• Active & Green
    • Sport

Passeggiata Gema - fonte della Frascesca

Difficoltà: facile
Tipologia: andata e ritorno
Tempo di percorrenza: 1 ora e 20 minuti
Adatta a famiglie con bambini

Il percorso si snoda attraverso ampie zone boscate e fresche a cui si alternano punti panoramici sulla vallata, terminando poi alle acque della fonte della Frascesca.
Dal centro abitato di Teglio, si seguono le indicazioni per Prato Valentino sino a giungere in località Gema Bassa. Sul tornante principale, in corrispondenza di un’azienda agricola, si innesta sulla destra un'ampia strada sterrata - punto di partenza del percorso - dov'è possibile parcheggiare.

Dall’ampio pascolo sulla destra si gode di un ottimo affaccio sulla parte orientale della Valtellina e, in particolare, sull’abitato di Tirano. Lasciati i prati di Gema, ci si inoltra in un bosco misto di castagno, ciliegio e betulla. Verso monte, in corrispondenza del primo pascolo che si incontra, è possibile osservare la testata della valle del Rio, dietro il quale corre il confine elvetico e, più sulla destra, si scorge il monte Cancano che sovrasta un ampio versante coperto da boschi di abete rosso e larice.

Dopo aver oltrepassato una zona umida caratterizzata da un bosco ad ontano, nei pressi di due piccoli edifici in pietra, la visuale si apre sul versante orobico e sul passo del Mortirolo. Giunti al passaggio di un piccolo ruscello, si prosegue dritto ai piedi di verdi pascoli, lasciando a sinistra lo sterrato in salita. Si giunge così ad un parapetto verde in metallo, da cui si scorge in tutta la sua maestosità il monte Cancano. Da questo punto ci si inoltra, per un breve tratto, in un tratto boschivo accompagnato dal gorgogliare del torrente Rio.

Si giunge dopo poco alla fonte della Frascesca. Percorsi ancora pochi metri in discesa si può osservare una vena di roccia calcarea - che si distingue per il colore biancastro - che in tempi antichi veniva lavorata nella vicina fornace.

Clicca il link qui sotto per scoprire il prossimo percorso!


Altri link

Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio
Portami qui: Passeggiata Gema - fonte della Frascesca

Dello stesso tema

5 mete green tra Monza e Brianza

Dal Parco di Monza ai boschi di Misinto scopri con noi 5 mete green tra Monza e Brianza. 
  • Active & Green
Mete verdi lombardia

È tempo di vendemmia in Lombardia

Tra i filari dei vigneti e le cantine della Lombardia, per partecipare al rito antico della raccolta dell’uva e della sua pigiatura
  • Active & Green
È tempo di vendemmia in Lombardia 

Parco Sempione

  • Active & Green
Parco Sempione

Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

La Valle Camonica più selvaggia: dai canaloni per esperti escursionisti ai tornanti delle salite che hanno fatto la storia del Giro d’Italia
  • Active & Green
Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

Scoprire la provincia di Varese

5 Luoghi imperdibili da visitare a Varese
  • Active & Green
Un sentiero sterrato attraversa un paesaggio rurale al tramonto, circondato da campi dorati e vegetazione verde. A destra si trova una piccola cappella di pietra con una croce sulla facciata, mentre a sinistra si intravedono grandi alberi sotto un cielo nuvoloso illuminato dai caldi colori del tramonto. L'atmosfera è tranquilla e serena, con il contrasto tra la luce dorata e le ombre della sera che si allungano.

Scopri Sporty!

L’ App di Regione Lombardia dedicata agli appassionati di sport e turismo di montagna
  • Active & Green
Escursionismo sulla neve a Bormio

Gita virtuale a Lecco

Un tour online, tra paesaggi verdi e cultura
  • Active & Green
Sentiero del Viandante

La Via del Sale

Tra pedalate in quota e panorami mozzafiato, da Varzi al mare
  • Active & Green
Via del Sale

Coolcation e avventura in Valtellina

Sei esperienze outdoor tra le Alpi Valtellinesi per combattere il caldo estivo immersi nella natura
  • Active & Green
Ph: I Mille

Lombardia: la primavera arriva in città

Sbocciano i fiori di primavera sui balconi, le terrazze, i davanzali e nei giardini delle città e dei paesi lombardi 
  • Active & Green
Lombardia: la primavera arriva in città

A35: Le cicogne nella bassa bergamasca

Tornano le cicogne dopo 100 anni nella bassa bergamasca
  • Active & Green
Tour in A35: le cicogne nella bassa bergamasca

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Valmalenco
  • Active & Green
Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Valle Camonica in Primavera

4 idee per potersi godere la stagione più frizzante dell'anno in Val Camonica.
  • Active & Green
Segni di Primavera nel Sito Unesco

Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Semplice passeggiata che attraversa il caratteristico ambiente rurale di media montagna, dove si alternano campi coltivati, prati, vigne e frutteti. A seconda delle stagioni, si possono osservare le coltivazioni tipiche telline di patate, orzo, segale e grano saraceno.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Ponti di ferro, opere dell'uomo

I ponti di ferro, testimoni audaci del primo ’900 lombardo
  • Active & Green
Ponti di ferro, opere dell’uomo - in Lombardia

Quando il pic-nic diventa chic

Cinque idee per un pic-nic elegante in Lombardia, tra incantevoli paesaggi e raffinate esperienze enogastronomiche.
  • Active & Green
Quando il pic-nic diventa chic

Foresta di Pianura

Il bosco alla riconquista della città, per proteggerla e migliorarla.
  • Active & Green
Foresta di Pianura

Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

  • Active & Green
Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
  • Active & Green
Vista sul Lago Palù

Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

La Bassa Comasca è un territorio ricco di patrimoni artistici ma anche di itinerari immersi in una natura incontaminata.
  • Active & Green
Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca