• Active & Green
    • Parchi

L'Oasi della Bruschera

Sulla sponda del Lago Maggiore, un piccolo paradiso, luogo di passaggio e nidificazione di varie specie di uccelli.

L'Oasi della Bruschera, nella parte Sud del comune di Angera, è un territorio selvaggio ma facilmente accessibile grazie alla sua piccola rete di sentieri.

 

È anche un'area di grande pregio naturalistico: fa parte della ZPS (Zona a Protezione Speciale, riconosciuta dalla Comunità Europea) denominata Canneti del Lago Maggiore ed è raggiungibile a partire dalla strada SP69 che collega Sesto Calende a Laveno Mombello.

Le strade sterrate principali sono percorribili in bicicletta e consentono di raggiungere l'area di maggior pregio, formata da alcuni stagni e da fitti boschi nei pressi del lago e nelle vicinanze dell'Isolino Partegora. I canneti e l'ontaneto sono il rifugio per decine di specie animali protette.

L'Oasi della Bruschera è la meta ideale per gli amanti del birdwatching e per una sosta rigenerante in riva al lago, godendo del paesaggio lacustre. Gli aironi cinerini, bianchi e rossi sono numerosi all'Oasi, così come folaghe, svassi, gallinelle d'acqua e numerosi altri uccelli acquatici stanziali e di passaggio.

Nei boschi, dal picchio rosso ai falchi, la varietà di specie ornitologiche così come quella di mammiferi e anfibi, è davvero notevole e varia a seconda delle stagioni. In inverno, l'accesso all'area è più facile poiché in genere le sterrate sono meno fangose. In estate, però, la natura rigogliosa è molto più spettacolare.

La ZPS "Canneti del Lago Maggiore" comprende anche l'area di canneto nei pressi di Lisanza (in località Sant'Anna), la località Sabbie d'Oro (nei comuni di Ispra e Brebbia) e l'area della Bozza-Monvallina, tutti facilmente raggiungibili in bicicletta. Le Sabbie d'Oro e la Monvallina, inoltre, sono collegate tra loro da un percorso sterrato e panoramico, adatto alle mountain bikes (circa 4 chilometri).

Portami qui: L'Oasi della Bruschera

Dello stesso tema

Turismo sostenibile in Lombardia

C'è un modo di viaggiare sostenibile capace di stabilire un legame profondo con i luoghi che si visitano.
  • Active & Green
Turismo sostenibile in Lombardia

Passeggiata Gema - fonte della Frascesca

Percorso semplice e particolarmente indicato per le famiglie con bambini
  • Active & Green
Fonte Frascesca

Il Fiume Azzurro e le sue acque

Qualche suggerimento per trascorrere una giornata fuoriporta con i bambini
  • Active & Green
Rafting sul Fiume Ticino

Pattinare sul ghiaccio in Lombardia

Ecco dov'è possibile volteggiare tra divertimento e qualche caduta.
  • Active & Green
Pattinaggio sul ghiaccio

Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Semplice passeggiata che attraversa il caratteristico ambiente rurale di media montagna, dove si alternano campi coltivati, prati, vigne e frutteti. A seconda delle stagioni, si possono osservare le coltivazioni tipiche telline di patate, orzo, segale e grano saraceno.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

La Bergamasca in un tuffo

Laghi e fiumi: qualità dell’acqua? Eccellente!
  • Active & Green
La Bergamasca in un tuffo

Il cuore green di Milano

Cultura e natura: nel cuore di Milano si snoda un itinerario alla scoperta dei giardini e delle più belle aree verdi della città
  • Active & Green
Il cuore green di Milano

Castelli e Risaie

Un itinerario tra castelli e specchi d’acqua per conoscere una terra di raffinata bellezza
  • Active & Green
Castelli e Risaie

Birdwatching in Lombardia

Parchi, riserve e oasi dove osservare la vita segreta degli uccelli
  • Active & Green
Birdwatching in Lombardia

Turismo per famiglie Lombardia

La Lombardia... a misura anche di "bambino"
  • Active & Green
Turismo per famiglie Lombardia, qualche proposta

Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Passeggiate e trekking impegnativi nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio tra natura incontaminata e a stretto contatto con la fauna alpina
  • Active & Green
Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Alla scoperta della Val Cavargna

  • Active & Green
Alla scoperta della Val Cavargna

Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

Silenzio ovattato, inebriante profumo di bosco, tracce di animali selvatici sulla neve e fantastici panorami. È quanto si può godere compiendo un'attività fisica alla portata di tutti e poco dispendiosa: le escursioni con le racchette da neve.
  • Active & Green
Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

  • Active & Green
Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

Acqua nell'Anima

Sulle tracce di Mantova Città d'acqua, 24 percorsi esperienziali tra natura, cultura, gusto e benessere
  • Active & Green
Fior di Loto - Lago Superiore - Mantova

In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

  • Active & Green
In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

Varese Terra di Moto

Una terra da esplorare su 2 ruote... anche motorizzate
  • Active & Green
Varese Terra di Moto

Parchi Naturali di Varese

Un colore predominante del territorio della provincia di Varese è il verde dei boschi, dei parchi e dei giardini...
  • Active & Green
Immersi nella natura, a piedi o in mountain bike

Il Sentiero del Viandante a Varenna

Trekking da Varenna lungo il Sentiero del Viandante, alla scoperta dell'antica via di comunicazione fra il lago e la Valtellina.
  • Active & Green
Il Sentiero del Viandante a Varenna

Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Diverse sono le anime della Provincia di Lecco:10 alberi monumentali davvero speciali nella Provincia di Lecco.
  • Active & Green
Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco