• Active & Green

Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Tre piccole valli laterali della Valle Seriana dove la natura è ancora incontaminata e ricca di ruscelli, torrenti, cascatelle e pozze tutte da gustare durante rilassanti passeggiate adatte a tutta la famiglia.

 

Trekking al lago Spigorel
Una bella escursione che in 2 ore e mezza (solo andata) porta alla scoperta di questa piccola valle è la salita al lago Spigorel, che inizia in località Trezzi Alti. Dopo aver superato la Cappella di San Carlo, si cammina tra boschi e fitta vegetazione fino a un ampio pascolo, dove la vista si apre con il monte Avert che regna sovrano alle spalle. Occorre attraversare un altro bel bosco prima dell’ultimo tratto che porta al laghetto.

Le acque cristalline della Val Vertova
Un percorso a contatto con la natura è quello che porta al Bivacco Testa. Un sentiero che si snoda tra salti d’acqua purissima, le marmitte dei giganti e una vegetazione rigogliosa e incontaminata. L’escursione inizia a Vertova dove si imbocca una mulattiera che costeggia il torrente e arriva prima alla cascata della Val de Gru e poi ai prati del Merèl. Il cammino prosegue superando un magnifico orrido prima di salire verso il colle di Pradaccio e poi al bivacco Testa.

Le piramidi rocciose e i prati della Val Sanguigno
Il rifugio Granpace è la meta di questa bella escursione che attraversa la Val Sanguigno. Richiede un’ora di cammino partendo dalla centrale idroelettrica di Aviasco e si snoda tra boschi, prati ricchi di fiori, pascoli, pozze d’acqua e cascatelle. Lungo il sentiero non è improbabile scorgere anche caprioli ed ermellini.

 

5 motivi per...

1. Storia. In Val Sedornia, tra le testimonianze più antiche, troviamo il Masso Altare: una pietra risalente a pochi secoli dopo la nascita di Cristo.

2. Arte. Gandellino, in Val Sedornia, è un borgo pittoresco dove regna la tranquillità e dove si può visitare la cripta all’interno della Chiesa di San Martino.

3. Sport/1. I sentieri delle Valli Vertova, Sedornia e Sanguigno si possono percorrere anche in sella a una mountain bike.

4. Sport/2. Nel torrente Vertova si può praticare la pesca. Fare attenzione però perchè alcuni tratti sono considerati zone protette.

5. Manifestazioni. “I sapori della nostra terra”, a Vertova è l’occasione per scoprire la tradizione popolare, rivivere gli antichi mestieri, gustare e assaporare i prodotti tipici.

Portami qui: Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Dello stesso tema

Autodromo Nazionale Monza

Il Tempio della Velocità: una leggenda per gli appassionati di motorsport.
  • Active & Green
Autodromo Nazionale Monza

6 destinazioni con sorpresa

Visitare la Lombardia in autunno regala sorprese nascoste tra il foliage dei boschi, i suggestivi castelli sui laghi e le cattedrali cittadine per esperienze immersive tra mistero e bellezza.
  • Active & Green
6 destinazioni con sorpresa

Palestra di Roccia

La falesia del Campo dei Fiori di Varese è una vera e propria palestra a cielo aperto per tutti gli amanti dell'arrampicata sportiva e alpinistica.
  • Active & Green
Palestra di Roccia

La Bergamasca in un tuffo

Laghi e fiumi: qualità dell’acqua? Eccellente!
  • Active & Green
La Bergamasca in un tuffo

Lombardia on the road

Lombardia: scorci meravigliosi da vedere on the road.
  • Active & Green
Lombardia on the road

8 idee per una Pasquetta creativa

Pasquetta è una festività da trascorrere insieme, dedicandosi alla scoperta di originali mete primaverili in Lombardia.
  • Active & Green
Ph: I Mille

Kitesurf in Lombardia

Sfruttare la corrente del vento e planare sull’acqua. Dal Garda al lago Maggiore, ecco dove fare Kitesurf in Lombardia
  • Active & Green
Windsurf, Lago di Como

Il sentiero di Leonardo

Un percorso a piedi di 540 Km sui luoghi leonardeschi
  • Active & Green
Il sentiero di Leonardo

Fare sport a Varese

Dal canottaggio sul lago al volo a vela. Dal ciclismo al trekking. Dal golf all’equitazione. I consigli per fare sport a Varese
  • Active & Green
Fare sport a Varese

Quattro escursioni panoramiche sul Lago di Como

  • Active & Green
Triangolo lariano

Passeggiando nelle Orobie

Facili passeggiate nelle Orobie per riequilibrare mente e corpo
  • Active & Green
Passeggiando nelle Orobie

La Valchiavenna e la Valle Spluga

Alpeggi, laghi, torrenti e una variegata rete di sentieri lungo cui camminare tra natura e borghi di montagna dove il tempo sembra essersi fermato
  • Active & Green
La Valchiavenna e la Valle Spluga

Parapendio in Lombardia

Una corsa e un salto nel vuoto. Magari volando sopra il lago di Como. Adrenalina e meraviglia. Scopri dove fare parapendio in Lombardia
  • Active & Green
Parapendio in Lombardia

Lombardia da brivido: alla scoperta dei luoghi misteriosi della nostra regione

  • Active & Green
Lombardia da brivido - Faccia del Diavolo

Giardini Milano

La primavera è sicuramente il periodo migliore dell'anno per godersi una Milano verde dai risvolti inaspettati
  • Active & Green
Giardini Milano, Lombardia da visitare

Il Resegone e i Piani d’Erna

Tutto il gusto della montagna tra relax e divertimento per le famiglie ai Piani d’Erna e le ascese più estreme sulle rocce verticali del monte manzoniano
  • Active & Green
Il Resegone e i Piani d’Erna

Parco Visconteo

Lo splendore e lo sfarzo medioevale rivivono nella Pavia odierna.
  • Active & Green
Parco Visconteo

E-bike in Lombardia

La bicicletta è sicuramente il mezzo ideale per scoprire un territorio, grazie all’e-bike il cicloturismo è proprio alla portata di tutti!
  • Active & Green
Ciclabile parco Po

I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Tra le pianeggianti terre del Lodigiano è possibile ammirare interessanti monumenti verdi.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Chiareggio
  • Active & Green
4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti