• Active & Green
    • Lifestyle

Lombardia: la primavera arriva in città

Arriva la primavera e si rinnova, puntuale e atteso ogni anno, il meraviglioso spettacolo della natura che si risveglia. Il freddo si allontana e le gemme, letteralmente, esplodono sui rami degli alberi e delle piante nei giardini e sui balconi delle città della Lombardia.

 

I fiori sbocciano ovunque: nei parchi e nelle aiuole, in ogni angolo verde, ma sono soprattutto i balconi a regalare a chi vive in città la soddisfazione di veder crescere margherite, tulipani, narcisi, violette, primule, gelsomini, camelie, glicini… E, per i più audaci, è il momento della semina di piccoli ortaggi, per un raccolto tutto casalingo. 

 

Sbocciano i fiori sui balconi in città 
Confinati in città e in casa dall’emergenza sanitaria, aspettando di tornare a godere dei bei panorami lombardi, moltissimi di noi si sono dedicati a un giardinaggio tutto urbano, creando oasi di verde casalinghe, palestre green per esercitare il pollice verde. E il gardening in Lombardia ha invaso balconi, terrazzi, finestre e anche giardini metropolitani. Vi siete già messi alla prova o volete farlo? Allora, scopriamo insieme i 10 fiori più comuni che sbocciano in primavera, tra marzo e aprile, segnando l’arrivo della bella stagione.

 

Fioriture primaverili in terrazzi e giardini
Volete darvi al giardinaggio in città? La primavera è il momento giusto! I primi fiori ad annunciare l’arrivo della primavera sono le margherite che creano fitti e morbidi tappeti di colore nei prati dei giardini pubblici, di villette e condomini. Insieme a loro fioriscono le primule, piantine spontanee nei prati, coloratissime e perfette per i balconi che si possono anche mangiare. Poi le tenere violette: le più coraggiose spuntano a fine marzo, riscaldate dal sole diretto.

Sul balcone in primavera non possono mancare i tulipani, i cui bulbi, piantati in autunno, diventano fiori dalle corolle sgargianti, che ricordano i turbanti. E si chiamano proprio tullband in Turchia, il Paese da cui furono importati nel 1500 nelle regge europee, dalla corte del sultano Solimano il Magnifico. Narra poi la leggenda, che i tulipani rossi siano gocce di lacrime mischiate al sangue della bella Ferhad, ferita a morte e disperata perché non avrebbe più rivisto il suo amato.

Ma ogni primavera, il suo ricordo rinasce, evocato dallo sbocciare di questo splendido fiore. Un altro elegante fiore da balcone è il narciso, che prende il nome dal bellissimo protagonista di tanti miti. In quello ellenico, il crudele Narciso, innamorato della propria immagine e pentito, si uccide e dalla terra, intrisa del suo sangue, spunta per la prima volta il fiore. Infine, incantevoli e colorate, in terrazza non possono mancare le gerbere, grandi margherite che sbocciano a primavera inoltrata. 
 

Rampicanti e arbusti che fioriscono in primavera
Sui rami dei ciliegi a marzo brillano corolle bianche e rosa. Le camelie, arbusti con fiori di grande bellezza, regalano sofisticati fiori bianchi e di tutte le sfumature del rosso. Gelsomini e glicini ci deliziano con i loro profumi intensi e dolcissimi. Il primo ha piccoli fiori bianchi che sembrano stelline, il secondo copre davanzali e si arrampica sui balconi e porticati con cascate di un inconfondibile color lilla.  

 

I balconi più belli? Quelli più fotografati! 
Se il pollice verde non vi appartiene oppure volete trovare un’ispirazione in più, sappiate che Instagram è popolato da moltissimi amanti dei fiori e del giardinaggio. Con l’hashtag #balconifioriti (oltre 23mila post) trovate i balconi più fotogenici della penisola, molti in Lombardia. Quasi 2mila sono i post taggati #balconiditalia con esempi provenienti da tutta Italia. Dedicato al capoluogo lombardo #balconimilanesi raccoglie foto di terrazzi e davanzali meneghini contemporanei e d’epoca. I famosi e fotografatissimi balconi del #boscoverticalemilano, in questo periodo sono un vero spettacolo! Infine, #igerslombardia mostra bellissimi video e immagini di fioriture primaverili nella nostra regione.  

