• Active & Green
    • Cicloturismo
    • Sport

In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

Quota massima 1685 m
Dislivello totale della salita 1310 m
Dislivello totale della discesa 1310 m
Lunghezza complessiva delle salite 16,5 km
Lunghezza complessiva delle discese 12 km
Lunghezza complessiva dell’itinerario 28,5 km
Tempo di percorrenza 3 - 4 h
Pedalabilità 100%

La salita per raggiungere Prato Valentino avviene sulla stessa strada asfaltata dell’itinerario n° 33, con partenza da Tresenda invece che da San Giacomo. Si possono evitare alcuni tratti  trafficati  seguendo  le  alternative  che  salgono  da  Castelvetro  a  Vangione  e  poi  da  Frigeri  a  incrociare  la  strada  che  va  a  San  Rocco.  Andando  a  destra  successivamente  si    incontra  la  salita  che  da  Teglio  porta  a  Prato. 

Quest’ultima,  sempre su asfalto, è impegnativa soprattutto nella parte finale.  Da  Prato  Valentino  inizia  la  discesa.  Questa  può  essere anche un’alternativa per chi, percorrendo il n° 10 dal Col D’Anzana, vuole scendere a valle velocemente. La discesa è molto facile, sempre su sterrata non particolarmente ripida fino  a  Teglio.  In  seguito  i  tratti  sterrati  si  alternano  a  quelli  asfaltati (pochi) e soprattutto a quelli cementati in mezzo ai vigneti sopra Tresenda. Da Prato a Teglio si possono seguire il  cartello  col  n°  391-Piazza  S.  Eufemia. 

Dopo  circa  1,5  km  dall’inizio  della  discesa,  per  evitare  un  tratto  di  single  trail  abbastanza difficile, è meglio non girare a sinistra (incrocio Sentiero del Sole – Brigna), ma proseguire dritti fino alle baite Bollone, immettersi brevemente sul percorso di salita percorrendo  un  tornante,  per  poi  riprendere  la  strada  sterrata  a sinistra. Giunti a Teglio si scende a Sommasassa passando davanti  al  Palazzo  Besta,  si  costeggia  il  laghetto  omonimo,  si  passa  dalla  chiesetta  di  San  Gottardo  e  si  inizia  la  bella  discesa tra le vigne che riporta a Tresenda.

Scopri gli altri percorsi del territorio cliccando sui link qui sotto!


Altri link

In bicicletta da Aprica alla Val Belviso
In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

Dello stesso tema

Il Parco Colonie Padane è aperto!

Il parco è di nuovo fruibile!
  • Active & Green
Il Parco Colonie Padane è aperto!

Andar per funghi in Lombardia

Tre mete infallibili per raccogliere il più prelibato, il porcino: Valtellina, Val Brembana e Val d’Intelvi
  • Active & Green
Andar per funghi in Lombardia

Alla scoperta delle Panchine Giganti in provincia di Pavia

Come ritornare bambini riscoprendo il paesaggio con le Big Bench!
  • Active & Green
Big Bench in provincia di Pavia

10 idee per visitare la Valtellina

La neve, il Parco dello Stelvio, il Trenino Rosso del Bernina, i pizzoccheri. 10 motivi per visitare la Valtellina
  • Active & Green
10 idee per visitare la Valtellina

Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Scopriamo i segreti delle miniere della Lombardia: storia, cultura, misteri e mestieri nel cuore della montagna
  • Active & Green
Viaggio al centro della terra, in Lombardia

La lince gardesana

  • Active & Green
La lince gardesana

Parchi e giardini da scoprire online

Tour virtuali green in Lombardia
  • Active & Green
Parchi e giardini da scoprire online

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
  • Active & Green
Monte San Primo e il Palanzone

Parco Sempione

  • Active & Green
Parco Sempione

Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

Val Brembana: 5 buoni motivi per innamorarsi di lei

  • Active & Green
Strada porticata - Averara

Le Bine

Volete vedere la rana di Lataste, uno degli anfibi più rari d'Europa, allora venite alla riserva naturale Le Bine.
  • Active & Green
Riserva Naturale Regionale Oasi Le Bine

Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Comune di Lanzada (SO)
  • Active & Green
Viaggio all'interno della miniera Bagnada

La raccolta delle castagne

Fra boschi, colline, punti panoramici e giochi di luce, alla ricerca del più iconico e saporito dei frutti dell’autunno
  • Active & Green
La raccolta delle castagne - Parco Regionale del Campo dei Fiori (VA)

Giardini Brescia

Lasciati affascinare dallo splendore del verde e dei mille colori della natura dei giardini di Brescia
  • Active & Green
Giardini Brescia, Lombardia da visitare

Andar per castagne in Lombardia

Alcuni consigli per una gita o una rilassante passeggiata nella natura
  • Active & Green
Andar per castagne #inLombardia

Monte Guglielmo

Un'escursione sul Monte Guglielmo, cima panoramica a cavallo tra la Val Trompia e il Lago d'Iseo.
  • Active & Green
Parti dal Lago d’Iseo alla scoperta del Monte Guglielmo

Pattinare sul ghiaccio in Lombardia

Ecco dov'è possibile volteggiare tra divertimento e qualche caduta.
  • Active & Green
Pattinaggio sul ghiaccio

Running, che passione

Cremona la piana, così amata dai runner
  • Active & Green
Running, che passione

Muoversi in/per la Valmalenco

Dal trasporto pubblico in autobus o in treno al trasporto con funivia o seggiovia. Orari ed info
  • Active & Green
Muoversi in/per la Valmalenco