• Active & Green
    • Arte e Cultura

Gita virtuale a Lecco

Un tour online, tra paesaggi verdi e cultura

Un itinerario online a Lecco e dintorni: un volo panoramico lungo il Sentiero del Viandante, una visita al Planetario e al Museo Urbano Lecchese. 

 

Con l’arrivo della primavera torna il desiderio di partire per una gita fuori porta, alla riscoperta del verde, lasciandosi avvolgere dai tiepidi raggi di sole dopo il gelo invernale. Presto torneremo a goderci le bellezze naturali del territorio, ma nel frattempo possiamo portare un po’ di natura anche in casa. Ecco qualche consiglio per una gita virtuale sotto il segno del green, nella provincia di Lecco.

 

Trekking “in volo” al Sentiero del Viandante

Uno degli itinerari più suggestivi della Lombardia, fra la montagna e la sponda orientale del Lago di Como, è quello che oggi viene chiamato il Sentiero del Viandante. Si tratta di un percorso che costeggia tutta la sponda lecchese del lago, per una lunghezza complessiva di circa 48 km, da Abbadia Lariana a Colico. Per questo motivo viene di solito diviso in 3 o 4 tappe, a seconda del livello di allenamento. A tale scopo, la linea ferroviaria Lecco-Colico consente di percorrere una tappa alla volta, tornando in treno al punto di partenza. 

Ideale in tutte le stagioni per via della sua eccellente esposizione, il sentiero ha origini antiche: riprende, infatti, il sistema di mulattiere che collegava i paesi rivieraschi a partire dal ‘700. In origine prendeva il nome di Via Regia o Via Ducale e, più tardi, di Napoleona, con riferimento ai  lavori di ampliamento che risalgono all’epoca napoleonica. 

Per avere un’idea dei paesaggi che si possono ammirare durante il percorso, l’Associazione Cammino di Sant’Agostino propone un'originale esperienza di “trekking virtuale" del Sentiero del Viandante: 10 minuti di tour in volo per affacciarsi su un magnifico balcone panoramico, comodamente a casa. A completare il tutto c’è un poetico sottofondo musicale, sulle note del Bel Danubio Blu di Johann Strauss. Sullo stesso canale YouTube sono disponibili anche altri percorsi per tutti gli amanti degli itinerari naturalistici.

 

Un giro tra le stelle, al Planetario di Lecco 

Restando sempre in tema natura, diamo uno sguardo anche alle stelle e ai pianeti. Per gli amanti della scienza, il Planetario di Lecco propone una serie di nuovi contenuti, in questo periodo in cui vorremmo viaggiare con l’immaginazione. I video sono disponibili sul canale YouTube del Gruppo Astrofili Deep Space - Lecco e spaziano, è proprio il caso di dirlo, dalle videoconferenze su asteroidi e sistema solare alle attività per ragazzi (perché la scienza può essere un modo interessante per stimolare la creatività). Sul sito troverai anche spettacolari foto dallo spazio, curiosità e vignette, per esplorare le galassie in modo divertente.

 

Sistema Museale Lecchese- SIMUL

Per concludere questo piccolo itinerario nel lecchese, diamo spazio anche all’arte. Anche se in questo periodo i Poli museali sono chiusi al pubblico, è comunque possibile continuare a usufruire del ricchissimo patrimonio dei Musei del Si.M.U.L. in modo virtuale. Ogni giorno, da lunedì a venerdì, potrai partecipare alla "Visita guidata" alla scoperta di un reperto, una sala, una curiosità sulla storia dei musei. Anche i social permettono di ammirare alcune delle collezioni disponibili: per guardarle da vicino basta seguire i relativi canali Facebook e Instagram, sempre aggiornati con dettagliate informazioni sulle opere, per una piacevole full immersion culturale. Non dimenticare di visitare il Museo Manzoniano, una classica “casa museo” legata alla vita e alle opere del più importante scrittore italiano del 1800.

