• Active & Green

Esplorando le Miniere di S. Aloisio

Collio (BS): la coltivazione dei giacimenti minerari in Provincia di Brescia ha una tradizione millenaria.

 

In particolare in Val Trompia, nella zona di Pezzaze, il ritrovamento di «scorie di fusione» documenta una diffusa lavorazione di minerali ferrosi fin dalla preistoria.
Lo sfruttamento intensivo della valle inizia in epoca romana e prosegue ininterrottamente nei secoli, fino a pochi decenni fa; impossibile non ricordare anche la specializzazione artigiana ed industriale nella Valle dedicata alla produzione di armi, tuttora presente e famosa in tutto il mondo.

Miniere, metallurgia, produzioni di armi hanno così caratterizzato per moltissimo tempo l’economia e l’occupazione della Val Trompia, permettendo agli abitanti di non dover affrontare, come invece avvenuto in altri territori montani, l’alternativa della emigrazione.

La storia della miniera inizia nel 1819 e proseguirà fino al 1984.
La miniera di Sant'Aloisio di Collio è uno dei giacimenti di siderite, minerale molto ricercato per l’estrazione del ferro, fra i più produttivi della Val Trompia.

Un'occasione imperdibile è quella di rivivere le attività svolte nel passato in piena sicurezza, con proposte adatte a tutta la famiglia.
Le visite hanno lo scopo di spiegare non solo come avveniva l'estrazione ma anche le condizioni di lavoro e la storia delle persone che ci hanno lavorato.
 

 

La miniera di Sant'Aloisio ha due percorsi.
Partiamo dal parco avventura della Miniera Sant'Aloisio.
Si tratta di un percorso originale e unico nel suo genere, che consente di viaggiare all'interno delle imponenti strutture di superficie della vecchia miniera in condizioni di assoluta sicurezza, ripercorrendo in modo avventuroso il tragitto compiuto dal minerale di ferro, attraverso ponti tibetani, funi, passerelle e scale a pioli
Un percorso dove è necessario saper gestire il proprio corpo e le proprie sensazioni, in una sfida che concilia divertimento e cultura
Il parco avventura è costruito nei vecchi impianti di trattamento del minerale, rimane quindi in gran parte al coperto. La sicurezza è massima, tutti gli anni il percorso è sottoposto a collaudo da parte di professionisti, inoltre è presente un sistema di sicurezza chiamato «Linea Vita Continua» in cui il moschettone viene inserito all’inizio del percorso e non può più essere svincolato fino alla fine se non mediante apposita chiave in dotazione al personale di soccorso. Tutto avviene sotto la supervisione di personale appositamente dedicato alla sicurezza dei visitatori. L'intera visita si effettua a piedi, con una torcia montata sul casco per l'illuminazione.

Il secondo percorso è il Trekking minerario. Accompagnati da una guida professionista, è possibile entrare nella miniera e scoprire tutte le tecniche di questo antico mestiere. Tra il tunnel e i cambi di livello, avvolti dalla frescura della grotta e muniti di elmetti e luci personali, imparerai molto sulla curiosità sulla vita dei minatori e vedrai con i tuoi occhi i loro principali strumenti di lavoro.
Un percorso sotterraneo di circa 2,5 km consente l’esplorazione a piedi della miniera, così come fu lasciata quando venne abbandonata l’attività estrattiva; sono ancora visibili macchinari e attrezzature originali, tra cui la tramoggia pneumatica, che garantiva la discesa del minerale e il caricamento nei carrelli
Nel museo storico della miniera, infine, potrai esaminare i pannelli espositivi e le diverse installazioni e apprendere tutti i segreti dell'estrazione mineraria. 


ORARI DI APERTURA E PREZZI

  • Aprile e maggio: CHIUSO
  • Giugno e Luglio: sabato e domenica
  • Agosto: dall'1 al 22 e 28-29
  • Settembre: tutte le domeniche
  • Ottobre: chiuso parco avventura

ORARI:
10-13 (ultimo ingresso 11.20)
14-18 (ultimo ingresso 16.20)
Aperture straordinarie:
25 aprile - 1 maggio - 2 giugno - 15 agosto
Parco Avventura: Intero 15€
Ridotto (fino ai 13 anni) 10€
Visita in miniera + parco avventura: Intero 20€

Portami qui: Esplorando le Miniere di S. Aloisio

Dello stesso tema

Giardini Bergamo

Un viaggio indimenticabile tra le meraviglie del paesaggio bergamasco
  • Active & Green
Giardini Bergamo, Lombardia da visitare

Vivi la Valtellina come un Local

L’estate 2024 segna un trend crescente nel turismo di montagna, con la Valtellina in prima linea come destinazione prediletta.
  • Active & Green
Vivi la Valtellina come un Local

Lago d'Iseo: i migliori sentieri

Scopri i migliori sentieri del Lago d’Iseo con la nuova guida trekking!
  • Active & Green
Lago d'Iseo - I migliori sentieri - ph: Michele Rossetti

Running al Parco di Monza

Correre fa bene alla salute. Correre in mezzo alla natura? Ancora meglio! Ti aspettiamo al Parco di Monza.
  • Active & Green
Running Parco di Monza

Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

Corsi d’acqua, castelli e specie rare: il lodigiano è una meta ideale per gite all’aperto nella bellezza della natura lombarda. Scopri i posti da visitare!
  • Active & Green
Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

L’indimenticabile esperienza di una vacanza in rifugio

Rifugi in Lombardia: alla scoperta dei segreti della montagna
  • Active & Green
L’indimenticabile esperienza di una vacanza in rifugio

Turismo sostenibile in Lombardia

C'è un modo di viaggiare sostenibile capace di stabilire un legame profondo con i luoghi che si visitano.
  • Active & Green
Turismo sostenibile in Lombardia

E-bike in Lombardia

La bicicletta è sicuramente il mezzo ideale per scoprire un territorio, grazie all’e-bike il cicloturismo è proprio alla portata di tutti!
  • Active & Green
Ciclabile parco Po

Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

  • Active & Green
 Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

A Morbegno sul Ponte nel Cielo

In Val Tartano, il Ponte Tibetano più alto d'Europa
  • Active & Green
ph. Pagina Facebok Ponte nel cielo

Running, che passione

Cremona la piana, così amata dai runner
  • Active & Green
Running, che passione

In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

  • Active & Green
In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

Scoprire la provincia di Varese

5 Luoghi imperdibili da visitare a Varese
  • Active & Green
Un sentiero sterrato attraversa un paesaggio rurale al tramonto, circondato da campi dorati e vegetazione verde. A destra si trova una piccola cappella di pietra con una croce sulla facciata, mentre a sinistra si intravedono grandi alberi sotto un cielo nuvoloso illuminato dai caldi colori del tramonto. L'atmosfera è tranquilla e serena, con il contrasto tra la luce dorata e le ombre della sera che si allungano.

Trekking in Lombardia con i bambini

Ecco i percorsi in Lombardia adatti a grandi e piccoli da fare in inverno
  • Active & Green
Trekking in Lombardia con i bambini

Parchi e giardini da scoprire online

Tour virtuali green in Lombardia
  • Active & Green
Parchi e giardini da scoprire online

Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

La Bassa Comasca è un territorio ricco di patrimoni artistici ma anche di itinerari immersi in una natura incontaminata.
  • Active & Green
Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

AltroFestival anteprima estate

  • Active & Green
AltroFestival anteprima estate

Valle Intelvi: 4 escursioni nella terra tra i due laghi

Nel cuore delle Prealpi lombarde alla scoperta di una meta molto ambita dagli alpinisti rilassati in fuga dal caos cittadino
  • Active & Green
Valle Intelvi

Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Tra le ricche terre della provincia è possibile scoprire monumenti verdi davvero speciali.
  • Active & Green
Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Acqua nell'Anima

Sulle tracce di Mantova Città d'acqua, 24 percorsi esperienziali tra natura, cultura, gusto e benessere
  • Active & Green
Fior di Loto - Lago Superiore - Mantova