e pensare alpinismo è tutt’uno. Sì, perché non c’è angolo della valle che non possa essere teatro di qualche bella ascensione.
  • Active & Green
Cresta delle Belleviste - Valmalenco

Oasi verdi a Milano

Dal Parco Sempione alla Montagnetta di San Siro. Scopri tutti i consigli per una pausa relax nelle oasi verdi di Milano
  • Active & Green
Oasi verdi a Milano

Un'emozione senza limiti

  • Active & Green
Un'emozione senza limiti

Oasi di Montorfano

Ecco un bosco rinato grazie al WWF: l'Oasi di Montorfano, nel Comune di Melegnano.
  • Active & Green
Oasi di Montorfano

La Bergamasca in un tuffo

Laghi e fiumi: qualità dell’acqua? Eccellente!
  • Active & Green
La Bergamasca in un tuffo

Centri sportivi della Valmalenco

La Valmalenco offre a tutti gli amanti della natura e agli appassionati di sport diverse strutture-centri sportivi, ognuno con le proprie particolarità.
  • Active & Green
Centri sportivi della Valmalenco

Alta Via della Valmalenco - 7 settima tappa

Rif Bignami (2382 m) - A Gembrè (2190 m) - A Val Poschiavina (2230 m) - Passa Canciano (2464 m) - Passo Campagneda (2601 m) - Rif. Cristina (2227 m)
  • Active & Green
Diga di Alpe Gera

Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Semplice passeggiata che attraversa il caratteristico ambiente rurale di media montagna, dove si alternano campi coltivati, prati, vigne e frutteti. A seconda delle stagioni, si possono osservare le coltivazioni tipiche telline di patate, orzo, segale e grano saraceno.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio