• Active & Green

Esplorando le Miniere di S. Aloisio

Collio (BS): la coltivazione dei giacimenti minerari in Provincia di Brescia ha una tradizione millenaria.

 

In particolare in Val Trompia, nella zona di Pezzaze, il ritrovamento di «scorie di fusione» documenta una diffusa lavorazione di minerali ferrosi fin dalla preistoria.
Lo sfruttamento intensivo della valle inizia in epoca romana e prosegue ininterrottamente nei secoli, fino a pochi decenni fa; impossibile non ricordare anche la specializzazione artigiana ed industriale nella Valle dedicata alla produzione di armi, tuttora presente e famosa in tutto il mondo.

Miniere, metallurgia, produzioni di armi hanno così caratterizzato per moltissimo tempo l’economia e l’occupazione della Val Trompia, permettendo agli abitanti di non dover affrontare, come invece avvenuto in altri territori montani, l’alternativa della emigrazione.

La storia della miniera inizia nel 1819 e proseguirà fino al 1984.
La miniera di Sant'Aloisio di Collio è uno dei giacimenti di siderite, minerale molto ricercato per l’estrazione del ferro, fra i più produttivi della Val Trompia.

Un'occasione imperdibile è quella di rivivere le attività svolte nel passato in piena sicurezza, con proposte adatte a tutta la famiglia.
Le visite hanno lo scopo di spiegare non solo come avveniva l'estrazione ma anche le condizioni di lavoro e la storia delle persone che ci hanno lavorato.
 

 

La miniera di Sant'Aloisio ha due percorsi.
Partiamo dal parco avventura della Miniera Sant'Aloisio.
Si tratta di un percorso originale e unico nel suo genere, che consente di viaggiare all'interno delle imponenti strutture di superficie della vecchia miniera in condizioni di assoluta sicurezza, ripercorrendo in modo avventuroso il tragitto compiuto dal minerale di ferro, attraverso ponti tibetani, funi, passerelle e scale a pioli
Un percorso dove è necessario saper gestire il proprio corpo e le proprie sensazioni, in una sfida che concilia divertimento e cultura
Il parco avventura è costruito nei vecchi impianti di trattamento del minerale, rimane quindi in gran parte al coperto. La sicurezza è massima, tutti gli anni il percorso è sottoposto a collaudo da parte di professionisti, inoltre è presente un sistema di sicurezza chiamato «Linea Vita Continua» in cui il moschettone viene inserito all’inizio del percorso e non può più essere svincolato fino alla fine se non mediante apposita chiave in dotazione al personale di soccorso. Tutto avviene sotto la supervisione di personale appositamente dedicato alla sicurezza dei visitatori. L'intera visita si effettua a piedi, con una torcia montata sul casco per l'illuminazione.

Il secondo percorso è il Trekking minerario. Accompagnati da una guida professionista, è possibile entrare nella miniera e scoprire tutte le tecniche di questo antico mestiere. Tra il tunnel e i cambi di livello, avvolti dalla frescura della grotta e muniti di elmetti e luci personali, imparerai molto sulla curiosità sulla vita dei minatori e vedrai con i tuoi occhi i loro principali strumenti di lavoro.
Un percorso sotterraneo di circa 2,5 km consente l’esplorazione a piedi della miniera, così come fu lasciata quando venne abbandonata l’attività estrattiva; sono ancora visibili macchinari e attrezzature originali, tra cui la tramoggia pneumatica, che garantiva la discesa del minerale e il caricamento nei carrelli
Nel museo storico della miniera, infine, potrai esaminare i pannelli espositivi e le diverse installazioni e apprendere tutti i segreti dell'estrazione mineraria. 


