• Active & Green
    • Montagne

Passeggiando nelle Orobie

Facili passeggiate nelle Orobie per riequilibrare mente e corpo

Immagina di lasciare alle spalle la città e di inoltrarti lungo un sentiero che si inerpica nel bosco.

Dopo pochi passi sei circondato da alti alberi, farfalle, fiori ed erbe del sottobosco. L’aria si fa fresca e senti il canto degli uccelli e il suono del ruscello che scorre qualche metro più in là. Sei nel paradiso terrestre? No, sei sulle Orobie, prealpi bergamasche, puntellate di boschi e sentieri.

Non ti resta che scegliere i percorsi che più si adattano alle tue esigenze e immergerti nella natura.


Ecco alcune proposte di passeggiate facili, in montagna a Bergamo:

1. ALL’ALPE CORTE DA VALCANALE
La passeggiata dura circa 45 minuti ed è adatta a tutti. il sentiero si snoda in un bosco millenario fino a raggiungere una radura dove sorge il rifugio ALPE CORTE. Lì, chi lo desidera, può concedersi una sosta golosa dopo la salita.

2. AL RIFUGIO CAPANNA 2000
Una passeggiata di circa un’ora, per raggiungere il panoramico e soleggiato rifugio Capanna 2000. Si arriva sino a Zambla e si prosegue fino al termine della strada. Dal rifugio, si può percorrere il “Sentiero dei Fiori” delizia per gli amanti della flora, soprattutto da metà luglio a metà agosto.

3. ALLA CASCATA DEL VO’
Si parte da Schilpario, nei pressi del borgo di Ronco e con una passeggiata di mezz’ora tra pini, abeti e noccioli, si arriva alla cascata del Vò: un salto di 25 metri nel bel mezzo del bosco. Il sentiero è largo e adatto a tutti e vicino alle cascate trovate anche un’area pic-nic.

4. AI 3 FAGGI MILLENARI
Da Fuipiano Imagna, di fronte al vecchio acquedotto, parte un percorso dai dolci pendii, tra boschi di faggi e prati. In meno di un'ora si raggiungono i tre faggi millenari, da qui la vista è mozzafiato: la cima del Resegone, i villaggi di Brumano e Fuipiano, il Monte Linzone e la Roncola. Volendo, è possibile arrivare in vetta, alla Madonna dei Canti, con un'altra ora di cammino.

5. AL SENTIERO DEL BOSCO INCANTATO (SPECIALE BAMBINI)
Una passeggiata di un’ora, adatta a tutti, al cospetto della Presolana, la Regina delle Orobie. Lungo il percorso incontri personaggi fantastici e leggendari, tutti scolpiti nel legno e pannelli che ne narrano le vicende. La partenza è in Val Seriana, dal colle di Vareno.

Portami qui: Passeggiando nelle Orobie

Dello stesso tema

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
  • Active & Green
Monte San Primo e il Palanzone

Il Resegone e i Piani d’Erna

Tutto il gusto della montagna tra relax e divertimento per le famiglie ai Piani d’Erna e le ascese più estreme sulle rocce verticali del monte manzoniano
  • Active & Green
Il Resegone e i Piani d’Erna

Bosco di Suzzara

Un bosco urbano nel Comune di Suzzara, realizzato per ricreare un ambiente tipico della pianura padana di un tempo.
  • Active & Green
Bosco di Suzzara

Freeride Valmalenco

Fuori pista per spiriti liberi!
  • Active & Green
Discesa dal Pizzo Bernina

Passeggiata Gema - fonte della Frascesca

Percorso semplice e particolarmente indicato per le famiglie con bambini
  • Active & Green
Fonte Frascesca

Fly Fishing in Lombardia

  • Active & Green
Fly Fishing in Lombardia

La Via del Sale

Tra pedalate in quota e panorami mozzafiato, da Varzi al mare
  • Active & Green
Via del Sale

Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

  • Active & Green
Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

Giardini in Lombardia

I giardini botanici della Lombardia sono dei veri e propri gioielli da visitare, e allora forza, cosa aspettate?
  • Active & Green
Giardini in Lombardia, da scoprire

Si chiamano orridi, ma sono bellissimi!

I sei orridi più belli da visitare in Lombardia: quelli di Bellano e di Nesso, i più famosi, e poi gli orridi di Caino, di Cunardo, della Val Taleggio e della Via Mala, altrettanto spettacolari
  • Active & Green
Orridi in Lombardia - Bellano - discoveringbellano.eu

Valle Intelvi: 4 escursioni nella terra tra i due laghi

Nel cuore delle Prealpi lombarde alla scoperta di una meta molto ambita dagli alpinisti rilassati in fuga dal caos cittadino
  • Active & Green
Valle Intelvi

Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Comune di Schilpario (BG)
  • Active & Green
Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Escursioni con Alpaca

Alpacas La Foppa: il primo allevamento di alpaca in Valmalenco.
  • Active & Green
Escursioni con Alpaca

B-ICE & Heritage - Scopri di più

B-ICE&Heritage - oltrepassa i confini, reinterpretando in chiave attuale i rapporti che da sempre hanno unito la Valmalenco al Grigioni italiano.
  • Active & Green
B-ICE & Heritage - Scopri di più

Turismo sportivo Lombardia

I diversi paesaggi di quest'area della Lombardia consentono ad ogni sportivo di sperimentare diverse discipline
  • Active & Green
Turismo sportivo Lombardia, le nostre proposte

Nasce "Beega"

Primo progetto di cicloturismo cremonese
  • Active & Green
Nasce

Alta via della Valmalenco - 3 terza tappa

Alpe Ventina (1960 m) - Forbicina (1656 m) - Val Sissone - Rif. Del Grande (2600 m) - Chiareggio (1612 m)
  • Active & Green
Salita in Val Sissone

Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili

Tra le ricchezze paesaggistiche e culturali della Lombardia si possono scoprire eccelsi monumenti verdi.
  • Active & Green
Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili - ph: Luca Pernechele

Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Stretta, selvaggia e dominata dalla cima del Legnone, la Valvarrone sembra fatta su misura per chi ama la montagna più aspra
  • Active & Green
Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Ferrata del Torrione Porro

E' una ferrata di difficoltà moderata che si sviluppa in Valmalenco.
  • Active & Green
Ferrata del Torrione Porro