• Active & Green

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

ITINERARIO PAESAGGIO

«Un pease ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra, c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti»

Cesare Pavese

L’Oltrepò mantovano costituisce un ambito peculiare all’interno della pianura lombarda, in quanto è contraddistinto da una precisa fisionomia territoriale determinata dalla presenza di un paesaggio agrario estremamente diversificato: dai paesaggi fluviali e golenali del Po, al forte segno degli argini, alla fitta rete di canali e fossi irrigui, dalla molteplicità e dall’accostamento di colture agrarie diverse, alcune delle quali connotano il paesaggio in modo estremamente mutevole all’alternarsi delle stagioni, alla presenza diffusa di elementi di elevato valore naturalistico quali siepi, filari, boschetti, piccole aree umide, macereti e bugni. Un fattore di pregio evidente del paesaggio in questa zona è il suo carattere “aperto”, che si ritrova anche nella disposizione dei campi, nella trama delle strade, dei filari alberati e delle fossati irrigui e degli stessi nuclei di cascinali. Un percorso fatto della stessa lentezza dell’acqua che scorre nei grandi solchi che segnano il paesaggio, per immergersi in un territorio profondamente formato anche nella sua dimensione culturale, dal rapporto con i fiumi, in un lungo passaggio per i grandi argini che sormontano le importanti golene, strumenti fondamentali nel caso delle alluvioni. Tragitti che si collegano con la rete dei percorsi arginali del "Parco fluviale del fiume Secchia” in territorio emiliano e con la rete di percorsi ciclopedonali arginali che fiancheggiano il fiume Po sino in provincia di Ferrara. Da Quistello alla scoperta delle cascine e delle corti del territorio, ricche di testimonianze di storia contadina, arricchite da opere d’arte.

Portami qui: Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Dello stesso tema

Sulla via del ferro ad un passo da Brescia

  • Active & Green
Valletrompia

Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Dai trekking di più giorni con sosta ai rifugi alle passeggiate più brevi e per tutti con il piccolo Lago d’Idro a fare da cornice sul fondo valle
  • Active & Green
@inlombardia - Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

6 destinazioni con sorpresa

Visitare la Lombardia in autunno regala sorprese nascoste tra il foliage dei boschi, i suggestivi castelli sui laghi e le cattedrali cittadine per esperienze immersive tra mistero e bellezza.
  • Active & Green
6 destinazioni con sorpresa

Castelli e Risaie

Un itinerario tra castelli e specchi d’acqua per conoscere una terra di raffinata bellezza
  • Active & Green
Castelli e Risaie

4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Chiareggio
  • Active & Green
4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Freeride Valmalenco

Fuori pista per spiriti liberi!
  • Active & Green
Discesa dal Pizzo Bernina

Guide Valmalenco

Nel gruppo Guide Valmalenco potete trovare i professionisti che possono accompagnarvi nelle vostre avventure che siate esperti, o semplicemente sognate di fare il vostro primo passo.
  • Active & Green
Guide Valmalenco

Centri sportivi della Valmalenco

La Valmalenco offre a tutti gli amanti della natura e agli appassionati di sport diverse strutture-centri sportivi, ognuno con le proprie particolarità.
  • Active & Green
Centri sportivi della Valmalenco

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
  • Active & Green
Vista sul Lago Palù

Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Attività all’aria aperta e relax nella piccola Yosemite d’Europa. Montagne e vallate dove la natura domina e l’uomo che la vive rispetta la sua bellezza
  • Active & Green
Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Comune di Schilpario (BG)
  • Active & Green
Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Running, che passione

Cremona la piana, così amata dai runner
  • Active & Green
Running, che passione

I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Tra le pianeggianti terre del Lodigiano è possibile ammirare interessanti monumenti verdi.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Mototurismo Lombardo: alla scoperta del Lago Maggiore

  • Active & Green
Lago Maggiore

Alta via della Valmalenco - 1 Prima tappa

Torre Santa Maria (frazione Ciappanico) - Alpe Piasci - Rif. Cometti (1720 m) - Arcoglio sup (2123 m) - Cima Bianca (2490 m) - Rif. Bosio (2086 m)
  • Active & Green
Alta via della Valmalenco - 1 Prima tappa

Vivi la Valtellina come un Local

L’estate 2024 segna un trend crescente nel turismo di montagna, con la Valtellina in prima linea come destinazione prediletta.
  • Active & Green
Vivi la Valtellina come un Local

Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Un evento che guarda al futuro, alla sostenibilità e all’inclusione, immerso nel fascino del paesaggio e della tradizione lombarda.
  • Active & Green
Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

  • Active & Green
@inlombardia - Bergamo Valle di Scalve

L'Oasi della Bruschera

Sulla sponda del Lago Maggiore, un piccolo paradiso, luogo di passaggio e nidificazione di varie specie di uccelli.
  • Active & Green
Visita all’Oasi della Bruschera e i canneti del Lago Maggiore