• Active & Green
    • Parchi

L'Oasi della Bruschera

Sulla sponda del Lago Maggiore, un piccolo paradiso, luogo di passaggio e nidificazione di varie specie di uccelli.

L'Oasi della Bruschera, nella parte Sud del comune di Angera, è un territorio selvaggio ma facilmente accessibile grazie alla sua piccola rete di sentieri.

 

È anche un'area di grande pregio naturalistico: fa parte della ZPS (Zona a Protezione Speciale, riconosciuta dalla Comunità Europea) denominata Canneti del Lago Maggiore ed è raggiungibile a partire dalla strada SP69 che collega Sesto Calende a Laveno Mombello.

Le strade sterrate principali sono percorribili in bicicletta e consentono di raggiungere l'area di maggior pregio, formata da alcuni stagni e da fitti boschi nei pressi del lago e nelle vicinanze dell'Isolino Partegora. I canneti e l'ontaneto sono il rifugio per decine di specie animali protette.

L'Oasi della Bruschera è la meta ideale per gli amanti del birdwatching e per una sosta rigenerante in riva al lago, godendo del paesaggio lacustre. Gli aironi cinerini, bianchi e rossi sono numerosi all'Oasi, così come folaghe, svassi, gallinelle d'acqua e numerosi altri uccelli acquatici stanziali e di passaggio.

Nei boschi, dal picchio rosso ai falchi, la varietà di specie ornitologiche così come quella di mammiferi e anfibi, è davvero notevole e varia a seconda delle stagioni. In inverno, l'accesso all'area è più facile poiché in genere le sterrate sono meno fangose. In estate, però, la natura rigogliosa è molto più spettacolare.

La ZPS "Canneti del Lago Maggiore" comprende anche l'area di canneto nei pressi di Lisanza (in località Sant'Anna), la località Sabbie d'Oro (nei comuni di Ispra e Brebbia) e l'area della Bozza-Monvallina, tutti facilmente raggiungibili in bicicletta. Le Sabbie d'Oro e la Monvallina, inoltre, sono collegate tra loro da un percorso sterrato e panoramico, adatto alle mountain bikes (circa 4 chilometri).

Portami qui: L'Oasi della Bruschera

Dello stesso tema

Val Brembana: 5 buoni motivi per innamorarsi di lei

  • Active & Green
Strada porticata - Averara

Itinerari naturalistici in Val di Scalve

Tra boschi, percorsi e miniere
  • Active & Green
itinerario naturalistico in Val di Scalve

E-bike in Lombardia

La bicicletta è sicuramente il mezzo ideale per scoprire un territorio, grazie all’e-bike il cicloturismo è proprio alla portata di tutti!
  • Active & Green
Ciclabile parco Po

Parco del Livignese

Parco di notevole interesse ambientale, per la naturalità del paesaggio tipicamente alpino e per la ricchezza del patrimonio faunistico.
  • Active & Green
Parco del Livignese

Escursioni per bambini

  • Active & Green
Escursioni per bambini

Alla scoperta delle Panchine Giganti in provincia di Pavia

Come ritornare bambini riscoprendo il paesaggio con le Big Bench!
  • Active & Green
Big Bench in provincia di Pavia

Alla scoperta dei campi di lavanda in Oltrepò Pavese

Non solo Provenza: anche in Oltrepò è possibile trovare distese di lavanda
  • Active & Green
Alla scoperta dei campi di lavanda in Oltrepò Pavese

Montagne di storia antica: la Valle Camonica

  • Active & Green
@inlombardia -  Valle Camonica

Lecco in vetta al Resegone

Lecco, sospesa tra acqua e cielo, guarda sempre in alto.
  • Active & Green
Resegone

Lombardia da brivido: alla scoperta dei luoghi misteriosi della nostra regione

  • Active & Green
Lombardia da brivido - Faccia del Diavolo

I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Tra scenografici giardini storici, grandi boschi e borghi di lago, la provincia di Varese è uno scrigno di tesori arborei.
  • Active & Green
I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

10 luoghi immersi nella natura

Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.
  • Active & Green
Scoprire la Lombardia attraverso la natura

Greenway dei Patriarchi

Un percorso di mobilità dolce alla scoperta di Varenna e delle sue caratteristiche frazioni, con scorci unici sul bacino del centro lago.
  • Active & Green
Greenway dei Patriarchi

A35: Le cicogne nella bassa bergamasca

Tornano le cicogne dopo 100 anni nella bassa bergamasca
  • Active & Green
Tour in A35: le cicogne nella bassa bergamasca

Quando il pic-nic diventa chic

Cinque idee per un pic-nic elegante in Lombardia, tra incantevoli paesaggi e raffinate esperienze enogastronomiche.
  • Active & Green
Quando il pic-nic diventa chic

Settimana europea della mobilità

Dal 16 al 22 Settembre 2020
  • Active & Green
Settimana europea della mobilità

Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Tra le ricche terre della provincia è possibile scoprire monumenti verdi davvero speciali.
  • Active & Green
Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Tra lago e montagne: i 10 alberi più belli della Provincia di Como

Dalle ville neoclassiche ai boschi più selvaggi, i paesaggi lariani e gli alberi che custodiscono incantano per la loro varietà.
  • Active & Green
Tra lago e montagne: i 10 alberi più belli della Provincia di Como

Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Itinerario di media difficoltà che, attraverso percorsi panoramici, consente di raggiungere le frescure della fonte della Frascesca.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Una gita al Monte Cornizzolo

Un eccezionale balcone panoramico sulla Pianura Padana.
  • Active & Green
Monte Cornizzolo, balcone sulla Pianura Padana