Dello stesso tema

Skipass provinciale UNDER16

2024/2025
  • Active & Green
Skipass provinciale UNDER16

L'Oasi della Bruschera

Sulla sponda del Lago Maggiore, un piccolo paradiso, luogo di passaggio e nidificazione di varie specie di uccelli.
  • Active & Green
Visita all’Oasi della Bruschera e i canneti del Lago Maggiore

Quando il pic-nic diventa chic

Cinque idee per un pic-nic elegante in Lombardia, tra incantevoli paesaggi e raffinate esperienze enogastronomiche.
  • Active & Green
Quando il pic-nic diventa chic

La tradizione rivive nella miniera di Foghera

Comune di Oneta (BG)
  • Active & Green
La tradizione rivive nella miniera di Foghera

Gera d'Adda: leggende che scorrono tra Adda e Milano

Tra il fiume Adda e la Martesana i luoghi raccontano la storia e l’operosità della Lombardia
  • Active & Green
Gera d'Adda: leggende che scorrono tra Adda e Milano

Il parco delle Orobie

Un parco naturale ancora tutto da scoprire attraverso lunghi trekking o in sella a una mountain bike
  • Active & Green
Il parco delle Orobie

Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

  • Active & Green
@inlombardia - Bergamo Valle di Scalve

Sport per tutti i gusti in Valle Camonica

C’è una Valle Camonica estiva ed una invernale. Una Valle bianca dedicata agli sport invernali, ma anche verde di prati e di boschi
  • Active & Green
Free Climbing

Sulle ali dell’inverno

In inverno al Parco del Mincio per avvistare stormi di uccelli migratori.
  • Active & Green
Riserva Naturale della Vallazza, Natura Lombardia

Un bagno lontano dalla folla in Lombardia

8 mete poco conosciute per fare il bagno in Lombardia
  • Active & Green
Un bagno lontano dalla folla in Lombardia

Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Un piccolo gioiello naturale che ancor oggi ha mantenuto intatto lo spirito della vita in montagna e conservato i buoni sapori della tavola
  • Active & Green
Bergamo Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Alta Via della Valmalenco - 7 settima tappa

Rif Bignami (2382 m) - A Gembrè (2190 m) - A Val Poschiavina (2230 m) - Passa Canciano (2464 m) - Passo Campagneda (2601 m) - Rif. Cristina (2227 m)
  • Active & Green
Diga di Alpe Gera

Giardini Bergamo

Un viaggio indimenticabile tra le meraviglie del paesaggio bergamasco
  • Active & Green
Giardini Bergamo, Lombardia da visitare

Alta via della Valmalenco - 6 sesta tappa

Rif. Marinelli Bombardieri (2813 m) - Bocchetta di Caspoggio (2983 m) - A. Fellaria e Rif. Bignami (2382 m)
  • Active & Green
Passaggio dalla bocchetta di Caspoggio

Alta via della Valmalenco - 8 ottava tappa

Rif. Cristina (2227 m) - A. Acquanera (2116 m) - Piazzo Cavalli (1710 m) - Caspoggio (1098 m) - Torre di Santa Maria (772 m)
  • Active & Green
Alpe cavaglia

A spasso per la Valsassina

  • Active & Green
Valsassina -  Piano delle Betulle

Torbiere del Bassone di Albate

L'Oasi Torbiere del Bassone di Albate racchiude in pochi ettari una ricchezza estrema di habitat molto diversi fra loro.
  • Active & Green
Torbiere del Bassone di Albate

Parco Sempione

  • Active & Green
Parco Sempione

Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Quelle del Valle Seriana sono montagne tutte da vivere e da scoprire a piedi, in mountain bike o con divertenti trekking off-road in sella a un quad.
  • Active & Green
Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Ferrata del Torrione Porro

E' una ferrata di difficoltà moderata che si sviluppa in Valmalenco.
  • Active & Green
Ferrata del Torrione Porro