• Active & Green
    • Sport

Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Difficoltà: facile
Tipologia: anello
Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti
Adatta a famiglie con bambini (tratto chiesa di San Pietro - Palama)

Il percorso prende il via dalla chiesetta romanica di San Pietro, prosegue per via Lazzaroni fino alla contrada di Verida, dove - al termine della strada - si imbocca la salita sulla sinistra per poi svoltare a destra per un’ampia strada sterrata.

Ci si inoltra per una zona ampiamente terrazzata, coltivata a campo. Qui, a seconda delle stagioni, si alternano segale, orzo, patate, grano saraceno,  secondo la tradizione contadina della rotazione. A valle si può notare la rigogliosa frazione di Somasassa, col caratteristico campanile della chiesa di San Gottardo. Lasciata alla propria sinistra una traccia in cemento, si prosegue sullo sterrato; al successivo bivio - in corrispondenza di un tipico rustico in sasso - si prosegue alla propria sinistra. Da questo punto, si gode di una bellissima vista sulla parte orientale della Valtellina e si possono chiaramente scorgere in successione gli abitati di Boalzo, Bianzone, Villa di Tirano, Tirano (sovrastata dalla mole del monte Massuccio) e, sul fondo, il conoide di Sernio.

In corrispondenza della casa di Palama, si prosegue a sinistra costeggiando i fabbricati fino ad addentrarsi in un bosco di castagni; qui la strada si stringe e sale a sinistra con un tornante.

Dopo 5 metri, si prende la traccia sulla destra che - con una ripida salita - conduce alla località di Ravaröla attraverso un bosco misto di castagno, larice, tiglio, quercia, pioppo tremolo e betulla, con un goloso sottobosco di mirtillo (5 minuti di cammino, prestare attenzione al versante particolarmente esposto). In corrispondenza di un grosso castagno, si piega a sinistra verso il complesso di edifici in sasso. Oltrepassati i caseggiati, la vista si apre sulla Val Caronella e sui monti Gavazza e Torena.

Si prosegue in piano in direzione di Teglio, addentrandosi nel bosco. Si raggiunge quindi un piccolo edificio, oltrepassato il quale, al bivio, si prosegue a sinistra percorrendo una breve discesa in battuto di cemento, andando a ricongiungersi con la strada percorsa all’andata. 

Si torna dunque alla contrada Verida e, attraverso via Lazzaroni, si giunge nuovamente alla chiesetta di San Pietro.

Clicca il link qui sotto per scoprire il prossimo percorso!


Altri link

Passeggiata Teglio - Ca' Branchi - Somasassa - Caven - Tresenda
Portami qui: Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Dello stesso tema

I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Dalle valli orobiche fino alla pianura, è possibile incontrare affascinanti monumenti verdi attraversando la Provincia di Bergamo.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Levadina

Passeggiare nell'Oasi Levadina di San Donato Milanese, un'occasione per trascorrere un pomeriggio immersi nella natura.
  • Active & Green
Levadina

Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Itinerario di media difficoltà che, attraverso percorsi panoramici, consente di raggiungere le frescure della fonte della Frascesca.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Adrenalina, fare rafting sul Ticino

Vacanza attiva in provincia di Pavia
  • Active & Green
Vacanza attiva in provincia di Pavia

Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Comune di Lanzada (SO)
  • Active & Green
Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Freeride Valmalenco

Fuori pista per spiriti liberi!
  • Active & Green
Discesa dal Pizzo Bernina

Il Sentiero del Viandante a Varenna

Trekking da Varenna lungo il Sentiero del Viandante, alla scoperta dell'antica via di comunicazione fra il lago e la Valtellina.
  • Active & Green
Il Sentiero del Viandante a Varenna

Le salite dei campioni: la Valfurva

Lo spettacolo dei ghiacciai lungo il giro del Confinale e le grandi salite del ciclismo fanno di questa montagna una meta per camminatori e amanti della bici
  • Active & Green
Le salite dei campioni: la Valfurva

I sentieri dell'Oltrepo Pavese

A piedi, in bici o cavallo alla scoperta dell'alto Oltrepò
  • Active & Green
Comunità Montana Oltrepò Pavese

Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

In un territorio ricco di storia come la Città Metropolitana di Milano non potevano certo mancare monumenti verdi di pregio.
  • Active & Green
Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

Natura segreta a Bergamo e Brescia

Giardini nascosti e orti botanici tra antichi palazzi e monasteri, dove riscoprire il legame tra natura, storia e arte.
  • Active & Green
(Ph: I Mille)

Brescia tra natura e antiche miniere: la Val Trompia

Una vacanza alla scoperta dei tesori naturali e della Val Trompia tra rifugi e i sentieri dei monti Guglielmo e Maniva e nei boschi di Zone
  • Active & Green
Brescia tra natura e antiche miniere: la Val Trompia

Nasce "Beega"

Primo progetto di cicloturismo cremonese
  • Active & Green
Nasce

Oasi di Montorfano

Ecco un bosco rinato grazie al WWF: l'Oasi di Montorfano, nel Comune di Melegnano.
  • Active & Green
Oasi di Montorfano

Start from Colico

Itinerari da Colico sul Lago di Como e in Valtellina
  • Active & Green
Start from Colico

A piedi in Lombardia

8 itinerari per scoprire a piedi la Lombardia. Dal Lago Maggiore alla Val Camonica, dalla campagna pavese al cuore della Val Masino.
  • Active & Green
A piedi in Lombardia Strada Forra, Lago di Garda

Cremona: una città sorprendente!

Crociere fluviali, un modo straordinario di scoprire Cremona
  • Active & Green
Cremona: una città sorprendente!

Pattinaggio su ghiaccio

A tutti gli appassionati di pattinaggio l'area Sondrio-Valmalenco offre ben tre diverse piste di pattinaggio.
  • Active & Green
Pattinare in Valmalenco

Passeggiata Ca' branchi - Somasassa - Caven - Tresenda

  • Active & Green
Somasassa

Dossena e Roncobello: borghi da vivere tra natura, arte e meraviglia

  • Active & Green
Bismarck_Dossena