• Active & Green

La Valsassina e le Grigne

Itinerari attraverso boschi e lungo sentieri adatti alle famiglie oppure vie ferrate per chi vuole vivere un’avventura più adrenalinica:

 

il gruppo montuoso delle Grigne è lamontagna per tutti, basta scegliere l’escursione più adatta alle proprie esigenze e ai livelli di preparazione ed esperienza.

Trekking tra cielo e lago
Sono molti i sentieri che si possono percorrere per salire alle vette della Grigna Settentrionale, o Grignone, e della Grigna Meridionale, o Grignetta. Uno dei percorsi più frequentati in tutte le stagioni è quello dal versante Est partendo dal Colle di Balisio o da Pasturo. Chi invece imbocca il versante Nord, partendo da Cainallo, si potrà godere lo spettacolare passaggio dalla cresta di Piancaformia o seguire la via della Ganda che, passando dal rifugio Bogani, attraversa la Conca di Moncodeno. Le ascese più impegnative sono quelle sul versante Ovest partendo dal rifugio Bietti, lungo la via del Guzzi, oppure seguendo il “Caminetto” o l’emozionante ferrata del Sasso dei Carbonari.

Di rifugio in rifugio
Dai Piani dei Resinelli parte una comoda e piacevole passeggiata: un sentiero adatto a tutta la famiglia che in poco più di 2 ore porta al belvedere del Coltignone dove si apre
una straordinaria vista su Lago di Como, Monte Barro, Corni di Canzo, sul Resegone. Una bella e impegnativa escursione, che richiede una preparazione adeguata e 3 ore di cammino, è quella che da Rongio, frazione di Mandello del Lario, arriva al rifugio Elisa. Da qui partono una serie di sentieri che portano al rifugio Bietti-Buzzi in 2 ore, al Brioschi, seguendo la via di Buco di Grigna, in 3 ore e mezza, al rifugio Rosalba in 3 ore o al Sasso Cavallo in un’ora e mezza. A chi apprezza i cammini di un’intera giornata, la “Traversata Alta”, che corre in cresta, è l’ideale per conquistare le vette del Grignone e della Grignetta. A quest’ultima vetta si può anche salire seguendo i sentieri – classificati
come molto impegnativi – che iniziano proprio dietro il rifugio Porta ai Piani dei Resinelli.
Un’escursione che presenta più di un passaggio impegnativo e un salto finale attrezzato.

Falesie da brivido
La Grigna Settentrionale offre numerose possibilità di arrampicata, sia su pareti di dimensioni dolomitiche (la costiera Sasso Cavallo, Sasso dei Carbonari e il Pizzo d’Eghen) sia su strutture minori, tra cui l’interessante Pilastro di Prada o Pizzo dei Nibbi, e pareti d'arrampicata come la falesia dei Lares, il Sasso Carlano, la falesia di Esino, la falesia detta Animal House, oltre alle numerose strutture della Cresta di Piancaformia. Alle pendici del versante orientale della Grigna Settentrionale, inoltre, è presente la Rocca di Baiedo, che con la prospicente area del Sasso d'Introbio rappresenta un importante centro per l’arrampicata sportiva. La Grigna Meridionale è la culla dell’alpinismo lombardo. Da Lecco numerose le possibilità di scalate sul Monte San Martino: sulla parete Sud-Est della Corna di Medale, un appicco alto 400 metri raggiungibile dalla
frazione di Malavedo su cui salgono numerose “vie”, tutte impegnative e di stampo alpinistico, e sull’Antimedale, frequentatissima parete di 200 metri che affianca la Medale verso Sud-ovest, raggiungibile dalla frazione di Rancio. Lo scalatore sportivo trova invece un’ampia scelta nelle falesie alle pendici del Gruppo. Altre falesie in Val Grande, salendo da Ballabio verso i Piani dei Resinelli, o sulla sponda orientale del lago.

Valsassina in mountain bike
La scelta dei sentieri da percorrere in mountain bike è varia. Dal giro degli alpeggi, con partenza dall’Alpe Giumello con salita non troppo impegnativa, spettacolari viste sul lago
e una discesa varia e divertente, all’anello di Artavaggio, con diverse varianti, che possono soddisfare le necessità di ogni tipologia di ciclista e con una discesa impegnativa di stampo trialistico o, in alternativa, una adatta anche ai principianti. Un terzo itinerario da provare è quello che corre lungo i monti di Pasturo e sull’altopiano valsassinese del Pialeral.

 

5 motivi per...

1. Sport. All’Alpe Giumello, sopra a Bellano e Taceno, nell'incantevole cornice del Lago di Como e delle Alpi, è possibile provare l’emozione del volo libero col parapendio tandem accompagnati da un pilota esperto, brevettato dall'Aero Club d'Italia.