 

Giardinaggio d’autore e non solo
Se oltre a fare giardinaggio urbano volete coltivare un piccolo orto, @ilcontadinonick, un ragazzo di Desio (MI) vi darà i migliori consigli sulla cura di fiore e primizie. E in attesa della riapertura dei giardini botanici, vi suggeriamo infine di ammirare gli scatti dei fiori appena sbocciati a @villacarlotta_lakecomo, uno dei più bei giardini botanici d’Italia.

Dello stesso tema

Mototurismo in Lombardia

Itinerari in moto, per conoscere la Lombardia con l'ebbrezza delle due ruote
  • Active & Green
Mototurismo in Lombardia

Un'estate in vetta

Zaino in spalla e scopri i migliori trekking e le attività outdoor #inLombardia
  • Active & Green
Trekking in Lombardia

Levadina

Passeggiare nell'Oasi Levadina di San Donato Milanese, un'occasione per trascorrere un pomeriggio immersi nella natura.
  • Active & Green
Levadina

Quattro luoghi curiosi che incantano in Lombardia

Sorprenditi con luoghi autentici e singolari immersi in panorami da favola
  • Active & Green
Adobe stock Gaudi Grosio

Trekking in Lombardia con i bambini

Ecco i percorsi in Lombardia adatti a grandi e piccoli da fare in inverno
  • Active & Green
Trekking in Lombardia con i bambini

Passeggiata Gema - fonte della Frascesca

Percorso semplice e particolarmente indicato per le famiglie con bambini
  • Active & Green
Fonte Frascesca

Parchi Naturali di Varese

Un colore predominante del territorio della provincia di Varese è il verde dei boschi, dei parchi e dei giardini...
  • Active & Green
Immersi nella natura, a piedi o in mountain bike

Oasi verdi a Milano

Dal Parco Sempione alla Montagnetta di San Siro. Scopri tutti i consigli per una pausa relax nelle oasi verdi di Milano
  • Active & Green
Oasi verdi a Milano

Turismo sportivo Lombardia

I diversi paesaggi di quest'area della Lombardia consentono ad ogni sportivo di sperimentare diverse discipline
  • Active & Green
Turismo sportivo Lombardia, le nostre proposte

Yoga a Parco Sempione

Un oasi verde a Milano.
  • Active & Green
Yoga a Parco Sempione

Il Fiume Azzurro e le sue acque

Qualche suggerimento per trascorrere una giornata fuoriporta con i bambini
  • Active & Green
Rafting sul Fiume Ticino

Monte Guglielmo

Un'escursione sul Monte Guglielmo, cima panoramica a cavallo tra la Val Trompia e il Lago d'Iseo.
  • Active & Green
Parti dal Lago d’Iseo alla scoperta del Monte Guglielmo

10 ciaspolate in Lombardia

Scegliete un percorso tra i boschi o cimentatevi in un sentiero panoramico per la vostra ciaspolata!
  • Active & Green
10 ciaspolate per tutti in Lombardia

Turismo lento in Vallecamonica

Per rigenerarsi, stupirsi e ritrovarsi
  • Active & Green
Turismo lento Valle Camonica

Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Quelle del Valle Seriana sono montagne tutte da vivere e da scoprire a piedi, in mountain bike o con divertenti trekking off-road in sella a un quad.
  • Active & Green
Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

  • Active & Green
In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

A Morbegno sul Ponte nel Cielo

In Val Tartano, il Ponte Tibetano più alto d'Europa
  • Active & Green
ph. Pagina Facebok Ponte nel cielo

Lombardia da brivido: alla scoperta dei luoghi misteriosi della nostra regione

  • Active & Green
Lombardia da brivido - Faccia del Diavolo

Quattro escursioni panoramiche sul Lago di Como

  • Active & Green
Triangolo lariano

Settimana europea della mobilità

Dal 16 al 22 Settembre 2020
  • Active & Green
Settimana europea della mobilità