• Active & Green
    • Montagne

Passeggiando nelle Orobie

Facili passeggiate nelle Orobie per riequilibrare mente e corpo

Immagina di lasciare alle spalle la città e di inoltrarti lungo un sentiero che si inerpica nel bosco.

Dopo pochi passi sei circondato da alti alberi, farfalle, fiori ed erbe del sottobosco. L’aria si fa fresca e senti il canto degli uccelli e il suono del ruscello che scorre qualche metro più in là. Sei nel paradiso terrestre? No, sei sulle Orobie, prealpi bergamasche, puntellate di boschi e sentieri.

Non ti resta che scegliere i percorsi che più si adattano alle tue esigenze e immergerti nella natura.


Ecco alcune proposte di passeggiate facili, in montagna a Bergamo:

1. ALL’ALPE CORTE DA VALCANALE
La passeggiata dura circa 45 minuti ed è adatta a tutti. il sentiero si snoda in un bosco millenario fino a raggiungere una radura dove sorge il rifugio ALPE CORTE. Lì, chi lo desidera, può concedersi una sosta golosa dopo la salita.

2. AL RIFUGIO CAPANNA 2000
Una passeggiata di circa un’ora, per raggiungere il panoramico e soleggiato rifugio Capanna 2000. Si arriva sino a Zambla e si prosegue fino al termine della strada. Dal rifugio, si può percorrere il “Sentiero dei Fiori” delizia per gli amanti della flora, soprattutto da metà luglio a metà agosto.

3. ALLA CASCATA DEL VO’
Si parte da Schilpario, nei pressi del borgo di Ronco e con una passeggiata di mezz’ora tra pini, abeti e noccioli, si arriva alla cascata del Vò: un salto di 25 metri nel bel mezzo del bosco. Il sentiero è largo e adatto a tutti e vicino alle cascate trovate anche un’area pic-nic.

4. AI 3 FAGGI MILLENARI
Da Fuipiano Imagna, di fronte al vecchio acquedotto, parte un percorso dai dolci pendii, tra boschi di faggi e prati. In meno di un'ora si raggiungono i tre faggi millenari, da qui la vista è mozzafiato: la cima del Resegone, i villaggi di Brumano e Fuipiano, il Monte Linzone e la Roncola. Volendo, è possibile arrivare in vetta, alla Madonna dei Canti, con un'altra ora di cammino.

5. AL SENTIERO DEL BOSCO INCANTATO (SPECIALE BAMBINI)
Una passeggiata di un’ora, adatta a tutti, al cospetto della Presolana, la Regina delle Orobie. Lungo il percorso incontri personaggi fantastici e leggendari, tutti scolpiti nel legno e pannelli che ne narrano le vicende. La partenza è in Val Seriana, dal colle di Vareno.

Portami qui: Passeggiando nelle Orobie

Dello stesso tema

A spasso per la Valsassina

  • Active & Green
Valsassina -  Piano delle Betulle

Parapendio in Lombardia

Una corsa e un salto nel vuoto. Magari volando sopra il lago di Como. Adrenalina e meraviglia. Scopri dove fare parapendio in Lombardia
  • Active & Green
Parapendio in Lombardia

Lombardia: la primavera arriva in città

Sbocciano i fiori di primavera sui balconi, le terrazze, i davanzali e nei giardini delle città e dei paesi lombardi 
  • Active & Green
Lombardia: la primavera arriva in città

10 luoghi immersi nella natura

Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.
  • Active & Green
Scoprire la Lombardia attraverso la natura

Oasi di Montorfano

Ecco un bosco rinato grazie al WWF: l'Oasi di Montorfano, nel Comune di Melegnano.
  • Active & Green
Oasi di Montorfano

Le Bine

Volete vedere la rana di Lataste, uno degli anfibi più rari d'Europa, allora venite alla riserva naturale Le Bine.
  • Active & Green
Riserva Naturale Regionale Oasi Le Bine

Parco Sempione

  • Active & Green
Parco Sempione

Il Caloggio

Visitate l'Oasi WWF Il Caloggio in Comune di Bollate rimarrete stupiti dalla ricca e rara biodiversità presente.
  • Active & Green
Il Caloggio

Lombardia da brivido: alla scoperta dei luoghi misteriosi della nostra regione

  • Active & Green
Lombardia da brivido - Faccia del Diavolo

Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

La Valle Camonica più selvaggia: dai canaloni per esperti escursionisti ai tornanti delle salite che hanno fatto la storia del Giro d’Italia
  • Active & Green
Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

  • Active & Green
Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

Varese Terra di Moto

Una terra da esplorare su 2 ruote... anche motorizzate
  • Active & Green
Varese Terra di Moto

Palude Brabbia

Riserva Naturale Palude Brabbia: la più importante area umida della Lombardia.
  • Active & Green
L’area protetta della Palude Brabbia nel varesotto

Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Una nuova rete di sentieri escursionistici in Oltrepò Pavese
  • Active & Green
Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Scoprire la provincia di Varese

5 Luoghi imperdibili da visitare a Varese
  • Active & Green
Un sentiero sterrato attraversa un paesaggio rurale al tramonto, circondato da campi dorati e vegetazione verde. A destra si trova una piccola cappella di pietra con una croce sulla facciata, mentre a sinistra si intravedono grandi alberi sotto un cielo nuvoloso illuminato dai caldi colori del tramonto. L'atmosfera è tranquilla e serena, con il contrasto tra la luce dorata e le ombre della sera che si allungano.

Pump Track

Il Pump Track è una pista composta da piccoli salti, dossi e curve paraboliche, progettata per essere percorsa senza mai pedalare!
  • Active & Green
Pump Track

Esperienze sul Lago Maggiore

  • Active & Green
Esperienze sul Lago Maggiore

I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Nella più estesa provincia lombarda crescono, in ambienti molto diversi tra loro, monumenti arborei davvero speciali.
  • Active & Green
I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Il Triangolo Lariano: i Corni di Canzo

Montagne sorprendenti per chi ama l’outdoor, dalle pareti per arrampicatori ai massi erratici per i boulders fino ai trekking in quota con vista lago
  • Active & Green
Il Triangolo Lariano: I Corni di Canzo

Tra parchi, boschi e brughiere, mini tour nella bassa comasca

  • Active & Green
Parco Appiano Gentile