• Active & Green
    • Arte e Cultura

Gita virtuale a Lecco

Un tour online, tra paesaggi verdi e cultura

Un itinerario online a Lecco e dintorni: un volo panoramico lungo il Sentiero del Viandante, una visita al Planetario e al Museo Urbano Lecchese. 

 

Con l’arrivo della primavera torna il desiderio di partire per una gita fuori porta, alla riscoperta del verde, lasciandosi avvolgere dai tiepidi raggi di sole dopo il gelo invernale. Presto torneremo a goderci le bellezze naturali del territorio, ma nel frattempo possiamo portare un po’ di natura anche in casa. Ecco qualche consiglio per una gita virtuale sotto il segno del green, nella provincia di Lecco.

 

Trekking “in volo” al Sentiero del Viandante

Uno degli itinerari più suggestivi della Lombardia, fra la montagna e la sponda orientale del Lago di Como, è quello che oggi viene chiamato il Sentiero del Viandante. Si tratta di un percorso che costeggia tutta la sponda lecchese del lago, per una lunghezza complessiva di circa 48 km, da Abbadia Lariana a Colico. Per questo motivo viene di solito diviso in 3 o 4 tappe, a seconda del livello di allenamento. A tale scopo, la linea ferroviaria Lecco-Colico consente di percorrere una tappa alla volta, tornando in treno al punto di partenza. 

Ideale in tutte le stagioni per via della sua eccellente esposizione, il sentiero ha origini antiche: riprende, infatti, il sistema di mulattiere che collegava i paesi rivieraschi a partire dal ‘700. In origine prendeva il nome di Via Regia o Via Ducale e, più tardi, di Napoleona, con riferimento ai  lavori di ampliamento che risalgono all’epoca napoleonica. 

Per avere un’idea dei paesaggi che si possono ammirare durante il percorso, l’Associazione Cammino di Sant’Agostino propone un'originale esperienza di “trekking virtuale" del Sentiero del Viandante: 10 minuti di tour in volo per affacciarsi su un magnifico balcone panoramico, comodamente a casa. A completare il tutto c’è un poetico sottofondo musicale, sulle note del Bel Danubio Blu di Johann Strauss. Sullo stesso canale YouTube sono disponibili anche altri percorsi per tutti gli amanti degli itinerari naturalistici.

 

Un giro tra le stelle, al Planetario di Lecco 

Restando sempre in tema natura, diamo uno sguardo anche alle stelle e ai pianeti. Per gli amanti della scienza, il Planetario di Lecco propone una serie di nuovi contenuti, in questo periodo in cui vorremmo viaggiare con l’immaginazione. I video sono disponibili sul canale YouTube del Gruppo Astrofili Deep Space - Lecco e spaziano, è proprio il caso di dirlo, dalle videoconferenze su asteroidi e sistema solare alle attività per ragazzi (perché la scienza può essere un modo interessante per stimolare la creatività). Sul sito troverai anche spettacolari foto dallo spazio, curiosità e vignette, per esplorare le galassie in modo divertente.

 

Sistema Museale Lecchese- SIMUL

Per concludere questo piccolo itinerario nel lecchese, diamo spazio anche all’arte. Anche se in questo periodo i Poli museali sono chiusi al pubblico, è comunque possibile continuare a usufruire del ricchissimo patrimonio dei Musei del Si.M.U.L. in modo virtuale. Ogni giorno, da lunedì a venerdì, potrai partecipare alla "Visita guidata" alla scoperta di un reperto, una sala, una curiosità sulla storia dei musei. Anche i social permettono di ammirare alcune delle collezioni disponibili: per guardarle da vicino basta seguire i relativi canali Facebook e Instagram, sempre aggiornati con dettagliate informazioni sulle opere, per una piacevole full immersion culturale. Non dimenticare di visitare il Museo Manzoniano, una classica “casa museo” legata alla vita e alle opere del più importante scrittore italiano del 1800.

