• Active & Green

Fly Fishing in Lombardia

La pesca a mosca, da fare da soli o in compagnia, un’attività peculiare per chi ama trascorrere del tempo immerso nella natura. Scopri dove fare fly fishing in Lombardia.

 

Per chi ama la pesca ricreativa, la Valmalenco, oasi della pesca della trota, è la meta ideale. Il torrente principale parte dalla Valle di Chiareggio ed è il Mallero, percorre tutta la Valmalenco fino a confluire nell’Adda a Sondrio.  E’ adatto a tutte le tecniche di pesca poiché scorre in ambienti diversi e nella zona del paese di Chiesa in Valmalenco, si trova la riserva dedicata alla pesca a mosca ed anche a quella turistica. La riserva è il fiore all’occhiello della Valtellina in cui ha sede l’Unione Pesca Sportiva Sondrio, polo di riferimento italiano della pesca sportiva.

Sono molti i luoghi dove pescare nelle valli bergamasche e in Valseriana, attraversata dal fiume Serio, è presente una delle maggiori riserve di pesca a mosca della Lombardia.

Il fiume Pioverna che scorre in Valsassina, nasce dalle pendici del Grigne e confluisce nei pressi di Bellano, dove attraversando i fitti boschi per sfociare nel lago di Como, ha creato nei secoli un magnifico orrido che una delle attrazioni più apprezzate del lago. 
Nel torrente scorrono acque cristalline e correnti veloce ed anche se le trote non raggiungono dimensioni da record, la grande quantità di pesce presente rende la pesca a mosca un passatempo piacevole per trascorrere il proprio tempo libero all’aria aperta. Inoltre i pescatori alle prime armi possono lanciare liberamente grazie ai grandi spazi che lo caratterizzano.

Se amate pescare in piccoli torrenti alpini bisogna assolutamente andare nelle Valli di Sant’Antonio, nel bresciano, nel comune di Corteno Golgi dove si trova la Valle di Campovecchio. Un ambiente incantevole dove lungo il Torrente Campovecchio si può trovare una zona di sola pesca a mosca che si estende per 7 km.

Infine, nel comasco il tratto del fiume Senagra, è riservato alla pesca a mosca e si caratterizza per le acque limpide che scorrono su fondale sassoso. Un luogo suggestivo, immerso nella natura dove praticare e condividere in buona compagnia la propria passione per il fly fishing.

(Ph: Unione Pesca Sportiva Sondrio)
 

Dello stesso tema

12 fioriture da vedere in Lombardia

Con l’arrivo della primavera la Lombardia si tinge di splendide fioriture. Tutti alla scoperta delle più belle!
  • Active & Green
Fioriture in Lombardia

I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Tra le pianeggianti terre del Lodigiano è possibile ammirare interessanti monumenti verdi.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Itinerario di media difficoltà che, attraverso percorsi panoramici, consente di raggiungere le frescure della fonte della Frascesca.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

La Valsassina e le Grigne

Dalle escursioni in giornata adatte a tutti, alle arrampicate sulle pareti verticali delle Grigne, fino agli splendidi trekking che portano ai rifugi
  • Active & Green
La Valsassina e le Grigne

Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Funicolari lombarde: il mezzo di trasporto più romantico creato dall'uomo
  • Active & Green
Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

  • Active & Green
@inlombardia - Bergamo Valle di Scalve

Valle Intelvi: 4 escursioni nella terra tra i due laghi

Nel cuore delle Prealpi lombarde alla scoperta di una meta molto ambita dagli alpinisti rilassati in fuga dal caos cittadino
  • Active & Green
Valle Intelvi

Ciaspolare in Valmalenco

Alpe Oro - Alpe Entova - Alpe Palù - Alpe Musella - Alpe Prabello - Lago di Chiesa
  • Active & Green
Ciaspolare presso l'Alpe Campagneda

8 idee per una Pasquetta creativa

Pasquetta è una festività da trascorrere insieme, dedicandosi alla scoperta di originali mete primaverili in Lombardia.
  • Active & Green
Ph: I Mille

Greenway dei Patriarchi

Un percorso di mobilità dolce alla scoperta di Varenna e delle sue caratteristiche frazioni, con scorci unici sul bacino del centro lago.
  • Active & Green
Greenway dei Patriarchi

Montagne di storia antica: la Valle Camonica

  • Active & Green
@inlombardia -  Valle Camonica

Si chiamano orridi, ma sono bellissimi!

I sei orridi più belli da visitare in Lombardia: quelli di Bellano e di Nesso, i più famosi, e poi gli orridi di Caino, di Cunardo, della Val Taleggio e della Via Mala, altrettanto spettacolari
  • Active & Green
Orridi in Lombardia - Bellano - discoveringbellano.eu

I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Tra scenografici giardini storici, grandi boschi e borghi di lago, la provincia di Varese è uno scrigno di tesori arborei.
  • Active & Green
I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Fly Fishing in Lombardia

  • Active & Green
Fly Fishing in Lombardia

10 luoghi immersi nella natura

Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.
  • Active & Green
Scoprire la Lombardia attraverso la natura

L'Oasi della Bruschera

Sulla sponda del Lago Maggiore, un piccolo paradiso, luogo di passaggio e nidificazione di varie specie di uccelli.
  • Active & Green
Visita all’Oasi della Bruschera e i canneti del Lago Maggiore

Parco Visconteo

Lo splendore e lo sfarzo medioevale rivivono nella Pavia odierna.
  • Active & Green
Parco Visconteo

Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Lontane dalle grandi rotte turistiche, ma vicine alla Valle Seriana si aprono tre piccole valli ancora tutte da scoprire con gite a piedi o in mountain bike
  • Active & Green
Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Sport action in Lombardia

Dal Lago di Garda alla Val Brembana, 5 mete sport action all’insegna della adrenalina
  • Active & Green
Sport action in Lombardia

In bicicletta da Aprica alla Val Belviso

  • Active & Green
In bicicletta da Aprica alla Val Belviso