• Active & Green
    • Arte e Cultura

Gita virtuale a Lecco

Un tour online, tra paesaggi verdi e cultura

Un itinerario online a Lecco e dintorni: un volo panoramico lungo il Sentiero del Viandante, una visita al Planetario e al Museo Urbano Lecchese. 

 

Con l’arrivo della primavera torna il desiderio di partire per una gita fuori porta, alla riscoperta del verde, lasciandosi avvolgere dai tiepidi raggi di sole dopo il gelo invernale. Presto torneremo a goderci le bellezze naturali del territorio, ma nel frattempo possiamo portare un po’ di natura anche in casa. Ecco qualche consiglio per una gita virtuale sotto il segno del green, nella provincia di Lecco.

 

Trekking “in volo” al Sentiero del Viandante

Uno degli itinerari più suggestivi della Lombardia, fra la montagna e la sponda orientale del Lago di Como, è quello che oggi viene chiamato il Sentiero del Viandante. Si tratta di un percorso che costeggia tutta la sponda lecchese del lago, per una lunghezza complessiva di circa 48 km, da Abbadia Lariana a Colico. Per questo motivo viene di solito diviso in 3 o 4 tappe, a seconda del livello di allenamento. A tale scopo, la linea ferroviaria Lecco-Colico consente di percorrere una tappa alla volta, tornando in treno al punto di partenza. 

Ideale in tutte le stagioni per via della sua eccellente esposizione, il sentiero ha origini antiche: riprende, infatti, il sistema di mulattiere che collegava i paesi rivieraschi a partire dal ‘700. In origine prendeva il nome di Via Regia o Via Ducale e, più tardi, di Napoleona, con riferimento ai  lavori di ampliamento che risalgono all’epoca napoleonica. 

Per avere un’idea dei paesaggi che si possono ammirare durante il percorso, l’Associazione Cammino di Sant’Agostino propone un'originale esperienza di “trekking virtuale" del Sentiero del Viandante: 10 minuti di tour in volo per affacciarsi su un magnifico balcone panoramico, comodamente a casa. A completare il tutto c’è un poetico sottofondo musicale, sulle note del Bel Danubio Blu di Johann Strauss. Sullo stesso canale YouTube sono disponibili anche altri percorsi per tutti gli amanti degli itinerari naturalistici.

 

Un giro tra le stelle, al Planetario di Lecco 

Restando sempre in tema natura, diamo uno sguardo anche alle stelle e ai pianeti. Per gli amanti della scienza, il Planetario di Lecco propone una serie di nuovi contenuti, in questo periodo in cui vorremmo viaggiare con l’immaginazione. I video sono disponibili sul canale YouTube del Gruppo Astrofili Deep Space - Lecco e spaziano, è proprio il caso di dirlo, dalle videoconferenze su asteroidi e sistema solare alle attività per ragazzi (perché la scienza può essere un modo interessante per stimolare la creatività). Sul sito troverai anche spettacolari foto dallo spazio, curiosità e vignette, per esplorare le galassie in modo divertente.

 

Sistema Museale Lecchese- SIMUL

Per concludere questo piccolo itinerario nel lecchese, diamo spazio anche all’arte. Anche se in questo periodo i Poli museali sono chiusi al pubblico, è comunque possibile continuare a usufruire del ricchissimo patrimonio dei Musei del Si.M.U.L. in modo virtuale. Ogni giorno, da lunedì a venerdì, potrai partecipare alla "Visita guidata" alla scoperta di un reperto, una sala, una curiosità sulla storia dei musei. Anche i social permettono di ammirare alcune delle collezioni disponibili: per guardarle da vicino basta seguire i relativi canali Facebook e Instagram, sempre aggiornati con dettagliate informazioni sulle opere, per una piacevole full immersion culturale. Non dimenticare di visitare il Museo Manzoniano, una classica “casa museo” legata alla vita e alle opere del più importante scrittore italiano del 1800.

Dello stesso tema

Monte Guglielmo

Un'escursione sul Monte Guglielmo, cima panoramica a cavallo tra la Val Trompia e il Lago d'Iseo.
  • Active & Green
Parti dal Lago d’Iseo alla scoperta del Monte Guglielmo

Oasi verdi a Milano

Dal Parco Sempione alla Montagnetta di San Siro. Scopri tutti i consigli per una pausa relax nelle oasi verdi di Milano
  • Active & Green
Oasi verdi a Milano

Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Passeggiate e trekking impegnativi nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio tra natura incontaminata e a stretto contatto con la fauna alpina
  • Active & Green
Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

B-ICE & Heritage - Scopri di più

B-ICE&Heritage - oltrepassa i confini, reinterpretando in chiave attuale i rapporti che da sempre hanno unito la Valmalenco al Grigioni italiano.
  • Active & Green
B-ICE & Heritage - Scopri di più

Alla scoperta delle Panchine Giganti in provincia di Pavia

Come ritornare bambini riscoprendo il paesaggio con le Big Bench!
  • Active & Green
Big Bench in provincia di Pavia

Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

4 ponti sospesi in Lombardia
  • Active & Green
Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Una nuova rete di sentieri escursionistici in Oltrepò Pavese
  • Active & Green
Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

L'oasi di spinadesco

  • Active & Green
L'oasi di spinadesco

Alta Via della Valmalenco

L'Alta Via della Valmalenco è un percorso escursionistico in quota costituito da 8 tappe per circa 110 km, che alla fine riporta al punto di partenza.
  • Active & Green
Alta Via della Valmalenco

Sesto Calende

Sesto Calende: tra storia e natura.
  • Active & Green
Sesto Calende: porta di accesso al Maggiore, lungo le sponde del Ticino

Oasi di Montorfano

Ecco un bosco rinato grazie al WWF: l'Oasi di Montorfano, nel Comune di Melegnano.
  • Active & Green
Oasi di Montorfano

Parco Visconteo

Lo splendore e lo sfarzo medioevale rivivono nella Pavia odierna.
  • Active & Green
Parco Visconteo

Trekking: 6 percorsi facili

Passeggiare per le montagne lombarde: 6 percorsi a portata di bambino 
  • Active & Green
Gemelli e Pizzo Becco

Turismo sostenibile in Lombardia

C'è un modo di viaggiare sostenibile capace di stabilire un legame profondo con i luoghi che si visitano.
  • Active & Green
Turismo sostenibile in Lombardia

Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Grandi alberi impreziosiscono gli indispensabili spazi verdi monzesi e brianzoli.
  • Active & Green
Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Valle Intelvi: 4 escursioni nella terra tra i due laghi

Nel cuore delle Prealpi lombarde alla scoperta di una meta molto ambita dagli alpinisti rilassati in fuga dal caos cittadino
  • Active & Green
Valle Intelvi

I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Dalle valli orobiche fino alla pianura, è possibile incontrare affascinanti monumenti verdi attraversando la Provincia di Bergamo.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Le salite dei campioni: la Valfurva

Lo spettacolo dei ghiacciai lungo il giro del Confinale e le grandi salite del ciclismo fanno di questa montagna una meta per camminatori e amanti della bici
  • Active & Green
Le salite dei campioni: la Valfurva

A spasso per la Valsassina

  • Active & Green
Valsassina -  Piano delle Betulle

Escursioni per bambini

  • Active & Green
Escursioni per bambini