• Active & Green
    • Lifestyle

Lombardia: la primavera arriva in città

Arriva la primavera e si rinnova, puntuale e atteso ogni anno, il meraviglioso spettacolo della natura che si risveglia. Il freddo si allontana e le gemme, letteralmente, esplodono sui rami degli alberi e delle piante nei giardini e sui balconi delle città della Lombardia.

 

I fiori sbocciano ovunque: nei parchi e nelle aiuole, in ogni angolo verde, ma sono soprattutto i balconi a regalare a chi vive in città la soddisfazione di veder crescere margherite, tulipani, narcisi, violette, primule, gelsomini, camelie, glicini… E, per i più audaci, è il momento della semina di piccoli ortaggi, per un raccolto tutto casalingo. 

 

Sbocciano i fiori sui balconi in città 
Confinati in città e in casa dall’emergenza sanitaria, aspettando di tornare a godere dei bei panorami lombardi, moltissimi di noi si sono dedicati a un giardinaggio tutto urbano, creando oasi di verde casalinghe, palestre green per esercitare il pollice verde. E il gardening in Lombardia ha invaso balconi, terrazzi, finestre e anche giardini metropolitani. Vi siete già messi alla prova o volete farlo? Allora, scopriamo insieme i 10 fiori più comuni che sbocciano in primavera, tra marzo e aprile, segnando l’arrivo della bella stagione.

 

Fioriture primaverili in terrazzi e giardini
Volete darvi al giardinaggio in città? La primavera è il momento giusto! I primi fiori ad annunciare l’arrivo della primavera sono le margherite che creano fitti e morbidi tappeti di colore nei prati dei giardini pubblici, di villette e condomini. Insieme a loro fioriscono le primule, piantine spontanee nei prati, coloratissime e perfette per i balconi che si possono anche mangiare. Poi le tenere violette: le più coraggiose spuntano a fine marzo, riscaldate dal sole diretto.

Sul balcone in primavera non possono mancare i tulipani, i cui bulbi, piantati in autunno, diventano fiori dalle corolle sgargianti, che ricordano i turbanti. E si chiamano proprio tullband in Turchia, il Paese da cui furono importati nel 1500 nelle regge europee, dalla corte del sultano Solimano il Magnifico. Narra poi la leggenda, che i tulipani rossi siano gocce di lacrime mischiate al sangue della bella Ferhad, ferita a morte e disperata perché non avrebbe più rivisto il suo amato.

Ma ogni primavera, il suo ricordo rinasce, evocato dallo sbocciare di questo splendido fiore. Un altro elegante fiore da balcone è il narciso, che prende il nome dal bellissimo protagonista di tanti miti. In quello ellenico, il crudele Narciso, innamorato della propria immagine e pentito, si uccide e dalla terra, intrisa del suo sangue, spunta per la prima volta il fiore. Infine, incantevoli e colorate, in terrazza non possono mancare le gerbere, grandi margherite che sbocciano a primavera inoltrata. 
 

Rampicanti e arbusti che fioriscono in primavera
Sui rami dei ciliegi a marzo brillano corolle bianche e rosa. Le camelie, arbusti con fiori di grande bellezza, regalano sofisticati fiori bianchi e di tutte le sfumature del rosso. Gelsomini e glicini ci deliziano con i loro profumi intensi e dolcissimi. Il primo ha piccoli fiori bianchi che sembrano stelline, il secondo copre davanzali e si arrampica sui balconi e porticati con cascate di un inconfondibile color lilla.  

 

I balconi più belli? Quelli più fotografati! 
Se il pollice verde non vi appartiene oppure volete trovare un’ispirazione in più, sappiate che Instagram è popolato da moltissimi amanti dei fiori e del giardinaggio. Con l’hashtag #balconifioriti (oltre 23mila post) trovate i balconi più fotogenici della penisola, molti in Lombardia. Quasi 2mila sono i post taggati #balconiditalia con esempi provenienti da tutta Italia. Dedicato al capoluogo lombardo #balconimilanesi raccoglie foto di terrazzi e davanzali meneghini contemporanei e d’epoca. I famosi e fotografatissimi balconi del #boscoverticalemilano, in questo periodo sono un vero spettacolo! Infine, #igerslombardia mostra bellissimi video e immagini di fioriture primaverili nella nostra regione.  