ORARI DI APERTURA E PREZZI

  • Aprile e maggio: CHIUSO
  • Giugno e Luglio: sabato e domenica
  • Agosto: dall'1 al 22 e 28-29
  • Settembre: tutte le domeniche
  • Ottobre: chiuso parco avventura

ORARI:
10-13 (ultimo ingresso 11.20)
14-18 (ultimo ingresso 16.20)
Aperture straordinarie:
25 aprile - 1 maggio - 2 giugno - 15 agosto
Parco Avventura: Intero 15€
Ridotto (fino ai 13 anni) 10€
Visita in miniera + parco avventura: Intero 20€

Portami qui: Esplorando le Miniere di S. Aloisio

Dello stesso tema

Alta via della Valmalenco - 3 terza tappa

Alpe Ventina (1960 m) - Forbicina (1656 m) - Val Sissone - Rif. Del Grande (2600 m) - Chiareggio (1612 m)
  • Active & Green
Salita in Val Sissone

Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Alla scoperta delle miniere nel Comune di Dossena
  • Active & Green
Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

5 cascate da visitare in Lombardia

Cinque consigli per una gita fuoriporta in Lombardia a base di scenari pittoreschi e salti d’acqua spettacolari
  • Active & Green
5 cascate da visitare in Lombardia

Passeggiata Teglio - Santa Maria - La Piana

Itinerario medio-facile che si snoda dai campi e dai boschi di castagno a boschi di conifere e pascoli.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Santa Maria - La Piana

Oasi di Montorfano

Ecco un bosco rinato grazie al WWF: l'Oasi di Montorfano, nel Comune di Melegnano.
  • Active & Green
Oasi di Montorfano

Quattro escursioni panoramiche sul Lago di Como

  • Active & Green
Triangolo lariano

In bicicletta da Aprica alla Val Belviso

  • Active & Green
In bicicletta da Aprica alla Val Belviso

Torbiere del Bassone di Albate

L'Oasi Torbiere del Bassone di Albate racchiude in pochi ettari una ricchezza estrema di habitat molto diversi fra loro.
  • Active & Green
Torbiere del Bassone di Albate

I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Tra fertili pianure e morbide colline, il vasto territorio pavese ospita esemplari arborei di grande valore.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Un'estate in vetta

Zaino in spalla e scopri i migliori trekking e le attività outdoor #inLombardia
  • Active & Green
Trekking in Lombardia

Fresche fughe d’estate

Tra laghi e fiumi, l’estate lombarda scorre lenta, tra incantevoli scorci paesaggistici dove rilassarsi e rinfrescarsi.
  • Active & Green
Val di Mello @inLombardia

Escursioni per bambini

  • Active & Green
Escursioni per bambini

Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Scopriamo i segreti delle miniere della Lombardia: storia, cultura, misteri e mestieri nel cuore della montagna
  • Active & Green
Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Giardini Sondrio

Nel cuore verde della Lombardia, per parchi e giardini un percorso tra migliaia di specie di piante
  • Active & Green
Giardini Sondrio, Lombardia da visitare

Alta via della Valmalenco - 8 ottava tappa

Rif. Cristina (2227 m) - A. Acquanera (2116 m) - Piazzo Cavalli (1710 m) - Caspoggio (1098 m) - Torre di Santa Maria (772 m)
  • Active & Green
Alpe cavaglia

Parchi Naturali di Varese

Un colore predominante del territorio della provincia di Varese è il verde dei boschi, dei parchi e dei giardini...
  • Active & Green
Immersi nella natura, a piedi o in mountain bike

Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Grandi alberi impreziosiscono gli indispensabili spazi verdi monzesi e brianzoli.
  • Active & Green
Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Scopri Sporty!

L’ App di Regione Lombardia dedicata agli appassionati di sport e turismo di montagna
  • Active & Green
Escursionismo sulla neve a Bormio

Fosso del Ronchetto

Scopri l'Oasi Fosso del Ronchetto: una piccola formazione forestale di latifoglie e aghifoglie nel Comune di Seveso.
  • Active & Green
Fosso del Ronchetto

Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

  • Active & Green
Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla