- Active & Green
- Parchi
- Montagne
Foliage in Lombardia
Dalla Via Francigena alla Linea Cadorna. Scopri dove ammirare il foliage in Lombardia
Alte querce e faggete. Scoiattoli incisi nel legno e fontanili. Greenway ricavate su vecchie ferrovie, mulattiere e cammini storici. I trekking in Lombardia attraversano natura e storia. Con le Alpi spesso in bella vista. E boschi dai colori più belli che mai. Scopri 5 mete a tutto foliage.
1. Lungo la Via Francigena
Avviso ai viandanti in procinto di partire per la Via Francigena: le credenziali danno dipendenza. Tra un timbro e l’altro stampato sul “passaportino” scorrono 1000 km di cammino di cui 140 in Lombardia, tra la Lomellina e il Lodigiano: una collana di risaie e vigneti, abbazie e castelli, querce e pioppi. I timbri sono diversi tra loro e bellissimi. Consentono prezzi agevolati negli ostelli e attestano lo stato del pellegrino sulle tappe del viaggio compiuto nel 990 da Sigerico, arcivescovo di Canterbury, fino a Roma. Le tappe lombarde interessano Robbio, Mortara, Garlasco, Pavia, Santa Cristina e Bissone, indicate da segnavia marroni. In autunno, un paesaggio da incanto.
2. La greenway della Val Brembana
Il tratto più affascinante è quello tra Zogno e Lenna, dove le tracce della ferrovia sono ancora presenti. La greenway della Val Brembana ricalca il sedime della vecchia ferrovia Bergamo – Piazza Brembana, lungo il fiume Brembo: 19 km e un dislivello di 180 metri, tra fitti boschi. Il fondo stradale è misto, asfalto e ghiaia, con fontanelle e panchine lungo tutto il percorso e brevi sentieri sterrati a fare da raccordo dove non si è potuto seguire la strada ferrata. A ritmo lento si attraversano Ambria, San Pellegrino Terme e zone boschive d’autunno tinte di mille sfumature. Una piccola deviazione su una mulattiera, da Oneta, porta alla Casa d’Arlecchino, la dimora dei ricchi mercanti Grataroli dove aveva lavorato, prima di darsi al teatro di strada, un servitore buffo. Più a nord, ecco Cornello dei Tasso abitato dai Tasso che dal XIII secolo gestirono i traffici postali di Venezia. Un piccolo museo ne ricorda la storia. Fu forse così che nacque il nome taxi?
3. Con i bambini ad ascoltare lo Spirito del Bosco
Una semplice escursione di 2 ore alla scoperta dello Spirito del Bosco, tra gnomi e folletti nella Riserva Naturale del Sasso di Malascarpa, con un dislivello di 400 metri smorzato da scalette e tornanti. Si parte dal piazzale Giovanni XXIII, a Canzo, si seguono le indicazioni per Prim’Alpe. Dopo un tratto di strada asfaltata s’imbocca uno sterrato. Il Sentiero dello Spirito del Bosco ha inizio a Prim’Alpe, dopo aver attraversato un corridoio di tronchi. Il percorso attraversa un torrente, poi si snoda in piano, con piccoli tratti in salita, fino alla località Terz’Alpe, a 800 metri. Ecco qui comparire gli Spiriti del bosco: le sculture in legno e pietra a forma di folletti, uccelli e scoiattoli che fuoriescono dai tronchi, realizzate dall’artista Alessandro Cortinovis.
4. Lungo la Linea Cadorna
La Linea Cadorna nasce per proteggere il confine italiano con la Svizzera da potenziali attacchi tra la fine dell’800 e i primi del ‘900. Mai utilizzata per difendersi o combattere, è diventata un itinerario naturalistico da percorrere zaino in spalla: dalla Val d’Ossola fino alle Alpi Orobiche, le mulattiere sono collegate ai sentieri, le trincee agli osservatori, le postazioni di artiglieria ai camminamenti e alle gallerie. Uno dei tratti più affascinanti è quello nei boschi di Marzio, nel Varesotto, 4 ore di cammino andata e ritorno che uniscono anche naturali affacci di belvedere. Il sentiero di approccio, a Forcorella di Marzio, sale fino a Monte Marzio, a 880 mt. Un primo belvedere sul Monte Rosa s’incontra dopo 40 minuti di cammino. Una fitta faggeta conduce all’apice del Monte da cui si abbraccia il lago di Lugano e alcuni tratti della Linea difensiva. Dal parco di Villa Bolchini si scende su una porzione della Linea molto ben conservata.
5. La Via dei Monti Lariani
Più di 120 km facilmente frazionabili si snodano in quota lungo la sponda occidentale del Lago di Como, da Cernobbio a Sorico. Trekking che richiederebbe 7 giorni di cammino, la Via dei Monti Lariani è divisa in 4 sezioni che iniziano e terminano in centri abitati serviti da mezzi pubblici. Passo dopo passo, lasciati alle spalle i centri rurali, ci si addentra in un film fatto di mulattiere e faggete. Alpeggi e muretti, baite e chiesette sono le sue più belle tracce antropiche.