2. Famiglia. La pista ciclopedonale della Valsassina si snoda da Barzio a Taceno, seguendo il percorso del torrente Pioverna e proseguendo lungo tutto il fondovalle. Il percorso è protetto e largamente pianeggiante.

3. Avventura. Una visita nelle viscere della terra. Le Miniere Pian dei Resinelli, che si trovano ai piedi della Grignetta, sull’altipiano da cui prendono il nome, hanno una storia che risale al 1600 e una visita rappresenta, soprattutto per i piccoli, un’esperienza davvero unica.

4. Natura. In estate per raccogliere frutti di bosco, in autunno per ammirare il foliage e andare alla ricerca di funghi e castagne...e tutto l'anno per scoprire la flora e la fauna prealpina. La montagna si vive 365 giorni l'anno.

5. Enogastronomia. Da assaggiare gli ottimi formaggi locali quali il taleggio, la robiola e i caprini che possono essere acquistati direttamente dai produttori o gustati nei rifugi. Tra i dolci, da non perdere, biscotti Sassetti, Pazientini e Cabiadini o Caviadini e lo Scarpinasc, dolce rustico preparato con pane, latte, uova, uvetta e amaretti.

Dello stesso tema

10 ciaspolate in Lombardia

Scegliete un percorso tra i boschi o cimentatevi in un sentiero panoramico per la vostra ciaspolata!
  • Active & Green
10 ciaspolate per tutti in Lombardia

Dove rinfrescarsi in Lombardia

Se siete in cerca di un po' di refrigerio dal caldo estivo, ecco qualche suggerimento.
  • Active & Green
Dove rinfrescarsi in Lombardia

Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Diverse sono le anime della Provincia di Lecco:10 alberi monumentali davvero speciali nella Provincia di Lecco.
  • Active & Green
Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Valmalenco
  • Active & Green
Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Il cuore green di Milano

Cultura e natura: nel cuore di Milano si snoda un itinerario alla scoperta dei giardini e delle più belle aree verdi della città
  • Active & Green
Il cuore green di Milano

Si chiamano orridi, ma sono bellissimi!

I sei orridi più belli da visitare in Lombardia: quelli di Bellano e di Nesso, i più famosi, e poi gli orridi di Caino, di Cunardo, della Val Taleggio e della Via Mala, altrettanto spettacolari
  • Active & Green
Orridi in Lombardia - Bellano - discoveringbellano.eu

Sport a Monza

Attività all'aria aperta nel cuore della Brianza
  • Active & Green
Sport a Monza

A35: Le cicogne nella bassa bergamasca

Tornano le cicogne dopo 100 anni nella bassa bergamasca
  • Active & Green
Tour in A35: le cicogne nella bassa bergamasca

Settimana Europea della mobilità

Incontro pubblico
  • Active & Green
Settimana Europea della mobilità

Tra lago e montagne: i 10 alberi più belli della Provincia di Como

Dalle ville neoclassiche ai boschi più selvaggi, i paesaggi lariani e gli alberi che custodiscono incantano per la loro varietà.
  • Active & Green
Tra lago e montagne: i 10 alberi più belli della Provincia di Como

Bosco Villoresi

Venite a trascorrere una bella giornata nell'oasi Bosco Villoresi di Carugate!
  • Active & Green
Bosco Villoresi

Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

Silenzio ovattato, inebriante profumo di bosco, tracce di animali selvatici sulla neve e fantastici panorami. È quanto si può godere compiendo un'attività fisica alla portata di tutti e poco dispendiosa: le escursioni con le racchette da neve.
  • Active & Green
Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Grandi alberi impreziosiscono gli indispensabili spazi verdi monzesi e brianzoli.
  • Active & Green
Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Palestra di Roccia

La falesia del Campo dei Fiori di Varese è una vera e propria palestra a cielo aperto per tutti gli amanti dell'arrampicata sportiva e alpinistica.
  • Active & Green
Palestra di Roccia

La "doppia vita" delle miniere in Lombardia

Visitare le miniere lombarde non è mai stato così emozionante
  • Active & Green
Dossena

A spasso per la Valsassina

  • Active & Green
Valsassina -  Piano delle Betulle

Pattinaggio su ghiaccio

A tutti gli appassionati di pattinaggio l'area Sondrio-Valmalenco offre ben tre diverse piste di pattinaggio.
  • Active & Green
Pattinare in Valmalenco

Primavera in Lombardia

E' arrivata la primavera .. tutti a scoprire le bellezze della Lombardia!
  • Active & Green
Primavera in Lombardia: dove andare e cosa fare

Natura in Lombardia: 5 mete per un tuffo nel paesaggio

  • Active & Green
Bellagio (CO) - Villa Melzi d’Eril

Yoga a Parco Sempione

Un oasi verde a Milano.
  • Active & Green
Yoga a Parco Sempione