• Active & Green

Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli

Elmetto in testa e via! Giù in trenino a 700 metri di profondità nel cuore della montagna con il tour alla Miniera Marzoli di Pezzaze (BS), un percorso unico e sorprendente alla scoperta della tradizione mineraria della Val Trompia.

La Val Trompia ha infatti una storia ultra-millenaria legata alle miniere e all’estrazione della siderite, un minerale molto ricercato composto da carbonato ferroso: si pensi che alla fine del Medioevo nella zona dell’alta valle, tra Bovegno, Collio e Pezzaze, erano ben 50 le miniere attive.

Da oltre 20 anni associazioni, società e comuni hanno intrapreso un percorso di valorizzazione che ha portato alla riapertura della Miniera Marzoli di Pezzaze, con l’obiettivo di trasmettere questo prezioso passato storico alle nuove generazioni.

 

La visita ha inizio con un video introduttivo sulla vita in miniera, con immagini e suoni provenienti del mondo geologico e minerario. Terminato il video, è il momento di immergersi nel cuore della montagna accompagnati da guide specializzate.

Ogni visita viene adattata su misura a seconda di chi entra in miniera: a partire dai bambini della scuola materna che scoprono la storia dei magici esseri che abitano la miniera e possono conoscere questo antico mondo soprattutto con l'uso dei sensi, fino alle scuole superiori con visite più specifiche improntate sulla geologia, sulla mineralogia, sulle tecniche estrattive, sulle attrezzature e sulle condizioni di lavoro e di vita dei minatori oltre che sulla sicurezza.

Quello all’interno della Miniera Marzoli è un viaggio che lascia a bocca aperta, un tour che ha dell’incredibile a ritroso nel tempo, in gallerie ricche di inside scavate con mezzi pressoché rudimentali come il piccone: un patrimonio di inestimabile valore che merita di essere conservato e conosciuto

È stato aperto un nuovo tratto di galleria, allestito con fotografie d’epoca che rendono la visita ancora più coinvolgente, ed è tornata visitabile la “Galleria di coltivazione” in cui veniva estratta la siderite, principale minerale della montagna. E non solo: il Museo “Il Mondo dei MInatori e l’Arte del Ferro” è stato arricchito dell’Archivio Storico della Miniera Marzoli, testimonianze d’epoca di eccezionale rilevanza.

 

La Miniera Marzoli è stato il primo sito recuperato e reso fruibile al pubblico con un nuovo percorso in sotterraneo ad anello, grazie alla realizzazione di una galleria di by-pass lunga ca. m 240 che ha consentito di fruire dell’uscita di emergenza in località Rasenale.

Il sistema museale della Valle Trompia, sin dagli anni ’90 del secolo scorso, ha realizzato numerose attività riguardanti corsi di formazione per guide di miniera e di museo, partecipazione a convegni nazionali ed internazionali, realizzazione di pubblicazioni letterarie e filmati, progettazione di programmi di sviluppo turistico.

 

Per quanto riguarda la presenza di acque sotterranee nei cantieri visitabili, si segnala la presenza di acque provenienti dall’esterno tramite i fornelli di aereazione, e una venuta di acqua proveniente dal torrente Morina che scorre nel soprasuolo, intersecando la parte più esterna del circuito di visita. La presenza di rigole ben strutturate nelle vie di carreggio consente di captare e far defluire le acque all’esterno, grazie alla leggera pendenza delle vie di carreggio.

 

La ventilazione di tutte le gallerie della miniera è naturale ed è stata verificata con opportune misure della velocità del flusso d’aria nei punti di sosta del circuito di visita.

È presente una descrizione dettagliata dell’itinerario di visita con indicati i punti di sosta, riportati anche in planimetria e relativa documentazione fotografica. L’ingresso in sotterraneo avviene su trenino di miniera, tramite un locomotore elettrico “Joung” da 16 kW con tre vagoncini a rimorchio per il trasporto dei visitatori. Dopo un tratto in trenino la visita procede a piedi lungo il circuito per terminare nuovamente con il trasferimento in esterno tramite il locomotore elettrico.

 


Orari di apertura al pubblico

Marzo domenica ore 14-16.30
Aprile domenica ore 10-12 e 14-16.30
Maggio domenica 10-12 e 14-16.30
Giugno sabato e domenica 10-12 e 14-16.30
Luglio sabato e domenica 10-12 e 14-16.30
Agosto tutti i giorni 10-12 e 14-16.30
Settembre domenica 10-12 e 14-16.30
Ottobre domenica 10-12 e 14-16.30
Novembre domenica 10-12 e 14-16.30
Dicembre domenica 14-16.30


Biglietti 
Intero 10€ a persona
Ridotto (4-13 anni) 7€ a persona
Gratuito 0-3 annI
Ultimo ingresso ore 16.15
Obbligatoria la prenotazione

 

Portami qui: Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli

Dello stesso tema

Giardini Lago di Como

Il lago di Como è famoso per le sue ville con fantastici giardini: scopriamoli insieme!
  • Active & Green
Giardini Lago di Como, Lombardia da visitare

Valle Imagna: 5 buoni motivi per amarla

  • Active & Green
San Tomé

Scoprire la provincia di Varese

5 Luoghi imperdibili da visitare a Varese
  • Active & Green
Un sentiero sterrato attraversa un paesaggio rurale al tramonto, circondato da campi dorati e vegetazione verde. A destra si trova una piccola cappella di pietra con una croce sulla facciata, mentre a sinistra si intravedono grandi alberi sotto un cielo nuvoloso illuminato dai caldi colori del tramonto. L'atmosfera è tranquilla e serena, con il contrasto tra la luce dorata e le ombre della sera che si allungano.

Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Una nuova rete di sentieri escursionistici in Oltrepò Pavese
  • Active & Green
Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Centri sportivi della Valmalenco

La Valmalenco offre a tutti gli amanti della natura e agli appassionati di sport diverse strutture-centri sportivi, ognuno con le proprie particolarità.
  • Active & Green
Centri sportivi della Valmalenco

I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Tra fertili pianure e morbide colline, il vasto territorio pavese ospita esemplari arborei di grande valore.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Muoversi in/per la Valmalenco

Dal trasporto pubblico in autobus o in treno al trasporto con funivia o seggiovia. Orari ed info
  • Active & Green
Muoversi in/per la Valmalenco

Parchi Naturali di Varese

Un colore predominante del territorio della provincia di Varese è il verde dei boschi, dei parchi e dei giardini...
  • Active & Green
Immersi nella natura, a piedi o in mountain bike

Trekking in Lombardia con i bambini

Ecco i percorsi in Lombardia adatti a grandi e piccoli da fare in inverno
  • Active & Green
Trekking in Lombardia con i bambini

Passeggiata Teglio - Santa Maria - La Piana

Itinerario medio-facile che si snoda dai campi e dai boschi di castagno a boschi di conifere e pascoli.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Santa Maria - La Piana

Sesto Calende

Sesto Calende: tra storia e natura.
  • Active & Green
Sesto Calende: porta di accesso al Maggiore, lungo le sponde del Ticino

Turismo per famiglie Lombardia

La Lombardia... a misura anche di "bambino"
  • Active & Green
Turismo per famiglie Lombardia, qualche proposta

Sentiero tematico - Le contrade di Chiesa in Valmalenco

Oltre alle bellezze naturali, i segni dell’arte e della cultura contribuiscono in modo determinante a caratterizzare l’identità del territorio della Valmalenco.
  • Active & Green
Foto di Felice Battaglia

Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

  • Active & Green
Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

Sulla via del ferro ad un passo da Brescia

  • Active & Green
Valletrompia

Ecomuseo delle Miniere di Gorno

  • Active & Green
Ecomuseo delle Miniere di Gorno

Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Passeggiate e trekking impegnativi nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio tra natura incontaminata e a stretto contatto con la fauna alpina
  • Active & Green
Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

A Morbegno sul Ponte nel Cielo

In Val Tartano, il Ponte Tibetano più alto d'Europa
  • Active & Green
ph. Pagina Facebok Ponte nel cielo

Varese Terra di Moto

Una terra da esplorare su 2 ruote... anche motorizzate
  • Active & Green
Varese Terra di Moto

5 punti panoramici della Brianza

  • Active & Green
5 punti panoramici della Brianza