 

Giardinaggio d’autore e non solo
Se oltre a fare giardinaggio urbano volete coltivare un piccolo orto, @ilcontadinonick, un ragazzo di Desio (MI) vi darà i migliori consigli sulla cura di fiore e primizie. E in attesa della riapertura dei giardini botanici, vi suggeriamo infine di ammirare gli scatti dei fiori appena sbocciati a @villacarlotta_lakecomo, uno dei più bei giardini botanici d’Italia.

Dello stesso tema

Sesto Calende

Sesto Calende: tra storia e natura.
  • Active & Green
Sesto Calende: porta di accesso al Maggiore, lungo le sponde del Ticino

Dove rinfrescarsi in Lombardia

Se siete in cerca di un po' di refrigerio dal caldo estivo, ecco qualche suggerimento.
  • Active & Green
Dove rinfrescarsi in Lombardia

Passeggiate rigeneranti in famiglia

Il passaggio dall’estate all’autunno offre le condizioni ideali per rigeneranti momenti in famiglia tra i sentieri panoramici della Lombardia.
  • Active & Green
passeggiate_in_ Lombardia

Alberi monumentali in Lombardia

L’arte di conoscere gli alberi. In Lombardia alla scoperta di quelli più antichi e rari
  • Active & Green
Alberi monumentali in Lombardia

L'Oasi della Bruschera

Sulla sponda del Lago Maggiore, un piccolo paradiso, luogo di passaggio e nidificazione di varie specie di uccelli.
  • Active & Green
Visita all’Oasi della Bruschera e i canneti del Lago Maggiore

Sport per tutti i gusti in Valle Camonica

C’è una Valle Camonica estiva ed una invernale. Una Valle bianca dedicata agli sport invernali, ma anche verde di prati e di boschi
  • Active & Green
Free Climbing

Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

  • Active & Green
 Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

Gita virtuale a Lecco

Un tour online, tra paesaggi verdi e cultura
  • Active & Green
Sentiero del Viandante

Muoversi in/per la Valmalenco

Dal trasporto pubblico in autobus o in treno al trasporto con funivia o seggiovia. Orari ed info
  • Active & Green
Muoversi in/per la Valmalenco

Panchine giganti d’artista

La caccia al tesoro è aperta. Scopri 6 tra le Big Bench di Chris Bangle, coloratissime panchine fuori scala che impreziosiscono i paesaggi lombardi.
  • Active & Green
Ph: I Mille

Parchi Naturali di Varese

Un colore predominante del territorio della provincia di Varese è il verde dei boschi, dei parchi e dei giardini...
  • Active & Green
Immersi nella natura, a piedi o in mountain bike

MTB - Il sentiero Rusca - ciclopedonale

Sondrio, Ponchiera, Arquino, Valdone, Il Prato, Tornadù, Torre Santa Maria, S.Anna, Basci, Vassalini a Chiesa Valmalenco - ritorno a Sondrio
  • Active & Green
MTB - Il sentiero Rusca - ciclopedonale

Varese Terra di Moto

Una terra da esplorare su 2 ruote... anche motorizzate
  • Active & Green
Varese Terra di Moto

Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Funicolari lombarde: il mezzo di trasporto più romantico creato dall'uomo
  • Active & Green
Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Valgrigna, un emozionante percorso tra storia e tradizione, passeggiando tra gli antichi larici che producono trementina
  • Active & Green
Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Giardini Brescia

Lasciati affascinare dallo splendore del verde e dei mille colori della natura dei giardini di Brescia
  • Active & Green
Giardini Brescia, Lombardia da visitare

Un'estate in vetta

Zaino in spalla e scopri i migliori trekking e le attività outdoor #inLombardia
  • Active & Green
Trekking in Lombardia

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
  • Active & Green
Vista sul Lago Palù

Ponti di ferro, opere dell'uomo

I ponti di ferro, testimoni audaci del primo ’900 lombardo
  • Active & Green
Ponti di ferro, opere dell’uomo - in Lombardia

Il Resegone e i Piani d’Erna

Tutto il gusto della montagna tra relax e divertimento per le famiglie ai Piani d’Erna e le ascese più estreme sulle rocce verticali del monte manzoniano
  • Active & Green
Il Resegone e i Piani d’Erna