• Active & Green

Esplorando le Miniere di S. Aloisio

Collio (BS): la coltivazione dei giacimenti minerari in Provincia di Brescia ha una tradizione millenaria.

 

In particolare in Val Trompia, nella zona di Pezzaze, il ritrovamento di «scorie di fusione» documenta una diffusa lavorazione di minerali ferrosi fin dalla preistoria.
Lo sfruttamento intensivo della valle inizia in epoca romana e prosegue ininterrottamente nei secoli, fino a pochi decenni fa; impossibile non ricordare anche la specializzazione artigiana ed industriale nella Valle dedicata alla produzione di armi, tuttora presente e famosa in tutto il mondo.

Miniere, metallurgia, produzioni di armi hanno così caratterizzato per moltissimo tempo l’economia e l’occupazione della Val Trompia, permettendo agli abitanti di non dover affrontare, come invece avvenuto in altri territori montani, l’alternativa della emigrazione.

La storia della miniera inizia nel 1819 e proseguirà fino al 1984.
La miniera di Sant'Aloisio di Collio è uno dei giacimenti di siderite, minerale molto ricercato per l’estrazione del ferro, fra i più produttivi della Val Trompia.

Un'occasione imperdibile è quella di rivivere le attività svolte nel passato in piena sicurezza, con proposte adatte a tutta la famiglia.
Le visite hanno lo scopo di spiegare non solo come avveniva l'estrazione ma anche le condizioni di lavoro e la storia delle persone che ci hanno lavorato.
 

 

La miniera di Sant'Aloisio ha due percorsi.
Partiamo dal parco avventura della Miniera Sant'Aloisio.
Si tratta di un percorso originale e unico nel suo genere, che consente di viaggiare all'interno delle imponenti strutture di superficie della vecchia miniera in condizioni di assoluta sicurezza, ripercorrendo in modo avventuroso il tragitto compiuto dal minerale di ferro, attraverso ponti tibetani, funi, passerelle e scale a pioli
Un percorso dove è necessario saper gestire il proprio corpo e le proprie sensazioni, in una sfida che concilia divertimento e cultura
Il parco avventura è costruito nei vecchi impianti di trattamento del minerale, rimane quindi in gran parte al coperto. La sicurezza è massima, tutti gli anni il percorso è sottoposto a collaudo da parte di professionisti, inoltre è presente un sistema di sicurezza chiamato «Linea Vita Continua» in cui il moschettone viene inserito all’inizio del percorso e non può più essere svincolato fino alla fine se non mediante apposita chiave in dotazione al personale di soccorso. Tutto avviene sotto la supervisione di personale appositamente dedicato alla sicurezza dei visitatori. L'intera visita si effettua a piedi, con una torcia montata sul casco per l'illuminazione.

Il secondo percorso è il Trekking minerario. Accompagnati da una guida professionista, è possibile entrare nella miniera e scoprire tutte le tecniche di questo antico mestiere. Tra il tunnel e i cambi di livello, avvolti dalla frescura della grotta e muniti di elmetti e luci personali, imparerai molto sulla curiosità sulla vita dei minatori e vedrai con i tuoi occhi i loro principali strumenti di lavoro.
Un percorso sotterraneo di circa 2,5 km consente l’esplorazione a piedi della miniera, così come fu lasciata quando venne abbandonata l’attività estrattiva; sono ancora visibili macchinari e attrezzature originali, tra cui la tramoggia pneumatica, che garantiva la discesa del minerale e il caricamento nei carrelli
Nel museo storico della miniera, infine, potrai esaminare i pannelli espositivi e le diverse installazioni e apprendere tutti i segreti dell'estrazione mineraria. 


ORARI DI APERTURA E PREZZI

  • Aprile e maggio: CHIUSO
  • Giugno e Luglio: sabato e domenica
  • Agosto: dall'1 al 22 e 28-29
  • Settembre: tutte le domeniche
  • Ottobre: chiuso parco avventura

ORARI:
10-13 (ultimo ingresso 11.20)
14-18 (ultimo ingresso 16.20)
Aperture straordinarie:
25 aprile - 1 maggio - 2 giugno - 15 agosto
Parco Avventura: Intero 15€
Ridotto (fino ai 13 anni) 10€
Visita in miniera + parco avventura: Intero 20€

Portami qui: Esplorando le Miniere di S. Aloisio

Dello stesso tema

10 luoghi immersi nella natura

Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.
  • Active & Green
Scoprire la Lombardia attraverso la natura

La Bergamasca in un tuffo

Laghi e fiumi: qualità dell’acqua? Eccellente!
  • Active & Green
La Bergamasca in un tuffo

Alla scoperta del Monte Lesima

Trekking in provincia di Pavia, scopriamo il Monte Lesima
  • Active & Green
Alla scoperta del Monte Lesima

La raccolta delle castagne

Fra boschi, colline, punti panoramici e giochi di luce, alla ricerca del più iconico e saporito dei frutti dell’autunno
  • Active & Green
La raccolta delle castagne - Parco Regionale del Campo dei Fiori (VA)

A spasso per la Valsassina

  • Active & Green
Valsassina -  Piano delle Betulle

L'oasi di spinadesco

  • Active & Green
L'oasi di spinadesco

I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Tra le pianeggianti terre del Lodigiano è possibile ammirare interessanti monumenti verdi.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Sport a Monza

Attività all'aria aperta nel cuore della Brianza
  • Active & Green
Sport a Monza

Mototurismo in Lombardia

Itinerari in moto, per conoscere la Lombardia con l'ebbrezza delle due ruote
  • Active & Green
Mototurismo in Lombardia

Ecomuseo delle Miniere di Gorno

  • Active & Green
Ecomuseo delle Miniere di Gorno

Alta via della Valmalenco - 6 sesta tappa

Rif. Marinelli Bombardieri (2813 m) - Bocchetta di Caspoggio (2983 m) - A. Fellaria e Rif. Bignami (2382 m)
  • Active & Green
Passaggio dalla bocchetta di Caspoggio

Gera d'Adda: leggende che scorrono tra Adda e Milano

Tra il fiume Adda e la Martesana i luoghi raccontano la storia e l’operosità della Lombardia
  • Active & Green
Gera d'Adda: leggende che scorrono tra Adda e Milano

Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Albosaggia
  • Active & Green
Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Start from Colico

Itinerari da Colico sul Lago di Como e in Valtellina
  • Active & Green
Start from Colico

Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Passeggiate e trekking impegnativi nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio tra natura incontaminata e a stretto contatto con la fauna alpina
  • Active & Green
Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Natura segreta a Bergamo e Brescia

Giardini nascosti e orti botanici tra antichi palazzi e monasteri, dove riscoprire il legame tra natura, storia e arte.
  • Active & Green
(Ph: I Mille)

Foresta di Pianura

Il bosco alla riconquista della città, per proteggerla e migliorarla.
  • Active & Green
Foresta di Pianura

A pesca in Lombardia

Carpe, salmerini, trote. Pesce di fiume e di lago. Qualche consiglio su dove andare a pesca in Lombardia. Dal pavese al comasco
  • Active & Green
A pesca in Lombardia

Le salite dei campioni: la Valfurva

Lo spettacolo dei ghiacciai lungo il giro del Confinale e le grandi salite del ciclismo fanno di questa montagna una meta per camminatori e amanti della bici
  • Active & Green
Le salite dei campioni: la Valfurva

Turismo lento in Vallecamonica

Per rigenerarsi, stupirsi e ritrovarsi
  • Active & Green
Turismo lento Valle Camonica