• Active & Green
    • Arte e Cultura

Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Così è stato "battezzato" in ricordo dei castionesi delle generazioni passate che quotidianamente percorrevano questo sentiero, quasi sempre con la gerla o il "campacc" carichi, che collegava le frazioni alte del paese con i terreni del fondovalle per lo svolgimento dei lavori agricoli.

Dalla rotonda nei pressi del Centro Commerciale lperal, si segue la strada provinciale che porta a Castione per circa 250 m fino a trovare sulla destra un parcheggio di recente realizzazione dove è possibile lasciare l'auto. Poco oltre, sulla destra, inizia una strada sterrata (detta strada di Lidina) che si percorre fino ad incrociare una strada asfaltata che ora si segue e dopo alcuni tornanti giunge alla frazione Cà Bianca m 338 slm (possibilità di visitare la bella e innovativa cantina del giovane viticoltore Alfio Mozzi, uno degli ideatori di questo magnifico percorso). Si attraversa il piccolo borgo immerso nei vigneti e superate le ultime case, si imbocca sulla sinistra il sentiero che attraversando una zona tutta terrazzata a vigneti, sale rapidamente alla frazione Grigioni m 424 slm. Seguendo la segnaletica, si entra nell'abitato e si raggiunge una piazzetta con fontana (qui altra possibilità di visitare una bella cantina di proprietà di Paolo Piatta). Si imbocca ora un vicolo in direzione est fino ad incrociare la strada asfaltata che si segue fino ad una piazzetta. Ora la segnaletica ci fa salire una scaletta sulla sinistra e poi seguiamo il sentiero che in breve ci porta ad incrociare la strada che collega la contrada Moroni (di Castione) con Triasso Si svolta a sinistra (ovest) e dopo circa 150 m si trovano i cartelli che, in direzione est, ci portano alle case di Ganda m 521 slm, dove nei pressi di un vecchio casolare sulla destra, sono state ritrovate importanti incisioni rupestri descritte da apposito cartello. Ritornare sulla ripida sterrata e al primo tornante a destra, imboccare un sentiero sulla sinistra (la vecchia strada vicinale Ganda-Martinelli). Poco dopo una ripida salita e aiutati da una catena metallica, si supera un tratto eli sentiero molto esposto scavato nella roccia (Crap de la penaja), si prosegue ancora su un breve tratto roccioso ma ben gradinato, e in breve si giunge al vecchio tipico agglomerato rurale di Cà Martinelli, m 623 slm, quasi in completo stato di abbandono. Da questo stupendo terrazzo, si apre un bellissimo panorama sulla Valtellina fino ad Ardenno. Si attraversa il vecchio nucleo e imboccando un sentiero sempre molto panoramico, in breve si giunge ad incrociare la strada provinciale all'inizio della frazione Piatta. Si entra nell'abitato e seguendo le segnalazioni lungo la strada, nei pressi di un palo con trasformatore, si imbocca in direzione est il sentiero che porta ad incrociare la vecchia strada per Triangia. La si segue fino ad incrociare sulla destra le segnalazioni che ci portano al "Masso Altare" m 775 slm, altro importante sito archeologico. Il ritorno può avvenire lungo il percorso di salita oppure si può scendere in paese lungo la strada provinciale e quindi giungere al parcheggio di partenza.

Portami qui: Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Dello stesso tema

Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Una nuova rete di sentieri escursionistici in Oltrepò Pavese
  • Active & Green
Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Parco dei Fontanili

Parco dei Fontanili: il luogo ideale dove vivere nel verde e trascorrere il proprio tempo libero.
  • Active & Green
Parco dei Fontanili

Valtellina Nascosta: seconda puntata

La Valtellina continua a sorprendere con i suoi angoli nascosti e le sue meraviglie.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: seconda puntata

Lecco in vetta al Resegone

Lecco, sospesa tra acqua e cielo, guarda sempre in alto.
  • Active & Green
Resegone

L’indimenticabile esperienza di una vacanza in rifugio

Rifugi in Lombardia: alla scoperta dei segreti della montagna
  • Active & Green
L’indimenticabile esperienza di una vacanza in rifugio

Sulle ali dell’inverno

In inverno al Parco del Mincio per avvistare stormi di uccelli migratori.
  • Active & Green
Riserva Naturale della Vallazza, Natura Lombardia

Passeggiata Ca' branchi - Somasassa - Caven - Tresenda

  • Active & Green
Somasassa

Dossena e Roncobello: borghi da vivere tra natura, arte e meraviglia

  • Active & Green
Bismarck_Dossena

Alta Via della Valmalenco

L'Alta Via della Valmalenco è un percorso escursionistico in quota costituito da 8 tappe per circa 110 km, che alla fine riporta al punto di partenza.
  • Active & Green
Alta Via della Valmalenco

La "doppia vita" delle miniere in Lombardia

Visitare le miniere lombarde non è mai stato così emozionante
  • Active & Green
Dossena

Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Passeggiate e trekking impegnativi nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio tra natura incontaminata e a stretto contatto con la fauna alpina
  • Active & Green
Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Escursioni con Alpaca

Alpacas La Foppa: il primo allevamento di alpaca in Valmalenco.
  • Active & Green
Escursioni con Alpaca

Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Lontane dalle grandi rotte turistiche, ma vicine alla Valle Seriana si aprono tre piccole valli ancora tutte da scoprire con gite a piedi o in mountain bike
  • Active & Green
Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Quattro escursioni panoramiche sul Lago di Como

  • Active & Green
Triangolo lariano

Muoversi in/per la Valmalenco

Dal trasporto pubblico in autobus o in treno al trasporto con funivia o seggiovia. Orari ed info
  • Active & Green
Muoversi in/per la Valmalenco

Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Diverse sono le anime della Provincia di Lecco:10 alberi monumentali davvero speciali nella Provincia di Lecco.
  • Active & Green
Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Valle Imagna: 5 buoni motivi per amarla

  • Active & Green
San Tomé

Le salite dei campioni: la Valfurva

Lo spettacolo dei ghiacciai lungo il giro del Confinale e le grandi salite del ciclismo fanno di questa montagna una meta per camminatori e amanti della bici
  • Active & Green
Le salite dei campioni: la Valfurva

La Ciclovia Karolingia

  • Active & Green
Ciclovia Karolingia _ Valle Camonica

Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Comune di Schilpario (BG)
  • Active & Green
Alla scoperta delle Miniere di Gaffione