• Active & Green
    • Arte e Cultura

Gita virtuale a Lecco

Un tour online, tra paesaggi verdi e cultura

Un itinerario online a Lecco e dintorni: un volo panoramico lungo il Sentiero del Viandante, una visita al Planetario e al Museo Urbano Lecchese. 

 

Con l’arrivo della primavera torna il desiderio di partire per una gita fuori porta, alla riscoperta del verde, lasciandosi avvolgere dai tiepidi raggi di sole dopo il gelo invernale. Presto torneremo a goderci le bellezze naturali del territorio, ma nel frattempo possiamo portare un po’ di natura anche in casa. Ecco qualche consiglio per una gita virtuale sotto il segno del green, nella provincia di Lecco.

 

Trekking “in volo” al Sentiero del Viandante

Uno degli itinerari più suggestivi della Lombardia, fra la montagna e la sponda orientale del Lago di Como, è quello che oggi viene chiamato il Sentiero del Viandante. Si tratta di un percorso che costeggia tutta la sponda lecchese del lago, per una lunghezza complessiva di circa 48 km, da Abbadia Lariana a Colico. Per questo motivo viene di solito diviso in 3 o 4 tappe, a seconda del livello di allenamento. A tale scopo, la linea ferroviaria Lecco-Colico consente di percorrere una tappa alla volta, tornando in treno al punto di partenza. 

Ideale in tutte le stagioni per via della sua eccellente esposizione, il sentiero ha origini antiche: riprende, infatti, il sistema di mulattiere che collegava i paesi rivieraschi a partire dal ‘700. In origine prendeva il nome di Via Regia o Via Ducale e, più tardi, di Napoleona, con riferimento ai  lavori di ampliamento che risalgono all’epoca napoleonica. 

Per avere un’idea dei paesaggi che si possono ammirare durante il percorso, l’Associazione Cammino di Sant’Agostino propone un'originale esperienza di “trekking virtuale" del Sentiero del Viandante: 10 minuti di tour in volo per affacciarsi su un magnifico balcone panoramico, comodamente a casa. A completare il tutto c’è un poetico sottofondo musicale, sulle note del Bel Danubio Blu di Johann Strauss. Sullo stesso canale YouTube sono disponibili anche altri percorsi per tutti gli amanti degli itinerari naturalistici.

 

Un giro tra le stelle, al Planetario di Lecco 

Restando sempre in tema natura, diamo uno sguardo anche alle stelle e ai pianeti. Per gli amanti della scienza, il Planetario di Lecco propone una serie di nuovi contenuti, in questo periodo in cui vorremmo viaggiare con l’immaginazione. I video sono disponibili sul canale YouTube del Gruppo Astrofili Deep Space - Lecco e spaziano, è proprio il caso di dirlo, dalle videoconferenze su asteroidi e sistema solare alle attività per ragazzi (perché la scienza può essere un modo interessante per stimolare la creatività). Sul sito troverai anche spettacolari foto dallo spazio, curiosità e vignette, per esplorare le galassie in modo divertente.

 

Sistema Museale Lecchese- SIMUL

Per concludere questo piccolo itinerario nel lecchese, diamo spazio anche all’arte. Anche se in questo periodo i Poli museali sono chiusi al pubblico, è comunque possibile continuare a usufruire del ricchissimo patrimonio dei Musei del Si.M.U.L. in modo virtuale. Ogni giorno, da lunedì a venerdì, potrai partecipare alla "Visita guidata" alla scoperta di un reperto, una sala, una curiosità sulla storia dei musei. Anche i social permettono di ammirare alcune delle collezioni disponibili: per guardarle da vicino basta seguire i relativi canali Facebook e Instagram, sempre aggiornati con dettagliate informazioni sulle opere, per una piacevole full immersion culturale. Non dimenticare di visitare il Museo Manzoniano, una classica “casa museo” legata alla vita e alle opere del più importante scrittore italiano del 1800.

