• Active & Green
    • Parchi

L'Oasi della Bruschera

Sulla sponda del Lago Maggiore, un piccolo paradiso, luogo di passaggio e nidificazione di varie specie di uccelli.

L'Oasi della Bruschera, nella parte Sud del comune di Angera, è un territorio selvaggio ma facilmente accessibile grazie alla sua piccola rete di sentieri.

 

È anche un'area di grande pregio naturalistico: fa parte della ZPS (Zona a Protezione Speciale, riconosciuta dalla Comunità Europea) denominata Canneti del Lago Maggiore ed è raggiungibile a partire dalla strada SP69 che collega Sesto Calende a Laveno Mombello.

Le strade sterrate principali sono percorribili in bicicletta e consentono di raggiungere l'area di maggior pregio, formata da alcuni stagni e da fitti boschi nei pressi del lago e nelle vicinanze dell'Isolino Partegora. I canneti e l'ontaneto sono il rifugio per decine di specie animali protette.

L'Oasi della Bruschera è la meta ideale per gli amanti del birdwatching e per una sosta rigenerante in riva al lago, godendo del paesaggio lacustre. Gli aironi cinerini, bianchi e rossi sono numerosi all'Oasi, così come folaghe, svassi, gallinelle d'acqua e numerosi altri uccelli acquatici stanziali e di passaggio.

Nei boschi, dal picchio rosso ai falchi, la varietà di specie ornitologiche così come quella di mammiferi e anfibi, è davvero notevole e varia a seconda delle stagioni. In inverno, l'accesso all'area è più facile poiché in genere le sterrate sono meno fangose. In estate, però, la natura rigogliosa è molto più spettacolare.

La ZPS "Canneti del Lago Maggiore" comprende anche l'area di canneto nei pressi di Lisanza (in località Sant'Anna), la località Sabbie d'Oro (nei comuni di Ispra e Brebbia) e l'area della Bozza-Monvallina, tutti facilmente raggiungibili in bicicletta. Le Sabbie d'Oro e la Monvallina, inoltre, sono collegate tra loro da un percorso sterrato e panoramico, adatto alle mountain bikes (circa 4 chilometri).

Portami qui: L'Oasi della Bruschera

Dello stesso tema

Sentiero tematico - Le contrade di Chiesa in Valmalenco

Oltre alle bellezze naturali, i segni dell’arte e della cultura contribuiscono in modo determinante a caratterizzare l’identità del territorio della Valmalenco.
  • Active & Green
Foto di Felice Battaglia

In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

  • Active & Green
In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Quelle del Valle Seriana sono montagne tutte da vivere e da scoprire a piedi, in mountain bike o con divertenti trekking off-road in sella a un quad.
  • Active & Green
Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Primavera in Lombardia

E' arrivata la primavera .. tutti a scoprire le bellezze della Lombardia!
  • Active & Green
Primavera in Lombardia: dove andare e cosa fare

Running al Parco di Monza

Correre fa bene alla salute. Correre in mezzo alla natura? Ancora meglio! Ti aspettiamo al Parco di Monza.
  • Active & Green
Running Parco di Monza

I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Tra le pianeggianti terre del Lodigiano è possibile ammirare interessanti monumenti verdi.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Alta via della Valmalenco - 8 ottava tappa

Rif. Cristina (2227 m) - A. Acquanera (2116 m) - Piazzo Cavalli (1710 m) - Caspoggio (1098 m) - Torre di Santa Maria (772 m)
  • Active & Green
Alpe cavaglia

4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Chiareggio
  • Active & Green
4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Varese Terra di Moto

Una terra da esplorare su 2 ruote... anche motorizzate
  • Active & Green
Varese Terra di Moto

Valtellina Nascosta: seconda puntata

La Valtellina continua a sorprendere con i suoi angoli nascosti e le sue meraviglie.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: seconda puntata

4 luoghi da visitare in inverno

L’inverno non è solo la stagione degli sport sulla neve: è anche il momento in cui la natura svela il suo animo fiabesco.
  • Active & Green
4 luoghi da visitare in inverno

Sport a Monza

Attività all'aria aperta nel cuore della Brianza
  • Active & Green
Sport a Monza

I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Dalle valli orobiche fino alla pianura, è possibile incontrare affascinanti monumenti verdi attraversando la Provincia di Bergamo.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Escursioni con Alpaca

Alpacas La Foppa: il primo allevamento di alpaca in Valmalenco.
  • Active & Green
Escursioni con Alpaca

A Morbegno sul Ponte nel Cielo

In Val Tartano, il Ponte Tibetano più alto d'Europa
  • Active & Green
ph. Pagina Facebok Ponte nel cielo

Turismo lento in Vallecamonica

Per rigenerarsi, stupirsi e ritrovarsi
  • Active & Green
Turismo lento Valle Camonica

Start from Colico

Itinerari da Colico sul Lago di Como e in Valtellina
  • Active & Green
Start from Colico

Lombardia: la primavera arriva in città

Sbocciano i fiori di primavera sui balconi, le terrazze, i davanzali e nei giardini delle città e dei paesi lombardi 
  • Active & Green
Lombardia: la primavera arriva in città

Lecco in vetta al Resegone

Lecco, sospesa tra acqua e cielo, guarda sempre in alto.
  • Active & Green
Resegone

Il Caloggio

Visitate l'Oasi WWF Il Caloggio in Comune di Bollate rimarrete stupiti dalla ricca e rara biodiversità presente.
  • Active & Green
Il Caloggio