• Active & Green

Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

La Val Sabbia è un vero paradiso del relax tutto da scoprire: attraversata dal fiume Chiese, bagnata dal Lago d’Idro, dominata dal verde brillante dei boschi di querce e di castagni, qui si può scoprire la vita nelle malghe dove nasce il famoso formaggio Bagoss.

Ad ognuno il suo cammino
Dai trekking storici di più giorni tra casermette, trincee e fortilizi della Prima Guerra Mondiale come quello dell’Alta via del Caffaro, dove la natura è protagonista, ovunque su cervi, caprioli e marmotte; a quelli più impegnativi da coprire in giornata, in 4 ore di cammino, come quello che parte da Gaver, per toccare il rifugio Tita Secchi, il Lago della Vacca e poi salire al Cornone di Blumone. In Val Sabbia non mancano certo le escursioni per le famiglie. Molto interessante e apprezzata è quella che dal rifugio Tassara sale al Monte Frerone. I sentieri della valle si possono anche percorrere con trekking a cavallo, oppure, ma solo fino ai rifugi, in sella alla moutain bike. Per chi invece vuole dedicarsi all’arrampicata, il punto di riferimento è il Cornone di Blumone.
 

Quattro passi tra medioevo e tradizioni
Un must per chi visita la Val Sabbia è Bagolino, famoso per il suo carnevale e per aver dato il nome al formaggio Bagoss. L’ atmosfera medioevale che si respira camminando lungo le “piastroi”, ovvero le strette vie del centro interrotte che si snodano tra le case tutte addossate tra loro e che presentano elementi decorativi ed architettonici di grande importanza, come piccole terrazze, sottopassaggi, inferiate in ferro battuto, portici, ballatoi, affreschi, è davvero unica. Le chiese del borgo custodiscono opere di grandi pittori quali Tiziano e Tintoretto. È questa una valle che vanta un importante patrimonio culturale. Merita certamente una visita la Rocca d'Anfo, fortezza napoleonica tra le più grandi fortezze militari europee.


5 motivi per...

1. Archeologia. I reperti del museo archeologico di Gavardo raccontano l’evoluzione della civiltà in Val Sabbia. Nelle sale museali è anche esposto uno scheletro di orso.

2. Arte. A Sabbio Chiese sorge il Santuario della Madonna della Rocca: un’antica rocca trasformata in oratorio, con due chiese sovrapposte. Al suo interno si può visitare anche il museo della Civiltà Contadina.

3. Avventura. Nel Parco delle Fucine di Casto ci si può cimentare con l’arrampicata in parete, oppure seguire percorsi avventura tra canyon, ponti tibetani, slack line e zip line. Per i bambini c'è un’area attrezzata a loro dedicata.

4. Gastronomia. Lo spiedo è il re della cucina valsabbina, che ha come ambasciatori il Bagoss e la Formaggella Valle Sabbia. Da assaggiare il Salame Dos, la torta di Rose e lo zucchero amaro.

 5. Shopping. I caseifici sono l’ideale per scoprire i segreti della lavorazione dei nobili formaggi della Val Sabbia e per fare acquisti golosi.

Dello stesso tema

Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Un piccolo gioiello naturale che ancor oggi ha mantenuto intatto lo spirito della vita in montagna e conservato i buoni sapori della tavola
  • Active & Green
Bergamo Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Trekking in Lombardia

Mulattiere e sentieri. Cascate e panorami di pini e larici a picco sui laghi. Vivi il piacere del Trekking in Lombardia
  • Active & Green
Trekking @inlombardia adobestock

Turismo lento in Vallecamonica

Per rigenerarsi, stupirsi e ritrovarsi
  • Active & Green
Turismo lento Valle Camonica

Primavera in Lombardia

E' arrivata la primavera .. tutti a scoprire le bellezze della Lombardia!
  • Active & Green
Primavera in Lombardia: dove andare e cosa fare

Sulla via del ferro ad un passo da Brescia

  • Active & Green
Valletrompia

A spasso per la Valsassina

  • Active & Green
Valsassina -  Piano delle Betulle

Alta via della Valmalenco - 6 sesta tappa

Rif. Marinelli Bombardieri (2813 m) - Bocchetta di Caspoggio (2983 m) - A. Fellaria e Rif. Bignami (2382 m)
  • Active & Green
Passaggio dalla bocchetta di Caspoggio

Lombardia terra d’acque sorgive

Fontanili e risorgive, oasi naturali della Bassa Lombardia  
  • Active & Green
Lombardia terra d’acque sorgive

Sentiero tematico - Le contrade di Chiesa in Valmalenco

Oltre alle bellezze naturali, i segni dell’arte e della cultura contribuiscono in modo determinante a caratterizzare l’identità del territorio della Valmalenco.
  • Active & Green
Foto di Felice Battaglia

Alta Via della Valmalenco - 7 settima tappa

Rif Bignami (2382 m) - A Gembrè (2190 m) - A Val Poschiavina (2230 m) - Passa Canciano (2464 m) - Passo Campagneda (2601 m) - Rif. Cristina (2227 m)
  • Active & Green
Diga di Alpe Gera

Natura maestra nella Bassa del Po

A scuola e non solo nelle fattorie didattiche della Bassa Lombarda, per conoscerne le ricchezze ambientali e culturali delle nostre campagne
  • Active & Green
Natura maestra nella Bassa del Po

Il Parco Colonie Padane è aperto!

Il parco è di nuovo fruibile!
  • Active & Green
Il Parco Colonie Padane è aperto!

Trekking sul Lago d’Iseo

Passeggiate in bici e itinerari di trekking sui monti del Sebino, fino alle vette del Monte Guglielmo. Scopri il Lago d’Iseo
  • Active & Green
Trekking sul Lago d’Iseo

Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Semplice passeggiata che attraversa il caratteristico ambiente rurale di media montagna, dove si alternano campi coltivati, prati, vigne e frutteti. A seconda delle stagioni, si possono osservare le coltivazioni tipiche telline di patate, orzo, segale e grano saraceno.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Mercati in fiore, a maggio in Lombardia

Una guida agli appuntamenti più belli e interessanti con fiori e piante in Lombardia, tra mercati, esposizioni, laboratori, corsi e concorsi
  • Active & Green
Mercati in fiore, a maggio in Lombardia - franciacortainfiore.it

Trezzo d'Adda: cosa vedere?

Una piacevole giornata alla scoperta di Trezzo sull'Adda: il centro storico, le ville, il fiume e la centrale Taccani.
  • Active & Green
Trezzo d'Adda: cosa vedere in un giorno

I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Nella più estesa provincia lombarda crescono, in ambienti molto diversi tra loro, monumenti arborei davvero speciali.
  • Active & Green
I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Settimana europea della mobilità

Dal 16 al 22 Settembre 2020
  • Active & Green
Settimana europea della mobilità

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Active & Green
Il Lodigiano

4 luoghi da visitare in inverno

L’inverno non è solo la stagione degli sport sulla neve: è anche il momento in cui la natura svela il suo animo fiabesco.
  • Active & Green
4 luoghi da visitare in inverno