Dello stesso tema

Andar per funghi in Lombardia

Tre mete infallibili per raccogliere il più prelibato, il porcino: Valtellina, Val Brembana e Val d’Intelvi
  • Active & Green
Andar per funghi in Lombardia

Greenway Voghera - Varzi

Una via verde verso l'Appennino
  • Active & Green
Greenway Voghera Varzi

Giardini Bergamo

Un viaggio indimenticabile tra le meraviglie del paesaggio bergamasco
  • Active & Green
Giardini Bergamo, Lombardia da visitare

Trezzo d'Adda: cosa vedere?

Una piacevole giornata alla scoperta di Trezzo sull'Adda: il centro storico, le ville, il fiume e la centrale Taccani.
  • Active & Green
Trezzo d'Adda: cosa vedere in un giorno

6 motivi per una gita a Segrate

Storia, attrazioni e curiosità riguardanti Segrate
  • Active & Green
6 motivi per una gita a Segrate

La Via del Sale

Tra pedalate in quota e panorami mozzafiato, da Varzi al mare
  • Active & Green
Via del Sale

Scopri Sporty!

L’ App di Regione Lombardia dedicata agli appassionati di sport e turismo di montagna
  • Active & Green
Escursionismo sulla neve a Bormio

L’indimenticabile esperienza di una vacanza in rifugio

Rifugi in Lombardia: alla scoperta dei segreti della montagna
  • Active & Green
L’indimenticabile esperienza di una vacanza in rifugio

Natura maestra nella Bassa del Po

A scuola e non solo nelle fattorie didattiche della Bassa Lombarda, per conoscerne le ricchezze ambientali e culturali delle nostre campagne
  • Active & Green
Natura maestra nella Bassa del Po

Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Semplice passeggiata che attraversa il caratteristico ambiente rurale di media montagna, dove si alternano campi coltivati, prati, vigne e frutteti. A seconda delle stagioni, si possono osservare le coltivazioni tipiche telline di patate, orzo, segale e grano saraceno.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Bosco Villoresi

Venite a trascorrere una bella giornata nell'oasi Bosco Villoresi di Carugate!
  • Active & Green
Bosco Villoresi

Skipass provinciale UNDER16

2024/2025
  • Active & Green
Skipass provinciale UNDER16

Alta via della Valmalenco - 1 Prima tappa

Torre Santa Maria (frazione Ciappanico) - Alpe Piasci - Rif. Cometti (1720 m) - Arcoglio sup (2123 m) - Cima Bianca (2490 m) - Rif. Bosio (2086 m)
  • Active & Green
Alta via della Valmalenco - 1 Prima tappa

Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Così è stato "battezzato" in ricordo dei castionesi delle generazioni passate che quotidianamente percorrevano questo sentiero, quasi sempre con la gerla o il "campacc" carichi, che collegava le frazioni alte del paese con i terreni del fondovalle per lo svolgimento dei lavori agricoli.
  • Active & Green
Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Valtellina Nascosta: seconda puntata

La Valtellina continua a sorprendere con i suoi angoli nascosti e le sue meraviglie.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: seconda puntata

Escursioni con Alpaca

Alpacas la Foppa: il primo allevamento di alpaca in Valmalenco.
  • Active & Green
Escursioni con Alpaca

Ciaspolata Prato Valentino: Anello Dosso Laù

Silenzio ovattato, inebriante profumo di bosco, tracce di animali selvatici sulla neve e fantastici panorami. È quanto si può godere compiendo un'attività fisica alla portata di tutti e poco dispendiosa: le escursioni con le racchette da neve.
  • Active & Green
Ciaspolata Prato Valentino: Anello Dosso Laù

In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

  • Active & Green
In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

Palude Brabbia

Riserva Naturale Palude Brabbia: la più importante area umida della Lombardia.
  • Active & Green
L’area protetta della Palude Brabbia nel varesotto

I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Dalle valli orobiche fino alla pianura, è possibile incontrare affascinanti monumenti verdi attraversando la Provincia di Bergamo.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo