• Active & Green
    • Arte e Cultura

Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Così è stato "battezzato" in ricordo dei castionesi delle generazioni passate che quotidianamente percorrevano questo sentiero, quasi sempre con la gerla o il "campacc" carichi, che collegava le frazioni alte del paese con i terreni del fondovalle per lo svolgimento dei lavori agricoli.

Dalla rotonda nei pressi del Centro Commerciale lperal, si segue la strada provinciale che porta a Castione per circa 250 m fino a trovare sulla destra un parcheggio di recente realizzazione dove è possibile lasciare l'auto. Poco oltre, sulla destra, inizia una strada sterrata (detta strada di Lidina) che si percorre fino ad incrociare una strada asfaltata che ora si segue e dopo alcuni tornanti giunge alla frazione Cà Bianca m 338 slm (possibilità di visitare la bella e innovativa cantina del giovane viticoltore Alfio Mozzi, uno degli ideatori di questo magnifico percorso). Si attraversa il piccolo borgo immerso nei vigneti e superate le ultime case, si imbocca sulla sinistra il sentiero che attraversando una zona tutta terrazzata a vigneti, sale rapidamente alla frazione Grigioni m 424 slm. Seguendo la segnaletica, si entra nell'abitato e si raggiunge una piazzetta con fontana (qui altra possibilità di visitare una bella cantina di proprietà di Paolo Piatta). Si imbocca ora un vicolo in direzione est fino ad incrociare la strada asfaltata che si segue fino ad una piazzetta. Ora la segnaletica ci fa salire una scaletta sulla sinistra e poi seguiamo il sentiero che in breve ci porta ad incrociare la strada che collega la contrada Moroni (di Castione) con Triasso Si svolta a sinistra (ovest) e dopo circa 150 m si trovano i cartelli che, in direzione est, ci portano alle case di Ganda m 521 slm, dove nei pressi di un vecchio casolare sulla destra, sono state ritrovate importanti incisioni rupestri descritte da apposito cartello. Ritornare sulla ripida sterrata e al primo tornante a destra, imboccare un sentiero sulla sinistra (la vecchia strada vicinale Ganda-Martinelli). Poco dopo una ripida salita e aiutati da una catena metallica, si supera un tratto eli sentiero molto esposto scavato nella roccia (Crap de la penaja), si prosegue ancora su un breve tratto roccioso ma ben gradinato, e in breve si giunge al vecchio tipico agglomerato rurale di Cà Martinelli, m 623 slm, quasi in completo stato di abbandono. Da questo stupendo terrazzo, si apre un bellissimo panorama sulla Valtellina fino ad Ardenno. Si attraversa il vecchio nucleo e imboccando un sentiero sempre molto panoramico, in breve si giunge ad incrociare la strada provinciale all'inizio della frazione Piatta. Si entra nell'abitato e seguendo le segnalazioni lungo la strada, nei pressi di un palo con trasformatore, si imbocca in direzione est il sentiero che porta ad incrociare la vecchia strada per Triangia. La si segue fino ad incrociare sulla destra le segnalazioni che ci portano al "Masso Altare" m 775 slm, altro importante sito archeologico. Il ritorno può avvenire lungo il percorso di salita oppure si può scendere in paese lungo la strada provinciale e quindi giungere al parcheggio di partenza.

Portami qui: Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Dello stesso tema

La raccolta delle castagne

Fra boschi, colline, punti panoramici e giochi di luce, alla ricerca del più iconico e saporito dei frutti dell’autunno
  • Active & Green
La raccolta delle castagne - Parco Regionale del Campo dei Fiori (VA)

Ciaspolata Prato Valentino: Anello Dosso Laù

Silenzio ovattato, inebriante profumo di bosco, tracce di animali selvatici sulla neve e fantastici panorami. È quanto si può godere compiendo un'attività fisica alla portata di tutti e poco dispendiosa: le escursioni con le racchette da neve.
  • Active & Green
Ciaspolata Prato Valentino: Anello Dosso Laù

Lombardia da brivido: alla scoperta dei luoghi misteriosi della nostra regione

  • Active & Green
Lombardia da brivido - Faccia del Diavolo

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Active & Green
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

L'Oasi della Bruschera

Sulla sponda del Lago Maggiore, un piccolo paradiso, luogo di passaggio e nidificazione di varie specie di uccelli.
  • Active & Green
Visita all’Oasi della Bruschera e i canneti del Lago Maggiore

Il Fiume Azzurro e le sue acque

Qualche suggerimento per trascorrere una giornata fuoriporta con i bambini
  • Active & Green
Rafting sul Fiume Ticino

Il Resegone e i Piani d’Erna

Tutto il gusto della montagna tra relax e divertimento per le famiglie ai Piani d’Erna e le ascese più estreme sulle rocce verticali del monte manzoniano
  • Active & Green
Il Resegone e i Piani d’Erna

Parchi Naturali di Varese

Un colore predominante del territorio della provincia di Varese è il verde dei boschi, dei parchi e dei giardini...
  • Active & Green
Immersi nella natura, a piedi o in mountain bike

È tempo di vendemmia in Lombardia

Tra i filari dei vigneti e le cantine della Lombardia, per partecipare al rito antico della raccolta dell’uva e della sua pigiatura
  • Active & Green
È tempo di vendemmia in Lombardia 

10 ciaspolate in Lombardia

Scegliete un percorso tra i boschi o cimentatevi in un sentiero panoramico per la vostra ciaspolata!
  • Active & Green
10 ciaspolate per tutti in Lombardia

Natura in Lombardia: 5 mete per un tuffo nel paesaggio

  • Active & Green
Bellagio (CO) - Villa Melzi d’Eril

Start from Colico

Itinerari da Colico sul Lago di Como e in Valtellina
  • Active & Green
Start from Colico

Nasce "Beega"

Primo progetto di cicloturismo cremonese
  • Active & Green
Nasce

Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Albosaggia
  • Active & Green
Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

L'oasi di spinadesco

  • Active & Green
L'oasi di spinadesco

Brescia tra natura e antiche miniere: la Val Trompia

Una vacanza alla scoperta dei tesori naturali e della Val Trompia tra rifugi e i sentieri dei monti Guglielmo e Maniva e nei boschi di Zone
  • Active & Green
Brescia tra natura e antiche miniere: la Val Trompia

Train&Bike Valtellina

Scopri la Valtellina con l'offerta Train&Bike!
  • Active & Green
Train&Bike Valtellina

Andar per castagne in Lombardia

Alcuni consigli per una gita o una rilassante passeggiata nella natura
  • Active & Green
Andar per castagne #inLombardia

Alla scoperta delle Panchine Giganti in provincia di Pavia

Come ritornare bambini riscoprendo il paesaggio con le Big Bench!
  • Active & Green
Big Bench in provincia di Pavia

Natura maestra nella Bassa del Po

A scuola e non solo nelle fattorie didattiche della Bassa Lombarda, per conoscerne le ricchezze ambientali e culturali delle nostre campagne
  • Active & Green
Natura maestra nella Bassa del Po