Dello stesso tema

Alta via della Valmalenco - 6 sesta tappa

Rif. Marinelli Bombardieri (2813 m) - Bocchetta di Caspoggio (2983 m) - A. Fellaria e Rif. Bignami (2382 m)
  • Active & Green
Passaggio dalla bocchetta di Caspoggio

Il Resegone e i Piani d’Erna

Tutto il gusto della montagna tra relax e divertimento per le famiglie ai Piani d’Erna e le ascese più estreme sulle rocce verticali del monte manzoniano
  • Active & Green
Il Resegone e i Piani d’Erna

Mercati in fiore, a maggio in Lombardia

Una guida agli appuntamenti più belli e interessanti con fiori e piante in Lombardia, tra mercati, esposizioni, laboratori, corsi e concorsi
  • Active & Green
Mercati in fiore, a maggio in Lombardia - franciacortainfiore.it

6 destinazioni con sorpresa

Visitare la Lombardia in autunno regala sorprese nascoste tra il foliage dei boschi, i suggestivi castelli sui laghi e le cattedrali cittadine per esperienze immersive tra mistero e bellezza.
  • Active & Green
6 destinazioni con sorpresa

A pesca in Lombardia

Carpe, salmerini, trote. Pesce di fiume e di lago. Qualche consiglio su dove andare a pesca in Lombardia. Dal pavese al comasco
  • Active & Green
A pesca in Lombardia

Train&Bike Valtellina

Scopri la Valtellina con l'offerta Train&Bike!
  • Active & Green
Train&Bike Valtellina

Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

  • Active & Green
 Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Dai trekking di più giorni con sosta ai rifugi alle passeggiate più brevi e per tutti con il piccolo Lago d’Idro a fare da cornice sul fondo valle
  • Active & Green
@inlombardia - Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Sfumature d'autunno - Escursioni alla scoperta del foliage

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - Escursioni alla scoperta del foliage

Luoghi sospesi tra terra e acqua

In Lombardia, natura e specchi acquatici si incontrano tra sentieri e scorci panoramici per un’esperienza unica di scoperta.
  • Active & Green
Luoghi sospesi tra terra e acqua

4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Chiareggio
  • Active & Green
4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Alta via della Valmalenco - 2 seconda tappa

Rif Bosio (2086 m) - A Mastabbia (2077 m) - A Giumellino (1756 m) - Laghetti Sassersa (2369 m) - Passo Ventina (2675 m) Alpe Ventina (1960 m)
  • Active & Green
Laghi Sassersa

Settimana europea della mobilità

Dal 16 al 22 Settembre 2020
  • Active & Green
Settimana europea della mobilità

Foresta di Pianura

Il bosco alla riconquista della città, per proteggerla e migliorarla.
  • Active & Green
Foresta di Pianura

Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Così è stato "battezzato" in ricordo dei castionesi delle generazioni passate che quotidianamente percorrevano questo sentiero, quasi sempre con la gerla o il "campacc" carichi, che collegava le frazioni alte del paese con i terreni del fondovalle per lo svolgimento dei lavori agricoli.
  • Active & Green
Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

La Bassa Comasca è un territorio ricco di patrimoni artistici ma anche di itinerari immersi in una natura incontaminata.
  • Active & Green
Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

Skipass Provinciale UNDER16

  • Active & Green
Skipass Provinciale UNDER16

Acqua nell'Anima

Sulle tracce di Mantova Città d'acqua, 24 percorsi esperienziali tra natura, cultura, gusto e benessere
  • Active & Green
Fior di Loto - Lago Superiore - Mantova

Tra parchi, boschi e brughiere, mini tour nella bassa comasca

  • Active & Green
Parco Appiano Gentile

B-ICE & Heritage - Scopri di più

B-ICE&Heritage - oltrepassa i confini, reinterpretando in chiave attuale i rapporti che da sempre hanno unito la Valmalenco al Grigioni italiano.
  • Active & Green
B-ICE & Heritage - Scopri di più