• Active & Green
    • Cicloturismo
    • Sport

In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

Quota massima 1685 m
Dislivello totale della salita 1310 m
Dislivello totale della discesa 1310 m
Lunghezza complessiva delle salite 16,5 km
Lunghezza complessiva delle discese 12 km
Lunghezza complessiva dell’itinerario 28,5 km
Tempo di percorrenza 3 - 4 h
Pedalabilità 100%

La salita per raggiungere Prato Valentino avviene sulla stessa strada asfaltata dell’itinerario n° 33, con partenza da Tresenda invece che da San Giacomo. Si possono evitare alcuni tratti  trafficati  seguendo  le  alternative  che  salgono  da  Castelvetro  a  Vangione  e  poi  da  Frigeri  a  incrociare  la  strada  che  va  a  San  Rocco.  Andando  a  destra  successivamente  si    incontra  la  salita  che  da  Teglio  porta  a  Prato. 

Quest’ultima,  sempre su asfalto, è impegnativa soprattutto nella parte finale.  Da  Prato  Valentino  inizia  la  discesa.  Questa  può  essere anche un’alternativa per chi, percorrendo il n° 10 dal Col D’Anzana, vuole scendere a valle velocemente. La discesa è molto facile, sempre su sterrata non particolarmente ripida fino  a  Teglio.  In  seguito  i  tratti  sterrati  si  alternano  a  quelli  asfaltati (pochi) e soprattutto a quelli cementati in mezzo ai vigneti sopra Tresenda. Da Prato a Teglio si possono seguire il  cartello  col  n°  391-Piazza  S.  Eufemia. 

Dopo  circa  1,5  km  dall’inizio  della  discesa,  per  evitare  un  tratto  di  single  trail  abbastanza difficile, è meglio non girare a sinistra (incrocio Sentiero del Sole – Brigna), ma proseguire dritti fino alle baite Bollone, immettersi brevemente sul percorso di salita percorrendo  un  tornante,  per  poi  riprendere  la  strada  sterrata  a sinistra. Giunti a Teglio si scende a Sommasassa passando davanti  al  Palazzo  Besta,  si  costeggia  il  laghetto  omonimo,  si  passa  dalla  chiesetta  di  San  Gottardo  e  si  inizia  la  bella  discesa tra le vigne che riporta a Tresenda.

Scopri gli altri percorsi del territorio cliccando sui link qui sotto!


Altri link

In bicicletta da Aprica alla Val Belviso
In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

Dello stesso tema

E-bike in Lombardia

La bicicletta è sicuramente il mezzo ideale per scoprire un territorio, grazie all’e-bike il cicloturismo è proprio alla portata di tutti!
  • Active & Green
Ciclabile parco Po

5 cascate da visitare in Lombardia

Cinque consigli per una gita fuoriporta in Lombardia a base di scenari pittoreschi e salti d’acqua spettacolari
  • Active & Green
5 cascate da visitare in Lombardia

Parchi Naturali di Varese

Un colore predominante del territorio della provincia di Varese è il verde dei boschi, dei parchi e dei giardini...
  • Active & Green
Immersi nella natura, a piedi o in mountain bike

Ecomuseo delle Miniere di Gorno

  • Active & Green
Ecomuseo delle Miniere di Gorno

Kitesurf in Lombardia

Sfruttare la corrente del vento e planare sull’acqua. Dal Garda al lago Maggiore, ecco dove fare Kitesurf in Lombardia
  • Active & Green
Windsurf, Lago di Como

I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Tra fertili pianure e morbide colline, il vasto territorio pavese ospita esemplari arborei di grande valore.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Itinerario di media difficoltà che, attraverso percorsi panoramici, consente di raggiungere le frescure della fonte della Frascesca.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Parapendio in Lombardia

Una corsa e un salto nel vuoto. Magari volando sopra il lago di Como. Adrenalina e meraviglia. Scopri dove fare parapendio in Lombardia
  • Active & Green
Parapendio in Lombardia

Mototurismo in Lombardia

Itinerari in moto, per conoscere la Lombardia con l'ebbrezza delle due ruote
  • Active & Green
Mototurismo in Lombardia

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Valmalenco
  • Active & Green
Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Visita in Val Gerola

  • Active & Green
Val Gerola

Alta via della Valmalenco - 6 sesta tappa

Rif. Marinelli Bombardieri (2813 m) - Bocchetta di Caspoggio (2983 m) - A. Fellaria e Rif. Bignami (2382 m)
  • Active & Green
Passaggio dalla bocchetta di Caspoggio

Si chiamano orridi, ma sono bellissimi!

I sei orridi più belli da visitare in Lombardia: quelli di Bellano e di Nesso, i più famosi, e poi gli orridi di Caino, di Cunardo, della Val Taleggio e della Via Mala, altrettanto spettacolari
  • Active & Green
Orridi in Lombardia - Bellano - discoveringbellano.eu

Oasi verdi a Milano

Dal Parco Sempione alla Montagnetta di San Siro. Scopri tutti i consigli per una pausa relax nelle oasi verdi di Milano
  • Active & Green
Oasi verdi a Milano

Andar per funghi in Lombardia

Tre mete infallibili per raccogliere il più prelibato, il porcino: Valtellina, Val Brembana e Val d’Intelvi
  • Active & Green
Andar per funghi in Lombardia

Parco dei Fontanili

Parco dei Fontanili: il luogo ideale dove vivere nel verde e trascorrere il proprio tempo libero.
  • Active & Green
Parco dei Fontanili

Sulle ali dell’inverno

In inverno al Parco del Mincio per avvistare stormi di uccelli migratori.
  • Active & Green
Riserva Naturale della Vallazza, Natura Lombardia

Muoversi in/per la Valmalenco

Dal trasporto pubblico in autobus o in treno al trasporto con funivia o seggiovia. Orari ed info
  • Active & Green
Muoversi in/per la Valmalenco

Centri sportivi della Valmalenco

La Valmalenco offre a tutti gli amanti della natura e agli appassionati di sport diverse strutture-centri sportivi, ognuno con le proprie particolarità.
  • Active & Green
Centri sportivi della Valmalenco

Sfumature d'autunno - Escursioni alla scoperta del foliage

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - Escursioni alla scoperta del foliage