• Active & Green
    • Sport

Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Difficoltà: facile
Tipologia: anello
Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti
Adatta a famiglie con bambini (tratto chiesa di San Pietro - Palama)

Il percorso prende il via dalla chiesetta romanica di San Pietro, prosegue per via Lazzaroni fino alla contrada di Verida, dove - al termine della strada - si imbocca la salita sulla sinistra per poi svoltare a destra per un’ampia strada sterrata.

Ci si inoltra per una zona ampiamente terrazzata, coltivata a campo. Qui, a seconda delle stagioni, si alternano segale, orzo, patate, grano saraceno,  secondo la tradizione contadina della rotazione. A valle si può notare la rigogliosa frazione di Somasassa, col caratteristico campanile della chiesa di San Gottardo. Lasciata alla propria sinistra una traccia in cemento, si prosegue sullo sterrato; al successivo bivio - in corrispondenza di un tipico rustico in sasso - si prosegue alla propria sinistra. Da questo punto, si gode di una bellissima vista sulla parte orientale della Valtellina e si possono chiaramente scorgere in successione gli abitati di Boalzo, Bianzone, Villa di Tirano, Tirano (sovrastata dalla mole del monte Massuccio) e, sul fondo, il conoide di Sernio.

In corrispondenza della casa di Palama, si prosegue a sinistra costeggiando i fabbricati fino ad addentrarsi in un bosco di castagni; qui la strada si stringe e sale a sinistra con un tornante.

Dopo 5 metri, si prende la traccia sulla destra che - con una ripida salita - conduce alla località di Ravaröla attraverso un bosco misto di castagno, larice, tiglio, quercia, pioppo tremolo e betulla, con un goloso sottobosco di mirtillo (5 minuti di cammino, prestare attenzione al versante particolarmente esposto). In corrispondenza di un grosso castagno, si piega a sinistra verso il complesso di edifici in sasso. Oltrepassati i caseggiati, la vista si apre sulla Val Caronella e sui monti Gavazza e Torena.

Si prosegue in piano in direzione di Teglio, addentrandosi nel bosco. Si raggiunge quindi un piccolo edificio, oltrepassato il quale, al bivio, si prosegue a sinistra percorrendo una breve discesa in battuto di cemento, andando a ricongiungersi con la strada percorsa all’andata. 

Si torna dunque alla contrada Verida e, attraverso via Lazzaroni, si giunge nuovamente alla chiesetta di San Pietro.

Clicca il link qui sotto per scoprire il prossimo percorso!


Altri link

Passeggiata Teglio - Ca' Branchi - Somasassa - Caven - Tresenda
Portami qui: Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Dello stesso tema

Giardini Sondrio

Nel cuore verde della Lombardia, per parchi e giardini un percorso tra migliaia di specie di piante
  • Active & Green
Giardini Sondrio, Lombardia da visitare

5 cascate da visitare in Lombardia

Cinque consigli per una gita fuoriporta in Lombardia a base di scenari pittoreschi e salti d’acqua spettacolari
  • Active & Green
5 cascate da visitare in Lombardia

Ciaspolare in Valmalenco

Alpe Oro - Alpe Entova - Alpe Palù - Alpe Musella - Alpe Prabello - Lago di Chiesa
  • Active & Green
Ciaspolare presso l'Alpe Campagneda

L'oasi di spinadesco

  • Active & Green
L'oasi di spinadesco

Scoprire la provincia di Varese

5 Luoghi imperdibili da visitare a Varese
  • Active & Green
Un sentiero sterrato attraversa un paesaggio rurale al tramonto, circondato da campi dorati e vegetazione verde. A destra si trova una piccola cappella di pietra con una croce sulla facciata, mentre a sinistra si intravedono grandi alberi sotto un cielo nuvoloso illuminato dai caldi colori del tramonto. L'atmosfera è tranquilla e serena, con il contrasto tra la luce dorata e le ombre della sera che si allungano.

Mototurismo Lombardo: alla scoperta del Lago Maggiore

  • Active & Green
Lago Maggiore

Parco del Livignese

Parco di notevole interesse ambientale, per la naturalità del paesaggio tipicamente alpino e per la ricchezza del patrimonio faunistico.
  • Active & Green
Parco del Livignese

Andar per castagne in Lombardia

Alcuni consigli per una gita o una rilassante passeggiata nella natura
  • Active & Green
Andar per castagne #inLombardia

Pump Track

Il Pump Track è una pista composta da piccoli salti, dossi e curve paraboliche, progettata per essere percorsa senza mai pedalare!
  • Active & Green
Pump Track

Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Dai trekking di più giorni con sosta ai rifugi alle passeggiate più brevi e per tutti con il piccolo Lago d’Idro a fare da cornice sul fondo valle
  • Active & Green
@inlombardia - Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Sentiero tematico - La civiltà della pietra ollare

Breve percorso ad anello che consente di visitare gli antichi luoghi di estrazione e di lavorazione della celebre Pietra Ollare del Pirlo
  • Active & Green
Sentiero tematico - La civiltà della pietra ollare

A cavallo in Lombardia

Agriturismi, maneggi, scuole di equitazione. Escursioni lungo l’Adda e il Ticino. Scopri dove andare a cavallo in Lombardia
  • Active & Green
A cavallo in Lombardia

Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Stretta, selvaggia e dominata dalla cima del Legnone, la Valvarrone sembra fatta su misura per chi ama la montagna più aspra
  • Active & Green
Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Active & Green
Il Lodigiano

Running, che passione

Cremona la piana, così amata dai runner
  • Active & Green
Running, che passione

Escursioni per bambini

  • Active & Green
Escursioni per bambini

Autodromo Nazionale Monza

Il Tempio della Velocità: una leggenda per gli appassionati di motorsport.
  • Active & Green
Autodromo Nazionale Monza

La "doppia vita" delle miniere in Lombardia

Visitare le miniere lombarde non è mai stato così emozionante
  • Active & Green
Dossena

La Valchiavenna e la Valle Spluga

Alpeggi, laghi, torrenti e una variegata rete di sentieri lungo cui camminare tra natura e borghi di montagna dove il tempo sembra essersi fermato
  • Active & Green
La Valchiavenna e la Valle Spluga

Torbiere del Bassone di Albate

L'Oasi Torbiere del Bassone di Albate racchiude in pochi ettari una ricchezza estrema di habitat molto diversi fra loro.
  • Active & Green
Torbiere del Bassone di Albate